This is a reproduction of a library book that was digitized
by Google as part of an ongoing effort to preserve the
information in books and make it universally accessible.
Google books
https://books.google.com
Google
Informazioni su questo libro
Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online 1 libri di tutto 11 mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è
un libro che non è mai stato protetto dal copyright o 1 cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dall'editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.
Linee guide per l’utilizzo
Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare 1 materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:
+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dall’utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non
dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.
Informazioni su Google Ricerca Libri
La missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta
1 lettori a scoprire 1 libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web
nell’intero testo di questo libro dalhttp://books.qgoogle.com
AR RIA VUET
‘ padane
nt; DUAL
da
he i
da he
—-
TEMA n
DL sivrvtete
(A
sua ia
nin
-
la Y °
Lon IERI
vl fe eva
ib pu Pigi ato gear A
Ù NALE
bo HAR erre roba A
IRC x erat x TRATTI
TIE Ea SES SS LU i Do tata . RA
o n «No Sur
di CRENRI LI sia ITTÌ i ‘, LOI
o lf vira Pe Mt Ù i e
Se enne —-i es sn pan i i; RI Sr vin
ponenti Rote SIN ti Vela” Rata \ SS
Ù CAL Dai CRT Los to dpi
CES SC EROE di: RESTARE] — pio RO
c debe Sri
$ SR ph Meli ft rr Aria dh gi Pogpte) 1es* gt tal AA de) Roo MA Ml vin ; Nite | DI
pi: Resi libri ua mene a tit trare RISI i ERIC Cina i IIS dove IORSE a abi odia tipo bri vati ' Peebntoe SAI ao MULO
mai U a Age v "n id Ei db vare DITO i A haha: sia ) ivi vi NR PRRTINT RAT o ì d
; sà IEGUNA ein bei tot XF) DI a Uil TY gue I 7 PIRA ME lean n NInsti Mob di e tare RENT p dat. van POI
x .’ ® li | ri I fig he n'ai dal: #4 di : 1
E e i nre lcartran elite) RANE 0 li ohi Sona Vecunne ini x pi) ti : a int pin
dada do BM MATE 2 rale ge Dai gli» ire det "RA rl EA LAU Le è ni - . pelena: ’ UESLITRO
ded Sa pd at Sr RETUA vi, È basti Ù, tt tia) AA da drei hg i tha È î i n LI : TA dtt AA VISne sara SUARTE aes RAT
À md ‘4; i, AA (0 iti A Pe mo Va 1] A gr i ) 4 è « la Ù
der: Sten cataecaglo prio 4 Tansini MAL Agg] ep aita 4) 4 Der, RAR FC. ti i IATA I VARCO IE0RI sai Qui LI tn TRA tesi hi TAN iO |
ud vi À ww bor È) P î] org i 9
agi PN LI l'aa Y DEgANe pe] pel ele de ti ata «$i tà LR UR ta “KR vt Ae, teglie rr STR n Mati 1A Retta sula tognrento IRENE
\ È dA ui alt c ammi det a A 00 van n ide Dicasaa en her vai CA ‘491 sh fore Mesure tl di MIA, LALA s' pi A c tail ua sul Maiale Maarten
Pi; è Sed 1 i | » CARI ha \Ten \ N wu : Mo 4
di; e PONS Pre dia n A, MALI pini LI SASA bl tl uu dati quit PRSÙ vate . ROLO Vi: vi VICI N Ml suna aa "MENATRO DST IO ea
pa pie ila. lite. ve He, 1g al Sura pui? "i la ie E I Meet <p VE Niwrd! dEUS eepeinàe o ind
sm ueedihe, e. 3 Ta hi gl e preci Sasha Rai Ira n prom a sea i Raiti rioni a n PR e tr AD > boe figo i ani PRAIA Par CERERTLATIA U hd
et try ‘} "dA PCI tw Sn Ù iii È Ual ELSA 4A ;3? \c TI ace) » MA a ner Natale s% n, hi m co ni pe ar i RIRZNI, ROSCORISAO pae xibe rame
al LL! DAL” dii 4 sui Liga" Pu+ a mi 4) RIVER ife vara Malone time A »\ a; no SOLITO TR TL * lt “ dale piatte e 4 4 tte big
E... RIOT vi Ù Rida \. page [LN vi iene de rd he; SU À i pit otto ba + NTPRIbb ),
È ha bid i A
i d'a ‘porti è va O RRRZOTZIT] ua (ISET De
SURANO Pai RI ACI vata yet ‘tale dd
mi NI er Ò SIA, Ly edl9r bag 1h drv NUCICIAGE so Gi uri
oli Wadi ” stpieni VADO n de " Lghi A ih badi hi MORIRE veli Medi dtd Lat Do 0 indeta Ai pia nr 4 sh pina di N Ù po ; pn dati su n C pnt
MAIRI TIRI lei ti ein dated sab odo È RSNIOR0I NERE SE UACITOO SITR nile 4 SAI ha TAIL ‘ IRIRAn 1} dora sip
n alle bri anta 4 le LTT RA a guri x
L'Piaen a Min pente
TIE Val pei IO GS at i A ELIA Ln gn ent Man RAR lipi cp NO TRA LA ee
RAT Ma Cute nord sb nitro ld older Mei Ù ST tt "a! ri ta RELA RE lib 4 Sant, ‘nea ai ok, Mr, CAL) RI “ SN, it Ras
nità:
la é
ts
À s
Fav)
pati
2,
TÈ Ra
Li
-
2
+
DEN, n no
rico'.ua deg a Ue #4 Cha dar «è Miti ORA NOR, kon une UE pRO
i v pr Ae pi CERA snigno MO Apa de MIRINO ONT RELII Meta ir dtt teo: mi eg hu et ii i Ur Neri ha E) Re" Tsi da! ‘ pts de SCR Ma latere Ù
” ASCA SAL I RA Ria " L ’ ip el ge Me ud Losa rara vis du » LA f Sri 4 do
Li cd MLA in di, o buon — te TRN da NI «pr hi duo dd I Ù O, Ù, Enpa È DIRI A voy Nya an dal du AT ia 30 INC 4 capta AA Lal n mad de Qu vi Duro pun 4
n° î) LU a
ri Verne e Rica : mid 2° Upg en! To (ren) By Videl u* Di ci ARL LO PT Reati vi Lit, san VNTTRAE rta Mi rie PNGCTI Moon le
S0k Coma vini gici LLIO tr 20 isa cla) Pr 1A | mr IRAN î vue chereghi O N dia FRISOOOI a OCA dea) n N) pur 20-19:
diurni il b7g hr TRO epr gb ind bid Ki sa DECa MISVISIE nerd Salt EAU è, a ALT A EROI dr n coat) } LO, ANSIOA ‘aa fi ifinata n bio
” ‘ PI L 4 w» 1 sr “ ® Td PI al 00 ì î] à .
mu sha) Eng PRAIA Mie UT poten Pa Pa dre! noto DICI "ata dl Nipoti A g0a1e Apral a Matt Bite LIT at IS, O, NO sein Cara RESCUNRI dI NITRCTR
eri ct mie n'e Lee! le #9! di pito; by tO è n Ad sg signo TU MITO RRLIO navi ò pan Part pra RR ICI
SIM VU tg he, È sala LA # Puo led he val gl P PRI ICT tia stà PT ta ti, dè» A (e boa | $ PITT N VETRNIT
MLT, nà, Mgaton e Piagt. MACAO ‘nf bu. vt oebe pit e » MEN te yi ita SEC IRAL V 4 Riga Lt NERIORI - u' IONI ) 2A Led 4 x an du DRINUIGAIOA è LI 4,34 (a pueranea
Pad vige |< ne è UNI La dun o vare Mg rea elmo a te pugigai pg Mia ra PSI. 24° pei te 4 de do, Qpr Ta AAA ARNO SICIUICNI dp a
Pa ardito N bere re VIA "ale ptt vio i È PRATT ARRE O ee Aes L'A DO DI 416% Le ii PROT TNT NT)
so (9 pr Fit Vite cn Du sl to PENA 01 gi Sei e MRO A " Pe ded Pridio RA lgi U , Pins ® queste | Releo "a Nu E DETL SA TIVE è te fed
tf eh si tive i dl ID PV ch dl OM pt dell DE lt, Py igire pd tn N ralisa TI MAE, PAIA 6 ce Pag ade Le et) i de pet fra: A e Rug dipn it
ed ALTA pi Lo! ® }.4r n DJ , I Pe dat dei an nq» pa La SRD Te e STI, Bd, Alia og uva hi Mt "+ ri ed "idatin è [IRELZUTTÙ!
nidi te de ii Did e) dee e: nata 7A vo ua yet MIUR! EI a A IRAITISTAO è RA CIROioiaLibi Mugi ele aaa pat dii gio a gap e date pri 0° RO IT
sd 95 Teti ERI ULTI CEE Upi 2094 gi OA TUE Teena 00 RO Laironie RTRT TO dii VALI
saigio e VAT de i Lai sed LL pa nabla viag, mrdgio cs * i po ‘sa prato a PETTINI TI INSMLI EA e A EI è Ur iaia ii PRPRTAIICRI MCENROE TO
PETIT fa pi Age A MAM A it DO MI] AT RN I “=” rr (= PTT AZIONA gubia ri pie LE re N 1 È he olio dini pò ; LE n cu PT VIT Vi
PATETICO) by a da is! mersiiaito 1A ded le COANTTT è e te CITI Loy: era Upea rinite " diet pag 1° LN Mirn se i hi . ui LU ey ina Dea)
da Mia Livvi ea F ; Leon cd giga. VM b-PO a Dot ved a CEMINLENTE de Ni it SUNT N09 | pom p* Pira $ ded pla \ ANI a bc pie TL, vede ice N
AAT LIST ì bal pena Ò 4 La n AS LAI gh a bhore Lig pi ded 1 . apri pe sud th LIeT Med se: te ve Del MES, , ha Al CIV CRITICI
rai RL ha vl mali ' TA Lea n “gie dA ETC di oto 4 ‘dda A° bevi (RNA NISTETOIA te tei ASI Pr de
ETtAA «Me 91 grey de A: My 8 n die AT VUN » (VT di ded) ETÀ PNT Bata nidi CAL [LOI * Mera L14017 PINI 14 199 DAL METTTRIITTO n
LMh da N 40:91 ai ti leg ur daddi g I RA NI CR PIVTRA Pra de 4 ad toni SATO ect ata Alegre 6 def pilonida Do puo pai SA + va: #4 BYzo O, e e DI mg
ALII ARS + ì aa enttglra Ù ta lidi hoy Vil: det ATI a pt rea Bel | afere i 4a rapa ir doi A, Te to ZON bravi ptt para Te Ai
SAMI (4 » x + e 4 ea n Maglio bl ln è nudi vie ted her d doo fade; U mu n A : A
dia dardi, ni #; U I w PP194:' è med .00t td iper de AAT TTI a e anto ibà ala, dla gico E + ALAN pipa y: n'e) * Mk lime e gue si, x Pure a rage } Na » pilfvia persero
CIA RSI LET E Ate a JSIT) Tui calrigo: PRO inbe ar I RTRT TNT lle ICI, ] 1° pera CRI TT AIR suna s@6 IN 7 Lal te n alma ‘oa one mi 47 n
ROSS dA ‘4% fo ha beta lt, » uit Li aiar E, AT aa Ai rd o da 0 caga d DUI CT AT ZI TO » 4 daddi 41° DI: _ MECIUTI sl pot n * SIZILI
ALT e N TRI PARE A POTTIATE Cd (qu dsa AA IO TSO ta vio idi rd pre 7? 21 RE ST ida ts; COL)
sinti razioni sed it. ma led ” P 12 MP ptt UNI ARIIOTeT » UP da li passa fell add pd 4, e ata te N at Miri odg) rated BAD) ri ene ‘af isdn Pr
1% fi Purg, : tia Ai pe#h 4 d teo ir LIME IO da doit) digiti e a > gp (I utt Ufo cd Mura ® AI ORA e eh 5 PI OTTUE po
SILA bp 1 art dt ai i, pani Meg o di Mai centi neditnbà (ade dt ded TE Pet 1 RAP i miti SLI rinidei *i* 0 lupge
"4 adi Sia ia: MARA OA TT” PALI re E RIT N ERMINIO MICIOCE LA SA LL iena
PR pelli ,* (unta pot Li bi MAP Cure 10 Per alatt dd 4 Nite Mi [OTRNEO RT ETTI sl VW MEparinit? ad renprio i Won lelaplid VU parti D-9 We E vd) Ù ah algita af e mundi DL?
Dar È pd spo Media n Wi MARI ATO LT, ba 4 die + bela f. N pento 9 (ol dar dipinto, RISI RUACE yes ti nENLI 4,41. VIa TU” ieazo
#ieda i "i e PA i n lia n Pen a put. du e 6440 2) do 04 + sere nu! tra LORI | nad VP (PRATI ee ad Ga è 1°" , MENIFRIORO Ie Les» tI ec pi di i epr i
* è A rete ie miniida DA Mali DL) hw nl orto ha Mer è ALII REIT VETTA” tota Wire "alta plciirinate 4 Da A 4h I TTATTO
filanti rx Nei ava Sdi LAO 048, 168) sa bi LAS. ITA WA p JUe4 D mi aMAsa #0 a VIS MON + role ibe a de ey Ò o \0ALA we Alva rey stò
spit 4 Rao A) Lodi DL da cao ( che bp tif reti de eta tate 45 v Wii Tgrialic net - (bla nti rta Ve TTI ‘ Pif Paad aW AN \; OIORNTZZZIO
Grade dd dinette pi ‘pal n° iii Le e a Sd ag Aa PyS bar DO Mit inn UNA (Algiea 0014 eh VA n da share pi petto Pd grato n ita priaii
d‘4*, e! AI À © # x i v # , IU, * ai e, ‘ + n'e n Da
p Aia! dal PAL d de ipa ‘ MANI TA n dia US nd Ù 4 E, divi \ Mr RE Di ta Tsi) UR, fi EnISLLO Pm dig A II GE Lp | pr e a oc: A ea
adi ite i elba: pin} pd leo 7 det, hp Sio tai "A, ge sià n.4 da hd 4 pet Pup Lear ST Pai pa Lic a RZ]
. e Vari 4 da de Vee pero A tà Mesgrili 7% ia Rie (0 Bd a dda bea fi i T] rr; avan] A 1 ss n° » me Lr sb pussy
i. Wir. N Paini avete dit bei tti 4/4 (e diò toa si ped, nad i bi SR PRONTO A " 494 CA MESICLALIICI
n 10 pati ph. na: » RR Lante ì id 4 id IT Tee siii a ha ATI, dA L. di i nia ra e e su dara de È 14 Judi 0 Ls riSege; <en®
dui . id'isedli db ba ng * prati AVA y' de dè, sbrto id Piatto )4 a è dd aes AI pe C fporp TITAN TTI NT RO AAA : Uta rner'at edi Nea arde
é nà PAPI AE VE Ago fo fel (daghe pren. . ie. ba ” db de gg ell A nt Ad d ill nello it rai ty Palio 1 è N, aa n dere atti 4 td
unto vee Riad A e eh RIE toe Î E a MARTI Lar 1 prodi wa, 1°] «dala gi na Ma dèi dard è mr MAD i si (MIA: AL: NFL rel pra 7
6. Ande. frena ene TTT Hb gent Mat tv pei E gra ig” a ine E Led ni 17 Pedra Udi TINI AIR pe Lore Aa 1 4; PAIA, gin fra
gt ATA im Y dl af ji Md 'ane drrrid pedio dd, WE Ad UA 30 mg Gad d pd anta dl; è purs.a 1. di AIUTA Vibra idt( ISLA TI pd SIT e IAT 1
si TELO (Li) devi n d‘e o pd de ho arpa gia Mr Rao PAMDIO Più ino E. id. bl » ì 23/1 ua do ® ego ag dun if vr prede POPIAITI pa ei ed | ddriina va,
UCI bela... MO MROTTIT TR Lon po pepe Alp da Cio . VIZI Cho hl 1 Meer de 0) 1 ‘adi ca bi co" CRCR SALI PRI IT DI A Pie” VNTSTIRITA TATE —)
i ee rta Niarallo Lol, di via pali CE a Di Veda f40 de 414 pia Vaia Ricari . Mat spet i Vena Mb e E me pe pig) de PER pisa Lap
"o nie Lal COLLA PI dl i u' pe D) Ma SAITTA e n VRIVOONIRE TI ver Vada,» + do fo DAL + af ola dp Tin n id A agli PAT aim MI
we (I (E CA ieri rale rp UNE ln 6 ped) gi MENTI i NT (har 44 6 MAI Ag tei Ne 10, td Mim Deir «e | 199 Sri) el 1001] dh do O) CA ANINILIO Zia
pa Orti tI e ; pd +4 * Rari ARONA VIA da (00 pg Peep pata» CERA SON apri facgn dear dd) LI (rodi di Agip od a Mona! Lila; “dd PI be
RI due ù * tti mei dg 0040 (44 AP QRL QUARTI Pod (eee nd +06 ws A e t xl e, x ai rari lra de MAIN eee e ETTI TT n “ Fiona Pr
sndgitodde -:- dt hc La letinio Ned roi landa Aldi dla den' Wi ITRTO de vi vi . TAURO (uns 38 A DENAdI 10010094] ff dh Felt dda 1a (medica 4 A pid fe ata se per - dd (106: onto i #6
IO AI RETE pe Me TELI dti bag fed polo deri i 4 4h vedi PETTO TTT - (9 dpi È Pot TL rta già ronda reina da LI AI Lie Unibo The babi'wt lode ie
UZITI ili LAO dali pi LTT Muri (a fa (da tri i fee È a cd ad de gi ep nen ide dh sein bare» read, a ghandy I PORT ONT TRITATI ANI Lig vr
vhi de 90 a Ro Pista AT addi } RP di A by dl poni) ga ei 3 dl va (A da don Bg è ii fedina acari art die aero + FNINO RIT (Set VITTO
Baba Ligaen sparsa ce NRE ROTTO REST a per e i dig el auido Da Mega Ped pp Tan (ha l'e 11 a (dee bipepe BÈ > » N00 Sa afurmzbad a (ha s/7 e 1 NERE A pe
Miglia e SENT ROERO bre Pe gra Mal elle ILA TTN STE i Aa TI 7 RI te fer d da ja mA (IAT ARR NET EVE IR ITER OTTO Po Ant Na sibi VIA
getti tds vir» MA e LI ST mi bed È ® “96109 rete: Tone td ae fee de pia dd La) oro (10 PLY “ NOR PTT ee e TS” e RIST] Ma < Colleri (0 IE, PAN
pei» » RAT E in e i ups ao Bat; Pt i) Mara di danni oiran lid) drv, è + AE TRI A pa 91 Ade ia "da pipe Afrzamsi he DAI Fiati «#1 t ° "I elaliue pics e ULICINI
Rose. dra bisi nea 1,1 dea) | A TTT ROTTE dA a ai e ON der LA iaÌ O dd 0 a iena dee ipy A ua qll aa i ni hu derrate DI da vene x Rini cur e
Dana OLA e TT e td Mal Pr sro bona lago b9 14 o o = annere IP pt sat SPA Prive 6, dl 1 1 lt A! Se Po Vdpatt è Ta sti poro ui* der”
#* 9 diga LI 44 te 4’ a ui e de ha grin” ph N COLITE Va: 0 è Pasti GIA! do ogo de è ETTI ua ni è PEA j pt if de Rd: #, LI I RENT] }, ri pp v (0) iti vat ata
" a Ò |P» wi ‘a “04 bi rod n ab » [ (REPO) Î Ba . PACI (A . unt gar Pd + fritta 4 ' si i |
ner urti ini tane a TALEPit bui PO i è at E (Pete N ave vo » AU N TITTI ber Pall” ariani ia fido did gr i nti IT CTR)
VAIO ROTTO pl ripnticivivoo (e fregi n Tio ada intaze vena al ei e ST TI 4 d a è | ale uva ì dui gta i 9
4 vela i ban pio hg ped (a “i 19166. mir (I TATO e glot vd, ® L «prpdato Pagg ia0 4% 1 leg pf [Egregio Resia poi dada hai darte L 6 give hic . va ,- t 4 baia) 4 Pò si BR dia
. ati han f gi a Î " I pel. vueta dA, a Mie La vel Era 0 dti tb mire Ci asi re; delia ACE I x af de 26 A
de pre pa ide leghi) Ud ST ste 64 ivi Merita obama tiri dire de we Te i Shi FE PI ma da, VY pat K vd a PIRILI ROC IST I START Rot Peep ba "i dig dg) PAT ITPRATTY
LIdAR LI ISTE I e , NO Sid PE: PERA 14, eo i ii td dest ICI TI TNT tn i i sfrnì dit sari Rò IA Lidi Lire » ded de 0440
Mar e Parigi op 9 Culi peg ar paste dba: so pria U + 4 rg dina n A n gg ha; Dar 4) punte » Pina, TALE N (hi iena dun ode, PT a | seri "iatnd i (a lt re pla efbe sa
d UR ag riaa DI a e i raga MAE PI e SIE DORTERLI Nereo eine integri ip dad Aiq r da ll poi cr ed 0 4-4 ME ME 641 DL a = e ATA QId de A
‘ugo prg Ve : bo 4 Rie" 4,4 be La Pale pi pelvi è . pepati vuiso piego _ spa ta II dd cd hd ge © vi ® le diro, "Prigioni Los sedi pn ced ag Li) det EI
di PE A dei rp Pr e pri do 4 furto def 9 \ ee segreti ded godi TEO Ste TOO ITE RCN "ti MA sifl'iv ice dit MTTERILI pb
pur vivi, iper «i MW ITA clditra apart ona pid vst a PO C+4/ 04 in 211 at 0 Pi rerrtpa vb dr El n ia strata 3% di e en TA THX at) degl Sapio A Rsa 0 è ee erre Mi
Serio TI I “ra, dad b'li ea a | ln 0 1 0g inv 1 ‘io i. © 414 9 mo: Mini da ti para e n Ù atti IP MAP NT tri ni as (USL see al ere, soi e |
Prot ta vito NOP, : sb un 4 pe ga a LA suréd datti “ha | x } farei td reno di dui) ted RG 10 fa PT Pe a ani) sh (WWdige 040 RI BAI ANI did Vi 61 a ì NERI [ri a epr
deporre, glad nt i # di POLI eo vd Va “ Didi e dik 10 è "oa 4 (NG rp mig ad; od day e 64 Billie GL cad dad ui Pd al re re pr. ideati sie ” nati NPT TORE |
Pn 17 pn it She . h nt » pra VATI jihad gerlii se U feta ve e Lire dè Di'ogrit ) è tato n siipade: da Srur È dr "ela vi “n mi vid + ru nei uo ” A eb rit} pi ca DL | ) rev PMENTREITTATO
boat Perna tà ar ie sie, 4 bardo UpirSag: ne, Ev m bardi Vie Y dai PRTet ae RE NA vi 4; Ma UT ME 0164) 4 dr 9 4 ip à Vai i Al nd sì 1} ad 0) dd) & Papa dd Lr Asd
« vaui Mersì Motel, aio Ri Apo i ip. «eno Va rrennal i pra UT 410. è punge di PI lug tè ug di ma; ri pe ve )ed Ah qnt l'ip ripari pr) Ni gp ed è 0% ae NE aa
- tm dh ha è b, PIA AO La VETTA PUITA + vo 00,4 99 414. ce nta no Li 9 da i MUTI pad gii si rapa diet; ord icuriootei Go è Aa 4040 (+ {0 tip. Podi miss mett ut dall gp i fRA dead
DE rl ERI , “i alvti (AI ZARPITTÀI funge nd valgo ni SL Te Pei nigi MASITOT )} ATA MALI TREO N ATI, were deri edu: iui drdà, 1 Mi uttyat: sv Pd +1 1 ind 4% rà. fade n ih e
Pon - delia e sp Pie puro (dfn (0 40C se big To MISI «dba (4 0044 I MAST reni veg da did dos. lp di (ed Cert he ni il vip v4 ? Sl dà NWA © i » nie Mr è MURT: ni raga rl ernia rende
ta ai CONT dee VERI STI Pea ri nm dp) PAIS Dt Lotta ve dLLE dp Pra dA PA Mrigiuai bi. 4 Vba ble 7 ara poarnme RY CRI E TTI, mtb bi a 0 ctr Be he Ho ap ie 19 MA AAOTAA 0 17 V Î
pri - eretta tei pred TU ti AT pria rn A CLLINUOREIOT pube vo Prot erge gl bd Pisa nr 4 è Ù HE Lia TNT nia | 6 (ee de Print 94 MALI. inte e dead Agna ARI d sd
+ dadi pai [dre dodo ia dr AZIO pes MCT Copri vie è bid Mi e IRR f) Pu “ de di Pow 19; d (Sarò Sean ve cord Msi nai 4 CRETIT ORE I TIONZI CO Uda ul ah ted 04, Pirlo pm Ki Lo ide
è fade PATIZT] n ueiasa (3_sd n mie PIA di poro gi, Vi dor boca Avo prat Visa ta mina (1 so xd è A pa ‘dd a "RO i phi n "i mo rn tte) È Pupe ag! è.» mira È, biglrigts ra |
ta Ùe- debt da saliti: " aper be gi A ar ehi dd Vira di beata lA dd ju 491 ga, pv TIR In un quotidiane? hi tri LT prede pi di TM id que @i pf) Liga di
Abr MeieTed dida ea donc" byry A, Li ap PIPE LE (A pr jd 1444 4 È we edo e, er CAVA ONTO API RITA LA LÀ a deli pr 6 pia SIAT I ed +4 * 4 REVO Ty Pd dl APR
Voet ia ag de pri 4 r MOI] PETRO MASALA cy 9 De ded rene PR ri Abe MiA III TTT A Pe ee ht dd mi PARAM AO + Dice II, lt i) Li HULE ppi e PO Ta e Vi
LI = NN Grin in ni RA eee lit Vere Lpd 14 MATTITIAAA iper ida i: ppg etnia; MIRI sel ph wai LIFpAsgdiea Guidi gii g (0-1 Ha VISI poge " pig se dl d. ovta du dee
e UTy>®* ver gg w pi A CD) Des 17/12 Wise ra è > 4 Le deerga 4 È | è ME Ti mag # Si ddp | di PO mi gi eng Van CINE T E RA n spatzeo TL db] a
a, reti date dei paz dA REI EPTO ii A TT STE PTEA pasa ® ud dl saba Pel tere ire AID sidro venti rù (platano 110 nia è pi dui }1* At ag seu MEU da
air "Sidi ads [Ag my pd. Net it pi temo e pete rar sprint id dig late CRAL 14 0 MAI rr uit la Pete belt Msg pais vga Af-p0Si 96 di Benà ani glie daro UA Nr gii
ì ji ‘ si iv i + Fal -— Ù du
; = fu pf A Te np Ae pari Ap de 4 dc È Spad coia Lea d desire cagià più dt a AS iii di odo de Pod, gr De il dei Pat
e
A
Dm
nia
NGI
a
op
"785
iz
e
ot
OZN
se
SET?
TA
3 19 924, 112 412 824
2 TA SFIDA. er, wa 3 rr. _e-=-stn_r—x <a C_L
sli
F. . | Lanier © 7 in
DATE DUE
a PESERE RI Til + e ca i TT cime. » o Sisma a fi a .
«
ì LI
e
St
n
- »
GavYvLORO PRINTEDINU.S.A. >
dl
*
Ho
.
suino
hg
spad
è
5
Pa
LS
Pel ga
Digitized by Google
“ MISCELLANEA STORICA
DELLA VALDELSA ,,
PERIODICO QUADRIMESTRALE
DELLA
(A
S \ É,
Ss qua)
= 3 I
tri - P $ fn
vi Sk ‘
w' 1° bandi bh
N
L CS
x
ANNO TERZO
(1895)
CASTELFIORENTINO
TIPOGRAFIA GIOVANNELLI E CARPITELLI
1895. ii
lat)? >
PROPRIETÀ LETTERARIA
CIA \ tal LA
ALTI f U"
È * II vi —_
sg
Rare.
4)
eros recocneacoacoocIoqqqeueccccccsccsociocsccsceoocquoecqueee
“ MISCELLANEA STORICA =
. DELLA VALDELSA,,
PERIODICO QUADRIMESTRALE
DELLA
PALDEILSS
LO
CASTELFIORENTINO
aa TIPOGRAFIA GIOVANNELLI E CARPITELLI
tg: I 1895.
“- Digitized by Google
Direttore: prof. dott ORAZIO BACCI.
SOMMARIO
LI
Atti della Società storica della Valdelsa... ..... Pag. 1
A. NERI — Castello e Badia di Poggio Marturi presso Poggibonsi (contin.) » 9
(r. CAROCCI — Opere d’arte e ricordi storici di Certaldo. . . . . . . » 30
C. MAZZI — Inventario dello Spedale di S. Maria della Scala in Poggibonsi
(IMAggio: IAOD) > «ai i a DL è È ua È E
VARIETÀ E ANEDDOTI
U. NOMI-VENEROSI-PESCIOLINI — Geri di Lazzaro Becci da Certaldo, minia-
Torercalligrato del 900.AN° è ss nou ela ia o Lu E 188
COMUNICAZIONI E QUESITI
. NERI — Il dono delle pesche del Comune di Poggibonsi a Firenze. . . » 74
U. MARCHESINI
IL. ZDEKAUER
Cronaca A . . . . . . . . . . è . . . . . . . . «dd» ri
-
— Indicazioni di bibliografia della Valdelsa . . » 76
(In copertina) Elenco delle pubblicazioni ricevute in dono e in cambio.
PROPRIETÀ LETTERARIA
Dobbiamo rimandare per mancanza di spazio al prossimo fa-
sclicolo vari scritti e tra questi i due già composte di 0. Bacci
su Folgore da S. Gimignano e su Maestri di Grammatica del
Trecento in Valdelsa, e quello pure composto di U. NoMI-VENE-
ROsI-PEScIOLINI Un quadro di Bernardino Betti da Perugia detto
il Pinturicchio.
SSL SS SASA
I Signori Soci, che devono ancora la loro quota, abbiano la compia-
cenza, per maggior sollecitudine e regolarità di amministrazione, di sod-
disfare la TRATTA POSTALE che sarà loro inviata.
Vell'adun
a nella
a gli altri
“2000 li
DE COMI
SOCIETÀ STORICA DELLA VALDELSA
CON SEDE
NELLA BIBLIOTECA COMUNALE VALLESIANA
IN CASTELFIORENTINO
erA-—
ANNO SOCIALE III,
Nell’adunanza del Consiglio della Società storica della Valdelsa te-
nutasi nella sede sociale il giorno 3 maggio 1895 a ore 15 il Consiglio,
tra gli altri affari che discusse e votò, rivide e determinò per il cor-
rente anno 1895 l'elenco e grado dei soci nella seguente forma.
ELENCO GENERALE
DEI COMPONENTI LA SOCIETÀ STORICA DELLA VALDELSA
PRESIDENTE
DeL PELA cav. avv. Antonio.
DIRETTORE
Bacci prof. dott. Orazio.
SEGRETARIO
Cioni can. Michele.
CASSIERE
SALMORIA m.° Raffaello.
CONSIGLIERI
LuscHI avv. Giovanni.
GUICCIARDINI conte comm. avv. Francesco.
Nomi-VENEROSI-PESCcIOLINI prop. dott. Ugo.
BranpINI dott. Brandino.
Miscell. sto» ecc., anno III, fasc. 1 l
(A)
SOCIETÀ STORICA DELLA VALDELSA
SANO AS ASNSASNSS SO
ANSIOSI SALSA DADSSNLSS SAS SSN ST SAS SMS ASMLP'ÉP SL AS 1
NERI prop. Agostino.
Dixi cav. avv. Leonardo.
SALVETTI archit. Antonio.
Ronponi prof. dott. Giuseppe.
SOCI
ALLMAYER prof. Alessandro — collaboratore e contribuente.
ANGELELLI cav. prof. Antonio — onorario.
AwpREAUS prof. Egidio — contrib.
AppoLLoni Giuseppe — contrib.
BaccettI cav. Gustavo — contribd.
Bacci dott. Giuseppe — collab. e contrib.
Bacci prof. dott. Orazio — collabd. e contrib.
BancHI nob. Antonio — contrid.
BANDINELLI Benvenuto — contr:d.
BantI cav. Cristiano — collab. e contrib.
Bari dott. Michele — collad.
: BarnINI Augusto — contrib.
Barnini Lelio — contribd.
BastiaNoNI m.° Gregorio — contrid.
BecatTELLI can. Augusto — collab. c contrib.
*
BeccioLini sac. Alessandro — contrib.
Bencini sac. Mariano — contrid.
Benucci m.° Cesare — contreid.
Benucci Tommaso — contrib.
BERTI comm. Pietro — onorario.
BeRrTINI dott. Alfredo — collab. e contribd.
BERTINI Ettore — contrid.
Betti avv. Stefano — collab. e contrib.
BracinI cancell. Antonio — contribd.
BiancHi Giuseppe — contrid.
BIBLIOTECA COMUNALE DI SIENA — contrib.
Bmsi arcipr. Giuseppe — contrid.
Bionpi Antonio — contrib.
Brionpi avv. Giuseppe — contribd.
Brrossi Giuseppe — comntrib.
Bizzarri m.° Giovacchino — contrib.
SOCIETA STORICA DELLA VALDELSA 3
SNNNSNNANASSN SN MA LSM SEA” DANA SSN SM MON MS SMR MA SMS SMS
Boxpi sac. Giuseppe — contrib.
Boxei comm. Salvatore — onorario.
Boxini can. dec. Ciro — contrb.
Boxni Numa Pompilio — contrid.
Borpicoxni Pietro — collab. e contrib.
Braxnpini dott. Brandino — collab. e rontrib.
BrascHi dott. Antonio — contrib.
BrascHi avv. Claudio — contrb.
BrascHI cav. can. Zeffirino — contrb.
Brixi Vincenzo — contrib.
BroccHi sac. Giuseppe — contib.
Bruxori dott. Nestore — contrib.
BuccHi prop. dott. Gennaro — contrib.
Buccianti dott. Gian Domenico — contrid.
Buccianti Francesco — contrib.
BurrEsI avv. Sebastiano — contrib.
Cauisse cav. prof. Carlo — collub.
CaLvani ing. Vittorio — contrib.
Canwicci Giuseppe — contrib.
CaPaccioLI avv. Giuseppe — contrid.
CaPoquanrI avv. Tito — collab. ec contrib.
CARDUCCI senat. comm. prof. Giosuè — onorario.
CARNESECCHI Carlo — collab.
Carocci cav. Guido — owuor.
Carrozzi Torello — contrid.
Casini cav. prof. Tommaso — collub.
CasteLLACCI cav. dott. Francesco — contrib.
CasteLLACcI dott. Olinto — contrid.
CastRONI cav. Giovacchino — contrib.
CaroLFI ing. Giocondo — contri.
CEccARELLI Olinto — contrid.
CeccHERELLI dott. Vittorio — contrid.
Cecconi avv. Angiolo — collab. e contrib.
CERAMELLI avv. Francesco — collab. e contrid.
CerRANO Federico — contrib.
CheccuccI cancell. Adamo — contri.
Caeccucci Bonfiglio — contrid.
CaiGr-SARACINI conte Fabio — collub. e contri.
4 SOCIETÀ STORICA DELLA VALDELSA
NS SLNSANANADANANANA > NNISNNNANNNMSSNNSNE ARSA MSM SF ANSSNSST AO
CaiostrI avv. Silvio — contrib.
Cran prof. dott. Vittorio — collab. e contrib.
Crapemti dott. Antonio — contrib.
Craperti sac. David contrid.
Crapetti Eugenio — contribd.
Cioni can. Michele — collab. e contrib.
Conti can. Carlo — contrid.
Corsini principe don Tommaso — contrid.
CreMoncinI Giulio — contrid.
CriveLLucci prof. dott. Amedeo — collab.
Cuccori-FiascHi cav. Guido — contriòd.
D'Ancona comm. prof. Alessandro — onorarzo.
DA Firicara conte Andrea — contrib. |
DeLi Domenico — contrid.
DeL Lunco comm. prof. Isidoro — onorario.
DeL PeLa cav. avv. Antonio — collad. e contrib.
DeL VeccHio cav. prof. Alberto — collab.
Der Vivo avv. Giovambattista — contribd.
DeL ZANNA Pietro — contrid.
Dini dott. Alberto — contrid.
Dini cav. Francesco — contrib.
Duni cav. avv. Leonardo — colla. e contrib.
Dini can. Vincenzo — contrid.
DomEnIcI Giuseppe — contribd.
Ducci Giovanni — contrid.
FantIni ing. Marziale — contrib.
FERRARINI dott. Leopoldo — collab. e contrib.
Frammazzo prof. Antonio — collab.
FLAMINI prof. dott. Francesco — collab.
FontanELLI ing. Ernesto — contrib.
FONTANELLI Teodoro — contrib.
Fosi piev. Emilio — collab. e contribd.
FrancHI dott. Giovanni — collab. e contrib.
Frey prof. dott. Carlo — collab.
Fucini cav. prof. Renato — collab. e contrib.
Fusi canc. arcipr. Francesco — contribd.
GALLI piev. Antonio — contrid.
GaLLi Augusto — contrib.
SOCIETA STORICA DELLA VALDELSA 5
GaLLi-DUNN cav. Marcello — contrid.
Gexovesi m.° Fedele — collab. e contrib.
GENTILE prof. dott. Luigi — collad.
GraccHi Giuseppe fu Melchiorre — contribd.
Giani ing. Alessandro — contrib.
GIANNOZZI Giuseppe — contrib.
GIOVANNELLI E CARPITELLI tipogr. — contrib.
GONFIANTINI cav. avv. Francesco — contrib.
GoxneLLI dott. Emidio — contrib.
Gori Rutilio — contrid.
Gori Serafino — contrib.
GoTTI prof. dott. Tommaso — collabd.
GUICCIARDINI conte comm. avv. Francesco — collab. e contrib.
Guipotti capit. Alberto — collab. e contrib.
IncontrI march. cav. Carlo — contrid.
LAMI cav. avv. Giovanni — contrib.
Lanpucci dott. Cesare — contrid.
Lazzeri sac. Alfredo — contrib.
LEPRI cav. Giuseppe — contrid.
LuscHi avv. Giovanni — collab. e contrib.
Lusini sac. dott. Vittorio — contrid.
MacciantTI Guido — collab. e contrib.
MANNAIONI ing. Clementino — contrid.
MarceLLI Iacopo — contrid.
MarcHESINI prof. Umberto — collad.
MARCHETTI m.° Giuseppe — contrib.
MARIANELLI piev. Raffaello — contrid.
MARINARI m.° Francesco — collab. e contrib,
MARINELLI prop. Marino — contrib.
MaRMoccHI dott. Ferdinando — contrid.
MARRI Giovacchino — contrib.
Marsi can. Giovanni — contrib.
Marzi avv. Pier Francesco — collab. e contrib.
Masini prof. dott. Giulio — contrid.
Masini prof. dott. Origene — collab. e contrib.
MAssAI prop. Giuseppe — contrib.
Masson cav. Luigi — contrib.
MaTTEOLI arcipr. Marco — contrib.
Mengozzi cav. Narciso — contribd.
MiILIANI comm. Giovanni — collab. e contrib.
Miniani Lodovico — contribd.
Mmiati Luigi — contrid.
MoreLLI sac. Lucesio — contrid.
MorIANI Giovanni — contrib. l
MorpPuRGo cav. dott. Salomone — collad.
MuniIccHI comm. generale Giuseppe — contrid.
NarpI cav. Alfonso — contrib.
Narpi-De1 cav. avv. Marcello — onorario.
NERI prop. Agostino — collad. e contrib.
NERI can. Giovanni — contrid.
NiccoLi avv. Enrico — collab. e contrib.
NiccoLi-PeccHIo Gigina — collab. e contrib.
NiccoLI prof. Pietro — omnorarzo.
Niccori ing. Raffaello — contrid.
NiccoLi ing. prof. Vittorio — collab. e contrib.
Ninci Romualdo — contribd.
NorERI prof. Luigi — contribd.
Nomi-VENERosI-PEscIOLINI prop. dott. Ugo — colla. e contrib.
Pacini Arnolfo — contrib.
Pacini dott. Enrico — contrid.
Pacini cane. Filippo — collab. e contrib.
PALAZZOLI prop. Bernardino — contrib.
PAMPALONI ing. Giovanni -— contrib.
PanpoLFI dott. Fabio — contrid.
PaoLETTI Francesco — contrid.
PaoLI cav. prof. Cesare — onorarto.
PaoLIERI cav. Angelo — contribd.
PAPA prof. dott. Pasquale — collab.
PAZZAGLI piev. Amos — contrib.
PELAGATTI Ubaldo — contrid.
PELLESCHI cav. avv. Annibale — contrid. DE
onorario.
/
6 SOCIETA STORICA DELLA VALDELSA
MATTEUCCI arcipr. Leopoldo — contrib. 3
. fi
Mazzi dott. Curzio — collab. -
Mazzoni Antonio — contrib. "
Mazzoni cav. prof. Guido — collab. ù
PeLOSINI senat. avv. Narciso Feliciano — sd
SOCIETÀ STORICA DELLA VALDELSA i 7
PLMOAS SLI SC ME SS AMMAN SL SN SME RSS SI PR PASSANO SS SP _ PM SMS AH LS ANN LS SASA SL
PeRTICI can. Gaetano — contrib.
PiLacci avv. Arturo — contribd.
PopEstTA bar. cav. uff. Bartolommeo — collub.
Poexi Olinto — contrib.
PompPoxI cav. avv. Niccola — contrd.
PRESIDENTE DELLA SEZIONE DI STORIA PATRIA DI SIENA — 0N0rUN!0,
ProFETI Cesare — contrib.
Pucci cav. march. Emilio — contrid.
Puccioxi sac. Carlo — contrb.
PurseLLI dott. Antonio — contivb.
RENIER cav. prof. Rodolfo — collub.
RipoLFI cav. march. Carlo — contrib.
RipoLri dott. Carlo — collub. e contrib.
RieHisi Orazio — contrib.
RoxpoxI prof. dott. Giuseppe — collab. e contrib.
Rossi cav. prof. Pietro — onorario.
Rossi prof. dott. Vittorio —- collub.
SALMORIA m.° Raffaello — collab.
SALMORIA piev. Scipione — contrib.
SALVETTI archit. Antonio — contrib.
SALVETTI Raffaello — coNlub. e contrib.
SALVI-CRISTIANI cav. capit. Giuseppe — contribd.
SANESI prof. Tommaso — onorario.
SanGIorGI avv. Francesco — colla. e contrib.
SANGUINETTI cav. Tuglio — contrib.
ScotoxI cav. prof. dott. Giovanni — collab. e contrib.
SeGnI cav. dott. Iacopo — contrid.
SEGHI avv. Pietro — contrib.
SMORTI Gino — contrib.
Strozzi march. Giuseppe — contrib.
STRACCALI prof. dott. Alfredo — collab.
SUPINO cav. Igino Benvenuto — collab.
Sussi Amedeo — contrib.
TABARRINI senat. comm. Marco — onorario.
Tappei Luigi — contrib.
TassinaRI avv. Francesco — collab. e contrib.
TorriceLLI Valente — contrib.
TortoLI cav. prof. Giovanni — collab. e contrib.
8 SOCIETÀ STORICA DELLA VALDELSA
MP SNNL 'SSANO LL LOL TS LL L'LLP' ASA SN SL SN SLSS SNO SSL AES AOSNSNANIAN
Tosti sac. dott. Gaetano — collab. e contrib.
Tori mons. Alessandro — omnorarto.
TuRNER Sofia ved. CHIAVACCI — contrib.
VALACCHI sac. Giuseppe — contribd.
VacLerIO Olinto — collad. e contribd.
Van Derse Hermann — collab.
VannI cav. dott. Vittorio — contrid.
VANNINI Giovacchino — contrid.
Vezzi cav. uff. avv. Oreste — collub. c contrib.
Viso cav. prof. Pietro — collab.
Viuiani cane. Luigi — contrid.
ViLLaRI senat. prof. Pasquale — onorario.
ZANONI prof. Enrico — collab.
ZDEKAUER prof. dott. Lodovico — collad.
ZENATTI prof. dott. Albino — collab.
o. PS TNCIVI TE
Up bu
n mia
lee ta]
iv
Ada sò asia -
ce
alp Ut
$
bee )
_
»)
r)
Si)
6
n
am
“
‘
CASTELLO E BADIA DI POGGIO MARTURI
PRESSO POGGIBONSI (')
-rim—
Cap. II.
Del conte Ugo di Toscana,
e della fondazione del Monastero di S. Michele.
Dopo aver trattato nel miglior modo che per noi si poteva
dell'origine del Castello di Poggio Marturi e dell’uso a cui era
destinato qual luogo di difesa per natura e per arte opportunis-
simo, convien dire adesso come e quando venisse convertito in
un monastero; ma non sarà inutile, per l'ordine e la chiarezza
dei fatti, premettere un breve cenno dei Marchesi e Duchi di To-
scana e specialmente del conte e marchese Ugo figlio di Uberto,
dal quale molti toscani e fiorentini ebbero doni, onorificenze e ti-
titoli di nobiltà; onde Dante scriveva:
Ciascun che della bella insegna porta
Del gran Barone, il cui ngme e il cui pregio
. La festa di Tommaso riconforta;
Da esso ebber milizia e privilegio (*).
Il sistema feudale che sotto i Carolingi e in appresso erasi
sviluppato oltremodo, non che in Italia, in tutta l'Europa, aveva
(1) V. anno II, fasc. 2, pag. 113 e segg.
(2) Paradiso, canto XVI, v. 127. Le famiglie fiorentine che nell’ arme loro inquar-
tarono quella del conte Ugo, vicario in Toscana per Ottone III, ed ebbero da esso titolo
di cavaliere e privilegi di nobiltà, furono i Pulci, i Nerli, i Gangalandi, i Giandonati,
gli Alepri e i Della Bella. Il nome e i meriti di Ugo commemoransi da epoca remota,
con solenne anniversario, nella Badia fiorentina il giorno di S. Tommaso.
Miscell. stor. ere., anno IIT, fasc. 1. 2
10 A. NERI
introdotto un radicale cambiamento anche nelle cose della Toscana,
benchè, a lode del vero, qua si dimostrasse meno che altrove bar-
baro e feroce. Impotenti e codardìi gli stranieri imperatori avevano
fatto immense concessioni ai loro vassalli che si mantenevano
fedeli, i quali assumevano il nome di duchi, conti, marchesi e
baroni. I signori che a titolo di benefizi feudali venivano in pos-
sesso delle città, dei castelli o di altri beni, li amministravano o
per se stessi o per mezzo dei viceconti, o dei minori ufficiali che
vi tenevano residenza. Ed era tale l'autorità che avevano sui loro
sudditi che potevano esigere servitù e tributi d’ogni maniera, e
in alcuni feudi attribuivansi anche la facoltà di giudicare e con-
dannare, che dicevasi diritto di vita e di morte. Non è facile il
ridire quanta fosse la prepotenza brutale, l’ avarizia, l'orgoglio di
cotesti barbari padroni che addolorava, immiseriva ì paesi e le
città e teneva le popolazioni nella più funesta e obbrobriosa ser-
vitù. Erano tempi di universale sciagura: dominatori ambiziosi,
simoniaci, sanguinari, che con azioni obbrobriose avvilivano la so-
vrana dignità; monaci che si erano allontanati dalla regolare di-
sciplina, dall’antico fervore; chierici che in tanta corruzione e
pervertimento davano malo esempio di sè; baroni che facevano
da principi, e intenti a scorrerie, a feste, a banchetti, a tornei,
studiavano ogni dì nuovi modi di avere roba e denaro dai vassalli :
e trovandosi bene spesso povere la cucina e la dispensa, sbriglia-
vano ì loro masnadieri a togliersi a viva forza quanto facea loro di
bisogno; non pochi tirannelli minori che in ogni parte, dall'alto
delle rocche turrite con pari superbia e crudeltà dominavano. So-
vente per gelosia e rabbia di possesso venivano tra loro'alle mani,
facevano violenze ai passeggieri, imponevano pedaggi, tributi d’o-
gni maniera, tenevano gli ar:manni, ossia i liberi, in servitù, e
del servi usavano a capriccio come di vili animali, senza che aves-
sero quegli infelici a chi ricorrere per far cessare le ingiustizie,
per alleviare ì loro patimenti. A tale avean ridotto la società
l'ignoranza e la tirannide. |
Nè la nostra Toscana potè rimanere immune da cotesto or-
ribile flagello e l’istoria ci ha tramandato molti abusi e tristis-
simi fatti di coteste epoche sciagurate. Troppo andremmo in lungo
se volessimo tener dietro anche solo alle più importanti vicende,
ai personaggi più famosi; e perciò ci restringeremo a notare alcuni
«ih IE ie ni siano» call
A e ; a —
val n de r +
patio Di PASTA pria E_t
CASTELLO E BADIA DI POGGIO MARTURI PRESSO POGGIBONSI Il
DISNANATNAI
ANANAS
-
dei principali duchi, conti o marchesi dai quali fu governata la
Toscana e che per opere notevoli tengono distinto luogo nella
storia di quei miseri tempi. Bonifazio detto il Bavaro, conte di
Lucca, e il figlio suo Bonifazio II, che al titolo del conte di Lucca
unì anche quello di duca e marchese di Toscana, si segnalò gran-
demente nella difesa dei paesi a lui concessi, e combattendo da
valoroso ne fugò i nemici, in special modo i Saraceni che infe-
stavano anche le coste della Toscana e da lui vinti e disfatti nel-
l' 828 furono ricacciati sulle spiaggie affricane. Dopo di lui vennero
Adalberto I e Adalberto II che fu uno dei più celebri signori
della Toscana, la quale sotto il suo dominio cominciò ad avere
più decisa influenza ed autorità nelle cose d’Italia. A lui suc-
cessero Guido, Lamberto, Bosone, Oberto ovvero Uberto e il suo
figliuolo Ugo che gli scrittori appellano coi nomi or di marchese,
or di duca, or di conte, che fu il fondatore della badia di S. Mi-
chele, posta nel Castello di Marturi, ed ha gran parte in questa
narrazione. Il racconto della origine, delle qualità e delle opere sue
è alquanto confuso ed alterato presso gli storici, che giungono fino
a scambiarlo per un altro, non solo nei fatti e nei titoli, ma an-
che nella nazione e nel sangue. Come si apprende dai documenti
da lui stesso sottoscritti e dal padre, appartiene alla legge salica
ed è italiano, d'origine e di sangue francese, benchè Giovanni Vil-
lani ed altri, senza peraltro addurne sufficienti prove, lo abbian
dichiarato ad arbitrio di stirpe tedesca e lo chiamino ora marchese
Andeburgese, ora Magdeburgese o Brandeburgese: essi con tanta
diversità d’opinioni non fanno altro che rendere più chiaro e
manifesto l’ errore (').
Al contrario, secondo S. Pier Damiani e i più accreditati scrit-
tori, egli discende dalla stirpe di Carlo Magno e nacque nella città
di Lucca dal marchese Uberto e da Vuilla sua moglie; successe
al padre nel regno della Toscana, stando al Cantù, nel 961 e se-
guendo il Puccinelli autore della sua vita, nel 968 (*). Ebbe una
sorella di nome Valdrada che andò sposa a Pietro Candiano IV
Doge di Venezia; condusse in moglie Giuditta, cugina di Corrado II
(1) DeLLa Rema, Serie degli antichi duchi e marchesi ecc. parte I, pag. 158.
(2) Vedasi il GaLLETTI, Origine della badia fiorentina.
12 | A. NERI
ANNA SA NH Sè
imperatore, la quale fu donna adorna di nobilissime doti, e fu con-
giunto in parentela coi Berengari, coi tre Ottoni, coi Corradi im-
peratori, colla regina Adelaide, con santo Enrico, con santo Ste-
fano re d’ Ungheria, coi principi di Capua, colle contesse Beatrice
e Matilde e con altre chiarissime stirpi ('). Con molto accorgimento
e copia di erudizione ne parla pure il Repetti (*) del quale riferiamo
le seguenti parole: « Se per mancanza di figliuolanza la linea
« maschile del marchese Uberto di Legge Salica non oltrepassa
« la vita del Gran Conte, o marchese Ugo di Toscana, con tutto
« ciò la storia dei tempi in cui quest’ ultimo visse e le sue opere
« lo resero assal famoso, non dirò già perchè fosse fondatore delle
« sette supposte Badie, comechè sotto il suo governo molti e rag-
« guardevoli fossero stati i monasteri fabbricati di nuovo; ma il
« marchese Ugo Salico si rese segnatamente distinto per le im- .
« prese militari che egli fece durante il suo lungo governo mar-
« chionale che tenne della Toscana e per qualche tempo, di Spo-
« leto e Camerino (dal 960 circa fino presso la fine dell’anno 1001).
« Fatto sta, che il Marchese Ugo ebbe per padre il Marchese
« Uberto Salico, il quale fu figlio naturale di Ugo re d’ Italia e
« principe di Arli nella Provenza, mentre la di lui madre, con-
« tessa Willa o Gisla, era figliuola del march. Bonifazio maggiore
« di legge Ripuaria e della contessa Waldrada sorella del re Ri-
« dolfo II di Borgogna; quella stessa contessa Willa che nel 968
« fondò in Firenze la celebre Badia di S. Maria ecc. ».
Molti storici lo celebrarono come principe mite, giusto e prode
e come cittadino saggio, pio e religioso. Era l'animo di lui som-
mamente composto all'amore e alla pietà, scrive il Puccinelli,
e reputava primo ed unico scopo del suo governo procurare con
ogni mezzo, per quanto consentivano ì tempi, la pace e la pro-
sperità dei suoi sudditi; seppe unire la maestà coll’ amore, e senza
perdere quella piacevolezza che dà nome di padre al principe,
senza detrimento di quella gravità che concilia ed impone rispetto
al sovrano, seppe acquistarsi la stima e la riverenza dei popoli
soggetti. Bene è vero che alcuni hanno messo in dileggio il suo
(1) PuccineLLI, Storia del conte Ugo, Venezia 1643, pag. 72.
(2) RePETTI, Appendice cap. III, pag. 8.
CASTELLO E BADIA DI POGGIO MARTURI PRESSO POGGIBONSI 13
ON SAAS SMSA SAN MRS MST SR SM SO SANA SAM A SMS
NIN
religioso fervore e la sua caritatevole generosità a vantaggio di
ecclesiastiche istituzioni; ma costoro hanno forse prestato troppa
fede alle favole che nella barbarie si son tessute intorno al suo
nome e alla sua vita. Ora peraltro che la verità sì è fatta strada,
e con più senno e conoscenza si giudicano gli avvenimenti di quei
tempì, non v' ha alcuno di buon senso che non tenga nel debito
pregio questo principe, che non gli assegni onorevole luogo nella
serie dei prudenti governatori di popoli e in special modo di co-
loro che cooperarono efficacemente all’incivilimento e al benessere
della nostra Toscana. Per giudicare rettamente di un uomo biso-
gna considerarlo, non solo in sè, ma in tutto ciò che lo circonda;
è necessario vederlo nel pieno suo secolo; imperocchè è follia il
giudicare coll’idee dei tempi posteriori i secoli del medio evo; è
follia voler conoscere in tanta oscurità e confusione di avveni-
menti le opere di un principe e i benefizi morali e civili che a
confessione dei più seppe diffondere tra i suoi popoli. Ogni secolo
è lo sviluppo di una nuova fase di progresso, ogni epoca è svol-
gitrice di principìi, creatrice d'istituzioni conformi alla sua natura,
consentanee ai suoi costumi, alle sue abitudini e rispondenti ai
suoi più gravi e urgenti bisogni; ogni età insomma ha la sua
particolare destinazione nei fasti del mondo sociale. Il tempo cam-
mina, dice il Cibrario, e ogni stagione porta i suoi frutti. Onde
è che, ben considerata l’opera del Marchese Ugo, deve giudicarsi,
pei tempi che correvano, sommamente utile ai popoli della To-
scana, e veramente provvidenziale l’Istituto di S. Benedetto, da
lui generosamente soccorso e favorito, che a seconda dei popoli
e dei bisogni produsse incalcolabili benefizi.
Infatti nei monasteri in generale, secondo lo stesso Cibrario,
e massime in quelli celebratissimi di S. Gallo, di Fulda, di Corbia,
di Bobbio e di Monte Cassino, vere repubbliche letterarie, indu-
striali ed agronomiche, trovavansi cultori d’ogni arte e d’ogni
scienza e mezzi di una istruzione così varia che pei tempi potea
parer prodigiosa.
Nasceva è vero in gran parte l’amore di sì fatti studî da
un complesso di circostanze: studiavasi l'astronomia per determi-
nare il ciclo pasquale, si attendeva alla pittura, alla scultura,
all'architettura per abbellire la chiesa ed il chiostro; ma intanto
i monaci aprivano scuole a diffondere le cognizioni acquistate,
14 A. NERI
NANA N SNANADSNNA
NANA
mandavano dei loro monaci anche in città lontane ad insegnare
lettere e scienze ecc.
La maggior parte dei monasteri aveva lo scriptorium, luogo
destinato a trascrivere i codici, nei quali cotesti pazienti ed accu-
rati copisti ci hanno tramandato gran parte di ciò che rimane della
sapienza antica, greca e romana; hanno creato quantità immensa
di libri, cosa allora preziosissima; hanno formato biblioteche senza
numero che furono e sono tesori d’ogni sapere, d’ogni cultura, ed
erano e sono tenute in altissimo pregio, perchè in molta parte com-
poste di volumi in pergamena, la quale nei libri che doveano abbel-
lirsi di miniature era incredibilmente candida, levigata e sottile, tal-
chè l’arte nostra non sa condurla ad ugual perfezione ('). Il fioco
lume, scrive l’ Emiliani Giudici, che splende in mezzo alle fitte
tenebre dei secoli barbari partiva dai monasteri. Diresti che nella
pace solenne di quegli ermi ricoveri, elette schiere di uomini he-
nefici vegliassero, a guisa dell’antiche vestali, ad alimentare e
tenere desto il sacro fuoco dell’ umano sapere. I patriarchi nel-
l’ideare le loro istituzioni monastiche certamente non mirarono
a creare accademie di dotti, ma ad offerire un porto di salute
nelle terribili procelle della vita, a porgere all'uomo travagliato
nel pellegrinaggio della esistenza i mezzi più sicuri, onde per la via
della contemplazione preparasse l’anima al suo futuro destino, e ne-
gli stessi martirii del corpo le anticipasse in certa guisa i celestiali
godimenti. Moltiplicati per ogni dove sì fatti asili, tutte le classi
dei cittadini vi trovavano ricovero; e mentre per istituto erano 1
monaci tenuti ad esercitare i più vili lavori materiali, non tra-
scuravano di nutrire la mente. E con quel medesimo spirito di
carità evangelica onde disseccavano le paludi, coltivavano la terra,
ospitavano gl’infermi, redimevano gli schiavi, collo spirito mede-
simo di carità raccoglievano quasi in un unico volume le forze
della cultura intellettuale ormai vicine a spegnersi per le perenni
e continue tempeste di guerre, di rapine, di violenze, d’incendî,
che minacciavano il finimondo: essi erano gli architetti, ess orna-
vano di musaici le chiese, dipingevano le sacre imagini all’adora-
zione dei popoli, coltivavano la musica. Insomma le arti, dal furenti
(1) Dell’economia politica, vol. II, pag. 296.
CASTELLO E BADIA DI POGGIO MARTURI PRESSO POGGIBONSI 15
SAS LS î1
Per
NISSAN LANA NA AM LAS ASS SSN SSA SS SS TC
selvaggi cacciate dalle popolose città, trovarono rifugio sotto i
tetti santificati dalla religione ('). A cotesti pensieri consuona
l'opinione del professor De Agostini, uomo di nobile ingegno e
di vasta erudizione che in un ragionamento intitolato I chiostri
così si esprimeva: « In mezzo a ferrei istituti delle barbariche
« età comparvero i monasteri, e come ad unico porto di quiete e
« salute riparavano in essì gli uomini più oppressi dai mali e
« dalle tenebre che pesavano sull'universo. Attesi quivi in opere
« di studio, di carità e di zelo conversando continuamente con Dio
« ne cantavano con incessanti salmodie le laudi e procurando il
« culto delle cose sacre santificavano quei pietosi recessì con un
« perpetuo sacrifizio di amore. Fu per tal guisa che gli ordini
« religiosi, tramandando dal silenzio dei chiostri ogni bel raggio
« di sapere e di virtù, cooperarono a dileguare quella nebbia per
«cui, come spaurite colombe dinanzi all’avido sparviero, erano
« fuggite dal mondo le buone arti, la giustizia e la pace » (°).
Nè meno degno di considerazione è il giudizio che dei bene-
fizi portati dai monaci alla società, esprime Gioberti, con serena
imparzialità e confortandolo di gravissime testimonianze. Confronta
egli le associazioni moderne, che oggi si fanno e domani sì sciol-
gono, vanno e vengono come i flutti del mare, con quelle mona-
stiche del medio-evo che vinsero i secoli, resisterono combattute,
rigermogliarono succise e col tenace rigoglio quasi stancarono le
speranze e l’ardire dei loro nemici. Esse crearono l'agricoltura,
che diboscò una gran parte d'Europa, mutò in campi fecondi e
in popolose città le inospite contrade, le lande selvaggie, crearono
il traffico, perchè l’idea tutta italiana del banco, perfezionata in
Venezia e in Genova, nacque probabilmente in Montecassino, face
splendida d'incivilimento in mezzo a tenebre fittissime; promos-
sero la geografia, l’etnografia, la filologia; salvarono le lettere
classiche e antiche, i cui monumenti ci furono conservati nei
chiostri, le arti belle, le scienze dilettevoli e severe, sperimentali
e calcolatrici, i cui semi vennero custoditi, educati e cresciuti
(1) Emitiani-Giupici, Storia delle belle lettere in Italia. Lez. 1. pagg. 81-82 e segg.
(2) De Agostini, I chiostri. Discorso. — PELOS:NI, Ricordi, tradizioni e leggende
dei monti pisani.
16 A. NERI
ANSLL PANNA SSN, SL PLL” LA LS SLAÈLÈSMS LE SL? IP SL NI
nel ritiro inviolabile dei conventi, soli nidi di pace, di pietà e di
dottrina fra ì borghi sucidi e informi di quei tempi e le bicocche
rozze e bellicose (').
Questi giudizi già tanto diversi da quelli di certi storici, o
male informati o schiavi di antichi pregiudizi, dei quali fa ragione
il Cantù (v. Storia universale, tom. VIII Il Medio-Evo, XV e segg.)
ci mostrano ben chiaro che gli studi della storia van facendo mira-
bile progresso e si incomincia a tenere nel debito conto quegli
istituti, di qualunque natura e nome essi siano, che ebbero tanta
parte nell’incivilimento della patria nostra; e si fa vie meglio ma-
nifesto ogni giorno che la diffusione degli ordini monastici (per la
Toscana ne ha gran merito il marchese Ugo), soprattutto di quello
di S. Benedetto, portava seco necessariamente la diffusione dello
studio, e che la cura stessa che prendevasi delle cose religiose,
sì aveva senza meno per l'istruzione e per l'educazione dei popoli;
onde avvenne che colla storia dei monaci cominciarono gli ordi-
namenti sociali dell’Italia e dell'Europa; comuni, assemblee, par-
lamenti, capi, statuti, leggi tenevano sempre in gran parte del-
l'ordinamento monastico, che era l'ideale di quel tempo; per cui
se i principi e i re fondarono monasteri, qualcuno potrebbe dire
che i monaci alla loro volta crearono popoli e re.
Veduta pertanto ed esaminata con mente serena, l’opera dei
fondatori e dei generosi patroni d’istituzioni monastiche nel medio-
evo, non è da reputarsi vana o biasimevole, ma opportuna, neces-
saria e sommamente benefattrice, perchè in coteste associazioni
s'incarnavano e mettevansi allora in pratica, ad esempio e con-
forto dei popoli crudelmente oppressi e travagliati, tutti gl’insegna-
menti e le massime del cristianesimo, che era unico perno dei
progressi civili; in quei sacri e salutari recessi si salvavano gli
avanzi preziosissimi della sapienza e grandezza antica; là sì ma-
turava il civile e morale risorgimento della patria nostra, che
doveva poi conseguire quel glorioso primato fra le nazioni, da un
grande scrittore celebrato e descritto in pagine immortali.
Ma basti di questo. |
Ricordano Malespini nella sua Istoria fiorentina al cap. 52, il
(1) GioBERTI, Primato morale e civile d’ Italia. Tomo I, pag. 966 e segg.
ta
ut,
Mm
puri
» a - .
e ®
er LI DEE “U
*. - = al tak!
n |
TE 1096!
‘Li RS iis
"Patto |
irta È
d AVVISO
€
Campan ella
'
| _
11
i
cu
i
fi SE
CASTELLO E BADIA DI POGGIO MARTURI PRESSO POGGIBONSI 17
lalla nelalelealalal alal ala ll e al e e si
Villani nella sua Cronaca lib. IV e molti altri fanno Ugo autore di
sette abbazie, tra le quali pongono erroneamente quella di Firenze,
perocchè essa fu fondata da un certo Iacopo Diacono e poi venne
restaurata e arricchita di molti beni da Willa madre dello stesso
Conte, come ad evidenza dimostra l’ab. Galletti (').
È certo però che due di quelle da lui fondate pose sotto la
protezione dell’ Arcangelo S. Michele: quella della Verruca nei colli
pisani e quella del castello di Marturi presso Poggibonsi. Che fon-
dasse e dotasse la badia della Verruca lo dichiarano due bolle
pontificie, una di papa Gregorio IX del 1228 e l’altra d’ Inno-
cenzo III, nelle quali sono nominati diversi Pontefici loro ante-
cessori, e si ricordano i grandi privilegi per essi concessi o nuo-
vamente confermati a quell’insigne monastero. Comprovasi pure
‘per un inserto di Lotario III Imperatore in corpo d’ un privilegio
dell’ imperatore Enrico VII dato in Pisa l’ anno 1313, ove dice:
Monasterium sanctac Muriae ct sancti Michaelis Arcangeli situm
infra castellun, quod dicitur Verruca, Ugo Marchio pro remedio
animae suac suorumque parentum construxit et nos confirmamus
cidem ommes res, proprietates, quas d. Marchio contulit, etc. (*).
Ma, lasciando da parte le altre belle istituzioni del Marchese,
dobbiam trattare di proposito del monastero che eresse nel castello
di Marturi. Intorno all’epoca della sua fondazione due documenti
assai notevoli ci furono conservati, uno dei quali ci dà lume e
certezza per conoscere quando cotesto castello fosse convertito in
badia, e di stanza, qual'era, di signori, di soldati, di castellani e
forse anche di visconti, divenisse pacifico e solitario ricovero dì mo-
naci; e ci porge un'idea della non piccola quantità di latifondi e
d’ altri beni dei quali l’animo generoso di Ugo volle dotarlo. Il
primo documento, secondo il Repetti, sarebbe un atto di donazione
(1) Dell’origine della Badia di Firenze, pag. 62.
(2) Il marchese Ugo fondò anche la chiesa di S. Niccola in Pisa, si crede per como-
dità dei monaci della suddetta badia, affinchè quando venivano alla città avessero luogo
da ricoverarsi. Ciò rilevasi da una enunciativa antica scritta in un libro di carta pecora
che era dei medesimi monaci di Verruca che dimoravano in S. Niccola ove nel mese
di decembre il dì 21 è notato: S. Thomae apostoli de sero debent pulsari campanae
tribus vicibus ad duplum pro anima D. Ugonis Marchionîs, qui fecit hanc ecclesiam
in honorem Sancti Nicolai. Tronci, Annali pis. anno 1004, edizione di Livorno 1682.
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. I. 3
18 A. NERI
DN N N ANA NSD _NNNNANNA AM" NA SSANA SANTA NANA PASLSAONAM S
fatto dal nostro Marchese a favore del monastero da esso fondato
nel Poggio di Marturi e porterebbe la data del 12 luglio 970;
data che sl riscontra anche nei repertori delle carte e pergamene
del monastero di S. Michele, passate ora all’ Archivio centrale di
Firenze tra gli atti del R. Ospedale. di Bonifazio. Il secondo poi,
ed è questo senza dubbio il vero e proprio atto di fondazione della
badia sopra ricordata, come per molte prove e circostanze chiara-
mente dimostrasi, fu rogato il giorno 25 luglio dell’anno 998.
Ognun vede qual discrepanza esista tra questi due documenti e come
sì renda manifesto che o nell’ uno o nell'altro v' abbia ad essere
errore; e l'errore apparisce evidente nel primo documento, che, se
non si vuole in ogni parte apocrifo, senza dubbio è da reputarsi
alterato e guasto nelle cifre che dovevano indicare l’anno e il
giorno della stipulazione; imperocchè non è neanche a supporsi:
che si offra e consegni un patrimonio ad un ente che non sussiste
ancora.
Cosimo della Rena cade esso pure in errore gravissimo dandoci
l’interpetrazione di tal documento, e deducendone conseguenze, che
egli medesimo, benchè verosimili, chiama immaginarie; e non ve-
dendo altro modo di uscire d’impaccio e d’ appurare la verità, viene
nel concetto che due fossero le badie erette in Marturi sotto il titolo
e la protezione di S. Michele; ma peraltro nè egli, nè il Galletti,
nè quanti l’ hanno seguito in cotesta opinione hanno saputo rife-
rire o indicare alcun documento, notizia 0 testimonianza di qual-
che autenticità, la quale ci faccia sapere chi fosse il fondatore di
cotesta badia antichissima, ove fosse posta, di quali beni arricchita
e in quale epoca venisse eretta e dedicata a S. Michele. Lo stesso
Della Rena, non trovando altro modo accettabile d’interpetrare
cotesto atto e di fissarne la data ci viene innanzi colla fantastica
invenzione di due marchesi Ugo; del che vien ripreso e confutato
anche dagli altri storici, compreso l’abate Galletti.
Noi pertanto non possiamo in verun modo seguitare nei loro
giudizi su questo proposito cotesti chiari scrittori; ma per molte
e gravi considerazioni dobbiamo aderire al concetto del cronista
camaldolese il quale ritiene che l'atto di donazione del 970 sia
in tutto o in parte erroneo. Sappiamo, egli dice, da Rasberto au-
tore della vita di S. Bononio che il potentissimo Ugo Marchese
di Toscana nell’anno 986, avendo stabilito di erigere per sua de-
CASTELLO E BADIA DI POGGIO MARTURI PRESSO POGGIBONSI 19
SSR TSI SASP SA NASL SS SS SSIS,
RS SNA LSP L'ANSANANS LS
-
vozione un monastero presso la chiesa di S. Michele Arcangelo,
nel castello di Marturi, non lungi da Poggibonsi, rivolse umile
istanza a Romualdo abbate del monastero del Pereo, perchè gli
piacesse concedergli uno dei suoi alunni in qualità di abbate con
tre altri monaci, pei quali nel nuovo cenobio potesse stabilirsi e
di giorno in giorno fiorire la regolare disciplina. Lo che udendo il
venerabile uomo non tardò a secondare il pio desiderio del duca
e con affettuoso zelo e paterna sullecitudine nominò abbate del
nuovo monastero Bononio inviandolo con tre altri religiosi suoi
alunni alla volta di Poggibonsi ('). E così ebbe principio un mo-
nastero cospicuo ed illustre pel fervore nell'adempimento d’ ogni
ufficio religioso e per la esemplare pietà; cui lo stesso Marchese
dotò di molti beni per provvedere a tutti i bisogni dei monaci ed
anche a riguardo del venerando abbate Bononio, dalla cui santa
conversazione commosso e animato, molte belle e buone opere fece
poi con grande edificazione deì suoì sudditi.
Esistono due carte, prosegue lo stesso cronista, ricordate dal
capitano Cosimo Della Rena, riguardanti l'origine del Monastero
di S. Michele; delle quali la prima data est regnante domino no-
stro Octo Dci gratia imperator Augustus anno imperi huius
nono ct filio ciusdem Octo, itemque imperator anno imperit eius
fertio, quarto us julit in ditione tertia decima; le quali indi-
cazioni certamente non si riferiscono all'anno 986 come vorrebbe
il Puccinellìi, ma indicano, se ben ci apponiamo, il 970. Quindi pro-
segue in questi termini: Manifestus sum ego Ugo Marchio quia
per hanc chartulam offertionis pro anime mec et remedium ani-
me de genitore meo et de genitrice mea offero in ecclesia S. Mi-
chaclis Archangeli quod est monasterio qui est positum intus ca-
stello Marturi ete. Si studia in vari modi il Della Rena di con-
ciliare la data di cotesta donazione coll’età dello stesso donatore,
(1) Interim cum potentissimus in Thuscia Marchio, idemque vir piissimus Hugo
monasterium apud ecclesiam summi Archangeli Michaelis de Castro Marturi pro
sua devotione erigere statuisset ad Podium Bonitiî, humilem Romualdo supplica-
tionem misit, ut ex alumnis suis aliquen in abbatem promovendum cum tribus aliis
monachis destinare dignaretur. Quod audiens vir venerabilis non distulit devoti du-
cis intentioni satisfacere, ipsumque în primis Bononium abbatem constituit etc.
Annali Camaldolensi, vol. I, pag. 264.
0 A. NERI
NS DNN NEL
NM SNMP SN
come il nostro Grandi con quella di S. Romualdo; ma nè l’ uno
nè l’altro sono riusciti a toglierci ogni dubbio e dimostrarci con
qualche certezza la verità. La seconda carta, è sempre il cronista
che scrive, incomincia con queste parole: Legnante domino nostro
Octo gratia Dei imperator Augustus filius Db. m. Octonis impera-
torîs nepos b. m. item Octonis anno imperti eius in Italia tertio
VILI calendas augusti inditione undecima; espressioni che esat-
tamente designano il 5 luglio dell’anno 998. Quindi passa alla
vera ed effettiva fondazione: Unde ego in Dei nomine Ugo dux
ct Marchio lege vivente salica, filius b. m. Uberti qui fuit simi-
liter Marchio lege vivente salica, in Der ommipotentis et mase-
ricordissimi nomine pro anime mee parentumque meorum et
imperatorum ommiumque cristianorum vivorum sive defunctorum
remedium, ecclesiam edificavi in honorem S. Michaelis Archan-
geli in monte et podio qui dicitur castello de Marturi, et hane
ecclesiam ad optimum statum religionis ducere cupiens, monaste-
rium monachorum, iusta regulam Sancti Benedicti, in Domino
servientium statuere decerno et confirmo; co vero ordine vel statu,
ut amodo in antea ramdicta ecclesia monastice dictionis perennaiter
delegata permaneat; et cum ommi sua possessione monasterium
monachorum ibi in Domino servientium omni tempore fiat, qua-
fenus în codem sacrosancto loco usque in perpetumn abbas cum
monachis regulariter vivant, et Dei servitium secundum predicti
patris normam diu noctuque inibi faciant et pro animabus no-
stris, parentumque nostrorum sie religiosorum imperatorum pre-
feritorum, presentium ct futurorum et ommium christianorum as-
stidue intercedant (V. Doc. 1).
E appresso almeno per tre volte vi si fa menzione di Bono-
nio, al quale si affida e si consegna il monastero con tuttì ì suoi
beni, ragioni e pertinenze. Eccone le espressioni: Per Rane itaque
chartam offersionis, et hoc scriptum firmitalis dono, concedo, trado
et offero ommnipotenti Deo ct cidem beatissimo Michaeli Archan-
gelo, nec non et Beatissime Marie Virgini et sanctissimo Joanni
Evangeliste, beatoque Nicolao confessore et tibi Bonomo venera-
Vile Abbati, et tibi perenniter regulariter succedentibus; in pri
mis offero fundamentum illud una cum ipso monte et pojo seu
castello et vinea, scu ecclesiis, videlicet sancte Crucis, et sancti
Benedicti sunt edificate, în quo ipsa prenoninata ecclesia et mo-
CASTELLO E BADIA DI POGGIO MARTURI PRESSO POGGIBONSI 21
la 1
NS
nasterium positum esse videtur. Tamen decernimus castellum dUlud
et podium cum casis et edificiis, super se ct infra se habentem,
stc de uno latere ab oriente defossatun, qui vadit in fluvio Elsa,
ct in summitate ipsius fossati a meridie revertitur per summita-
tem pou qui est super ipsum castellun et revertitar usque ad
pontem, qui est in ipso flumine Elsa; ct sicut ipso fluvius co-
njungitur prenominato fossato; hoc autem fundamentum cuni
ipso suprascripto monte ct poio seu castello atque prenominatis
ecelesiis cum casîs ct omnibus rebus infra se et super se haben
tem cum fundamentis et omnia editicia suorum, vel universis fa-
bricis suis, qualiter legitur, in integrum cum inferioribus et
superioribus suis, scu cum accessionibus et ingressuris suis, Deo
et ipse ecclesie monasterio sancti Michaclis Archangeli et tila
Bononio abbati offerre previdi; et insuper offero tibi, Donvino
ct suprascripto monasterio beati Michaelis Archangeli, idest CCX
inter casîs et casinis, seu casalinis atque sortis et rebus massa-
ritus metis illis, quae habco in suprascripto loco Marturi vel in
eis fimibus etc. ct tibi Bononio et tibi riligiose succedentibus of-
fero, trado et concedo, co videlicet ordine ut ab hodicrno die in
antea in ipsa Dei ecclesia et monasterio te abbatem, te patrem
cum monachis et presbiteris ete. e finalmente: infra in manibus
tuis venerabilis Abbas Bononi legictimam facio investituram et
traditionem per cultelum ct fisticum nodatum ct guantonen ete.
Le quali cose tutte e molte altre, che per amore di brevità ab-
biamo omesso, dimostrano ad evidenza che il monastero di S. Mi-
chele Arcangelo fu fondato nel castello di Marturi l’anno 998;
che ivi con tutte le forme e solennità d’uso a quei tempi fu
posto e regolarmente investito primo abbate il santo monaco
Bononio. Per la qual cosa è necessità concludere col Grandi, dotto
e accurato annotatore della vita di Bononio stesso, o che il primo
documento, che non fa parola del cenobio da erigersi, ma lo
riconosce eretto, nè dell’abbate da porvisi al governo, ma lo
trova nell’esercizio della sua carica, e non fa cenno delle con-
suete formalità d’investitura, è assolutamente apocrifo; 0, come
noì teniamo per certo, è posteriore all’atto di fondazione del 998,
e molto probabilmente si riferisce al 1000, perchè vi possa aver
luogo l’indizione XIII: e quindi si deve ritenere, che nell’ indi-
care gli anni dell’impero dei due Ottoni l’amanuense sia caduto
22 A. NERI
NINNI SM ANANADNM ANNA ANAAO” ST SANA
in errore, forse supplendo poco avvedutamente colla data di qualche
altro diploma al principio di questo per avventura corroso e inde-
cifrabile. Imperocchè, dichiara il cronista, non essere in verun modo
accettabile l'epoca ivi indicata dei due imperatori, cioè l’anno 970,
mentre cotesto anno, qualora potesse conciliarsi colla età di Ugo,
del che pure è a ‘dubitare assai, non sì potrebbe certamente colla
età e colle opere di Romualdo e di Bononio. Pertanto al tempo di
Ottone III e al predetto anno 998 sono da riferirsi e la costru-
zione del cenobio di S. Michele nel castello di Poggio Marturi, e
l'elezione e ordinazione di Bononio nell’ufficio di Abbate.
Dopo le ragioni e il savio giudizio del cronista camaldolese,
ben facile si rende il compito nostro, che è quello di aver per
falsa e immaginaria la fondazione di una qualsiasi badia, per opera
di un Ugo diverso dal nostro Marchese, o di lui medesimo, prima
dell’anno 998, finchè con documenti e testimonianze di qualche
peso non ci si dimostri il contrario; e di rigettare la versione del
Puccinelli autore della vita di Ugo, quella del Cantini, del Cia-
spini, del Repetti, del Della Rena e di tutti coloro, che, troppo
ciecamente fidandosi dell’ erronea indicazione del sopra ricordato
documento, l’ hanno considerato come il vero atto di fondazione
della badia del Castello Marturi, o come un’elargizione colla
quale Ugo avesse favorito una badia già esistente. Quindi rimet-
tendo i due documenti nell’ordine logico, col quale dovettero esser
redatti in principio, dobbiamo riconoscere che il monastero di S. Mi-
chele ebbe origine nell’anno 998, e che in qualche anno posteriore
e forse nel Mille, come dice il cronista, il generoso benefattore
prima di morire lo volle arricchito d’un’altra considerevole quan-
tità di beni del suo patrimonio. In questo modo, senza confondere
gli avvenimenti e i fatti, e senza lambiccarsi il cervello con ipo-
tesi e interpetrazioni stranissime, ammettendo semplicemente uno
di quegli errori d’amanuense che allora erano comunissimi e che
tanti documenti anche della più alta importanza, gravemente al-
terarono, vengono rimesse le cose al posto e la storia della Badia
di Marturi procede regolarmente, senza contradizioni, con chiarezza
e verità.
A maggior conferma del presente giudizio aggiungeremo che
un errore consimile avvenne pure in un altro atto di vendita dello
stesso Marchese, notato dal Tronci, storico pisano, là ove parla
CASTELLO E BADIA DI POGGIO MARTURI PRESSO POGGIBONSI 23
ANSANANAIO S acsoreoratea”etael at” at”)
NOS SOS AA PASSA SSL
della fondazione delle sette badie. Citiamo poche parole del suo
racconto. « Diede subito mano a farle edificare et assegnarli la
« dotte, e non ritrovandosi intieramente il denaro, che ci voleva,
« vendè molti beni che possedeva nel territorio di Pisa per prezzo
« di cento libbre d’argento, come appare in un istrumento, quale
« sì conserva nell’ archivio episcopale di Lucca, nell’ armadio se-
« gnato +4 sotto n. 3 che viene ad essere l’anno 993; credo ben'io,
« che nella copia havuta vi sia errore nell’indizione, e che, dove
« dice undecima, deve dire sexta, nella quale cadè il decimo anno
« del regno di Ottone » (').
E potrebbe pure verosimilmente supporsi che anche il nostro
Marchese, benchè d'animo nobile e di purissima fede, sulla fine
del secolo fosse stato indotto a fare una seconda donazione alla
badia di S. Michele, per la spaventosa opinione che allora era uni-
versalmente diffusa e dominava gli animi e le menti anche più
elevate, annunziante prossima, certissima la fine del mondo; opi-
nione che fece moltiplicar senza fine le donazioni ai monasteri e
alle chiese, le quali erano tanto più grandi e copiose, quanto più
breve si credeva doverne essere il godimento in questo mondo. Per
la qual cosa avvenne poi, che molti tra i discendenti di quelli
che aveano fatto cessione dei loro beni col pensiero che il mondo
finisse, visto che sussisteva ancora, procuravano di riavere ad ogni
modo le pingui eredità dei loro padri.
Ma è utile ed opportuno a questo punto dir due parole d’ llu-
strazione del sopra ricordato atto di fondazione della nostra badia,
sebbene sia scritto in lingua semibarbara, sì perchè è il documento
più autorevole e importante, tra quelli che riguardano queste me-
morie; sì perchè in esso si contengono tali nomi e notizie che in-
dicano chiaramente l’ epoca della erezione, l’importanza della dote
ed esattamente descrivono l’ ubicazione e la sede del nuovo mo-
nastero.
Ugo, premesse tutte le consuete formalità, e circondando il
suo atto delle maggiori cautele e guarentigie volute dal gius di
quei tempi, come per gli atti dei privati, così e tanto più per
quelli solenni dei principi, fatta dichiarazione di vivere giusta la
(1) Trona, Ivi.
24 A. NERI
ieati NANNINI
nata
MSN SSA AA”
NN LN NATA A
legge salica ('), narra di avere edificato sul monte che si dice Ca-
stello di Marturi, per salute e rimedio dell’anima sua e dell'anima
dei suoi genitori, degl’imperatori e dei cristiani tutti, vivi e de-
funti, una chiesa in onore di S. Michele Arcangelo; e perchè sia
re'igiosamente officiata, decreta stabilirvi un monastero di sacer-
doti che servano al Signore, secondo la regola di S. Benedetto.
Per questa carta di donazione, egli dice, e per questa scrittura di
assicurazione, io dono, concedo, consegno ed offro all’Onnipotente
Iddio e allo stesso beatissimo Michele Arcangelo e alla beatissima
Vergine Maria e al santissimo Giovanni Evangelista e al beato
Niccolao confessore e a te, o venerabile abbate Bononio, e a tutti
coloro che a te in tale ufficio perpetuamente e regolarmente suc-
cederanno, primieramente offro quel fabbricato, insieme col monte
e il poggio, ossia col castello e colla vigna, colle chiese di S. Croce
e di S. Benedetto edificate nel luogo ove è la chiesa di S. Michele
e ll monastero.
Perciò stabilisco che quel castello e poggio il cui confine dal
fiume Elsa corre a levante lungo il fossato, (oggi vallone), e quindi
salendo per la pendice ripiegasi a mezzogiorno e dalla cima del
poggio, che è sopra il castello stesso, scende fino al ponte (*) sul
(1) Questa espressione, Zege vivente salica, che trovasi in tutti i suoi documenti,
dimostra che egli era di origine francese; imperocchè ai diversi popoli che vennero a
stabilirsi in Italia era permesso di vivere a forma delle consuetudini del proprio paese.
Quindi sei leggi principali furono in Italia; la romana, la longobarda, la salica, la
ripuaria, l’alemanna e la bavara. I vinti vivevano a legge romana, come pure i sa-
cerdoti a qualunque stirpe appartenessero. Le donne seguivano la legge dei mariti.
CiBraRIO, Economia politica. Lib. I, pag. 87.
(2) Narra il VisiseLLI priore di Canonica presso Poggibonsi, in una sua Relazione
ms. e spedita all'abate Lami nel 1754 (Vedi Lami manoscritto VI, 3781 pag. 107) che
detto ponte rovinasse circa il 1222, senza addurne veruna prova; mentre giudichiamo
più verosimile che abbia potuto cadere e forse esser distrutto più tardi in qualche-
duna delle battaglie che intorno a Poggiobonizzo e al Castello di Badia si combatte-
rono, come in seguito narreremo. Se ne scorge ancora un pilone, benchè l’ alveo del
fiume e quello del rio di Marte si siano alzati di molti metri. Narra inoltre che tra
le rovine del ponte, il dì 2 marzo 1542, fu trovata una miracolosa immagine della Ma-
donna, detta delle grazie, per la quale fu eretto un piccolo oratorio di braccia sei, il
quale poi l’anno 1696 fu accresciuto e abbellito per cura del prete Michele Della Rocca
e di altri benefattori, « come, (son sue parole) nell’iscrizione posta sulla porta di detto
« oratorio apparisce ». Cotesto grazioso oratorio oggi appartiene ai Sigg. Cappelli, che,
per sottrarlo al pericolo delle inondazioni, 1’ hanno prudentemente inalzato, seguitando
"Rea Pere ceneri NIE
CASTELLO E BADIA DI POGGIO MARTURI PRESSO POGGIBONSI 25
SASA SMS SAS SS SNA SILLA SSA
SSN SA AMM LARA SA, A SSN 2
fiume e proseguendo lungo la riva va a ricongiungersi al fossato
predetto, con tutte le ricordate chiese, colle case e con tutto ciò
che in essi sì contiene, cogli edifizi, terre e costruzioni di vario
genere, poste sì al disopra sì al disotto, interamente con tutti gli
accessi, ingressi e pertinenze passino in assoluta e libera proprietà
del monastero.
Da cotesta narrativa siamo con somma chiarezza informati
1° della estensione del poggio che appartenne alla Badia, poichè
lvl è designata a maraviglia ; 2° che il castello e dentro e all’ in-
torno abbondava di case, di officine e di altri edifizi considerevoli
in tal numero da formare un vero e proprio villaggio.
Segue poi ad esporre il documento come il Marchese dona
alla chiesa di S. Michele, a Bononio e al detto monastero ben 210
stabili di vario genere; cioè case, casalini, corti, masserizie che
aveva nel ricordato luogo di Marturi o in quelle contrade: quae
con amore il primitivo elegante disegno e riducendo a sepoltura di famiglia la parte
inferiore; vi hanno riposto sull'altare, come era, la venerata imagine della Madonna
col Bambino egregiamente dipinta a fresco, che è d'una bellezza e soavità veramente
celeste. Ecco l'iscrizione che vedesi nell’ interno.
D. 0. M.
HANC BEATISS:C VIRGINIS IMAGINEM
CUIUS EFFIGIEM DIU IN ELSAE FLUMI-
NE OBRUTAM ET ANNO CIDIOXXXXII
UT TRADITUR REPERTAM PIORUM CHA-
RITAS IN SACRAM AEDICULAM INTRA LI-
MITES PAROCHIALIS ECCLESIAE SANCTI
MICHAELIS A PALUDE VOLAT: DIUFCESIS
ANTIQUITUS CONSTRUCTAM ET AD
PRAESENS AMPLIATAM REPOSUIT UT
MAJORI SEMPER IN DIES POPULI ERGA
IPSAM DEVOTIONE FERVESCERENT
OMNIBUS CHRISTI FIDELIBUS QUACUMQ:
SABBATHI DEI VISITANTIBUS
ILL.MUS ET REV.MUS DD. OCTAVIUS DEL ROSSO
EPS VOLAT: IN ACTU PASTORALIS VISITA-
TIONIS DE DIE III MAII CIDIOCIIC IN
QUA MARMOREUM HUNC LAPIDEM
AD PERPETUAM REI MEMORIAM
MANDAVIT EXPONI XXXX
DIES DE VERA INDULGENT.!A
CONCESSIT.
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. l. 4
26 A. NERI
Fa tvatavalal” ai
ML NANNA SM SNA ANAAO SANA NI
habeo in suprascripto loco Marturi vel in cis finibus ivi ad uno
ad uno ricordati, coi nomi di tutti gli amministratori e coloni.
E in questi sono da notare i nomi dei fondi ceduti i quali in
molta parte sono tuttora vivi nella lingua del popolo, e possono
dare un'idea della estensione e importanza di quei possedimenti.
Eccone ad esempio alcuni: Galognano, Gavignano, Collemorello,
la Selva, Castiglione, Colle, Casciano, Cortebona, Padule, Cinciano,
Ligliano, Vegi, Cispiano, Villole, Panzano, Cedda, Castagneto, Pe-
trognano, Lecco, Querceto, Sorelle, Bibbiano, Talciona, Papaiano,
Megognano, Casole, Toscanella, Sartiano, Pini, Paterno, Lucardo,
Fabbrica, Asciano, Castelnovo, Meleto, Tignano, Genzano ed altri
molti.
Nè è da omettere che anche il ponte sull’ Elsa, ricordato nel
detto documento era proprietà del Marchese e soggetto alla tassa
di pedaggio, come pare vogliano significare queste parole : Zrsuper
comodo omnem teloncum sive curaturam de ipso ponte. Ivi ricor-
dasi pure il Castello di Papaiano, ceduto colla chiesa e colle sue
pertinenze al monastero; e siccome sarà necessario parlarne nel
seguito di queste memorie, è bene dire fin d’ora in qual modo ìl
Marchese Ugo ne fosse venuto in possesso.
A dimostrarlo prima ci si presenta quella carta, che ricordammo,
parlando dei visconti, la quale sebbene sia incompleta e non abbia
veruna nota cronologica, fu scritta, a giudizio del Cantini e d’altri,
poco dopo l’anno 1070 e contiene per l’opera nostra molte pre-
ziose notizie. Ecco le espressioni che ne formano il preambolo: Cum
Azzo filius Petri occidisset Ugonem fratrem suum et tulisset co-
gnatam suam, et tulisset cam in uxorem, tulit etiam omnem sub-
stantiam cius, ita ut Guinizzo filius Ugonis cx ommibus bonis
patris victum habere non posset, qui pergens ad marchionem Ugo-
nem fecit cartulam de Paparano cum omni perlinentia sua et
de Buliscano etc. E cotesta carta è del seguente tenore: Legnante
Domino Otto domini Ottonis imperaloris Augusti anno imperi
ejus et filio eidem Otto itemque imperatori anno imperi ejus
quarto, indictione XIV. Manifestus sum ego Winisi qui Gui
nizzo vocatus, filio b. m. Ugonis secundum convenientia nostra,
per hanc cartulam vendo et concedo tibi, Hugo dua et marchio,
filo b. m. Uberti qui fuit marchio, idest integra imca portione de
curte ct castello et pojo, qui nonvinatur Papatanum ct ecclesia
CASTELLO E BADIA DI POGGIO MARTURI PRESSO POGGIBONSI 27
SL
SAS SL SL LS LAOS LS MA SAAS SN SF SSR SL SSN SR SSA SH SAS
cui vocabulo est S. Andrea: insimul vendo et trulo tibi Hugo
dux et marchio, integra mea portione de ecclesia, cui vocabulo est
S. Georgi ct est infra territorio de plebe S. Hippoliti. Actuni
Meczano, territorio volaterranensi.
Coteste carte in sostanza ci dicono che Guinizzo divenuto po-
vero per la crudeltà dello zio Azzone che gli aveva tolto i beni
paterni, e non lasciavagli di che vivere, vendè al Marchese Ugo
il castello di Papaiano colla chiesa di S. Andrea e con tutte le
loro pertinenze, non meno che le sue terre di Buliscano con tutte
le ragioni e diritti inerenti. Per la qual cosa il marchese Ugo potè
con tutti gli altri beni, di cui sopra abbiamo tenuto parola, farne
dono alla nuova badia.
Proseguendo la nostra analisi troviamo che il Marchese do-
nando i suoi beni soggiunge: Cr omnibus servis ct ancillis quas
muhi pertinent ete.; la qual formula, che spesso s'incontra nelle
carte e nei contratti di quei tempi, benchè non si possa prendere
strettamente a significare persone in condizione e qualità di servi
all'uso dei Romani, pure d’ordinario significa sudditi soggetti a.
durissime leggi; padri e figli che erano quasi assoluta proprietà del
padrone; ma peraltro osserviamo con piacere che ben diversi erano
i servi in questo documento indicati dal Marchese Ugo, i quali deb-
bono aversi semplicemente come coloni, cioè come liberi all’uso
degl’ingenui e dei Liberti, ai quali davansi le terre a coltivare a
patto che senza il permesso del padrone non potessero abbando-
narle, e corrispondessero a tempo debito il relativo tributo.
Dimostrasi in fine l’ autenticità, la verità e l’importanza del
presente contratto per l’accurata osservanza di tutte le formule
che la giurisprudenza e le leggi di quel tempo esigevano. Ivi di
tutti 1 beni ceduti si dà l'investitura, ossia il possesso, al vene-
rando abate Bononio con la ceremonia prescritta, adoperando il
coltello, il fistuco nodato, il guanto, la zolla di terra ed il ramo
di un albero, le quali cose stanno a significare che l’abbate pren-
dendo possesso scacciava in certo modo il Marchese da quel luogo
e spogliavalo del suo dominio. L’investitura si eseguiva sempre
con simboli proporzionati alla cosa di cui facevasi dono 0 cessione
e al dominio che in altri si trasferiva; e d’ ordinario erano tre i
modi che adoperavansi. L'impero ad esempio investivasi con la
corona, il regno colla spada, le provincie colla bandiera: Est en2n
9 A. NERI
Pelati alato di agi
LD NM SDNNDL SN SS
ani
SL INNNADNA SM SN SNNMAN Sè
consuctudo curiae, ut regna per gludiuni, provinciae per vexillum
a principe tradantur vel recipiantur (|).
Così nella presente investitura si dice: Nelle tue mani, o ve-
nerabile abbate Bononio, faccio legittima investitura e consegna
per mezzo del coltello, del fistuco nodato, di una gleba o zolla
e di un ramo di albero, di tutte le cose che sopra si leggono e
cacciandomi fuori, tutto cedo in proprietà della chiesa e del mo-
nastero stesso (°).
Compite tutte queste solennità l'illustre donatore a far mag-
giormente chiaro che erasi spogliato d’ogni sua ragione sopra ì
beni ampiamente e distintamente notati nel contratto, promette per
sè e per i suoi successori di osservare tutti i patti contenuti nel
contratto solennemente rogato e sottopone chiunque osasse violarli
alle pene canoniche, colle quali si solevano allora sancire gli atti
pubblici e alla multa di mille libbre d’oro ottimo, o di diecimila
libbre d’argento: Insuper enferamus ad partem predicti mona-
sterio suisque rectoribus mulcta, quod est pena aurun optimum
libras mille ct argentini porndera decem millia. E perchè il suo
atto restasse fermo e stabile per sempre, tolse di terra il cala-
maio, la penna e la pergamena, e, consegnate coteste cose a Gio-
vanni notaro e giudice- imperiale, lo pregò ‘di scrivere, e la sua
scrittura porse per la sottoscrizione ai testimoni; tutte formalità
atte a dimostrare che di sua libera volontà disponeva e ordinava
la stipulazione dell’ atto che venne eseguita nel sopraddetto castello
di Marturi. E prosegue: Io poi Ugo Duca e Marchese pregai di
scrivere tutte queste cose que firnatatis mee ct ordinationis pa-
gina continet, tanto per salute dell’anima mia quanto anche di
(1) Ortone DI Frisa. Lib. II, cap. 5.
(2) Volevasi indicare col coltello 1° autorità ceduta di tagliare e mietere ecc., col
festuco nodato che dicevano anche fustis, baculus, virga la potestà trasferita nel nuovo
padrone; e a mostrare che intendevasi trasmessa la proprietà del suolo sì consegnava
una gleba o un cespuglio o un manipolo d’ erba, cui davasi nome di quasone e quindi
si prendeva e consegnava al nuovo proprietario un ramo d'albero ad esprimere l’ av-
venuta alienazione della superfice del suolo con quanto vi avesse d’ alberi, di viti e di
qualsiasi specie di messi. Si dava inoltre e consegnavasi il guanto il quale, se non
c’inganniamo, dovè ritenersi come indizio di pieno consenso e adesione a quanto venne
stipulato, atteso che il prendersi e lo stringersi per la mano vale ad esprimere unione,
amore e concordia.
CASTELI.O E BADIA DI POGGIO MARTURI PRESSO POGGIBONSI 29
NEI NSN SM NANA 1 nl SNA NA
PAN +
tutti i cristiani, e desidero che tutto quanto ho disposto sia stabile
e duraturo. E perciò chiedo e supplico il Santo Padre, pel quale
ora sì regge l’apostolica sede del beato Pietro, come anche quelli
che in perpetuo saranno per governarla canonicamente, e avanti
e dopo la sua morte, per amore di Dio e per amore del beato
Pietro, cui fu data potestà di reggere la sua Chiesa, che questa
mia disposizione, il sovraddetto monastero e tutti i beni che ora
possiede, o possederà in avvenire, renda sempre inalienabili e si-
curi sotto l’apostolica protezione. Supplica anche la potestà im-
periale, perchè tanto chi ora la rappresenta quanto chi la otterrà
nei tempi futuri disponga che il monastero e i suoi beni servano
allo scopo al quale esso li destina, nè mai da perversi uomini
siano depredati.
Seguono in ultimo la firma del Marchese scritta di proprio
pugno, e del pari autentiche quelle dei testimoni, fra i quali no-
tansi Rodolfo conte di Roselle figlio di Ildebrando, Tedice conte
di Volterra figlio di Gherardo, che il Della Rena crede della Ghe-
rardesca, di Teuperto, Gherardo, Pietro e Sigifredo giudici e di
Giovanni notaro e giudice imperiale (').
(Continua).
Prop. Agostino NERI.
(1) La sottoscrizione del Marchese, quelle dei testimoni sono tutte di loro proprio
carattere, come chiaramente dimostrano le parole: et ut presens hanc cartulam of-
fertionis mee diuturnis temporibus firma et stabilis permaneat semper inconvulsa
cum stipulatione subnira, atramentario, penna et pergamena manibus meis de terra
levavi et Joanni notario et judici domini imperatoris ad scribendum tradidi et scri-
bere rogavi, testibusque obtuli roborandum: e 1 altre in fine: ego Joannes notarius....
post tradita complevi et dedi. Le quali formule si riferiscono a quella specie di scrit-
ture di quell'epoca che hanno non dubbi indizi di essere autografe, o per le sottoscri-
zioni dei testimoni, che si veggono essere di proprio pugno, o per le croci che vi
segnavano quelli che non sapevano scrivere, ai quali il notaio rodorandam tradebat,
cioè gliene faceva firmare, ed esso poi post traditam, cioè dopo essere stata sotto-
scritta e a lui riconsegnata, ponendovi anche il proprio nome, compledat e compiuta
che l'aveva, davala a quello cui si apparteneva il ritenerla in custodia.
Redatto presso a poco colle stesse forme è un altro atto col quale il Marchese Ugo
nel gennaio DCOCCCXCVI assegnava alla badia di Firenze castello, corte e donnicato
di Bibbiano con Ja chiesa di S. Martino, posti sul fiume Fosci, a due miglia da S. Gi-
mignano; la qual donazione comprendeva XXXVII sorti o possessioni con uno stabile
che si credeva in antico essere stato ospedale.
OPERE D’ ARTE
E RICORDI STORICI DI CERTALDO
In mezzo alla verde ed ubertosa pianura che l’Elsa serpeg-
giante accarezza e feconda, distende i suoi bianchi e lindì caseg-
giati un popoloso paese, al quale l’incessante rumore dei congegni
meccanici di numerosi opifici dà un gaio e simpatico aspetto di
vita e di prosperità.
Le chiese, i palazzi, le case, le officine non hanno che la
storia di pochi anni e, sola, ad evocare le memorie de’ tempi pas-
sati, ergesi sull’ampia ed elegante piazza centrale la bella statua
di Giovanni Boccaccio.
Sul colle, erto e franoso, che s’inalza quasi isolato dalla pia-
nura e che domina il moderno ed animatissimo paese, le alte torri
merlate, le mura cadenti, racchiudono un altro paese totalmente
differente da quello per carattere locale; ma che forma con esso
una cosa sola, compresa sotto un medesimo nome che suscita di
per se solo un’ infinità di lontani e celebrati ricordi.
È Certaldo, che ne’ tempi remoti, chiuso da fortissimi baluardi
e difeso dalle balze scoscese del suo colle, ebbe alta potenza ed
estesa autorità sui luoghi circostanti; Certaldo che nei tempi mo-
derni ha cercato in località più agevole e più frequentata campo
più vasto di vita e di operosità. |
Ammiriamo il rapido accrescersi di Certaldo basso, l’ardita
iniziativa di coloro che l’ hanno arricchito di nuovi e potenti ele-
menti di attività e di prosperità e poi, cerchiamo lassù, nell’antico
castello, in quelle stradelle così pittorescamente tipiche, fra 1
bruni e severi fabbricati, le vecchie storiche ricordanze, le tracce
di quell’arte gentile che nel paese nostro mandò dovunque gli
sprazzi della sua luce divina.
G. CAROCCI 31
ASS SAS, SS SS SAS ASS SSN SI ASNOSMNA PSR PSP SSL
SS
itiiitreatità naià ai
Ecco le anguste porte alle quali, arrampicandosi sulle balze,
guidavano tortuosi e ripidi sentieri, le mura sulle quali si abbar-
bica l'edera quasi a sostenerne la compagine cadente, le guerre-
sche torri scapezzate; ecco le casette dalle facciate di grossi mat-
toni, colle arcate al piano terreno, le strette porticelle, le finestre
foggiate, quali allo stile de’ fabbricati della vecchia Firenze, quali
arieggianti le caratteristiche dell’architettura senese; quà e là i
resti di palagi che ebbero abitatori di gran nome e di alta po-
tenza; ecco le vecchie chiese di S. Tommaso e di S. Jacopo e sulla
parte più eminente del colle, la massa imponente e solenne del
Palazzo Vicariale sorto sulle rovine della turrita rocca de’ Conti
Alberti da Certaldo.
Poche sono, fortunatamente, le case che han subito totale
trasformazione, cambiando il severo aspetto delle facciate di mattoni
colla insignificante monotonia dell'intonaco imbiancato e ciò dà al
paese quell’aspetto così tipico, quella tinta locale che è una delle
più attraenti prerogative dei nostri vecchi paesi.
Illuminata dal sole, questa unione di antichi fabbricati di terra
cotta produce superfici, masse, riflessi e ombre caldissime, che spic-
cano con pittoresco effetto sul fondo del cielo azzurro e delle col-
line ognor fresche e verdeggianti.
Tra i fabbricati del castello di Certaldo, quelli che hanno una
importanza maggiore sia per antiche memorie, sia per artistici
pregi, sono: il Palazzo Vicariale o Pretorio coi suoi annessi, la
chiesa, oggi soppressa di S. Tommaso apostolo, quella dei SS. Ja-
copo e Filippo già degli Agostiniani, la casa di Giovanni Boccaccio,
le mura, le porte e alcune case e torri più antiche.
Delle porte, una di forma assai antica, con arco di sesto acuto
si apre dal lato di tramontana, mentre da mezzogiorno sono quella
del Avellino e la Porta del sole che fu rifatta sotto Cosimo I,
tanto che dal lato esterno essa è adorna di un grande stemma
Mediceo con una iscrizione in onore di quel sovrano e la data 1570.
Dal lato interno della stessa porta, in una lunetta, sono gli avanzi
di un discreto affresco de’ primi del XVI secolo rappresentante No-
32 OPERE D'ARTE E RICORDI STORICI DI CERTALDO
ISSN
SM SANS; SSA ÈSMNSN SO MM SSA SNA SS SS
ASS SNANNLSOSNAN> LS NSLSNLIA
stra Donna fra due santi; alle estremità sono gli antichi stemmi di
Certaldo (').
Delle case e delle torri alcune appartennero ad antiche e ce-
lebri famiglie, specialmente fiorentine. V’ ebbero, insieme alle case,
una forte e munita torre, che ritengo sia quella dinanzi alla chiesa
di S. Tommaso, i Lucardesi antichi padroni di Lucardo (*); posse-
dettero, oltre a molte case, un palagio, oggi degli Stiozzi eredi
di un ramo della loro famiglia, i Ridolfi di Piazza, ed altre fab-
briche vi ebbero pure i Boccacci, i Gianfigliazzi, i Becci originari
di Certaldo, i Benizzi della famiglia di S. Filippo, i Borgherini, i
Da Certaldo ecc. (*).
La chiesa dei SS. Jacopo e Filippo, oggi succursale della
Propositura dei SS. Tommaso e Prospero trasferita a Certaldo
basso, fu edificata dagli Eremitani di S. Agostino che v'ebbero
annesso anche il loro convento. L'edifizio tutto di mattoni, per
quanto abbia subìto col volger dei secoli restauri e trasformazioni
d’ogni genere, serba pure in alcune parti rimaste intatte, special-
mente dalla parte tergale, quanto basta per mostrarlo opera degli
ultimi del XIII secolo.
Non possiede più gli antichi dipinti che dovevano adornarne
gli altari (‘); ma il visitatore potrà osservarvi ancora alcuni prege-
voli oggetti d’arte. Va ricordato anzitutto il cenotafio in onore
di Giovanni Boccaccio, opera scultoria di Giovanni Rustici fatta
(1) L'antico stemma del comune di Certaldo è uno scudo con una cipolla sradi-
cata che porta il motto caratteristico:
Son di natura forte e dolce ancora
E piaccio a chi si stà e a chi lavora.
Lo stemma del Vicariato era invece un leone rampante con un giglio fra le branche.
(2) Archivio della Decima — 1427 gonfalone Drago S. Giovanni. Niccolò di Antonio
di Messer Niccolò de’ Gianfigliazzi, possiede « una torre nel vecchio castello di Cartaldo:
chiamasi «la torre de’ Lucardesi ».
(3) Vedi gli archivi della Decima, portate originali del 1427.
(4) Nei ricordi manoscritti di Neri di Bicci pittore fiorentino, sì trova fra le altre
cose che il 4 di marzo del 1462 prese a fare da Messer Otto Niccolini, che la commette
per il suo fattore Bastiano da Certaldo, una tavola con Nostra Donna e due santi per
lato. A di 18 agosto 1463 lo stesso Neri prese a fare da Francesco Zoppo de’ frati di
S. Spirito, che la commette per Piero d' Antonio Lippi di Certaldo, un’ altra tavola
eguale alla prima per forma e grandezza e rappresentante 1° incoronazione di Maria
Vergine.
CETO
G. CAROCCI 33
ASSASSINO SLA
Pa
fare nel 1503 da Lattanzio Teda:di, allora Vicario di Certaldo (').
E anche altri Vicari dotarono questa chiesa di opere degne d’at-
tenzione. Sono tra le altre, due tabernacoletti a foggia degli anti-
chi cibori, lavorati di bassorilievo in terracotta colorita ed inve-
triata, entrambi de tempi ne’ quali Andrea Della Robbia artista di
merito altissimo era a capo della celebre officina Robbiana. Quello
murato a destra dell’altar maggiore è ricco di leggiadri ornati, ha
ai lati dello sportellino quattro angioli e sul frontone la statuetta
di Gesù bambino in mezzo a due altri putti alati. Fu fatto fare
da Lodovico Pucci nel 1499. L'altro tabernacolo, murato dall’op-
posto lato, non è dissimile per la ricchezza dell’ornamentazione
e vi si vedono pure de’ vaghi angioletti che tengono sollevata una
tenda che scende ai lati della porticina. Questo lo fece fare il
vicario Ristoro di Antonio Serristori.
È da notarsi in questa chiesa anche una grandissima pila
da acqua benedetta, consistente in una tazza di marmo che ha
M.' 3,50 di circonferenza e che poggia sopra una branca di leone (?).
La chiesa dei SS. Tommaso e Prospero, oggi profanata e ri-
dotta ad uso di fabbrica di terraglie, sorge di fianco al palazzo
Vicariale e serba, per quanto il lungo abbandono e le intemperie
l'abbiano danneggiata, la bella facciata di mattoni, opera del XIII
secolo. Nella cortina sono incassati alcuni piatti e da un lato della
porta veggonsi i resti di un’ antica arca sepolcrale.
Nell'interno, che vedremo un giorno restaurato (°) e ridotto ad
uso più conveniente, sono avanzi d’importanti affreschi del XIV e
XV secolo guasti dalle piogge e dalla barbarie degli uomini.
Fu questa la primitiva Pieve di Certaldo la quale aveva an-
nessa un’ampia canonica con un cortile a portici che in gran
parte sussiste. |
SSN SM SR SM SM SLM ASM ANT ST ASA
(1) Al disotto dell’ edicola col busto del grande scrittore sono l’epigrafe del Tedaldi, il
noto epitaffio dettato dallo stesso Boccaccio ed i versi latini composti da Coluccio Salutati.
(2) Nel basamento è questa epigrafe:
AB - A- D. MDLXXII , vSQ, A. D. MDCXXXIII
FONS ABLVTIONIS FVI DEINDE REST -
ECCL - RENVNC - PP - ASPERSIONIS - EXISTO -
(3) A cura del Comune, col concorso del Governo, sotto ]a direzione dell’ Ingegnere
comunale e la sorveglianza dell’ Ufficio Regionale dei Monumenti della Toscana, venne
già rinnovata interamente la tettoia a cavalletti che minacciava rovina.
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. 1. 5
34 OPERE D'ARTE E RICORDI STORICI DI CERTALDO
ANS
La casa o torre che fu della famiglia di Giovanni Boccacci,
a cura della famiglia Lenzoni che la possedeva venne restituita
all'antico stato e nell'interno fu decorata di affreschi dal prof.
Pietro Benvenuti.
Mur
Il Palazzo Vicariale è il monumento più importante di Cer-
taldo; quello che ne riassume la storia e che presenta anche di
fronte all'arte un interesse specialissimo, sia per le forme architet-
toniche, sia per le molte opere che ne adornano la facciata, come
l’ interno.
Fu in questo luogo il fortissimo castello di quegli Alberti Conti
di Certaldo che ebbero tanta parte nelle vicende storiche di queste
contrade nei secoli XII e XIII; degli Alberti che ebbero signoria
sopra Semifonte e che, ribellatisi alla Repubblica fiorentina, si vi-
dero distrutto il loro castello di Pogna e dovettero andar dipol
banditi ed esuli.
Dal lato di levante, a tergo della facciata, restano ancora una
torre rotonda e dei tratti di vecchie mura, che fecero parte del
primitivo castello e che oggi sporgono a picco sulle balze rovi-
nose del poggio continuamente insidiato dalle frane.
Ha il palazzo Vicariale la sua fronte rivolta a ponente, di-
faccia alla via principale del castello e dinanzi gli si stende una
specie di piazza irregolare e scoscesa. Da un lato sono alcuni bassi
fabbricati tutti rivestiti di stemmi di vicari e dall’ altro lato, verso
| mezzogiorno sta l'antica loggia pubblica ridotta in passato ad uso
di botteghe e di abitazioni (').
Alta e maestosa è la facciata che fu in origine coronata di
merli sostituiti dipoi da una tettoia e le antiche e grandiose fi-
nestre ad arco sul mezzo tondo, appariscono ancora, sebbene mu-
(1) Nel muro di fondo alla loggia era dipinta a fresco la Giustizia seduta con la
spada nella destra e le bilance nella sinistra. Sotto vi è questa iscrizione:
La spada recta et le bilance pari terrai voltando gli occhi a chi ti chiama nè
troppo pii nè di pietà MDVI.
Oggi questo affresco corrisponde in una stanza sovrastante ad una bottega. Però
nel seguito dei restauri anche la loggia dovrà esser riaperta.
G. CAROCCI 35
ANLIP SMAP_SANANR® A
rate e tartassate ai due piani del palazzo. All'estremità setten-
trionale, dinanzi ad una rampata, si apre il portone che dà accesso
all’atrio ed al cortile interno.
La severa importanza del fabbricato è, si può dire, rallegrata
dai vivaci colori, dai brillanti riflessi, dalle forme eleganti e gen-
tili di una quantità di stemmi che rammentano i nomi di altret-
tanti vicarj) e che per la maggior parte presentano un interesse
artistico e storico. Molti sono di terracotta colorita ed invetriata,
usciti da quella celebre officina dei Della Robbia. Gli scudi dalle
forme più originali e più aggraziate, i fondi ora stoffati, ora mo-
dellati a guisa di nicchia, le graziose cartellette sorrette talvolta
da putti o da cherubini, le belle ghirlande di fiori, foglie e frutta
modellate di rilievo, dànno una chiara idea del gusto squisito e
del sentimento gentile che animava in altri tempi ogni emana-
zione dell’arte. Di questi stemmi, ì più artisticamente pregevoli
sono quelli delle famiglie Benvenuti, Corbinelli, Altoviti, Pitti,
Gondi, Guidotti, Minerbetti, Del Vigna, Serristori, Da Diacceto ecc.
L’ atrio, ampio, a volte sostenute da bene adornìi peducci, è
tutto decorato di stemmi dipinti, modellati in terra cotta, e scol-
piti in marmo e in pietra. Graziose porticine, dalle modinature
purissime vi corrispondono e dànno accesso a diverse sale ter-
rene. Nella sala a destra appena entrati, è un affresco rappresen-
tante la Deposizione di Gesù Cristo dalla croce, opera assai pre-
gevole di scuola fiorentina del XV secolo fatta fare nel 1482 dal
Vicario Alberto degli Alberti di Niccola (').
Dall’opposto lato, in un altra stanza, sono i resti di altri af-
freschi, stati ultimamente ritrovati sotto gli strati di bianco e sotto
la polvere secolare. Uno è del XVI secolo e rappresenta Gesù Cro-
cifisso, con Nostra Donna e S. Giovanni Evangelista ai lati, e la
Maddalena ai piedi della croce. Fu fatto dipingere nel 1577 da
Tommaso Portinari (*). L'altro affresco raffigurante Nostra Donna
(1) Vi si legge sotto:
Tempore spectabilis viri Alberti Antonii Niccole (?) V. MCCCCLXXXIV.
La pittura ricorda la maniera di Giusto d’ Andrea scolare di Benozzo Gozzoli. Esso
dipinse a Certaldo il tabernacolo detto dei Giustiziati presso il ponte dell’Agliena. Il
tabernacolo, che sorgeva nel campo delle esecuzioni capitali, esiste tuttora.
(2) L'iscrizione assai guasta par che dica:
TOM ---- RICOV ----- DE PORTINARIS
VIC © MDLXXVII + LXXVIII -
36 OPERE D'ARTE E RICORDI STORICI DI CERTALDO
in trono col bambino Gesù sulle ginocchia, opera del secolo pre-
cedente, fatta fare da un vicario Pucci è assai guasto per esservi
stato incastrato nel 1618 lo stemma di Lorenzo di Niccolò Ridolfi
di Ponte.
Più importante e pregevole ancora è un affresco a forma di
lunetta che sovrasta ad un’altra porta vicina. Esso ricorda per lo
stile e per il sentimento la maniera di Benozzo Gozzoli, il gentile
e sapiente pittore che di tante opere insigni abbellì la Valdelsa, e
raffigura Gesù Cristo in piedi, fra S. Tommaso che gli tocca la
piaga e S. Girolamo. Fu fatto fare da Tommaso di Paolo Morelli
nel 1490 ().
Prima d’entrare nel cortile, a mano destra, è l’ antica cappella
del Palazzo, alla quale dà accesso una bella porticina di pietra,
fatta fare dal Vicario Gino Ginori nel 1456 (?). La cappella, pic-
cola, a volta, doveva essere adorna di affreschi, ma essi non sono
giunti fino a noi, e sulle nude e bianche pareti si veggono rozza-
mente e modernamente rifatti gli stemmi delle diverse potesterie
costituenti il vicariato.
Ed eccoci nel pittoresco cortile, che ha di fronte gli archi di
un loggiato sostenuti da pilastri di mattoni, un verone dal lato
opposto, e a sinistra la scala a doppia rampata, difesa da una tet-
toia ingegnosamente sostenuta da esili colonnette di pietra. Anche
nel cortile veggonsi murati dappertutto stemmi di antichi vicar)
e di commissarj della Repubblica Fiorentina e poi del Governo Me-
diceo. Più interessanti e caratteristici quelli dipinti nel muro
dal lato della scala che sono anche i più antichi; hanno gli scudi
a targa da torneo, coll’ elmo, le imprese, pi svolazzanti lambrec-
chini e diligentissime decorazioni.
Sotto la loggia corrispondevano le carceri del Vicariato e le
(1) Ha effettivamente le caratteristiche di disegno e di colorito proprie di Benozzo
Gozzoli il quale stando a S. Gimignano, dove eseguì i celebri affreschi di S. Agostino
ed altre opere somme, andò pure a dipingere a Castelfiorentino, a Castelnuovo e in
altri luoghi della Valdelsa.
Sotto l'affresco è questa iscrizione:
Tempore Thomasi Pauli de Morellis V. MCCCCLXXXX.
(2) L’arme dei Ginori è insieme a quelle del Vicariato.
Nell’architrave si legge Tempore (?) G. de Ginoris MCCCCLVI.
‘G. CAROCCI u 37
NIN SL NSA NS NASA NI NIS NA NINAI NA
più sicure e più orribili erano situate nella torre rotonda del vec-
chio castello degli Alberti.
Le due scale conducevano al primo piano del palazzo composto
di una quantità di sale e di corridoi, che pochi anni addietro ab-
biamo visti abitati da una quantità di povere famiglie ('). Le vec-
chie mura dello stupendo palagio racchiudevano allora una massa
di catapecchie, di stanzucole ottenute tagliando e affettando in
tutti i sensi gli antichi e vasti ambienti. Oggi, le superfetazioni
sono sparite e, per quanto il lavoro di riordinamento non sia che
incominciato, ciò che si può già vedere basta a dare una idea
dell'importanza, della eleganza e della grandiosità di questa resi-
denza dei Vicari fiorentini. Ed il palagio di Certaldo può essere
additato come un esempio della cura colla quale la Repubblica
Fiorentina si studiava di dare alle località dove si rendeva giu-
stizia o si rappresentava l'autorità dello Stato, un aspetto solenne
e dignitoso; esso può offrire una nuova prova di quel culto verace
e costante che ebbero tra noi le arti belle, talchè dovunque tu
osservi dipinti e sculture; ed in ogni cosa più semplice, in ogni
parte più secondaria tu vedi rivelarsi e predominare il senso gentile
del bello.
Anche in questi ampj saloni, che ci auguriamo di veder presto
restituiti all’originaria bellezza delle forme e delle decorazioni,
sì trovano affreschi e sculture, stemmi della Repubblica, dei vicari:
quali dipinti, quali di rilievo, a ricordare i magistrati fiorentini che
qui stettero rappresentanti della suprema autorità.
Fra gli affreschi meritano d'esser segnalati una Madonna se-
duta, col putto Gesù in grembo, opera che ricorda la maniera di
Piero della Francesca, fatta fare da Matteo de’ Cerretani, una Pietà
che rammenta lo stile del Sodoma, una Santa Maria Egiziaca del
XV secolo e tanti altri frammenti, che l'abilità del riparatore
saprà bellamente rimettere in luce.
(1) Il Palazzo, dopo la soppressione del Vicariato passò al Comune di Certaldo, il
quale lo vendette a privati che lo suddivisero in quartieri dove si annidarono moltis-
sime povere famiglie.
Sei anni fa, lo stato desolante di abbandono e di rovina di questo bell’ edifizio fece
nascere il desiderio di vederlo restituito all'antico splendore e, dietro accordi tra il
Governo ed il Municipio, questo lo ricomprava e col concorso del Ministero della Pub-
blica Istruzione, che stanziava all'uopo una somma annua, venivano intrapresi i restauri
che tuttora sì conducono innanzi con sufficente alacrità.
38 OPERE D'ARTE E RICORDI STORICI DI CERTALDO
Il Palazzo Vicariale di Certaldo racchiude in sè la più ricca
forse tra le collezioni di stemmi esistenti nei Pretorj della Toscana.
È una preziosa raccolta araldica che suscita il ricordo delle molte
e celebri famiglie che nelle storiche vicende tante e tante volte
figurano, che rammenta i nomi di tanti cittadini che qui risie-
dettero come vicarj, e che son noti per altri onorevolissimi uffici
sostenuti, per altre ‘gloriose imprese compiute in servizio della
patria (‘).
Questo monumentale edifizio, che si toglie oggi da un lungo
e deplorevole abbandono, che dall’estrema decadenza risorge a poco
a poco allo splendore primitivo, mostrerà fra breve la sua fronte
merlata; il sole morente farà sfavillare i suoi riflessi sui lucenti
invetriati degli stemmi. Esso desterà l'interesse degli artisti e
degli amanti di patrii ricordi che ne percorreranno gli atrii mae-
stosamente severi, il pittoresco cortile, gli amp) saloni. Questo
palagio è un monumento sacro all’arte, sacro alla storia, e Cer-
taldo, che ha voluto salvarlo dalla estrema rovina, lo saprà cu-
stodire con quel gentile e geloso affetto che nutre pei grandi
ricordi del suo glorioso passato.
G. CAROCCI.
(1) Ecco i nomi delle famiglie, alle quali appartenevano la maggior parte degli
stemmi visibili: Adimari, Alberti, Alberti di Niccola, Alessandri, Altoviti, Antinori,
Arrigucci, Bartolini-Salimbeni, Belfredelli, Benvenuti, Betti, Biuzzi, Bruni, Buonac-
corsi, Buondelmontìi, Cappelli, Carnesecchi, Cattani, Ceffi, Cerretani, Cionacci, Corbi-
nelli, Covoni, Davanzati, Deti, Fabbrini di Figline, Falconieri, Fedini, Figiovanni,
Frescobaldi, Gerini, Gherardi, Gianfigliazzi, Ginori, Giocondi, Gondi, Grassì, Gualterotti,
Guardini, Guasconì, Guicciardini, Guidotti, Lapi, Lapi da Empoli, Martini, Masi, Medici,
Minerbetti, Minucci, Morelli, Nasi, Nerli, Neroni, Niccolini, Pandolfini, Pazzi, Papi,
Pilli, Pitti, Porcellini, Portinari, Pucci, Quaratesi, Da Rabatta, Ricci, KRiccialbani,
Ridolfi di Borgo, Ridolfi di Piazza, Ridolfi di Ponte, Rinieri, De Rossì, Sacchetti, Sal-
viati, Scarfi, Segni, Sernigi, Serragli, Serristori, Del Soldato, Spinelli, Della Stufa,
Targioni, Tedaldi, Tornabuoni, Vettori, Villani, Zati ecc.
INVENTARIO DELLO: SPEDALE DI 5. MARIA DELLA SCALA
IN POGGIBONSI
(MAGGIO 1455)
ded
La storia dello Spedale maggiore di Siena, detto anch'oggi, come fin
quasi dal suo primo nascere, di S. Maria della Scala, fu raccontata con
severa critica e corredo di documenti, pubblicandone uno Statuto (') an-
tico, dal compianto Direttore del Senese Archivio di Stato, comm. Luciano
Banchi; delle patrie memorie ricercatore diligente ed illustratore garba-
tamente erudito. In questo volume le origini e l'ordinamento della pia
Casa, ciò che i Senosi fecero nello spazio di molti secoli, dall'undecimo
ai giorni nostri, per sovvenire gl'infermi poveri, le ricchezze che ivi rac-
colsero, i provvedimenti presi per amministrarle, tutto ha un ricordo;
insieme con la serie cronologica, dalle origini non interrotta, di coloro,
la più gran parte esemplari por amore e carità, alcuni pochi men di lode
meritevoli, che sì grande opera pia governarono, levandola in bella fama
e conducendola ad essere moderatrice « di quasi tutti li spedali di To-
« scana e di molti del contiguo Stato della Chiesa » (*). Col nostro docu-
mento non andiamo tanto lontano; non varchiamo neppure i confini del
territorio senese, e fermandoci in Poggibonsi, a men che venti miglia
dalla città, assistiamo, nei primi di maggio del 1455, alla registrazione
che delle masserizie dello Spedale in questa terra, chiamato, come in
Siena, di Santa Maria della Scala, fece frate Mariano di ser Giovanni,
nuovo Priore, accettandone da frate Agnolo Donati, Priore stato, la cu-
stodia. Povere masserizie; anche più di quello che ad una casa dì miseri
infermi non s8'addica, unica traccia di qualche ricchezza trovando noi
« vno anello d'ariento, cho la schala, da sugellare lettere »; e, degli stessi
(1) Statuti Senesi scritti in volgare ne' secoli XIII e XIV e pubblicati secondo i testi del R. Archi-
rio di Stato in Siena per cura di Luciano Bancni. Vol. II. Statuto (1318-1379) dello Spedale di S. Ma-
ria di Siena. (Bologna, Romagnoli, 1877); nella Collezione di Opere inedite o rare dei primi tre secoli
della Lingua. E poco prima alcuni non molto anteriori Statuti volgari de lo Spedale di Santa Maria
Vergine di Siena, scritti l’anno MCCCV, pubblicati da Luciano BancHi (Siena, Gati, 1864), nel vol. 1
della Piccola Antologia senese dall' edito e dall' inedito. Tra le conferenze tenute nella R. Accademia
dei Rozzi in Siena in quest'anno 1895, ricordo quella del prof. D. Barpuzzi sui Rettori dello Spedale
della Scala sino alla caduta della Repubblica, che sarà prossimamente pubblicata.
(2) BancHI, a p. XXVII del cit. vol. della Collegione di Bologna.
40 C. MAZZI
Pa
SNA NA
SSN
arredi sacri, le due pianete erano vecchio e logre, una con l'argento del
fregio « inspento »; e il vecchio calice, d'ottone orato, con patena simile,
avuta in dono, e allora guasta; « sciaurato » il guancialetto per il mes-
sale; e un sol frammento, « pezuolo », di non più che dieci carte, era il
libro da cantare in coro (cfr. nn. 57, 98, 61, 63, 64, 73). Masserizie anche
mal condotte, e forse non descritte tutte. Se non fossero un bossolo da
spezie, una « catina » da gelatina, una campana di terra cotta da stillare
(cfr. nn. 15, 99, 107), mancherebbe quasi ogni accenno, tranne i letti, a
cura di malati, a medicamenti, che in uno Spedale pur dovevano anche
questi in qualche parte aversi; mentre, per contrario, troviamo, forse la-
sciati da soldati che qui finirono i giorni loro, qualche arme ed alcun
pezzo d'armatura; un balestro a crocco, una celata antica, un paio di brac-
cialacci, ed altro di guantacci di ferro (cfr. nn. 146, 147, 150). Oltre di
che, le carte senza scrivere, in fine, confermano il sospetto che l’ Inven-
tario rimanesse incompiuto.
Il qual Inventario, proveniente dall'Archivio Generale dei Contratti (!)
ov'era segnato — I — MCCXL— conservasi ora nel senese Archivio di
Stato, fra le carte dei Luoghi pii. È un quadernuccio in forma di vac-
chetta (0,288X0,109), di cc. 8, irregolarmente numerate fin dall'antico
(la numerazione procede così: 1-6, 5-6), delle quali sole quattro (2-5)
scritte interamente: la prima, bianca nel v., ha, nel r., il solo titolo (« In-
« ventario...... Inventario di Poggibonsi »), e, sotto, in tratti di penna di
mano inesperta, delineato un grande stemma dello Spedale, la Scala sor-
montata da una croce; mentre la registrazione delle masserizie, senza
riempire del tutto la pagina, termina nel r. della c. 6, che è bianca al v.:
interamente bianche sono le rimanenti cc. 7 e 8. In capo ad ogni pagina
scritta ripetesi « + 1xpo, 1455 », mancando l’anno a cc. 2‘ e 3". L'or-
dine del registrare, che ci può dare un'imagine di come era formato questo
piccolo Spedale, va innanzi in questo modo: « ne la sala grande », « ne
« la chamera del frate, in su la sala », « ne la chamera del priore », « in
« chocina de la sala », « in chamera drieto a la chocina », « in chamera
« djsopra la chamera del frate », « nel celiere », « ne la chantina »,
« ne la stanzia de le tina », « ne la stalla », « nel chiostro », « al pili-
« grinaio », « nel granaio del piligrinaio »: dodici stanze, contando la sala,
che probabilmente era con l'ingresso dalla via, e lasciando la chiesa, che
par non vi fosse, ma l’altare era nel Pellegrinaio, aveva dunque, e in
due piani, lo Spedale di Poggibonsi, che il « chiostro » separava, forse,
dall'ospizio per i pellegrini (« piligrinaio »); e queste dodici insufficienti
a contenere tutte le masserizie, delle quali parte « rimaseno ne la chasa
« tiene nicholo dj mazante a pigione, per tanto aujamo doue méttare »,
(1) Nell'angolo superiore esterno vedesi ancora, come in molte altre carte provenienti da quell’Ar-
chivio, un bollo a secco con io stemma della Toscana. Altra collocazione nello stesso Archivio indica
forse un « N. 308 » che il nostro Inventario, e pare di mano più antica dell’ altra, ha nel v. della c. ultima.
SERA ETA
INVENTARIO DELI.O SPEDALE DI S. MARIA DELLA SCAD A IN POGGIBONSI 4l
el'altra i ANS SL NO MSA SMS SSN SSL SANARNM" SOA SNSA NN SC] ST Sd
come ci dice il nostro Inventario. Dal quale anche rileviamo como in
questo Spedale fossero un Priore, non sappiamo in qual modo elotto, pro-
sidente, ed un sol frate; non un ascritto ad ordine roligioso, ma, inten-
dasi, un di coloro (e in Siena eran molti e tra loro sceglievano il Rettore)
che detti così dovunquo nel medioevo, a beneficio dei malati, con essi
convivendo, avevano consacrato l'avere e la persona (!). Tali cose dicen-
doci il compilatore, o lasciandocelo intravedere, e noverando le masse-
rizie, usò forme del volgare senese, ed altre del suo proprio di scrittore
mal pratico: pur così com’ eì scrisse, fosse Mariano di ser Giovanni, nuovo
Priore ricevente, od altri per lui, e pur così incompiuto come forse ei
lasciò questo Inventario, ci parve documento non immeritovole, al pari
d'ogn’altro cho tocca lo usanze e il costume, d'essere studiato, di vedere
la luce: nè a vederla poteva avere sede più propria della Miscellanea
Storica della Valdelsa. Pubblicando questo Znrerntario, ho numorate le
righe, cinque per cinque, con numero progressivo, e a questo si riferi-
scono a mano a mano le annotazioni che seguono e le voci dell’ Indice
e Glossario.
Curzio Mazzi.
(1) Bancar, a pag. IX del cit, vol. nella Collezione di Bologna, che reca l'autorità del MuRraTO:I,
Antiq. Italic. Diss. XXXVII
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. 1. : 6
42 C. MAZZI
NSMMNNNNRNNDNANDLSLNANNDLAM ANDA Z!A NANNA SÈ SL NP LP ANN A SL 17° N RNLP SSL SDASARDA DM SNA MSSSSNNS SANLSNSNNLNS
xhu (c. 17)
Inuentario chonsegnatomj per frate angnolo donati priore
istato per lo passato dj tutte masarize (sic) che à lo spedale
dj santa maria de la schala di pogibonazi (sic), chonsegnato
per lo detto frate angnolo a me frate Mariano dj ser Gio-
uan) nuouo priore, oggi in questo dj 5 dj magio 1455. Inuen-
tario di poggibonzi.
-—|- 1xpo 1455 (c. 27)
Ne la sala grande
vna pancha chonfitta al muro, regholata.
5) due panche regholate, dj bracia 5 o cercha (sic).
vna tauola dj bracia sette o cercha, dj noce.
vna tauola dj noce di bracia cinqua !/, o cercha cho tre-
spolj.
, tre deschettj 2 cho le spaliere e uno sanza, vechi.
vno descho da famiglia, co’ trespolj chonfittj, e di bracia 3,
vechio.
(1) 5 dj magio 1455. Questa data era « primo » maggio, scritto con la sola sigla
iniziale (« p.° »), che poi ebbe sovrapposta, in cifra araba, l’altra data « 5 ». La com-
pilazione dell’Inventario, cominciata al 1 del mese, continuò, senza forse essere con-
dotta a termine, fino al giorno cinque.
(3) Sala grande. La prima che trovavasi entrando, e, probabilmente, al terreno;
o per prima ricordata come la più grande e bella.
(4) Regolata. Con regoli: in questo senso voce non registrata, nè precisamente sa-
prei dire qual differenza dalle panche senza regoli voglia rappresentarci. Ricorre (cfr.
l’ Indice) detto anche di altri mobili.
(5) Cerca. Circa. Così nel presente Inventario costantemente, conforme allo scambio
della I in E, un dei caratteristici dell'antica, e non del tutto perduta, pronunzia se-
nese. Però di Cerca, per Circa, non mi sovvengono altri esempi.
(7) Trespolo. « Arnese di tre piedi, uno dall’ un capo e due dall’ altro, sopra "1 quale
si posano le mense ». Crusca.
(8) Deschettj cho le spalliere. Panchetti, Sgabelli.
(9) Da famiglia. Per la Famiglia, cioè per i Famigli o Serventi. Trespolj chon-
fittj. Nell’ altra tavola, non così detti (cfr. n. 7), saranno dunque stati i trespoli mobili.
5 ssa ra
INVENTARIO DELLO SPEDALE DI S. MARIA DELLA SCALA IN POGGIBONSI 43
SN SAN HAAS
10) vna chassa a tre seramj, vechia, sanza serature.
vno chasonciello dj bracia 2 !/, o cercha, cho chasitino,
vechio, anticho.
vno forziere a l’anticha cho le spranghe dj ferro, vechio,
anticho.
vno bacino e una mescieroba d'ottone, a la moderna d’ogi.
vno bacinetto picholo a l’ anticha, vechio.
15) vno chandiliere d' ottone a 3 nodj, e quatro chandilier) dj
ferro vechi e tristi, vno bosalo (sic) da speze (sîic), rosso.
vna sechia a l’aquaio, anticha, cho la fune.
vna chasetta pichola per tenere el pane, chol casitino, ve-
chia e logra.
vna cholteliera chon tre chontela (coltella) vechie, antiche.
due lucernierj di legno picholj.
20) vno paniere atreciato, choperchiato, da tenere el pane.
Ne la chamera del frate in su la sala.
vna lettiera dj bracia 5 o cercha e chanaio per fondo di
detta lettiera e sachone intero.
(11-12) Vechio, anticho. Il primo denota la qualità indotta dal molto uso, l'altro,
la foggia. E così altrove.
(15) A tre nodi. Rigonfiamenti, Escrescenze, per ornamento di questi candelieri.
(18) ChQolteliera. È, ci dice la Crusca, in case signorili, 1° « Astuccio da tenervi i
coltelli da tavola », o « Tutti i coltelli stessi ivi accomodati » ; o, nell'uso dei più, un
« Arnese di legno, in forma di regolo, fisso nel muro, nella fessura del quale si
‘ tengono i coltelli e le coltelle da cucina »: senza recarne esempio. Qui senza dubbio
è nell’ ultimo significato. Coltella. Coltelli: forma antica.
(20) Atreciato. Attrecciato, Intrecciato.
(21) Era stato scritto « in su la chasa » poi corretto in « sala » come doveva es-
sere, dacchè ripetesi, senza correzione, poco appresso. E « casa » doveva ivi intendersi
per Cucina, come nel contado senese usasi tuttora. In su la sala. Con ingresso dalla
sala, non alla sala sovrapposta: la « chamera del frate » aveva alla sua volta sovrap-
posta altra camera (cfr. n. 133).
(22) Chanaio. Da pronunziarsi certamente Cannaio, e intendersi per il Fondo o
Piano del letto fatto di canne. E la Crusca ha Cannaio, per « Graticcio grande fatto
di canne », avvertendo che più comunemente dicesi oggi « Canniccio », senza recarne
esempio. Ricorre il « chanaio » anche altre volte nel nostro Inventario (cfr. 1’ Indice),
ma come questa mai così dichiarato: una volta è detto (cfr. n. 164) « chaniccio ».
Sachone intero. Completo in ogni sua qualità e misura; non « mezzo », come (cfr.
nn. 134, 163) lo troveremo più innanzi.
44 C. MAZZI
ARS SAND N SL SN È MPS
dicali
A.
Put ani
vna chasabancha a 2 serami djnanzi a letto.
vna chasabancha a due serami dapiei detto letto, buona.
25) vna pancha drieto al detto letto.
due choltrjce, vna buona e vna mezana, al detto letto, di
penna. |
due pimacj buonj, di penna.
vna choltre, biancha ‘di bracia 44/, cho la schala i mezo.
vno chopertoio azurro e rosso a giglj, boono (sic), dj bra-
cia 7 4/, o cercha, a detto letto.
30 vno panicello vermeglio a detto letto, vechio e logro.
(volete foglio, seghuiscie detta chamera).
Ne la chamera del frate in su la sala. (c. 2°)
tre guancialj buonj cho le federe dozinalj.
vno lettucio di legno vechio cho materazino vechio ver
ghato e uno sacho grande suso in detto lettuccio.
35) vno forziere anticho cho le spranghe del ferro, anticho e
vechio.
vna chassa a uno serame e uno descho da scriuare suso.
vna chasetta pichola vechia ischofitta el choperchio; vno
chandiliere di legno da tenere la lucerna.
vna vergine Maria pichola da chiudere, da letto, vechia,
anticha.
(26) Mezzana. Nè buona né cattiva; non da riferirsi alla grandezza. A/ detto letto.
Per il detto letto. Ricorrono frequenti (cfr. 1’ Indice) in questo Inventario A_A’ AZ in
tale significato.
(27) Pimacj. Piumacci.
(28) Cho la schala. Con lo stemma della Scala, che era di questo Spedale di Pog-
gibonsi, com'era, ed è tuttora, dello Spedale di Siena.
(29) A gigli. Con gigli. A detto letto; e così al n. 80. Per il detto letto.
(30) Volete. Volgete, Voltate: da VòWare, che ricorre, con Isvòllare, nelle Pre-
diche di S. Bernardino da Siena; così come in altre scritture senesi sono forme deri-
vanti da Avòllarsi e Avvòllarsi. Cfr. il Glossario che posi in fine alle Rime di Nic-
coLò Campani (Siena, Gati, 1878) detto lo Strascino da Siena.
(35) Del ferro. Di ferro.
(37) Chandiliere di legno da tenere la lucerna. La cosa stessa del « lucerniere »
(cfr. n. 19).
(38) Da chiudere, da letto. Da tenersi a capo al letto; entro un trittico e così
« da chiudere » ; se pure la chiusura non cera di due semplici sportelli che racchiu-
dessero un quadro in un armadietto nel muro.
INVENTARIO DELLO SPEDALE DI S. MARIA DELLA SCALA IN POGGIBONSI 45
SM SSN ÉSNAR SM SS
O ni
vna lucerna pichola, e vno chapilinaio picholo, saluatico.
40) dieci lenzuola al detto letto buone; e de le triste e rotte
afatto istraciate.
vintidue lenzuoletta pichole a’ lett} de’ peligrini, buone e
trjste afatto.
quatro federe da guancialj; 2 lauorate, rotte e straciate;
e due buone, no lauorate. A
cinque iscieghatoi istremj, da chapo, in uno filo.
cinque iscieghatoi larghi e stremi da chapo, e ue n'è due
buonj e tre vechi e rotti. |
45) vndici mantilj da mano per la famiglia fra buoni e rotti,
vechi e logrj, grandj e picholj: touagliuole quatro, cha-
pitate e buons e l’atre (sic) use.
quatro touagliuole in n’ uno filo.
sette guardanappe ij cho uerghe, buone, e l’atre (sîc) sanza.
quatro touagliuole chapitate buone e usate.
cinque touagliuole istreme da mano, vechie, vsate, e ii) di
quelle rotte afatto.
50) vna touagliuola istrema da mano, vechia.
sette guardanape, 2 chon uerghe e l’atre (sic) sanza, fra
buone e rotte.
vndjcj touaglie grande e pichole cho uerghe e sanza ver-
ghe, buone, e ghatiue, rotte e salde.
(39) Era stato scritto « chapilinaio dj polino (?) », cancellate poi queste due parole
e aggiunte le altre due, forse da altra mano. Salratico. Rozzo. Detto di masserizie
non è registrato.
(40) Al. Per. E de le. Ed altre lenzuola triste ecc., oltre le buone.
(41) A’letti. Per i letti: alcune, delle ventidue, buone; altre, triste affatto.
(43) Da capo. Da portarsi in capo. In uno filo. Forse con una sola lista, o verga,
d'altro colore?
(45) Questa segnatura (« vndjcj..... e l’atre (sic) vse ») è cancellata con tratti di
penna trasversali, da una parte all'altra seguendo il verso della scrittura. Per la fa-
miglia. Per i serventi, per i famigli. Chapitate. Con Capi, o Verghe od Orici, dalle
due bande.
(46) In n° uno filo. (Cfr. n. 43).
(47) Uerghe. Liste tessute nel panno; ma, per lo più, d'altro colore.
(49) E tij di quelle. E tre, fra le cinque tovagliuole, di quelle rotte affatto.
(51) Le segnature « sette guardanappe...... » e l’altra «cinque touagliuole...... »
sono cancellate con tratti trasversali, e la seconda anche con diagonali, da riga a riga.
(52) Ghatiue. Gattivo, per Cattivo, forma senese, viva sempre nel popolo.
46 C. MAZZI
SANA? tie SANDS LN SRLS
sei chanauacj lunghj da mono (sic) fra buonj e ghatiui,
e dj quegli ghatiu) afatto.
vinticinque touagliolinj picholj da mano, fra buonj e gha-
tiuj rotti e saldjj; e dj queglj no sonno buonj a nulla.
55) vna lanterna d’osso e di legno, rotta.
Chose de l’altare dj lo spedale dj piligrinj, sì sono (c. 3")
ne la chamera del priore.
vna pianeta rossa di drappo, ouero chagliate, foderata, ve-
chia e logra, di ualescio rosso, chon fregio a lionj d'a-
riento; sì è vechia e l’ariento ispento.
vna pianeta azurra, foderata di valescio rosso, vechia, an-
ticha, e logra, chon fregio, cho la uergine Maria chol
banbino.
due chamicj vechi e logri, antichi.
60) sei touaglie d'altare vechie e logre.
vno chalicie e vna patena d’ottone vechi e horat). Notate
la detta patena non è in chasa; disse frate angnolo
donatj l’aueua data a rachonciare a fiorenze a giuliano
(54) E dj queglj. E ve ne sono di quegli ece.
(55) La lanterna di legno, avente, in luogo di vetri, sottili lamine d' osso.
(57) Cancellate le parole « vechia e logra » dopo « foderata ». Quero chagliate.
Queste parole par che correggano la prima descrizione della pianeta, che non sarebbe
stata di drappo, ma d'altra qualità di seta indicata con quella voce « chagliate », a
noi poco chiara.
(61) Agnolo donati. Il Priore che usciva di ufficio e consegnava al nuovo, Mariano
di ser Giovanni, le masserizie dello Spedale, come è detto in capo al presente In-
ventario. Giuliano Del Pela, orafo. Dei Giuliani ascritti all’ Arte degli orafi nella
prima metà del secolo XV ve n’è più d’uno, come ci ha fatto sapere il comm. Gae-
tano Milanesi; fra i quali, registrati tutti nella Matricola col nome del padre e d’al-
tri ascendenti, non possiamo oggi distinguere chi ebbe quel soprannome nel nostro
Inventario datogli. Da lo sdrusciolo. E piuttosto che allo Sdrucciolo dei Pitti è pro-
babile che quest’orafo avesse bottega, perchè luogo più centrale e vicino al mercato,
all’altro Sdrucciolo che è dietro alla chiesa d’ Or San Michele e che mette in Baccano;
stradicciuola detta anche oggi lo Sdrucciolo di San Michele. Da Linari. Fra i varii
luoghi di tal nome (in val d’ Ema, o di Rubbiana; nella valle del Lamone in Roma-
gna; in val di Magra, con abbazia; in val di Merse; nel val d° Arno inferiore, detto
anche di Cerreto) la patria di frate Bertolomeo di Gherardino sarà stata Linari
in val d’Elsa, non lungi da Barberino, nel territorio stesso ov'era ]o Spedale. Cfr.
REPETTI, Diz. stor. geog. della Toscana.
INVENTARIO DELLO SPEDALE DI S. MARIA DELLA SCALA IN POGGIBONSI 47
NS SM SSN SSN SMP LN SSN AN 47°
SANS SAS
del pela orafo, abitante si chiama da lo sdrusciolo; la
quale patena, disse frate angnolo detto, la uoleua fare
buona luj, e la detta patena, disse frate angnolo detto,
l’aueua data frate bartolomeio dj gherardino da linarj.
vno chorporale dj ueluto verde, vechio.
vno guancialetto da mesale per l’altare, picholo, vechio e
sciaurato.
vno pezuolo dj libro da nchantare (sic) in choro dj poche
charte, vechio e anticho, sì è diecj charte.
65) vno dopiero vechio e tristo drentou) vno pezuolo di
falchola.
seghue la chamera
vintiquatro libre d'’accia filata, sotile e grossa: la pesò
giouanj d'aghostino nostro vicino in pogibonazi (sic);
si è chontta (cotta) e biancha.
dodicj libre d’acia cruda mezana ocuero grossa da fare
sacha o touaglie; si è vintuna matassa.
quatordjcj libre d’acja cruda grossa e mezana; sì è vin-
tuna matassa.
70) vna stateretta; pesa libre cinquantatre da’ lato grosso.
vna paneruzola da chocire, drentouj vno paio dj forbjci
da donne, ispuntate; da u'lato la punta.
vna schatola da chofettj (sic), di legno, vechia, drentrouj
32 nocj da fare sauore.
(63) Guancialetto da mesale. Bocc. Testam. 141: « Ancora lascio...... un guan-
cialetto da altare di quel medesimo drappo ». Invent. Pal. Signor. 216: « Due guan-
ciali, uno verde ed uno rosso, per l’altare ». Per l’uso del cuscino sull’ altare, in
luogo di leggio, cfr. Moroni, Diz. di Erudiz. Stor. ecclesiastica, VIII (Venezia, tip.
Emiliana, 1841), 235; che dice adoperarsi tuttora « del colore corrente », cioè degli
altri paramenti, in alcune funzioni pontificie. Sciaurato. Mal ridotto. Non comune,
detto di cose.
(64) Da’ nchantare. Da cantare.
(65) Pate aggiunto « dj falchola ». Dopiero. Dovette essere nun un vero, ma un
falso Doppiero (ed oggi ancora s'usano per le chiese dei così fatti Ceri finti), con en-
tro una candela.
(70) Pesa. Oggi, più comunemente, Porta.
(71) Chocire. Cucire. Troveremo ancora « chocina » per Cucina (cfr. n. 74).
48 C. MAZZI
SMSNSM SS NISIS SR SSN SPP SM SNA,
SMS LA
vno anello d’ariento cho la schala, da sugelare lettare.
In chocina de la sala. (c. 3.)
715) vna chatena da fuocho, bella, grande.
vno paiuolo mezano.
vno paiuolo picholo, vechi; sonno asaj buonj.
due paia dj mollj}, pichole e grandj.
vna forchetta da fuocho, dj ferro.
80) vna paletta dj ferro da chocina.
due padelle pichole e vna meschola forata, di ferro.
tre alarj dj ferro, antichj, vechi.
due choltelacj da chocina picholj, vechi e ghatiuj.
due gratugie pichole, vechie e logre.
85) vno trepiò da fuocho, mezanetto.
vno trepiè da teglie da migliaci.
due panchette da chocina pichole, vechie.
vno descho picholo, chon piè chonfitto, per le schodello,
vechio.
vno chasociello (sic) da charne secha, vechio e tristo.
90) cinque ischedonj, vno grande, e mezano (sic), e uno pi-
cholo, dj ferro.
due piateglj dj stagno mezanettj, antichi, vechi.
otto schodelle di stagno cho l'orlo istretto, vechie, antiche.
quatordjcj ischodilinj dj stagno, orlo picholo (sic) e grande,
antichi, vechi.
(73) Cho la schala. Con lo stemma dello Spedale, di questo in Poggibonsi come
dell’ altro in Siena, raffigurante una scala a mano, di tre gradini, sormontata da una
croce: ed allude al nome di essi Spedali.
(74) Chocina. Cucina: come sopra (n. 71) « chocire » per Cucire; dalla Cocina del
latino medievale. De Za sala. Con ingresso dalla sala.
(77) Vechi...... buonj. Questo e l’ antecedente paiuolo.
(79) Forchetta da fuocho. Per attizzare il fuoco. Nei Cant. Carn., 218, un po’ di-
versamente: « E per frugar fornelli, Rampi, padelle, forchetti e rastrelli ».
(88) Descho per le schodelle. Quel che oggi la Piattaia o Piattiera.
(89) Chasonciello da charne secha. Non conservavasi dunque, come oggi, appesa al
palco; se non era tal Cassoncello solamente per salarla.
(93) Orlo picholo e grande. Alcuni d’orlo piccolo, altri grande.
INVENTARIO DELLO SPEDALE DI S. MARIA DELLA SCALA IN POGGIBONSI 49
ii
SISNSS
trenta taglier) dj legno, vechi.
95) vno orcioletto dj rame da schaldare aqua al fuocho, vechio,
anticho.
cinque lucerne vechie, antiche.
vna tegia di rame grande e una dj terra, da fare migliacj.
due ramaiuogli dj ferro, da schodelle, vechi, saldj.
vno mortaio e pestelj da fare el sauore; e una chanpana
da fuocho dj terra.
100) tre chatinj di terra fra fessi e sald].
tre chatinelle dj terra.
quatro schodilinj di terra.
cinque schodelle dj terra.
e due schodele di maiolicha rotte i l'orlo (sic).
105) Seghue la chocina (c. 4.*)
tre predele chonfitte, grandj e pichole.
vna chatina da gialatina, releghata e rotta; diecj taglierj
dj legno, vechi e bruttj; e uno teghametto dj terra
da chuocere arosto.
vna finestra inpanata, grande, rotta.
vno ussio vechio, grande, fuore dj ganghirj (sic), ouero
vna parte.
110) due segiole dj giunchi vechie.
(99) Chanpana da fuocho, dj terra. Campana da distillare. Birinc, Pirotecn. 125 t.:
« Si fanno varj strumenti, ed infra li altri un che si chiama la campana..... Fansi
« queste (campane) di piombo, o di terra vetriata o di rame stagnate, così di sotto
« la conca dove si tiene la materia, come il coperchio disopra ». ALLEGR. Rim. Lett. 16:
« Pratico stillatore Dà fuoco nel fornel della campana ».
(106) Chonfitte. Fisse al muro, come già vedemmo le panche (cfr. nn. 4, 158, 210).
(107) Chatina. Forma non registrata. Catino molto grande; come la Tina è vaso
più capace del Tino. Releghata. Rilegata. Questa catina essendo « rotta », era stata
aggiustata da potersene servire, riunendola, e per chiuderne le fenditure stringendone
insieme i varii pezzi mediante punti di filo metallico che passano in fori fatti col tra-
pano: la quale operazione, che praticasi nei vasi di terra cotta rotti o fessi, dicesi
anche oggi nel senese Rilegare, e nel fiorentino Sprangare.
(109) Aggiunte le parole « cuero vna parte ».
Miscell. stor. ecc., anno TIT, fasc. 1. 7
50 C. MAZZI
ANNSNENINANNO SANNO SAS ASA
In chamera drieto a la chocina.
vna lettiera dj bracia quatro, buona, cho chanaio e sachone.
vna chasaccia da piè, vechia e rotta.
vna pancha regholata, djnazi, vechia, dj bracia 3 !/, o
cercha.
115) vna segiola forata, buona.
vno vaso grande, da fare bochato.
quatro bognole, triste, e rotte.
quarantotto libre dj stoppa buona, fine, grossa e sottile;
la pesò fruosino dj pauolo nostro lauoratore.
vintiquatro libre dj lino sodo, chol chapechio.
120) vna bottacia da cenare, trista afatto.
vna bottacia da nocj, trista afatto.
vno bariglione d’ agresto, grande, drentrou) alquanto agresto.
due choltricette al detto letto, dj penna.
vno pimaccio (sic) buono detto letto (sic), ed è grande;
pure anticho e vechio.
125) vna choltre da dosso, biancha, cho la schala i mezo
(stc), buona.
vno mezo barile da tenere olio, vechio e tristo.
vno pezo dj fune da soma.
(112) Chanaio. Cfr. n. 22.
(113) Da piè. Dell’ uso di tener la cassa appiè del letto, tuttora vivo nel contado,
anche il Bocc. Decam. 15, 8: « E postisi a sedere insieme sopra una cassa, ch’ appiè
« del suo letto era ».
(114) Regholata Cfr. n. 4. Djnazi. Dinanzi al letto; non la panca « regholata »
nella parte anteriore.
(115) Segiola forata. Non registrasi. Però la Crusca reca dal Lib. cur. malatt.»
« Abbiamo preparata a’ bambini loro una seggettina che abbia il forame nel fondo »;
la quale è per l’uso dalla Cr. raccolto ed esemplificato in un paragrafo della voce
Predella.
(118) Aggiunte le parole « pauolo nostro lauoratore »,
(123) Al detto letto (cfr. n. 26). Per il Jetto.
(124) Pimaccio. Piumaccio per lo stesso letto.
(125) Choltre da dosso. Da portarsi sulla persona, non da tenersi sul letto: non
è registrato. Cho la schala. Con lo stemma della Scala, che era quello dello Spedale,
e che vedevasi (n. 28, 189) anche in altre coltri.
INVENTARIO DELLO SPEDALE DI S. MARIA DELLA SCALA IN POGGIBONSI DI
NANNI
diecj pezuoglj d’assi, fra grandj e picholj, d’oppio, vechie
e triste (siîc).
vna segha mezana a una mano, vechia, djsfornita, djsarmata.
130) vno trepiè grande chor uno pezo dj chatena dj ferro,
da chucere (sic) el ujno.
vna panchetta da sedere, vechia e trista.
sei sacha nuoue da farina di staia 3 l'uno.
In chamera djsopra la chamera del frate. (c. 4.")
vna lettiera dj bracia 5 nuoua cho chanaio, sachone mezo
disopra.
135) vna chassa panchà a 2 serramj vechia.
vna choltricie buona al detto letto.
vno pimaccio buono al detto letto.
vna choltricetta rossa, ripezata, vechia e trista, si è di
quelle di lettj (sîc) dj lo spedale, dj sotto per materaza.
due choltre bianche, cho la schala, dj bracia 4 !/, l'una.
140) vna chasaccia vechia e tutta rotta cho inscriture drentouj.
vna vergine maria pichola, e altre tauolette.
vno forzeracio vechio e tutto ischonfitto, dentroui istopacio
non è buono a nulla. Ne fu chauato la buona istopa
e asegnato; la poluere pare rosatura dj topi.
(128) D'’oppio. Di pioppo. Così chiamasi anch'oggi nel senese, e come n’ hanno
esempio il Dav. Colf. 189, e il Vas., Vit. 2, 368.
(133) Djsopra. Siamo al secondo piano della casa, nella camera rispondente sopra
a quella del frate (cfr. n. 21).
(134) Chanaio. Cfr. n. 22. Sachone mezo. E sul cannaio un mezzo saccone. Lo
troveremo anche altra volta (cfr. n. 163).
(136-137) AI. Per il detto letto.
(138) Di letti. Dei letti. Dj sotto. La coltricetta rossa, una di quelle dei letti dello
Spedale, faceva da materassa in questo letto, posta di sotto, sul piano del letto o sul
saccone.
(139) Cho la schala. Col solito stemma dello Spedale.
(140) Cho inscriture drentouj. Se queste carte ci fossero pervenute, avremmo dello
Spedale di Poggibonsi molte più notizie che oggi noi non abbiamo.
(141) Tauolette. Certamente dipinte: Quadretti in tavola come la Vergine Maria
piccola.
(142) Asegnato. Consegnato: ovvero Ne fu tenuto conto nel presente Inventario.
Rosatura. Rosicatura.
52 C. MAZZI
OSNSSNLS PPS
sette orcia da olio; sì ue n'è tre che sono rotti) e ghatiuj,
so buonj da tenere cienere e lighumj.
tre petinj da schapichiare ljno, vechi, dolorosi afatto.
145) tre da stoppa, rottj e uechi, trist) afatto.
vnu balestro crocho vechio, tristo afatto.
vna celata trista, vechia, anticha.
tre falcette da mitere (sic), vechie e triste e rotte.
vna mestola dj ferro da murare, vechia e trista, anticha.
150) vno paio dj guantacj di ferro e uno paia (sic) dj bra-
cialaccj, vechi, antichi, no sone (sic) buonj a nnulla.
vno paio d’oncinj dj ferro d’auere le sechie del pozo.
più feracj dj più ragionj da farne pichola istima; chose
vechie, antiche, dj pocho vtile, ‘fra’ quaglj sì u'è uno
ferro da trainare legname.
vno paio dj tanaglie mezane, e una martilina vechia, anticha.
due chanj da botti, dj ferro, cuero dj legno.
155) due chagne da bottj, dj ferro.
vna segharella archetto da cerchia, vechia e trista.
(143) Lighumj. Legumi.
(144) Schapichiare. Scapicchiare, Scapecchiare. Nettare il lino dal capecchio. Si
porta solamente dalla forma neutra passiva questo es. in metafora: Lib. Son., 137:
« Pulcin, che per le ville ti scapecchi ». Dolorosi. Cattivi, Tristi, Pessimi, Di qualità
cattiva: in questo significato il Caro, Lett. fam., 1, 15, ha «letti dolorosi », e il
CeccHI, nella Lezione di maestro Bartolino, 71, dice che le passere nostrali arrostite
riescono « non solamente dolorose, ma pessime », specialmente quando son magre.
Cfr. Crusca, V. impr.
(146) Balestro crocho. Una specie di balestre erano A crocco; altre A staffa, altre
A torno, ecc.
(151) Avere. Ripescare, Uncinare.
(152) Ferro da trainare legname. Lo troveremo di nuovo, detto, com'era, « un-
cino » Cfr. n. 161.
(154) La parola « ferro » è cancellata; e fu aggiunto « cuero dj legno » : cancel-
latura e aggiunta sincrone alla compilazione dell’ Inventario, nel quale l'errore nac-
que dalla registrazione del seguente arnese, che veramente era di ferro. È il Cane,
come ci dice la Crusca, un « Istrumento di legno, fornito di un lungo dente di ferro,
« col quale i bottai ufferrano e tirano i cerchi, mentre li mettono alle botti », recando
un solo es. dalle Rime del Bellincioni.
(155) Chagne. In questo senso, voce non registrata. La stessa cosa dei Cani an-
tecedenti; salvo che queste di ferro, quelli di legno.
(156) Segharella archetto. Piccola Sega, della quale il telaro, che fa possibile ado-
perarla, era formato da un piccolo arco: e delle siffatte adopera anch’oggi chi fab-
brica cerchi da botti e da tini. i
INVENTARIO DELLO SPEDALE DI S. MARIA DELLA SCALA IN POGGIBONSI 53
SSN ASS.
vno segno dj schala, di ferro.
vna pancha chonfitta cercha a bracia quatro, vechia e
anticha.
Seghe (segue) da detta chamera (c. 5.")
dj sopra a quella del frate.
160) vna chariiuola da pozo pichola dj legno.
vno vncino da trainare legname.
chose rimaseno ne la chasa
tiene nicholo dj mazante
a pigione per tanto aujamo doue
mettare.
vna lettiera dj bracia cinque o cercha nuoue (sic) chon cha-
naio e mezo sachone e uno chanavaccjo tristo in sul
sachone.
vna lettiera, bracia quatro o cercha, buona, chaniccio, sa-
chone tristo.
165) vna chasetta a due serrami, vechia.
vna choltricetta chon federa lina, grosa, dj detto letto, vechia.
vna finestra inpanata a la finestra, chol segno e arme.
vna botte dj bariglj otto o cercha, buona e bella.
due segholi potatoi buonj e nuouj.
(157) Era stato scritto « vno segno de la schala, dj ferro»; fu aggiunto «sì fu
errore » e venne cancellato ogni cosa. Il tutto contemporaneamente. Questo Segno,
avente lo stemma della Scala, era un Bollo o Marchio per segnare a fuoco, o con ver-
nice, le masserizie di proprietà dello Spedale: e se fu cancellato dal nostro Inventario,
dove entrò, pare, per errore, si registrano nell’ Inventario stesso (cfr. 1° Indice) alcune
cose segnate.
(161) Vncino da trainare legname. Cfr. n. 152.
(163) Chanaio. Cfr. n. 22. Mezo sachone. Cfr. n. 134. Chanavaccjo. In luogo di
materasso.
(164) Chaniccio. Canniccio. Cfr. n. 22. Sembra che prima fosse stato « canaccio ».
(167) Segno e arme. Del Segno abbiamo veduto (n. 157) che aveva effigiata una
Scala; dell’ Arme non saprei dire quali insegne portasse.
(169) Segholi potatoi. Pennati da potare. Fr. Iac. pa CessoLE: « Alla cinta aveva
«un segolo, ovvero pennato, con che si potan le vigne e gli alberi ». Buon. Fier. 2,
4, 15: «E potatoi, e segoli da nesti». Cfr. Crusca.
54 C. MAZZI
NNO SSN” PPSSP ISS SMNNDSILS SO SDSNNAN La
SMNINNNANAN "NP NIPASSDLP SS NI SMI" SS SS
170) Nel celiere.
due botticelle vechie dj bariglj cinque o cercha, da biancho.
vna botticellaccia vechia trista, drentovi vno pocho d’a-
scieto, dj tenuta dj bariglj quatro o cercha.
vna madietta pichola vechia asaj, deschola, da fare pane.
vno chasonaccio vechio, picholo, da tenere farina.
175) vna chasaccia sanza choperchio, da tenere biada.
due bottacie vechie e triste chor uno fondo per vna, da
tenere biada.
vno celonaccio tutto rotto e straciato; sì si adoperaua per
choprire el pane; ora sì è fracido e tristo afatto.
due peuaruze pichole da’ nbotare vinj.
certe doghe e pezi fondj dj bottj, cioè vndjcj doghe e do-
djcj pezi dj fond} vechi, tristj, da fare fuocho, le quaglj
fecj vedere a ghuccio nostro vicino.
180 tre assi da portare el pane al forno, vechie e triste.
vna maronesa e una marra.
Ne la chantina (c. 5")
vna botte dj bariglj 18 o cercha, vechia; sì è votia, no uè
drento nulla.
(178) Deschola. Potrebbe credersi fosse Discola, per il cambiamento, in antico più
d’oggi frequente, della I in E, nella pronunzia senese: e da intendersi per Rozza
(però non se ne conosce esempio in cui si riferisca a cosa materiale) come Fr. Bianco,
Laud. 109, disse « mente discola » la sua, e il SaccHETTI, Nov. Proem. chiamò sè
stesso « uomo discolo e grosso ». Cfr. Crusca, V.à impr. Ma Descolo vive tuttora nel
‘senese, e vale Scempio, Sottile, Debole, detto specialmente di panno.
(177) Par che l’Inventario nostro legga qui « vno cenonaccia »; ma la correzione
che ho fatta è agevole, e, spero, sicura. Celone «è quel panno », ci dice il CeccHI
nelle Dichiar. Proverb., 30, riportato dalla Crusca, « di più colori che del continuo
« si tiene su tavola o desco; è differente da tappeto in questo, che il tappeto ha il pelo
<« come velluto, e il celone è piano e senza pelo ».
(178) Peuaruze. Paveruzze. Cambiata 1’ E in A, conforme alla pronunzia sanese.
(181) Maronesa. Marronessa; forma femminile, non registrata, di Marrone; Grossa
marra.
(183) Votia. Vuota, Vota; aggiunta framezzo la I. Cfr. il cit. Glossario Senese
nelle Rime dello Strascino.
INVENTARIO DELLO SPEDALE DI 8. MARIA DELLA SCALA IN POGGIBONSI 55
DANANAN LANE LS AAA AA AOA NA
-
vna botticella pichola di tenuta dj bariglj cinque e mezo
o cercha, piena dj vino vermeglio.
185) vna altra botticella pichola dj medesima misura dj ba-
riglj 5 '/, o cercha, drentouj vno barile e mezo dj vino
vermeglio e chosì sì fu misurato.
vna altra botticella pichola di medesima misura vechia;
q L)
sì è votja, no u'è drento nulla.
Ne la stanzia (sic) da le tina.
quatro tina in sedjmi dj cercha a bariglj cento o cerca in
tutto, vechie.
tre tinellj da riceuare il ujno dj bariglj trentasei o cercha
in tuttj, vechi e male in punto.
190). vna ghabia da suinare.
tre begoncie (sic), due nuoue e una uechia, da uendi-
miare (sic).
due bigonciellj picholj, vechi e tristj.
vna botte grande, vechia, di tenuta dj barjgli 36 o cercha.
due bariglj da portare vino, vechi.
195) Ne la stalla.
vno basto da chauallo, vechio, sciarato (sciaurato) sanza
DI
borra e disfornito: non è se no gli arcion].
vno forchone dj ferro, buono.
vna striglia, e petine da chauaglj, vechia.
vna bottacia, sanza fondo, da tenere la bià (Viada).
200) vno vaglietto da uagliare, vechio, rapezato.
(187) Sedjmi, così tuttora a Siena e nel contado quei Soustegni sopra i quali si
posano le botti e i tini, che il Soperini, Colt., 783, chiamò « sedili ».
(190) Ghabdia. Più comunemente per stringere sotto il torchio le ulive infrante e
cavarne l'olio: ma così chiamasi anche un poco diverso Strumento per pigiare le vi-
nacce. Il SoperInI, Cult., Ort., 56, l'ha parlando di premere le cannemele; e il TRINCI,
Agric., 339, della fattura del vino. Cfr. Crusca, V.a impr.
(196) Sciaurato. Ricorre anche altre volte, detto (Cfr. 1’ Indice) di cosce diverse.
Disfornito. Cfr. n. 129.
(199) Bià. Biada, Vena. Troncamento come, n. 225, Zstà per Istaia, Staia.
56 C. MAZZI
NIN
NANI
SNNLP SLSNNNISS” SNA LA
vno mezo quarto di legno.
vno trauicello d’oppio, dj bracia......., lungho, sotile e uechio.
Nel chiostro.
due trauicelle d’oppio: ve n'è vna vechio (sic); sonne (sic)
dj bracia otto l’una o cercha.
205) tre cepareglj d’oppio dj bracia vno e mezo o cercha l'uno.
vno paio dj cieste vechie dj chostole.
vno paio dj ciestonj buonj.
vna istiacia vechia; sì fu da tenere chaponj, sì è rotta e
fracida, non è buona se no a fare fuocho.
A’ piligrinaio.
210 due panche chonfitte nel muro.
‘vna tauola, a l’altare, dj nostra donna.
vno torchio d'astj (sic) vechio e tristo, drentouj vno pocho
dj torchio dj cera lungho quatro djta o cercha.
diecj lettiere e mezo vernichate (sic) dj rosso, pichole.
4
(202) Manca il numero delle braccia.
(206) Dj chostole. Queste ceste non erano intessute di giunchi o vimini, ma di
liste di legno, di stecche, come anch’oggi i corbelli. Il CrEScENZII, Agric. volg., 188,
chiamò, per similitudine, « costole » le Doghe della botte. Cfr. Crusca.
(219) Anche nello Spedale di Siena una sala, ora ad uso di infermeria, conserva
anch’ oggi, dal ricettare degli antichi pellegrini, il nome di Pellegrinaio. E in questa,
fra il 1440 e il 44, Domenico di Bartolo, dipinse sei storie: il Governo degl’ infermi;
la Limosina ai poverelli; il Maritare delle fanciulle dello Spedale; il privilegio della
Erezione di esso; il suo Ingrandimento; e la Donazione di un possesso detto la Cor-
ticella; tuttora esistenti, tranne quest’ ultima. Come perdute sono una Madonna che
piglia sotto la sua guardia varj fanciulli e tre storie dei fatti di Tobia, da Lorenzo
di Pietro detto il Vecchietta nello stesso luogo dipinte nel 1441. Cfr. Vasari (Ediz.
Milanesi: Firenze Sansoni), II, 40, III, 77. Pallegrinaio è voce non registrata: il Va-
sari ha « pellegrinario ».
(210) SQonfitte. Cfr. nn. 4, 158.
(211) Torchio d’astj. La dicitura non è chiara; ma è palese che vollesi indicare
un’asta di legno, a foggia di torchio, con entro un pezzo di candela; un falso tor-
chio, come già vedemmo, n. 65, un falso doppiero, fatto nello stesso modo.
(213) E mezo. Questa mezza lettiera, piccola, senza che sappiamo precisamente
come fosse, ci fa sovvenire del « sachone mezo », e del « mezo sachone » dei nn. 184
e 163.
mim
INVENTARIO DELLO SPEDALE DI 8. MARIA DELLA SCALA IN POGGIBONSI 7
MS SN SSN SL ANNA SL SSN SS SNL SSN A MAPS SSA SS SS S SO ST
otto sachonj pichol] a le dette lettiere, vechi, tristj, isciaurat).
215) vndjcj choltricette vechi (sic), triste e sciaurate, a’dettj
lett).
diecj pimacettj tristj vechi isciauratj, a’ dettj lettj.
quatro choltre rosse vechie, triste, isciaurate afatto a'detij
lett;; e vna biancha, vechia e trista.
due cielonaccj verghatj vechi isciauratj, tristi afatto.
quatro choltre bianche, chol chonpasso, ..... i mezo.
220) vna trauecela sotile di bracia dodjcj o cercha.
Nel granaio del piligrinaio.
sette orcia da tenere l'olio, grandj, chon sedjcj choperchi
dj terra per choprire e detto (sic) orc).
vno istaio dj ferro.
due pale dj legno, da paletare grano.
225) otto istà (sic) dj chonciatura dj grano.
(214-215) A le dette lettiere..... a’ dettj lettj. Per i detti letti e lettiere.
(218) Sielonaccj. Cfr. n. 177.
(219) Chol chonpasso. Con fregio di forma rotonda. Bocc. Decam. 8, 354: « Fe-
« cevi por suso una coltre lavorata a certi compassi di perle grossissime ». ARI. Orl.
Fur. 43, 176: « Purpurea seta la copria (7a dara), che d' oro e di gran perle avea
« compassi altieri ». Cfr. Crusca. E le nostre coltri avevano dentro a questo cerchio,
lo stemma dello Spedale, cioè la Scala sormontata da una croce; figura sostituita, nella
stampa, da puntolini, non potendo riprodurla tipograficamente, come sta nell’ Inventario.
(225) Zstà. Istaia, Staia. Troncamento simile a Bià per Biada, che già vedemmo,
n. 199.
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. 1 8
58 C. MAZZI
AO SS SS MANA SN SSL! SA NOS S A SANS RS SNMOSAN SA" SAN SM SASA N DNANAN NANA SN ANNANA DA SNA NS LI
INDICE E GLOSSARIO
A. A° Al. Per: 26, 29, 30, 40, 41, 123, 136, 137, 214, 215, 216.
Accia; cotta e bianca, filata, sottile e grossa, 66; cruda, grossa
e mezzana, 69; cruda, mezzana, e grossa da fare sacca
o tovaglie, 68.
Aceto, 172.
Acquatio, 16.
Agnolo Donati, 1, 61.
Agresto, 122.
Alari, di ferro, antichi, 82.
Altare, 56, 63.
Anello, di argento, con lo stemma della Scala, da suggellare
lettere, 73 — Cfr. Segno.
Arcioni del basto, 196.
Arme, insieme col Segno, in una finestra impannata, 167.
Arrosto, 107.
Asegnato, [Segnato], agg., 142.
Assì, da portare il pane al forno, 180; pezzuoli, di oppio, 128.
Asta da torchio, 212.
Atrecciato [Intrecciato]; detto di paniere, 20.
Avere. Ripescare, Uncinare, dal pozzo, 151.
Bacinetto, piccolo, all'antica, 14.
Bacino, di ottone, alla moderna, 13.
Balestro a crocco, 146.
Barigli da portare vino, 194.
Bariglione, grande, con alquanto agresto, 122.
Bartolomeo (frate) di Gherardino da Linari, 61.
Basto da cavallo, disfornito, sciaurato, senza borra; i soli ar-
cioni, 196.
INVENTARIO DELLO SPEDALE DI S. MARIA DELLA SCALA IN POGGIBONSI — 59
ST N SMNNSNNA NNNSNNASNSN SN
atea tivatal dalai
Begonce, da vendemmiare, 191.
Bià e Biada, 175, 176, 199.
Bigoncelli, 192.
Bocato, 116.
Bognole [Bugnole], 117.
Bossolo, rosso, da’ spezie, 15.
Botti; buona e bella, di barili otto, 167; vecchia, vuota, di di-
ciotto barili, 183; grande, vecchia, di trentasei barili, 193
Botticelle ; da bianco, 171; da vermiglio 184, 185; vuota, 186.
Botticellaccia, con un poco di aceto, 172.
Bottacce; da biada, senza fondo, 199; due, da biada, con un
sol fondo ciascuna, 176; da cenere, 120; da noci, 121.
Braccialacci, 150.
Cagne, di ferro, da botti, 155 — Cfr. Cani.
Calice, con patena, d’ottone orato, 61.
Camere; del frate, in su la sala, 21, 159; disopra la camera
del frate, 133; dietro alla cucina, 111; del priore, 56.
Camici, antichi, 59.
Campana, di terra, da fuoco, 99.
Canaio |Cannaio], 112; per fondo di una lettiera, 22; in una
lettiera, con sopra mezzo saccone, 134; in una lettiera,
con mezzo saccone, e sopra a questo un canavaccio tri-
sto, 163.
Canavacci; lunghi, da mano, 53; tristo, sur un mezzo saccone
in una lettiera, 163.
Candeliere, da tenere la lucerna, 37 — Cfr. Lucernieri.
Candelieri; uno di ottone, a tre nodi, altri di ferro, 15.
Cani, di legno, da botti, 154 — Cfr. Cagne.
Canniccio, in una lettiera, 161 — Cfr. Canaio |Cannaio].
Cantina, 182.
Capecchio, 119 — Cfr. Scapichiare [Scapecchiare].
Capitato, agg.; tovagliuole, 45, 48.
Capponi, 208.
Carnesecca, 89.
Carriuola, di legno, piccola, da pozzo, 160.
Cassa; a tre serrami, senza serrature, 10; a un serrame, 36.
60 C. MAZZI
Cassabanca, a due serrami, 23, 24, 135.
Cassaccia, 103; con entro scritture, 140; senza coperchio, da
tenere biada, 175.
Cassetta piccola; 37; a due serrami, 165; per tenere il pane,
col cassettino, 17 — Cfr. Pantere.
Cassettino; in detta cassetta piccola, 17; in un cassoncello 11.
Cassonaccio, piccolo, da tenere farina, 174.
Cassoncello; con cassettino, 11; da carnesecca, 89.
Catena, da fuoco, bella; grande, 75; di ferro, con un gran
trepiè, per cuocere il vino, 130.
Catina, rotta e rilegata, da gelatina, 107.
Catinelle; di terra, 101.
Catini, di terra, 100.
Celata, antica, 147.
Celliere, 170.
Celonaccio; per coprire il pane, 177; vergati, 218.
Cenere, 120, 143.
Cepparelli, d’oppio, d’un braccio e mezzo l’uno, 205.
Ceste, di costole, 206.
Cestoni, 207.
Chapillinaio [Cappellinaio], piccolo, salvatico, 39.
Chiostro, 203.
Coltella [Coltelli], 18.
Coltellacci, piccoli, da cucina, 83.
Coltelliera, con tre coltelli, 18.
Coltri; bianca, 217; bianca, colla Scala in mezzo, 28,139;
bianca, da dosso, colla Scala in mezzo, 125; bianche col
compasso in mezzo, 219; rosse, 217.
Coltrice, 136; di penna, una buona e una mezzana, 26.
Coltricette; di penna, da letto, 123; con fodera grossa lina,
166; undici, per i letti del Pellegrinaio, 215; rossa, 138.
Conciatura di grano, 225.
Confetti, 72.
Compasso, 219.
Coperchi di terra per orci da olio, 222.
Copertoio, azzurro e rosso. a gigli, per il letto, 29.
Corporale, di velluto verde, 62.
Costole da ceste, 206.
INVENTARIO DELLO SPEDALE DI S. MARIA DELLA SCALA IN PoGGIBONSI 61
NSA SRSSAP SA SSA
Cotto, agg., detto di accia, 66.
Crudo, agg., detto di accia, 68, 69.
Cucina della sala, 74.
Del. Di, 35.
Deschetti, con spalliere e senza, 8.
Deschi; da famiglia, con trespoli confitti, 9; per scrivere, 36;
piccolo, con piè confitto, per la scodella, 88.
Deschola, agg., 173.
Disarmata, agg., 129.
Disfornito, agg., 129; basto da cavallo, 196.
Doghe da botti, 179.
Dolososo, agg., 144.
Doppiero, entrovi un pezzuolo di falcola, 65.
Dozzinali, agg., 33.
Falcette, da mietere, 148.
Falcola, pezzuolo di falcola entro un doppiere, 65.
Famiglia [Famiglia], 45.
Farina, 174.
Federe dei guanciali, 33; lavorate e no, 42.
Ferracci vecchi, 152.
Ferro da trainare legname, 152 — Cfr. Uncino.
Finestre impannate; grande, 108; col segno e arme, 167.
Fondi da botti, 179.
Forbici da donna, spuntate un lato, 71.
Forchetta di ferro, da fuoco, 79.
Forcone di ferro, 197.
Forzieri; all'antica, con spranghe di ferro, 12, 35; vecchio
e sconfitto, 142.
Fregi; a lioni d’argento, in una pianeta, 57; con la Vergine
col Bambino in altra pianeta, antica, 58.
Fruosino di Pavolo, lavoratore dello Spedale, 118.
Fune; da soma, della secchia all'acqua, 16.
62 C. MAZZI
NN SNA MANN ANT N SN SP
| Gabbia, da svinare, 190.
Gelatina, 107.
Giovanni di Agostino, in Poggibonsi vicino dello Spedale, 66.
Giuliano Del Pela, orafo in Firenze, 61.
Granato del Pellegrinaio, 221.
Grano, 224, 225.
Grattugie, ade 84.
Guancialetto, piccolo e sciaurato, da sail: per l'altare, 63.
Guanciali, colle federe dozsinali, 33,
Guantacci di ferro, 150.
Guardanappe, con verghe e senza, 47, 51.
Guccio, abitante vicino allo Spedale, 179.
SASA
Impannata, agg., detto di finestra, 108, 167.
Ischedoni, [Schidioni], grandi, mezzani e piccoli, 90
Ispento, agg., detto dell'argento in un fregio d'una pianeta 57.
Istà [Staia], 225.
Istaio [Staio], di ferro, 223.
Istaccia [Staccia], da tenere capponi, 208.
Lanterna, d'osso e di legno, 55.
Lenzuola, 40.
Lenzuoletta, piccole, 41.
Lettiere; con cannaio per fondo, e saccone intero, 22; con
cannaio e saccone, 112; con cannaio e sopra esso mezzo
saccone, 134; con cannaio e mezzo saccone e un cana-
vaccio tristo sul mezzo saccone, 163; lettiere dieci e
mezzo, piccole, verniciate di rosso, nel Pellegrinaio, 213.
Lettuccio, con materassino vergato e un sacco grande, 34.
Libro, (frammento di), da cantare in coro, 64.
Ligumi, 144.
Linari (terra di), 61.
Lino; 144; sodo col capecchio, 119.
Lioni; d'argento, in un fregio d’una pianeta, 57.
Lucerne; antiche, 96; piccola, 39; da tenersi nel candeliere, 37.
Lucernieri, di legno, piccoli, 19.
INVENTARIO DELLO SPEDALE DI S. MARIA DELLA SCALA IN POGGIBONSI 63
ANN SNNN NADA SN +. ln N Li re PRNN SR; MN MANN DNS NASÉAM È DL SN NN SN N NNSAN NONNO SN" NN N? SSA NN© ST? A
Madietta, piccola, da far pane, 173.
Maiolica; scodelle, 104,
Mantili, da mano, per la famiglia, 45.
Mariano di ser Giovanni, 1.
Maronessa, 181.
Marra, 181.
Martellina, 153.
Mesciroba, di ottone, alla moderna, 13.
Mescole di ferro; antica, da murare, 149; forata, 81.
Messale, 62. .
Mezzana, agg., di qualita, 26.
Mezzanetto, agg., 85; piattelli di stagno, 91.
Mezzobarile, da olio, 126.
Mezzoquarto, di legno, 201.
Molli, piccole e grandi, 78.
Mortaio, e pestelli, da savore, 99.
Niccolò di Mazzante, 162.
Noci; 121; da fare savore, 72.
Olio, 126, 143.
Oncini, di ferro. per avere le secchie dal pozzo, 151. —
Cfr. Uncino.
Oppio [Pioppo]; cepparelli d'un braccio e mezzo, 205; pez-
zuoli d'asse, 128; travicelle di circa otto braccia, 204;
travicello sottile, 202.
Orcia. da olio, 143, 222.
Orcioletto, antico, di rame, da scaldare acqua, 95.
Ottone; bacino e mesciroba, alla moderna, 13; calice e pa-
tena, orata, 16. candeliere, 15.
Padelle, piccole, 81.
Paiuoli; mezzano, 76; piccolo, 77.
Pale, di legno, da palettare grano, 224.
.
RI
+ qb
mu Tie n
64 C. MAZZI
MSAC PS SANS
Paletare [Palettare, Spalettare], detto del grano, 224.
Paletta, di ferro, da cucina, 80.
Panche; confitta, 158, 210; regolate, 5, 114; regolata confitta
al muro, 4.
Panchette; da sedere, 131; piccole, da cucina, 87.
Pane, 20, 17, 173. 177.
Paneruzzola; da cucire, con entro forbici spuntate, da don-
na, 71.
Pantîere, attrecciato, coperchiato, da tenere il pane, 20. —
Cfr. Cassetta.
Panniîcello, vermiglio, da letto, 30.
Patena, con calice, di ottone, ‘rati, 61.
Penna; in coltrice, 123; in coltrici, 26; in piumacci, 27.
Pestelli, e mortaio da savore, 99.
Pettine, da cavalli, 198.
Pettini; da lino, 144; da stoppa, 145.
Pevaruzze, piccole, da imbottare vino, 178.
Pezzuoli; di falcola, entro un doppiere, 65; di libro antico,
da cantare in chiesa, 64
Pianete; antica, azzurra, foderata di valescio rosso, con fregio
colla Vergine col Bambino. 58; rossa di drappo, o ca-
gliate (?), foderata di valescio rosso, con fregio a lioni
d’argento, 57.
Piattelli, di stagno, mezzanetti, antichi, 91.
Piligrinaio [Pellegrinaio], 209.
Pimacci [Piumacci]j antico, grande, 124; buono, 137; di pen-
na, buoni, 27.
Pimaccetti; dieci, per i letti del Pellegrinaio, 216.
Pitture; Nostra Donna, all'altare del Pellegrinaio, 211; Ver-
gine, Maria, antica, piccola, 38; tavolette, 141.
Potatoio, agg., detto di segoli, 169.
Predelle, confitte, grandi e piccole, 106.
Kamaruoli, di ferro, da scodelle, 98.
Rame; orcioletto, da scaldare acqua, 95; teglia da miglias-
ci, 97.
Regolata, agg., panche, 4, 5.
INVENTARIO DELLO SPEDALE DI 8. MARIA DELLA SCALA IN POGGIBONSI 65
—
Riegata, agg., 107.
kRosatura [Rosicatura], 142.
Sacca; 68; nuove, da farina, 132.
Sacco; grande, in un lettuccio, con materassino vergato, 34.
Saccone; in lettiere, 112, 164; intero, in una lettiera, 22; in
altre lettiere, mezzo, 134, 163: otto per le dieci piccole
lettiere del Pellegrinaio, 214.
Sala grande, 3.
Salvatico, agg., detto di un cappellinaio, 39.
Savore, 72, 99.
Scala (Stemma della); in un anello di argento da suggellare
lettere, 73; in mezzo a coltri, 28, 139; e in mezzo ad
una coltre bianca, da dosso, 125; in un segno di ferro 157.
Scapichiare [Scapecchiare], 144.
Scatola, di legno, da confetti, 72.
Sciaurato, agg., basto da cavallo, 196; celonacci, 218; col-
tricette, 215; coltri, 217; guancialetto da messale, 63;
piumacetti da letto, 216; sacconi, 214.
Sciugatoi da capo; in un filo, stremi, 43; larghi, stremi, 44.
Scodelle, 88; di maiolica, 104; di stagno, antiche, con l'orlo
stretto, 92; di terra, 103.
Scodellini; di stagno, antichi, con orlo piccolo e grande, 93;
di terra. 102.
Scritture, entro una cassaccia rotta, 140.
Sdrucciolo; luogo o strada in Firenze, 61.
Secchia; 151; colla fune, all’acquaio, 16.
Sedimi per sorreggere tini, 188.
Sega, a una mano, disfornita, disarmata, 129.
Segarella; a archetto, da cerchia, 156.
Seggiole; di giunchi, 110; forata, 115.
Segno [Bollo, Marchio] di ferro, rappresentante una Scala, 156.
Segno, insieme con l’arme, in una finestra impannata, 167.
Segoli, potatoi, buoni e nuovi, 167.
Sodo, agg., detto di lino, 119.
Spalliere, in deschetti, 8,
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. 1. 9
66 C. MAZZI
\r
nl SN NANA RSSN ARA SS ANA SANS SANS SS A SANAN RM LS NA SOA NA TA SLA LS DA SN N LSP LS SL NATS
Spezie, 15.
Spranghe di ferro, in forzieri all'antica, 12, 35.
Stagno; piattelli antichi, mezzanetti, 91; scodelle e scodel-
lini, 93.
Stalla, 195.
Stanza delle tina, 187.
Stateretta, 70.
Stoppa; 145; buona, fine, grossa e sottile 118; stoppaccia, 142.
Stremo agg.; sciugatoi, 43, 44; tovagliuole da mano, 49, 50.
Striglia da cavalli, 198.
Taglieri, di legno, 94, 107.
Tanaglie, mezzane, 153.
Tavolette, dipinte, 141.
Tavola con Nostra Donna all'altare del Pellegrinaio, 211.
Tavole, di noce, 6; di noce, co'trespoli, 7.
Tegametto di terra, da cuocere arrosto, 107.
Teglie, di rame e di terra, 97; da migliacci, 86.
Terra cotta, campana da fuoco, 99; catina, 107; catinelle 101;
catini, 100; coperchi da orci, 222; scodelle, 103; scodel-
lini, 102, tegametto, 107; teglia, 97; — Cfr. Maiolica.
Tina [Tine], in sedimi, 188.
Tinelli, da ricevere il vino, 189.
Torchio da asti [asta], 212.
Tovaglie; 68; da altare, 60; grandi e piccole, con verghe e
senza, 52,
Tovagliolini, piccoli, da mano, 54.
Tovagliuole; capitate, 45, 48; da mano, istreme, 49; in un
filo, 46.
Travicelle, di otto braccia, di oppio, 204; sottile, di dodici
braccia, 220.
Treppiè, da fuoco, mezzanetto, 85; da teglie da migliacci, 86;
grande, da cuocere il vino, 130.
Trespoli, in una tavola di noce 7; confitti in un desco da
famiglia, 9.
INVENTARIO DELLO SPEDALE DI S. MARIA DELLA SCALA IN POGGIBONSI 67
Uncino, da trainare legname, 161. — Cfr. Ferro.
Uscio, 109.
Vaglietto, 200.
Valescio russo; per fodera in pianete, 57, 58.
Vaso, grande, da fare il bucato, 116.
Velluto, verde; corporale, 62.
Vergato, agg., detto di celonacci, 218.
Verghe, in guardanappe, 47; in tovaglie, 52.
Vergine Maria, piccola, 141; piccola da chiudere, da capo
al letto, antica, 38; col Bambino, nel fregio di una pia-
neta , 58.
Vino, bianco, 172; cotto, 130; vermiglio, 184, 185.
Votia, agg., 183, 186.
VARIETÀ E ANEDDOTI
——Ce000___
GERI DI LAZZARO BECCI DA CERTALDO
MINIATORE-CALLIGRAFO DEL SECOLO XV
Svolgendo i volumi della Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Ve-
netiarum dell’eruditissimo ab. Giuseppe Valentinelli, uscita in luce
dall'anno 1868 al 1873, e sventuratamente per morte di esso non com-
piuta (!), mì occorse di trovare a pag. 298 del tomo I una notizia che
reputo di qualche utilità per l'antico e rinomato castello di Certaldo, ove
ebbe i natali colui di che sono per parlare. Egli è un amanuense, o me-
glio miniatore-calligrafo, secondo la distinzione che fa il P. Vincenzo
Marchese di siffatti uomini (?); degno però forse più del secondo nome
(1) Morì il 17 dicembre del 1874, dopo aver tenuto per quasi trent'anni l'ufficio di Prefetto della R.
Biblioteca Nazionale di S. Marco di Venezia. Questo degno sacerdote, emulo del sapere di lacopo Morelli
suo predecessore, spese tutta la vita in lavori di gran lena attenenti alla bibliografia veneta, friulana,
dalmata ecc., alla illustrazione di codici, incunabuli e del Museo archeologico annesso alla Marciana.
Vedasi l'elenco di sue opere nella Necrologia che ne scrisse G. Occioni-BonarFous nel Tom. 21, Ser, III,
1875, dell’ Arch. stor. ital. pagg. 52831.
La Biblioteca di San Gimignano serba una lettera autografa di lui inedita al can. Giovanni Pie-
rallini bibliotecario di Prato, poi vescovo di Colle e in ultimo Arcivescovo di Siena, che ne fece a noi
grazioso dono. Eccola :
« Pregiatissimo Sig. Canonico
« Venezia 3 aprile 1869.
« Trasmetto sotto fascia a codesta Biblioteca Roncioniana, da Lei così egregiamente presieduta, fl
« primo volume della mia Bibliotheca ms. ad S. Marci Venetiarum, avendone avuta commissione dal-
«l’ottimo cav. Cesare Guasti, ch'io ho veduto da poco a Firenze. Memore delle gentilezze praticatemi,
« quando vivente l'avvocato Benini di benedetta memoria, ebbi l'onore di vederla spesso in Biblioteca,
« godo di protestarmele
« Devot.mo Servo
« Giuseppe Valentinelli »,
Non abbisogna di schiarimenti, tutti conoscendo il chiaro Soprintendente degli Archivi Toscani e quel
Giovacchino Benini cultore di belle lettere e padre avventuroso di Ebe e Ada, sulla cui immatura morte
poetarono tanti bell’ ingegni, quali 1° Arcangeli, il Ferrucci, il Bindi, il Venturi ed altri.
(2) <...... Ci è d'uopo avvertire come di due sorta fossero i cultori di quest'arte : i mviniatori propria-
« mente detti e i nviniatori-calligrafi. Ai primi si apparteneva colorire le storie, i fregi, i rabeschi e il
« metter d’oro gli ornamenti del codice; ai secondi scrivere tutta l° opera, e quelle lettere iniziali, le più
« volte tratteggiate di rosso e ceruleo, piene di volute, di ricami e di capricci, nelle quali più che l° in-
« gegno è dato ammirare la pazienza dello scrittore. Ove costui fosse perito nell’ arte sua appellavasi bello
« scrittore (pulcher scriptor). Di questi ultimi era gran copia nei chiostri. Non di rado però una stessa
« persona miniava e scriveva il codice; e allora veramente riusciva più perfetto il lavoro. È d'uopo av-
« vertire eziandio, come ben sovente nelle antiche memorie si trovino con lo stesso vocabolo di dello scril-
« tore confusi gli uni e gli altri; laonde è facile prendere equivoco sul merito dei medesimi ». (Memorie
dei più insigni Pittori, Scultori e Architetti Domenicani, 4.a ediz Bologna presso G. Romagnoli, 1878,
vol. I, p. 203).
PI Re
U. NOMI VENEROSI PESCIOLINI 69
LS
SN SA SANNIO” SAN LANA
NNT 27"
che del primo, restando di sue miniature troppo scarsi esempi. Rimane
di lui documento un codice, il quale si conserva nella celeberrima Bi-
blioteca Marciana di Venezia ('). Chiamasi Ger pi Lazzaro Becci. Ma
prima si descriva il libro colle indicazioni e colle parole del sopra detto
Valentinelli:
Cod. membr. saec. XV a 138, 1. 101 (L. III, CXLVI) Z.
Breviarum monasticum, puto, ordinis fratrum Minorum etc. (di
carte 344).
Codici tenui membrana, duplici columna, cum aliquot litteris ini-
tialibus auro pictis, avulsa sunt folia ovnamenta figurarum maiora
referentia: folium 34 inscribitur. Deo yratias et matri eius. Explicit
proprium. Per me Gerium Lazarii de Beccis de Certaldo, die penul-
timo mensis novembris MCCCCLXNXI.
Trattasi dunque di un Breviario monastico, a giudizio del Valenti-
nelli, usato dai frati Minori (*), scritto nell'anno 1471, quando la stampa,
inventata da poco oltre vent'anni, ncn aveva per anco reso più facile la
diffusione dei libri sacri, e perciò le chiese e i monasteri adoperavano
esemplari curati dalla mano paziente e sposso elegante degli amanuensi (3).
Di tali Breviarii manoscritti adornansi ora le biblioteche pubbliche e lo
claustrali (4), e talvolta trovansi in vendita per alti prezzi nei cataloghi
di doviziosi librai d'oltralpe e d'oltremare (>): libri però utili e preziosi
sempre (°), siccome quelli che spesso nei calendarii che li accompagnano, 0
negli uffici di feste che riferiscono, o nelle rubriche che vi sono frapposte
somministrano notizie importantissime storiche e cronologiche sulle vi-
(1) Ci piace ricordare che ebbe la sua prima origine da Francesco Petrarca ammiratore di quella
sapiente Repubblica alla quale lasciava per testamento i libri da lui con tanto amore raccolti e annotati.
Quei codici rimasero per lungo tempo in dimenticanza. Un secolo dopo il cardinale Bessarione faceva
dono alla stessa Repubblica della preziosa collezione sua di codici radunati in Costantinopoli, in Grecia
e in Egitto. Nel 1515 il Senato veneto fece innalzare, per opera del Sansovino, un magnifico editizio da
contenere la Biblioteca, che nel 1812 fu trasferita nel palazzo ducale dove ora si truva. Nell’ anno 1892
essa conteneva volumi 301,652; opuscoli 80,159; manoscritti 12,016. Cfr. T, GAR, Letture di Bibliolagia,
Torino. 1868: Bollettino delle pibblicaz. ital. ecc. Biblioteca Nazion. centr. di Firenze, n. 191, 15 di-
cembre 1893. D. PirtTERI, La Biblioteca Marcirna ecc. Venezia, Visentini, 1893.
(2) Ignorasi a qual convento francescano appartenne. Di questi ve n° era uno anche a Castelfiorentino
Il tempio di S. Francesco (concesso fin dal 1818 alla Confraternita della Misericordia) fu fondato dai Mi-
nori Conventuali circa l'anno 1230.
(3) Cfr. Michele Denis Riliografia, Milano, 1816. $ Degli Amnnuensi, pagg. 38-41.
(i) Vedasi tra gli altri il Bandini, Catalegus Coda. Latin. della Laurenziana (I, 321; I, 251), e il
MAZZATINTI nel suo. Znrvertario dei Miumoscritti della Biblioteca Guarnacci di Volterra (Forlì, Bordan-
dini, 1892) pag. 12.
(5) Ne aveva in vendita, è qualche anno, Ludovico Rosenthal libraio di Monaco (di Baviera), alcuni
membranacei di ordini religiosi nei cataloghi Zibliotheca-Catholico-Theologica. Ver esempio : Breviaritua
Salishurgense, in specie Ratishonense (XLIX, n. 1013) per marchi 600; Rreriarizan ad usum ord. Char-
thustensis (LX n. 733) per marchi 20); Breviariton sec. ord. S. Francisci (ib. n. 738) per marchi 300;
ed altri ai numeri 284, 296, 305 del catal. LXXXIX.
(6) Ecco un aneddoto che indica l'importanza o rarità di siffatti codici. « Un particolare avendo le-
« ga'o un Breviario nel 1406 alla chiesa di Suint-Zacques-de-la-Bocherie a Parigi per uso dei cappel-
« lani ed altri “ poveri preti, si risulse. allo scopo di conservare tale dono prezioso, e per soddisfare nello
< stesso tempo al voto del testatore, di chiudere il volume in una gabbia di ferro dinanzi la tavola delle
« offerte e di sopra il ceppo ». Dizion. delle date, vol. Il, pag. 131, cit. da G. M. Mira, Maniwale di Bi-
bliografia, I, 72.
70 GERI DI LAZZARO BECCI DA CERTALDO ECC.
DISNSSNP SÈ SS” SNA SL SNNSDSLSNSDSMSOSANSSDONMNSSDNSI® La
SN
cende del culto e sull'onoranza tributata a Dio, alla Vergine e ai Santi (1).
Gli studiosi dell'archeologia cristiana ne profittano non meno che dei Ri-
tuali, dei Martirologi, dei Lezionarii, dei Passionarii dei tempi più re-
moti. Comunque ciò sia, il Codice veneziano ci tramanda il nome non
troppo noto di un Certaldese vissuto un secolo dopo il Novelliere M. Gio-
vanni. Del suo nome diremo appresso.
Il Codice è membranaceo, consta di carte 344. La scrittura è a
doppia colonna con alquante lettere iniziali dipinte in oro. Gran danno
che sia in parte mutilo! Ignoranti possessori, o forse avidi incettatori,
recisero quei fogli che contenevano i migliori adornamenti: vi mancano
pertanto le miniature di maggior rilievo: sorte non rara intervenuta a
cimelî anche più preziosi di questo. La latina iscrizione sopra riferita
con cui si chiude l’ultima carta, comincia colla pia formula del rendi-
mento di grazie a Dio e alla Madonna: indi dichiarasi la fine degli uf-
fizi proprii (Explicit proprium). È noto come i Breviarii hanno per se-
quela il Commune degli uffizi medesimi. Il di 29 di novembre del 1471
vi dava lo scrittore l’ultima mano. In quella stessa metà del secolo XV
più cultori appassionati dell'arte dello scrivere vivevano nella Val d' Elsa:
e non solo dello scrivero, ma, come un tempo fr. Oderisi da Gubbio, po-
tevano dirsi
«+. + +. + . l'onor di.quell'arte
«Che alluminare . . . . (3)
era chiamata in Parigi. Mentre Giovan Francesco Marzi da S. Gimignano
copiava e miniava stupendamente per Lorenzo il Magnifico i Sermones,
le Homiliae e le Epistolae di S. Agostino, che ognuno oggi può vedere
nella Libreria Laurenziana (*); Riccardo di Nanni, prete, da Castelfioren-
tino, tre anni prima del Becci poneva minii nel Messale per le monache
di S. Ambrogio di Firenze e due anni dopo in un Graduale del con-
vento della Nunziata; e Attavante degli Attavanti, imperitura gloria della
stessa Terra, prendeva a miniare cinque anni appresso la celebre Bibbia
urbinate che nella Vaticana si ammira (‘). Bello e nobile conserto di
(1) Tra i codici della nostra Biblioteca di S. Gimignano è un Breriarimn Romanum membranaceo
del sec. XIV, di cui giova dare per la prima volta notizia. È lungo m. 0,280*0,210. Scritto a due colonne
rigate, di bella e grande lettera, ma in vari quaderni ineguale, con numerazione antica, guasta solo
negli ultimi dodici fogli per umido sofferto. Il legatore lo smarginò e ne confuse alcuîît quaderni. Co-
mincia colla c. 12: ind. c. cinque non numerate. Poi da c. 77 a 146: da 177 a 186: da 167 a 176: da 157
a 166: da 117 a 156: da 187 a 468, che è l’ultima del codice. Le carte 76 verso, 452 e 458 sono bianche.
Finisce il libro cogli uffici della Trinità e della Madonna della Neve, aggiunti dipoi, e con un calendario
da gennaio a dicembre, in cui d'altro carattere di poco posteriore trovasi ricordata la festa di S. Gi-
mignano coll’ottava (31 genn.) e quella della > SO dell’ins. Collegiata (21 nov.): invocato nelle
Litanie de’ Santi a c. 74. S. Geminiane ecc. ecc. Ha iniziali e rubriche in rosso : frequenti rasure e cor-
rezioni e postilie di altre mani. Facilmente appartenne alla nostra Chiesa maggiore.
(2) Dante, Purg. XI, vv. 80-81.
(3) Bandini, op. cit. Codd. Lat. Tom. I, Plut. XI, cod. 1: Plut. XII, cod. 11; Plut. XIII, cod. 8.
(4) Notisi particolarità di piacevole comunanza. Nella Marciana di Venezia si conservano codici di
un da Certaldo, di un da Castelfiorentino e di un da San Gimignano ; cioè di Geri Becci, di Attavante de-
gli Attavanti, e di Iacopo Dietiguardi. Quanto al secondo, giova qui dire, che chi vuole un saggio del
suo mirabile miniare consulti 1’ opera di Eugenio Muntz Za Renaissance en Italie et en France etc. edita
ETA
U. NOMI VENEROSI PESCIOLINI 71
PM SN SN LN n ANN DNNSNNLÈS NAS NS NS NN SN SANA SAR PL SA SSD NOS SANS SO NN SC
NOS SNA"
berifiiraiiai
volontà di più valentuomini abitanti le sponde di un modesimo fiume:
incorati però dall'osempio di M. Giovanni Boccaccio e di M. Francesco
Petrarca, cui non sembrò cosa vile od improvvida il trascrivere di pro-
pria mano e l'Aristotile e il Virgilio di che l'Ambrosiana va con ogni
ragione superba.
Il libro di Geri di Lazzaro Becci vonne alla Marciana per provenionza
Zeno, nella seconda meta del secolo scorso: quindi non è maraviglia che
non trovisi nel catalogo dei Mss. di quolla biblioteca fatto da Antonio
M. Zanetti, edito in Venezia per Simone Occhi nel 1741. Bramando qual-
che altra notizia oltre quelle riferite dal Valentinelli, ne scrissi al ch.
Prefetto della Marciana cav. Carlo Castellani. Nell'assonza di lui ecco
come mi scrive il cortesissimo vice-bibliotecario Vittorio Baroncelli con
lettera del 19 Marzo 1895.
€ ...... Dall'esame minuzioso cho ho voluto fare per Lei, non appare
« traccia alcuna che possa indicarci come osso sia pervenuto in possesso
« di Apostolo Zeno; mancano del tutto quegl'indizi di proprietà o di tempo
« o di luogo che possono talvolta servirci di guida, di point de repéere,
« oserei dire, nell’improndere la storia di un codico. Quosto posso rispon-
« dere riguardo all'origine e provenienza del Breviario.
da Firmin Didot a Parigi nel 1885. A_ pag. 192 troverà riprodotto in eliografia Dujardin il Frontispice
d'un Missel de Mathias Corrin, pe Atturante, della Biblioteca reale di Bruxelles, e a pag. 193 in in-
cisione la graziosa figura La quaminittiro del Codice di Venezia della stessa mano: «di più il seguente au-
torevole giudizio: « Les lecong d'Attavante contribuerent, plus que toutes autres, à familiariser les mi-
« niaturistes avec les beautes propres aux modéeles antiques, Qu'il s'agisse de pierres gravees, de sarco-
< phages, de medailles, ce grand artiste les copie avec une légereté, une rùreté. une verve admirables.
« En examinant, a la Bibliothéque royale de Bruxelles, le mussel enluminé par le maitre en 1485, pour
« Matthias Corvin il nous a meme semble qu'il s'entendait mieux à interpreter l'art grec que l'art romain;
<il y a dans ses figures une grace et une fiamme absolument attiques.
« On dirait qu'Attavante, prenant evemple sur les sculpteurs grecs et romains, dont il pouvait
« admirer les chefs-d'-oeuvre dans les collections des Medicis, a recherché la purete du dessin plutot que
«l’'éclat de la composition. L'interet se concentre en general chez lui sur un petit nombre de figures;
« mais quelle expression, quelle suavite, quelle noblesse n'y a-t-il pas mises! ll est tel de ses personniti-
« cations, notamment dans le Marcianus Capella de la Bibliotheque de Saint-Marce, à Venise, qui peut
« rivaliser avec les fresques de Botticelli et de Ghirlandaio. Ce n'est pas, toutefois. qu'en citant ici le
« manuscrit de Venise, je prétende l’égaler à celui de la Bibliotheque de Bruxelles. La difference est des
« plus sensibles: autant il v a de souffle dans le missel, autant il y a de sagesse, presque de timidité
« dans le Marcianus Capella ; les types sont bien les meimnes, mais avec quelyue chose de moins personnel,
« de moins vivant, de moins poétique ».
Aggiunge in nota il Mtntz che il messale di Bruxelles fu descritto da M. Frocheur nel Messager des
sciences historiques de Belgique 1839, pag. 329 e seg.
Una parola infine del Codice sangimignanese. Lo stesso ab. Valentinelli a pag. 121 del Tom. V della
medesima sua opera riferisce la notizia di un Codice cartaceo scritto nel sec. XV segnato di n. 47 I.. VII
XLIV ecc. Contiene quest'opera così intitolata : I. Liber de herbis, leguaninibus et oleribus, et de vir-
tutibus herbaruni, editus a magistro Dominico magistri Bandini de Aretio. Dopo il titolo soggiungesi :
Scriptus per me Jacobuni quondana ser Michaclis de Dictiguardis de Sancto Geminiano, sub annis Dom.
1429 7 de mense madii (sic). Hortulus iste brevis mitia poma dabit. Nel fine poi leggesi: Datws est fi-
nis huic librunculo per me etc. in civitate Arcetii commoranten cum nobili ciro Leonardo quondan
Antonit de Stropis. honorahili potestate d'ictae civitatis, nuillesimo quadringentesimo rigesiono nono ind.
VII, die vero duodrcima augusti hora 12. Gli ultimi fogli del codicc contengono: II. Quaedani ex Ve-
grtio, de arboribus incidendis, alcune ricette ecc. Ecco dunque per la prima volta il ricordo di questo
nostro amanuense Iacopo pi MicneLe DieTIGUARDI, il quale dimorando quasi cinque secoli fa in Arezzo con
quell’ onorevole Potestà, si occupava di trascrivere un'opera di Botanica di un Aretino. La famiglia dei
Dietiguardi, già dei Magni, di questa Terra, era fin dallo scorcio del secolo XVII estinta. Giovan Vin-
cenzo Coppi la riferisce tra le spente al suo tempo con le altre Dietifeci, Dietisalvi e Dietaiuti, (P. II, p. 19).
72 GERI DI LAZZARO BECCI DA CERTALDO ECC.
SSN MSASÈNANA SANS
« Le poche miniature che ornavano il codice furono strappate insieme
« coll'intero foglio, cosa accennata già dal Valentinelli, e si può accor-
« gersene soltanto dalle tracce sbiadite dei colori rimaste nel foglio di
« contro, poichè nella numerazione dei fogli non è stato tenuto conto dei
« mancanti. Non abbiamo pertanto da considerare che le letterine colo-
« rate e le poche iniziali a colori ed oro, che non si staccano per nulla
« da quelle comunemente usate nel gotico del 400 e in codici consimili,
« che cominciavano ad essere trascurati dagli amanuensi di professione,
« che trovavano nel risveglio dell’umanesimo assai più proficuo rivolgere
« la loro attenzione o perizia calligrafica e ornamentale alla trascrizione
« e copiatura dei Mss. d’indole letteraria. Vorrei quasi affermare, pro-
« seguendo nel mio esame, che ne'fogli mancanti non sì trattasse pro-
« prio di vere e singole miniature, ma di qualche iniziale miniata e di
« qualche fregio un po' più ricco e diverso dagli altri; credo ad ogni modo
« che non meritassero lodi soverchie, perchè, ripeto, la scrittura del co-
« dice non si stacca per niente da quella degli altri amanuensi consimili
« e contemporanei, che, a mio giudizio, non possono pretendere al nome
« di miniatori, essendo le letterine colorate e le iniziali miniate, e i fregi
« parte integrante dell'arte della scrittura ».
Tutto ciò sia detto per serbare i debiti confini, e dare a conoscere la
cosa nè più nè meno di quello che è. Un valente calligrafo ei resterà
sempre, e un nome da aggiungersi, in tanta penuria di ricerche sin qui
fatte sulla storia letteraria certaldese, tra quelli che trattarono la penna
e ci serbarono per avventura di loro fatiche il ricordo.
Una parola ora del cognome Becci. Non è ben chiaro chi fosse questo
Geri di Lazzaro, come da sè si sottoscrive. La famiglia Becci trovasi ri-
cordata in quei secoli non solo a Certaldo, ma anche in due altri luoghi
della Val d'Elsa, a Castelfiorentino e a San Gimignano. Quanto a Castel-
fiorentino, rammentansi i Becci fra i « Grandi del Contado d'oltrarno di
Firenze » del secolo XIII a pag. LXXII della Prefazione della Storia
della guerra di Semifonte di M. Pace da Certaldo, edita in Firenze nella
stamperia Imperiale del 1753. (E la citazione valga quel che può valere).
Nella facciata della chiesa di S. Francesco della detta Terra vedesi a
destra della porta un antico stemma di marmo col becco rampante e
sopra l'iscrizione seguente: s. ILLORV - DE - | DOMO - DE - BEC - |CIS -
Uguale stemma parlante ebbero i Becci di San Gimignano, nobile fa-
miglia venuta « dalla città di Ascoli nel 1240 », secondo ciò che narra
Gio. Vincenzo Coppi (!), ed ora da lungo tempo estinta. « Le fu dal co-
« mune assegnato il luogo del secondo recinto di mura..... sotto il portone
« dei Cugnanesi (?) e quivi fabbricata un’ alta e nobil torre con la sua
(1) Annali di San Gimignano P. I, p. 104.
(2) Detto oggi « Arco del Talei », nonostante che vi si legga il cartello « Via dei Becci », Segui il
Coppi il racconto di Mattia Lupi, che nel Lib. V del suo poema Awnales Patriae reca, tra gli altri, i
versi : Moenia nanque super coepit fundare domoruni
Hospitiunm Turrimque simul sibi Deccius amplum.
U. NOMI VENEROSI PESCIOLINI 73
Vl SN È SN SN
editi NN SANA NN NL
« casa da potervi abitare ». Erano dunque i Becci tra noi quasi due secoli
e mezzo prima che trovisi ricordato Geri di Lazzaro da Certaldo. Dipoi
furono compresi tra le famiglie principali nel testamento di Domenico
Mainardi fondatore del Collegio del suo nome. Dei nostri alcuni si segna-
larono nelle scienze, nelle magistrature, nelle ecclesiastiche dignità. Fra
Dionisio, domenicano, fu teologo oratore e biografo del B. Ambrogio San-
sedoni di Siena: Giovanni amministrò la giustizia in più città (sec. XIII):
Pietro fu ambasciatore a Pisa (1327): Girolamo Damiano, canonico di Vol-
terra, insigne canonista, vicario generale di duo vescovi, giudice aposto-
lico ecc.: Angelo proposto di questa insigne Collegiata, conte palatino,
amato assai dal Papa Clemente VII ('): Lazzaro di Niccolò, spedalingo di
S. Fina dal 1495 al 1527 (?): Angelo di Vincenzo, spedalingo pur egli
dal 1695 al 1696: e di altri si tace, e di tutti meglio si dirà nella pros-
sima patria Bibliografia. Basti pertanto intorno a Geri il breve cenno
che se n'è dato: e questa modesta rivendicazione dall'oblio dell’amanuenso
quattrocentista da Certaldo (*) valga per più efficace e cordiale saluto della
Terra di San Gimignano, alla sorella gentile della sottoposta pianura, scelta
nell'ultima assemblea di Poggibonzi ad accogliere in quest'anno a fra-
terno convegno gli studiosi compagui della « Sociotà storica della Val-
delsa ».
U. Nomi VENEROsI PESCIOLINI.
(1) Arsai probabilmente appartenne a lui lo stermina prelatizio di maiolica di forma circolare (dia-
metro centim. 0.15) alquanto danneggiato, teste acquistatusi pel nostro pubblico Museo.
(2) La lapida del suo sepolcro si conserva nel Museo. È un disco di marmo (diam. cent. 0,57) con un
arme in mezzo, nella quale in basso rilievo vedesi un becco rampante e intorno questa iscrizione : 8. LA-
ZARI BECCHI HOBPITALARI 8. FINAF - Mpxxvi. Era un tempo a S. Domenico, ora Penitenziario : trovossi
confinato in una cantina, « E quindi wscinme a riveder le stelle ».
(3) Un'altra pagina di storia certaldese piacemi additare in un libro uscito in luce questo medesimo
anno 1895. Tra i Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze piWblicati per cura di
Pierro SANTINI è rilevante quello che sta da pag. 46 a 47 e reca il n. XXVI. Ha questo titolo: 1198
Maggio 11. Gli omini di Certaldo fanno atto di sottomissione al Comune di Firenze, e giurano la
Lega tra le città e Signori di Toscana — XXVI, 41-XXIX, 48. È un atto rogato in Firenze da Mainito
notaro alla presenza dei consoli e di altri in cui i Certaldesi giurano in perpetuo facere et tenere guer-
ram et guerras de castello de Certaldo... et pacen et paces facere et tenere ubicumque et quomodo-
cumque et quocunigque tempore et quottescunque piacerà ai consoli fiorentini ecc. ecc. I quali patti giu-
rano di osservare con lealtà, ita quod nec papa nec alia persona possit unquan absolvere. Importa forse
all'antica topografia del castello questo passo : ..... Item domos Angiolerii et Mangerti et Tedaldini et
eorum fortizas quas habent ipsi rel eorum descentientes sec heredes in predicto castro, quando consul
rel rector qui pro temipore Florentie crit equitaverit vel renerit ad Certaldum, debeat habere et tenere
erpedite ad suani voluntatenr sine malitia,
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. T. 10
COMUNICAZIONI E QUESITI
Il dono delle pesche del Comune di Pogetbonsi a Firenze.
Il Comune di Poggibonsi aveva in uso, pare fino dai primi tempi della
Repubblica, d'inviare ogni anno un bel dono di pèsche alla Signoria di
Firenze, e ne riceveva lettere gentilissime di ringraziamento. Ecco a ti-
tolo di curiosità una lettera e una notula in proposito.
LirtTERAE Prioris libertatis Vexilliferi Iustitiae populi florentini.
Fideles nostri carissimi. Non est tam gratum nobis quod cum dili-
gentissimo amore fideque pleni viri annuum munus perpenderitis, quam
est jucundum mente prospicero quo illud animo persolveritis. Itaque ut
de caeteris praestationibus, sic de hoc munere vehementer vos commen-
damus, atque ex ea re summopere vos probamus, diligimus, quod fuerunt
omnia persica vestra pro omni qualitate pulcherrima. Bene valete. Ex pa-
latio nostro die xxxi augusti MCCCCXCII.
A tergo — Nobilibus viris Gonfalonerio, Capitaneis et Prioribus Ter-
rae Podiibonitii dilectissimis.
(Atti del Comune di Poggibonsi, filza 38 nell'Arch. comun).
31 agosto 1614.
« Vista la notula delle spese fatte pel solito dono delle pésche a S. A. S.
il giorno di S. Bernardo alli 20 di Agosto 1614 per Baccio di Battista
COMUNICAZIONI E QUESITI 75
nl Enel LL NN LN SNS@ SMR SNO DANSSLSINANANIMNSMPS NS
DL SNRL RL NN SNA SANNO AN NS A
Della Rocca e Francesco di Giovanni Cenatti ambasciatori, ascendenti in
tutto, con le loro giornate a L. 292, che lire 191 per pésche e vettura
di esse in condurle, più lire 21 per li corbelli, pitture di essi e altri
ornamenti, lire 5 per fiori et mazzolini, lire 4 per vettura dell'asino,
lire 4 per la solita mercede al donzello dei SS. Nove et lire 12 al don-
zello della Comunità ot lire 55 per detti ambasciatori ».
(Ivi. filza 43).
P. A. NERI.
ENGGATAA © TA me
63.
64.
Indicazioni di Bibliografia della Valdelsa.
rLtro
2. Il TargIonI-TozzETTI nei suoi Viaggi, riferisce di due cronache di
Colle, contenute nei codd. Magliab. cl. xxv, 38 e 160.
Importante per i materiali ricchi ivi raccolti sono gli scritti di G. Pas-
SERI, Delle acque minerali delle Caldone ovvero di S. Marziale
presso Colle di Val d’ Elsa (Colle, Eusebio Pacini 1823).
Relazione / dellaVita / esemplare / della Signora Sestilia / Sabolini,
ne'Buonaccorsi, / di Colle di Val d'Elsa: / nella quale ogni donna
maritata, può facilmente / imparare ottimi ammaestramenti morali,
e Cri / stiani, per condursi, con la Divina grazia / alla Tranquillità
eterna. (In Siena nella Stamperia del Bonetti, 1621). in 4.° di pagg. 32.
La dedica alle monache di Provenzano è firmata dal gesuita Gio.
BatT. PETRUCCINI.
. Agostino GALLINI da Castelfiorentino, detto tra i Rozzi il Rospiglioso
Le false querele d'Amore Commedia in prosa con gl'Intermezzi ap-
parenti ecc. (Siena, 1612).
L. ZDEKAUER.
66. P. Martino CrEMoncINI. Due lettere del cieco da Gambassi. Venezia,
Tip. ex Cordella, 1891, pag. 8. — Estratto dal giornale La Scintilla,
anno V, num. 4. — Ripubblica, conforme gli originali conservati nel-
l'Archivio comunale di Volterra, due lettere di Giovanni Gonnetli,
detto il Cieco da Gambassi, già edite con minor esattezza da A. Cinci,
Miscellanea storica Volterrana, Volterra, Sborgi, 1890. Sono scritte
da Roma al Comune di Volterra: con la prima dei 28 marzo 1637,
il Cieco domanda che gli sia concessa la cittadinanza volterrana; con
la seconda, dei 12 maggio 1637, ringrazia del favore ottenuto. Ser-
vono a correggere un errore del Baldinucci, secondo il quale i vol-
terrani avrebbero conferito la cittadinanza al Gonnelli senza esserne
richiesti e soltanto per onorarsi del nome dell’ « insigne plasticatore ».
” 67.
C8.
69.
70.
71.
72.
INDICAZIONI DI RIBLIOGRAFIA DELLA VALDELSA 77
SSN RESA SNS SC
alati
SANS SM SSN SSN
Martino CremoncinI D. S. P. A"miei poggi. Carme. Fironze, Tip.
Calasanziana, 1890, pag. 16 (Nozze Zini-Cromoncini) — I poggi can-
tati dall'A. sono quelli di S. Vira/do, Castelfalfi, Vignale, Campo-
rena, Jino, Montignoso, dei quali ricorda le glorie e le leggende.
Il Codico Palatino 772 della Biblioteca Nazionale di Firenze, del se-
colo xviIi, contiene una Breve descrizione e Cronica della Terra di
Colle in Val d’ Elsa, adesp. Vedi GentiLE Z Codici Palatini della
IR. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, vol. II, fasc. 4, Roma,
1891 (nella collezione di Zadici e Cataloghi pubblicati dal Ministero
della Pubblica Istruzione) pagg. 305-306.
Il Cod. 564 della Biblioteca Universitaria di Pavia, del sec. XV, con-
tiene: JoHANNES DE Sancto GeMInNIANO, Serizones de mortuis. Vedi
L. De MarcHI o G. BERTOLANI, Znventario dei manoscritti della RR.
Biblioteca Universitaria di Pavia. Vol. 1, Milano, Hoepli, 1894,
pagg. 326-327.
Di « un poderetto in Valdelsa, nel Popolo di Sancto Nicolò a Guglione,
« luogo detto el Sodo » e di « un podere posto su el poggio di Mar-
« cialla in Valdelsa, luogo detto /a Casa dianca » parla il Libro di
Iicordi di Portate et altre Memorie diverse di messere Matteo di
Marco di Antonio Palmieri, autografo del Palmieri nell'Archivio di
Stato Fiorentino (car. 40" e car. 54). Cfr. A. MesseERI, Matteo Pal-
mieri cittadino di Firenze del secolo XV. Estratto dall’ Arch. Stor.
Ital., Ser. V., T. XII, 1894, p. 21.
Di « Ser Franciscus Ser Nardi de Barborino, Vallis Pesc, curio Sum-
« mefontis », che intorno alla metà del secolo XIV scrisse forse cento
codici della Divina Comedia, parla U. MARCHESINI, Z Danti « del
Cento », nel Bullettino della Societci Dantesca italiana, n. 2-3, Set-
tembre 1890, p. 21 e segg. Cfr. anche U. MarcnesiInI, Ancora dei
Danti « del Cento », nel modesimo Bellettino, n. 4, Dicembre 1890,
pag. 19 e segg. Il medesimo copista esemplò anche il famoso canzo-
niere Chigiano L. VIII, 305: cfr. M. Barbi, Per il testo della Di-
vina Commedia, Roma, E. Trevisini, 1891, pag. 28. (Estratto dalla
Rivista critica della letteratura italiana, anno VII, n. 6). |
La Filza Strozziana 343 dell'Archivio di Stato in Firenze contiene
documenti e scritture varie su famiglie e uomini di Barberino di Val
d' Elsa, raccolte da CarLo STROZZI, quando preparava il Discorso in-
torno alla famiglia Barberini, che pubblicò nel 1640. Cfr. Le carte
Strozziane del R. Archivio di Stato in Firense, vol. II, p. 714-720.
UmBERTO MARCHESINI.
CRONACA
Li
Mi è doppiamente gradito potere annunziare (e per l’impor-
tanza degli scritti che contiene e per la circostanza lietissima a
me in cui vide la luce) l'opuscolo che, secondo la forma e i
tipi di questa Miscellanea, vollero offrirmi, con pensiero squi-
sitamente gentile, varî amici e collaboratori egregi: Per nozze
Bacci-Del Lungo. Numero unico. Castelfiorentino, Tip. Giovane
nelli e Carpitelli, 1895, pagg. 73. Precede un lettera dedicatoria del
ch."° Presidente della nostra Società cav. avv. ANTONIO DEL PELA.
Seguono gli scritti: can. G. NERI, Sermo circa matrimonium, e
Sermo secundus ad nuptias dal cod. C. VI. 23 della Bibl. com.
di Siena; P. A. NERI, Una lettera dall Indie; M. Cioni, Un con-
tratto matrimoniale del sec. XV a Castelfiorentino; P. Emirio
Fosi, Feste di Poggibonsi nelle nozze di Cosimo di Toscana e
nella nascita del suo primogenito; prop. A. NERI, Spigolature în-
torno alle più ‘celebri famiglie poggibonsesi ; avv. P. F. MARZI
Sindaco di Poggibonsi, Lettera di F. C. Marmocchi; avv. DEL
PELA, De' Laudesi di Maria Vergine in Castelfiorentino; cav. Vir-
ToRIO VANNI, Lettera del prof. F. S. Orlandini; prop. Udo Nomr-
PescioLINI, La congiura de’ Pazzi e ricordi sangimignanesi; C.
Augusto BECATTELLI, Lettere al Comune di S. Gimignano. (Ti-
ratura di CC esemplari non venali, a cura e spese di alcuni membri
della Società storica della Valdelsa).
A tutti questi dotti e troppo cortesi amici, di così spontanea,
indimenticabile, pubblica attestazione di stima e d’affetto, e d’un
così notevole contributo agli studi storici della nostra Valdelsa,
rendo, anche pubblicamente, grazie sincerissime.
O. BACCI.
CRONACA 79
SS LSM MRS SD DDA ST PS, MNSAESA SONS I I MR SNMNO NM RS PMR
Anche in quest'anno ha veduto la luce la consueta Relazione
del prof. comm. Luigi Del Moro Architetto Direttore dell’ Uffi-
cio Regionale per la conservazione dei Monumenti della Toscana
a S. E. il Ministro della Pubblica Istruzione. (Firenze, Tip. dei
Minori Corrigendi, via Oricellari 14, 1895); in essa figurano non
pochi dei nostri Comuni della Valdelsa, e per questo crediamo
far cosa grata ai lettori della Miscellanra, riportando quì un pic-
colo sunto di ciò che si riferisce aì medesimi.
San Miniato: L'Ufficio Regionale determinò le norme con le
quali si poteva inalzare alla sommità della ‘Torre Medioevale
un'asta, per issarvi la bandiera nazionale in occasione di feste.
Per la Chiesa di S. Martino l'Ufficio regionale volle sapere
dal R. Ispettore l'entità dei lavori, che l’ Amministrazione delle
Carceri aveva determinato di eseguire nell’ex-convento omonimo,
e che avrebbero interessato anche la Chiesa stessa.
L'Ufficio regionale inoltre raccomandò all’ispettore del circon-
dario di sorvegliare ì lavori che sì eseguivano nel Conservatorio
di S. Chiara, affinchè non subisse danni il dipinto del Cigoli, Ges
che apparisce alla Maddalena, esistente nella sagrestia della
Chiesa.
CASTELFIORENTINO: L'Architetto Del Moro parla della Chiesa
di S. Francesco, descrivendo minutamente tutto quello che è
stato fatto per scuoprire, riparare, preservare e consolidare gli
affreschi del XIV secolo, che rimangono ancora in detta Chiesa
e nelle sue cappelle.
Le opere indispensabili furono compiute per mano del signor
Dario Chini, attenendosi scrupolosamente alle norme del R. Mi-
nistero in fatto di restauri.
Per l'Oratorio di S. Lorenzo e Barbara esistente nella piazza
centrale di CastELNuovo DI VALDELSA, l’ Ufficio redasse una peri-
zia delle opere necessarie e della spesa occorrente per le ripara-
zioni da farsi all’edifizio e agli antichi affreschi di cui è decorato.
CerTALDO: Sgombrato il Palazzo Vicariale dai numerosi in-
quilini che lo abitavano, si proseguirono i lavori di restauro, as-
sicurando la conservazione di diversi dipinti del salone, alcuni dei
-
BELL
80 CRONACA
SR SAR N SANT AT NT NM SAM SS AD MN SL MA 7.
Sl SA SÈ LA LAM N
PO ni
quali interessantissimi, e consolidando le parti attigue al salone
stesso.
MovtAIoxE: L'Ufficio Regionale si riserbava di domandare
l'autorizzazione ministeriale sulla proposta di erigere una torre
campanaria ìn luogo dell’attuale campanile a vela, sovrapposto
alla celebre Chiesa di S. Maria a Chianni.
Casone D'Elsa: Relativamente all’affresco scoperto nella Ca-
serma dei carabinieri, antica residenza del Podestà, la Commis-
sione Conservatrice dei Monumenti deliberava che fosse tolto e
collocato nella Collegiata: ma il R. Ministero, sulle 'resultanze di
un'ispezione eseguita dal cav. Carocci e dal riparatore D. Fiscali,
decideva che il dipinto non fosse rimosso dal luogo, ma soltanto
garantito per la sua conservazione. Si parla pure dei provvedi-
menti presi per la riparazione di una tavola da altare, attribuita
alla maniera di Girolamo Del Pacchia, appesa ad una delle pa-
reti della Chiesa Collegiata di S. Maria Assunta (').
Poesonsi: L'Ufficio espresse l'opinione che non convenisse
per ora pensare al restauro di certi dipinti, le cul traccie erano
apparse sotto lo scialbo delle lunette nel chiostro dell’ex-convento
annesso alla Chiesa di S. Lucchese, appunto perchè, scoperta di
fatto una lunetta, apparve una storia della vita di S. Francesco,
opera mediocrissima del XVII secolo.
Fu invece provveduto alla riparazione della tavola del « Noli
me tangere » e al consolidamento degli antichi affreschi che de-
corano l’arco della cappella maggiore della chiesa.
SAN GIMIGNANO: Si consentiva di cuoprire con una tenda,
soltanto nelle ore in cui avrebbero potuto rimanerne offese, le
(1) Ci sembra opportuno riferire a questo punto che la riparazione di questa ta-
vola, attribuita alla maniera di Girolamo Del Pacchia, è già stata eseguita dal Si-
gnor Domenico Fiscali, noto riparatore di dipinti, e collaudata dal cav. Carocci. Detto
lavoro fu incominciato e condotto a termine in San Gimignano, permettendo 1° Ufficio
Regionale che la tavola fosse asportata, dietro istanze fatte dal Sig. Fiscali, il quale,
per lo stato pessimo in cui trovavasi il quadro, desiderò di farne il restauro in un
luogo, dove all’ occorrenza avesse potuto usufruire dell’opera di artisti già altre volte
provati e pratici in lavori di tal genere.
La tavola centinata misura una lunghezza complessiva di m. 2,48 e una larghezza
di m. 1,60: in origine era dipinta a tempera, ma ora, per i diversi restauri subiti,
è dipinta a olio.
CRONACA 81
ANAS
PSN SS SL" RSA NSLS
RSS
SOS SS SA.
quattro tavole del Gozzoli, del Pollaiolo, del Tamagni, e della
Scuola del Perugino, appese nel coro della Collegiata, fino a
quando non fosse provveduto alla rinnuovazione del finestrone (').
Si nettarono inoltre le colonne della Chiesa dall’intonaco a liste
bianche e nere, del quale erano state modernamente coperte.
Nel coro della Chiesa di S. Agostino fu proposto di risarcire
i costoloni della volta, di rinzepparne le crepature, consolidare il
colore caduto e velare le stuccature con tinte neutre.
Si propose pure di consolidare l'intonaco e nettare convenien-
temente i dipinti di Benozzo Gozzoli che decorano le pareti e la
volta, e di togliere dai capitelli e dall’arco della cappella la tinta
a olio, di cui erano stati coperti.
Si propose del pari il consolidamento dei dipinti della cappella
di S. Bartolo (°).
Fra altre notizie di minore importanza, il relatore dà quella
interessantissima del compimento dei restauri necessari a un tratto
delle mura castellane, convenuti per il passaggio di tutte le mura
alla consegna del Comune.
C. R.
«fx Per Nozze Bacci-Del Lungo 22 aprile 1895 il signor
ALFREDO PraLLINI ha pubblicato (Castelfiorentino, Giovannelli e
Carpitelli) un bel documento dall’Arch. di Stato di Firenze con-
tenente Reformationes, ordinamenta, provisiones etc. fatte agli
Statuti di Castelfiorentino nel 1382.
«x Accenni a canti popolari che si dicono in Valdelsa fa a
p.6 e 9 del suo bell’opuscolo per Nozze Bacci-Del Lungo, Poc-
sia popolare pistoiese, Firenze, Carnesecchi 1895 il dott. MICHELE
BARBI.
(1) Possiamo aggiungere che tra 1° Ufficio Regionale e il R. Ispettore dott. Nomi,
sono state già iniziate le pratiche per la rinnuovazione di questo finestrone, che fra
breve vedremo compita.
(2) Tutti i lavori di restauro proposti per la Chiesa di S. Agostino, di cui si parla
in questa relazione, sono stati ultimati, con soddisfazione grandissima dei numerosi
visitatori e ammiratori delle bellezze artistiche e dei pregi non comuni di questa chiesa
veramente monumentale.
be lira STES),
82 CRONACA
N SMSA SN SANNO NN SAAS SÈ SANA SRL PSA MH SA ÉEA ANSA NASA SA LS AVA
«" Il p. Faustino GHILARDI m. o. ha pubblicato una mono-
grafia su S. Vivaldo in Toscana (Firenze, Ariani 1899). Discorre
non solo del Santo, che diede il nome al luogo, ma anche di
Giovanni Gonnelli detto il Cieco di Gambassi e delle sue famose
terrecotte. Ne renderemo conto quanto prima.
4 Delle terre cotte famose del Santuario di S. Vivaldo, per
cura dei fratelli Alinari di Firenze, sono state pubblicate nel de-
corso febbraio le seguenti fotografie:
« (Ed. Alinari). P.* 1.* N.° 16001. Convento dei Minori Ogser-
« vanti. Veduta delle Cappelle ».
« N.° 16002. G. Cristo morto in grembo alla madre; ai lati .
« Ja Maddalena e S. Giovanni. (Del Cieco da Gambassi) ».
« N.° 16003. La Maddalena ai piedi del Redentore. (Del Cieco
« da Gambassi) ».
« N.° 16004, Gesù Cristo condotto davanti a Pilato (sic!) (da-
« vanti a Caifasso) Del Cieco da Gambassi ».
« N.° 16005. La Madonna dello Spasimo. (Del Cieco da Gam-
« bassi) ».
« N.° 16006. L’Incredulità di S. Tommaso. (Del Cieco da Gam-
« bassi) »..
« N.° 16007. L’ Ascensione. (È invece la Discesa dello Spirito
« Santo). Del Cieco da Gambassi ».
« N.° 16008. La Discesa dello Spirito Santo. (È invece 1° Ascen-
« sione). Del Cieco da Gambassi ».
Le quali fotografie sono bellissime, come era da aspettarsi,
tranne le piccole mende notate nelle indicazioni dei gruppi. |
4” È annunciato un saggio del Codice Diplomatico Dantesco:
I Documenti della vita e della famiglia di Dante Alighieri,
riprodotti in fac-simile, trascritti e illustrati con note critiche,
monumenti d’arte e figure, da Guido Biagi e G. L. Passerini,
con gli auspicî della Società Dantesca Italiana, Roma, l’anno
della nascita del Poeta DCXXX. « Il saggio recherà in due ta-
« vole, la riproduzione fototipica del documento di S. Gimignano,
« e della coperta del Liber reformationum di Mini de Tholomeis
«de Senis, in cui il documento è contenuto, che conservasi nel-
« l'Archivio di Stato di Firenze: e in quattro pagine in tipogra-
« fia, la trascrizione del documento stesso, la sua bibliografia, una
« breve illustrazione storica del fatto cui sì riferisce e alcune im-
CRONACA 83
Valalall'a tate "tata teatate* tti rien i ei SL
atta tit
« portanti notizie sui personaggi che vi parteciparono. Vi saranno
« pure riprodotte, in buone zincotipie, l'aspetto esterno del Pala-
« gio del Podest) e due armi di San Gimignano, una del secolo
« decimoterzo, una del decimoquarto, opera di Benedetto da Ma-
«iano, e gli affreschi della sala del Palagio detta sala di Dante.
« Tutta l'opera consterà di circa venti dispense. La pubblica-
« zione sarà cominciata quando si avranno cento associati, il cul
« nome sarà impresso su ciascun esemplare dell’opera. Per gli ab-
« bonamenti rivolgersi alla Direzione della Aivista delle Biblioteche
«e degli Archivi presso la Libreria di Ermanno Loescher e (C.°,
« Corso 307 Roma ».
4, Il dott. GiusePPE Bacci ha dato principio ad una serie di
articoli ‘Usi e costumi dei contadini della Valdelsa, mentre prepara
col fratello prof. Orazio Bacci una compiuta ed ordinata raccolta
delle Tradizioni popolari della Valdelsa. Ha pubblicato intanto,
un primo articolo Prima del parto nel vol. XII (1894) dell’Ar-
chivio per le tradizioni popolari diretto dall’illustre G. PITRÉ, e
un secondo Z/ parto nello stesso Archivio vol. XIV (1899).
«Fs Il medesimo, per Nozze Buacci-Del Lungo, pubblicò un
Saggio di novelle che si dicono da’ contadini della Valdelsa (Ca-
stelfiorentino, Giovannelli e Carpitelli, 1895).
Il 12 marzo del corrente anno terminava la sua lunga ed ono-
rata vita in Firenze il
comm. dott. GAETANO MILANESI
arciconsolo della Crusca, già soprintendente degli Archivi toscani
di Stato, nato in Siena il 9 settembre del 1813. È superfluo rì-
cordare ì meritì insigni del venerando uomo, soprattutto negli
studî di storia dell’arte; e troppo lungo sarebbe annoverare qui le
molte sue pubblicazioni storiche e letterarie, tra le quali capita-
lissima l'edizione, ormai classica, novamente illustrata delle Vite
del Vasari. Di lui poi resterà ricordo duraturo, come d’ uno de’ più
A VP, a
sd
È 4
ferina: I e BERE Pre
84 CRONACA
SL ÈLANANSNÈSNSDLSNON A SN
generosi e dotti nel consigliare e aiutare, con vero tratto da gran
signore dell’ erudizione, come bene fu detto, quanti si rivolgessero
alla inesausta miniera della sua memoria ed erudizione.
La nostra Società lo ebbe tra’ primi soc: onorari e questa
Miscellanea si fregid del suo nome illustre fin dal primo fasci-
colo, nel quale comparve il suo importante scritto Di Attavante
Attavanti. Alcuni di noì non dimenticheranno certo con quanta be-
nevolenza e con quanto interesse chiedesse spessissimo, e a voce
e per iscritto, notizie della Società nostra e del nostro Periodo,
cui era sinceramente affezionato.
Nel solenne trasporto, che ebbe luogo in Firenze il 13 marzo
chi scrive rappresentò la Società nostra che segna ora nell'albo
funebre, addolorata e reverente, questo secondo pome.
IL DIRETTORE.
CAGAAZIZZIZZTZZTIZIZZIZITTIZIZZA ZI ZZZ ZZZ ZZI IA ZI ZZAZZAA ZIA TIZIA ZAA AZIZ Z ZE ZZZIZETIZ IONE RI COOPER CERTO COTTO COTE TITI IAA A)
Orazio Bacci, direttore responsabile.
ZA -— cn
è e” è % ai ta FE. ai
®- Dai
«i _ Das Fat
da dda
z e gel
er e % - n
CO .
nt.
I IITTTITOPITTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTITTITITITITI TTI IA CI TI IT TTI ITA TITTI TIZIA TTERT TI.
da:
i
;
4
ISCELLANEA STORICA
DELLA VALDEISA ,
L LA
PERIODICO QUADRIMESTRALE
DELLA
1LDELSA
P{
CASTELFIORENTINO
TIPOGRAFIA GIOVANNELLI E CARPITELLI
1895.
Digitized by Google
x iaia 7 ' La PT
Na de x Ù wi Pa
U , \ “Toeatoa d-
» Z
su . ” -
‘i Pr fia
x PER der
n v° da
n i >
Direttore: prof. dott. ORAZIO BACCI.
SETS x NIDI
U AE
ag,
TIA
SOMMARIO
i INERTI
NDR
-
ag? w
a
Le,
n
*
Atti della Società storica della Valdelsa. . . . . . .. Pag. 85
O. BACCI — Maestri di grammatica in Valdelsa nel secolo XIV. . . » 88
M., CIONI — Castelfiorentino e la battaglia dl Montaperti. . . ... . » 96
C. CARNESECCHI — Un potestà di Castelfiorentino del secolo XV. . . » 113
A. NERI — Castello e Badia di Poggio Marturi presso Poggibonsi (cont.) ». | 122
VARIETÀ E ANEDDOTI
U. NOMI-VENEROSI-PESCIOLINI — Un quadro di Bernardino Betti da Perugia
detto il'‘‘‘ Pinturicchio; n. Vi O » 182
P. GHILARDI — Frate Bartolomeo da Colle francescano, postillatore della
Divina Commedia . MERE e
L. DINI — Montemorli, villaggio in comunità di Poggibonsi . x do 149
Notizie bibliografiche.
O. BACCI. — P. F. GuitarpI, San Vivaldo in Toscana, Monografia. Firenze,
Tip: ATISni; 1090; E * Ra » 157
Cronaca: 0 i i e RR
(In copertina) Elenco delle pubblicazioni ricevute in dono e in cambio.
OS LLP 4
PROPRIETÀ LETTERARIA
Digitized by Google
SOCIETÀ STORICA DELLA VALDELSA
CON SEDE
NELLA BIBLIOTECA COMUNALE VALLESIANA
IN
CASTELFIORENTINO
- e dv
ANNO SOCIALE II.
PT P——_—@+€&
RESOCONTO
della quinta adunanza generale (18 giugno 1895)
steso dal Segretario della Società.
Il 18 giugno 1895 la Società storica della Valdelsa tenne la sua adu-
nanza generale straordinaria nella sala maggiore del Palazzo del Vicariato
nella storica terra di Certaldo. sotto la presidenza effettiva del cav. avv.
Antonio Del Pela Presidente della Società, e sotto la presidenza onoraria
del cav. not. Francesco Castellacci sindaco di Certaldo. Sono presenti
all’adunanza il socio onorario cav. Guido Carocci, il direttore prof. dott.
Orazio Bacci, il segretario can. Michele Cioni, i consiglieri avv. Gio-
vanni Luschi, prop. Agostino Neri, prop. dott. Ugo Nomi- Venerosi-Pescio-
lini, il cassiere m.° Raffaello Salmoric, ed i soci dott. Giuseppe Bacci,
Augusto Barnini, Lelio Barnini, dott. Giorgio Bartali, m.° Gregorio Ba-
stianoni, can. Augusto Becattelli, dott. Alfredo Bertini, can. Giuseppe
Bondi, Numa Pompilio Bonini, dott. Antonio Braschi, cav. can. Zeffirino
Braschi, sac. Giuseppe Brocchi, Giuseppe Cannicci, Torello Carrozzi,
dott. Azeglio Castellini, Giuseppe Domenici, ing. Marziale Fantini, m.°
Guglielmo Federighi, piev. Emilio Fosi, dott. Giovanni Franchi, cav.
uff. prof. Renato Fucini, Roberto Gherardi, Serafino Gori, capit. Alberto
Guidotti, dott. Cesare Landucci, Guido Maccianti, m.° Francesco Mari-
nari, prop. Marino Marinelli, cav. Luigi Masson, can. Giovanni Neri,
ing. Raffaello Niccoli, dott. Fabio Pandolfi, sac. Luigi Pintucci, dott.
Carlo Ridolfi, dott. Livio Ronci, cav. Iacopo Seghi, avv. Pietro Seghi,
sac. dott. Gaetano Tosi e sac. Giuseppe Valacchi.
Dopo la lettura ed approvazione del verbale della precedente adunanza,
il sindaco di Certaldo, in nome del Paese, saluta con bellissime parole i
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. 2. 1
86 RESOCONTO DELLA QUINTA ADUNANZA ECC.
SISMA SSSTO.SS TMT SANA SS a
nt N NS SSA RAMA LA ÈPL- PL
presenti, facendo augurî per la prosperità della nobile istituzione. Ri-
sponde ringraziando il Presidente, che in un forbito ed applaudito di-
scorso, traccia a grandi linee la storia di Certaldo, rilevandone, anche dal
suo presente stato, il carattere della antica potenza, nei ruderi del castello;
e quello della sua attività industriale nelle nuove costruzioni che cre-
scono nel piano.
L'avv. Pietro Seghi porta alla sccietà ed al paese ospitale il saluto
fraterno di Castelfiorentino, di cui come Sindaco, assume la rappresen-
tanza, augurando nell'amore degli studî storici la più amichevòle inti-
mità fra tutte le terre della Valdelsa.
La necrologia del compianto comm. dott. Gaetano Milanesi, già nostro
socio onorario, è detta dal Presidente con molto affetto e con molta erudi-
zione; e viene subito votata all'unanimità una lettera di condoglianza
alla vedova, e su proposta del socio Bonini, un ricordo speciale in essa
della città di Colle per le particolari benemerenze del defunto verso di
questa illustre Terra.
Dopo varie comunicazioni fatte dalla presidenza e dall'ufficio di segre-
teria, e dopo l'approvazione di n.° 23 nuovi soci, (il nome de' quali sarà
dato nell'elenco generale al principio dell'anno venturo) l'avv. Giovanni
Luschi tiene la sua interessante lettura Sugli ultimi anni di vita del
Boccaccio e sulle vicende del suo sepolcro, riscuotendo gii applausi ben
meritati dell'assemblea, che, su proposta del direttore prof, dott. Bacci,
delibera la pubblicazione nella propria « Miscellanea storica » della me-
moria dell’ egregio consocio.
Riferisce poi intorno all'invito officiale della Società romana di storia
patria ad intervenire a Roma, al VI Congresso storico italiano, il diret-
tore prof. dott. Orazio Bacci, che viene delegato, per unanime acclama-
zione, quale rappresentante della nostra Società a Roma. A iniziativa di
esso e con approvazione unanime della .Soc:età, si propone alla discus-
sione di quell'assemblea il tema seguente: pratiche da fare presso i
Ministeri dell'istruzione pubblica e dell’interno per una migliore con-
servazione e per un più regolare ordinamento degli archivi dei Comuni
minori, delle Potesterie e delle pubbliche Corporazioni d'arti.
Sulla proposta del Presidente, si delibera che la futura adunanza ge-
‘ nerale ordinaria sarà tenuta nell'autunno in Castelfiorentino: di che porge
vivissimi ringraziamenti il sindaco di quella Terra, avv. /’ietro Seghi, in-
terpretando certo il pensiero di tutti i suoi compaesani.
Viene anche approvato unanimemente il conto finanziario della ge-
stione 1894, compilato dal cassiere, e chiuso col resultato attivo di L. 8,67.
Dopo aver partecipato la renunzia all’ ufficio di Consigliere, trasmessa
dal cav. Angiolo Paolieri, si passa ad una nuova votazione per sostituirlo;
ed al secondo scrutinio viene proclamato in suo luogo il cav. uff. prof.
Renato Fucini, che accetta il mandato.
Dopo l'adunanza, i soci sono convitati a geniale refezione e trascor-
ron9 il rimanente della giornata nella più cordiale e fraterna festa, visi-
tando la casa del Boccaccio, alcune case industriali del Paese, c la prossima
RESOCONTO DELLA QUINTA ADUNANZA ECC. 87
e NS NNNNNNANSADNNNNDA DNA LI ANANAG SNNNANEA
DANS Na
villa di Canonica, per gentilissimo invito dei nobili signori Gherardi pro-
prietari: dovunque accompagnati dalle armonie di una parte del Corpo
filarmonico paesano. Certaldo lasciò così negli animi di tutti le più
care impressioni di simpatia e i più lieti ricordi.
Per un increscioso, ma spiegabile errore tipografico, nell'elenco
generale dei soci che fu pubblicato nel fascicolo precedente, sì trova
qualche inesattezza nella designazione del grado e della qualità
di alcuni di essi. Chiedendo venia dell’ errore, indichiamo ì nomi
che devono essere rettificati, aggiungendo la designazione del grado
che loro fu già data dal Consiglio:
Boxmi Numa Pompilio — collaboratore e contribuente
Dixi cav. dott. Francesco — colluad. e contrib.
GIanI ing. Alessandro — collub. e contrib.
Lusini sac. dott. Vittorio — collub. e contri.
NiccoLi ing. Raffaello — colla. e contrib.
PaMPaALONI ing. Giovanni — collub. e contrib.
PaxpoLFI dott. Fabio — collub. e contrib.
SALVETTI arch. Antonio — collud. e contrib.
Si pregano poi gli egregi nostri consoci a voler subito avver-
tire di questi o simili involontarî errori la Presilezza 0 la De
rezione, a seconda de’ casi.
MAESTRI DI GRAMMATICA IN VALDELSA
NEL SECOLO XIV
[R. Archivio di Stato di Firenze, Diploma.
tico, Cartacei, Provenienza Pistoia,
sec. XIV metà, atti in foglio, filza V.
atti senza data.
Un foglio di 4 pag., in 4.°; porta la filigrana, in forma
d'un arco; forse è carta senese. Di mano moderna, nell'angolo
destro di sopra è il n° 58; è tutto scritto dl’una medesima
INUNO.
Al nome di Dio. Questi sono li maestri di gramatica, li quali
io Giovanni Ser Franceschi, mandato per li magnifichi singnori
Antiani e Gonfalonieri di giustizia del popolo di Pistoia, ò trovati
esperti e sofficienti in Toscana, come di sotto sì contiene.
In Sancto MINIATO
Maestro Naccio da Terranuova, di età di anni LV e più, con-
ducto per lo comune di Sancto Miniato, a fiorini LX l’anno, à as-
servire della sua ferma uno anno ancora; dice verrebbe, ma vor-
rebbe almeno fiorini LXX, e che li Antiani scrivessono a Sancto
Miniato, pregando che li diano licentia. Èvi ancora uno altro mae-
stro Sangimignanese vecchio; no è da ciò.
In SANGIMIGNANO
Maestro Antonio, del dicto luogo, è di età di XXXV anni e
più, molto sofficiente; no poterebbe venire: però che è conducto per
lo comune di Sangimignano per X anni a fiorini LX per anno.
O. BACCI 89
rnreletaltdea- a tetti lati dl ati eterea iii
In CoLLE DI VALDELSA
Maestro Nofrio da Siena, di età di XXXV anni e più, molto
sofficiente più che neuno de’ soprascripti, verrebbe a stare a Pi-
stoia per fiorini LX'* l’anno; è vero che è asservire della sua ferma
ancora sei mesi. Dice che, se li singnori Antiani scrivessono 0
mandassono a Colle, arebbe la licentia, e verrebbe in kal. di No-
vembre proximo. Questo è trovato lo più sofficiente e di miglliore
conditione che altro. E parmi lo più sofficiente fosse mai a Pi-
stoia. E leggie Vergilio, Lucano et tucti altori, rector[ic]a et an-
che lo Dante, a chi volesse udirlo.
In SIENA
Maestro Piero da Ovile da Siena, poeta e doctorato in tre scien-
tie, gramatica filosofia e rectorica, con quale parlai, è di età di
LX' anni, molto prosperoso e fatigante; à asservire della sua
ferma due anni a Siena; verrebbe a Pistoia volentieri, però che a
Siena, avenga sia molto riccho, và male stato, pur che avesse
licentia di venire o almeno da’ Singnori difensori per loro poliza;
dice si harebbe tosto, mandando li Singnori antiani loro amba-
sciadori a'Signori, a pregarli di ciò; adomandò del salaro fiorini C
l’anno. E così, dice, potea avere da Firenze; verrà per LXXXX
e anche credo per LXXX fiorini l’anno. Converrebbesi a Illuì più
di C. Elli è lo miglliore maestro sia in Toscana e leggierà ongniì
libro. E anche insegnerà rectoricha.
In VOLTERRA
Maestro Benintendi da Prato è stato a Pistoia più anni; credo
tucti lo debbiate conoscere; verebbe a Pistola volentieri; credo si
partirà tosto.
In PIA
Maestro Francesco vecchio, poeta e doctore e ora canciellieri
di Pisa, no verrebbe se lo comune li desse fior. M. Dissemi ch'e’
più sofficienti siano in Toscana che conosca, sono: maestro Piero
da Ovile da Siena, e maestro Nofrio da Siena che è ora in Colle,
de' quali di sopra si dice. E così mi disse ser Tancredì.
Maestro Francesco giovane, da Pisa, è una grande scuola; dice
no sì partirebbe ora da Pisa.
vi FAST
' * »
se a
bi: ccn° aa ;
90 MAESTRI DI GRAMMATICA IN VALDELSA NEL SECOLO XIV
MISANO ARSENAL
SANS SAS SONSDAI DD”.
Maestro Nuccio, ancora da Pisa, fa la scuola per maestro
Francesco vecchio; no verrebbe per neuno modo a Pistoia.
In LuccHa
Maestro .......... da Venegia seppi in Pisa è sofficiente mae-
3
stro; è conducto da’Lucchesi, e no è finito lo termine. No ver-
rebbe nè anche credo potesse avere licentia di partirsi da’ Lucchesi.
In Topi
Maestro Catuluccio, seppi a Siena, buono maestro; è a’rvieto,
ora ito e conducto per lo Comune.
Maestro Mondino da Venegia stava a Melia; ora è a Rieti,
conducto per lo Comune.
A tergo, della medesima mano:
Nota di tucti li maestri di Gramatica che sono in Toscana.
Pubblicai il testo del documento, qui sopra ristampato, in esi-
guo numero di copie, in un opuscolo nuziale ('), rimandandone, a
questo Periodico, l'illustrazione che allora non mi concesse di fare
la ristrettezza del tempo. Il documento di per se stesso, pur senza
una parola esplicativa, ben desta e prende l’attenzione del lettore,
ma è sempre doveroso ed utile rilevarne e formarne certe date e
certi caratteri.
Ricordo novamente che accennò a questa carta L. ZDEKAUER
nel dotto libro Lo studio di Siena nel Rinascimento (*).
Anche per la cura della scrittura e per la qualità della carta,
sì può tenere che il documento sia l'originale relazione presentata
dall’ incaricato; ma poche o punte notizie ho potuto raccogliere
su questo Giovanni di Ser Francesco (°). Dalle Provvisioni del
secolo XIV risulta che molte volte il Consiglio dette incarico agli
Anziani ed al Gonfaloniere di ricercare maestri di grammatica, e
(1) Nozze Morpuroo-FRANCHETTI, Nota di tucti li maestri di Gramatica che sono
in Toscana. Castelfiorentino, Giovannelli e Carpitelli, 1895.
(2) Pagg. 15, 16.
(3) Devo grazie al mio amico prof. dott. Agostino Zanelli delle ricerche fatte per
me nell’ Archivio comunale di Pistoia. Attendiamo con desiderio da lui il promesso la-
voro su’ maestri di gramatica ‘in Pistoia.
O. BACCI 91
SN SN NS MMNMMISATO TIPS i OSS PLM n SP PP PS DPL PL PI SSÈ SO SS
a tale scopo sì mandarono, ora a Bologna, ora a Venezia famigli
o messì (famuli 0 nuntit) degli Anziani a portar lettere di nomina
o d'incarico, all’ Università e al Comune, di elesgere o mandare a
Pistoia de’ maestri. Nella Provvisione del 253 ottobre 1398 (Arch.
com. di Pistoia, Reg. :39, fol. 129) si trova che, essendosi pro-
posto dagli Anziani di difterire alle calende del gennaio successivo
l'obbligo del maestro Neri di Montesanto di venire a Pistoia, ser
Johannes ser Francisci ciris pistoriensis, unus ca consiliariis,....
consulcit che si facesse a seconda di detta proposta. Di qui si rileva,
almeno, la notizia che Giovanni di ser Francesco (nel documento
nostro può ben aver lasciato di chiamarsi ser da sè), posto che sia
proprio, come pare, la medesima persona, era ancor vivo nel 1398.
E questa data non è inutile tener presente, anche per determinare le
altre del documento, che, del resto, posteriore al 15360 non può es-
sere, perchè in esso anno morì maestro Piero da Ovile ('). Conferma
indiretta di questa data può essere anche l'osservazione che ben
giustamente è detto assai giovane (di NXAF qui e più) circa
il 1360, m.° Antonio di Sangimignano, del quale, come vedremo,
si sa che insegnava sempre nel 1:82. E questa osservazione vale
anche per m.° Nofrio da Siena pur esso molto giovane, della me-
desima età di XXX anni e più, sempre circa il 1360 e quindi
non decrepito, se fosse quel medesimo (ma non lo credo), quando
si ritrova in Colle ai primi del secolo XV.
Nota di tucti li maestri di (rrumatica che sono in Toscana
si chiamò dal relatore questa scrittura : forse di tutti no, ma certo
di quelli che aveva potuto trovare, chè ben coscenzioso ed accorto
apparisce questo Giovanni di ser Francesco. I maestri nominati
sono dieci, perchè di uno è lasciato in bianco il nome: di tutti non
mi è stato possibile trovar notizie; e, d'altra parte, specialmente
de’ minori, poco, parmi, sì potrebbe trovare che non sia detto da
Giovanni di Francesco.
Il PECORI (*), parlando di maestri di grammatica a S. Gimi-
gnano, ricorda particolarmente m.° Antonio e come fosse richiesto
a forza dalla Signoria di Firenze con lettera de’ Priori del 14 ago-
sto 1382. Ora con questa data confrontando quella di sopra accen-
nata del 1360, verso il qual tempo m.° Antonio era di 35 anni
passati, si può stabilire che egli morisse certo passati i 57 0 58
anni: nato, dunque, circa ll 1:25.
M.° Nofrio da Siena, che dal documento nostro apparisce quasi
(1) ZDEKAUER op. cit. pag. 15.
(2) Storia della Terra di S. Gimignano, Firenze, Galileiana, 1853, pag. 326 e
segg. Alcuni cenni, che, speriamo!, verranno ampliati e chiariti in seguito, fa sull’ inse-
gnamento e gli studi in S. Gimignano U. Nomi-PescioLIni nel Proenio alla Bibliografia .
Sangimignanese. Vedi questo Periodico, anno II, fasc. 2, pag. 150.
92 MAESTRI DI GRAMMATICA IN VALDELSA NEL SECOLO XIV
i
NANA SR NA
NANNA NA
coetaneo, ma che lo ZDEKAUER (') dice, e ne avrà avute buone
ragioni, pi giovane, è da identificare con un altro M.° Nofrio di
Angelo, del quale ci dànno notizia anche varî codici laurenziani?
A buon conto, soggiungo qui alcune di queste notizie.
Nel cod. segnato Plut. XXXVIII, 8 (illustrato dal BaNDINI vol.
II dei Cod. lat., pag. 261)*in fine de 5 libri dell'Achilleide di
Stazio leggesi: Eaplicit liber quintus et ultimus statii achilleidos
deo gratias die X° aprelis 1415, Senis in scolis magistri Nofri
Sanctes scripsi.
Le Metamorfosi d’Ovidio glossate da m.° Onofrio contiene il
cod. XXXVI, 16, scritto da un certo Zenone. M.° Onofrio di Angelo
da S. Gimignano così annota in fine: E# sic liber iste explicit glo-
sari atque corrigi a me dompno Honofrio Angeli de sancto gemi.
thidem die 21 mensis Septenbris anno domini millesimo trecente-
simo nonagesimo octavo, existendo horam quasi vespertinam et diem
dominicam (sic), christo sit laus amen. Segue di carattere diffe-
rente: Ifem, 1403 die sabbati XI Aug. Colle. Nell'ultima carta
del codice poi lo stesso M. Onofrio sì designa: a me dono honofrio
Angeli de sco Gemi. Priore Canonice Castriueteris etc.
Si può aggiungere quest’ altra notizia. Il Plut. LII, cod. 24
contiene le « Explanationes Comoediarum Terentii: Afri etc. » con
la sottoscrizione: « Explicit expositio super sex comedias Terrenti]
« Afril, incepta die vigesimasexta Jànj, atque completa die decima
« octava mensis Marti) et hora vespertina anmoque millesimo qua-
« tringentesimo quarto a me déno honofrio Angeli de Sancto
« (remi. Priore Canonice Castriveteris, de qua gratias humiles
« refero Salvatorj. Amen etc. ».
Il Banpini II, 565, osserva: « Forte est Onofrius Coppius
« S. Baronti Pist. Dioec. Abbas, qui a. 1398 humaniores litteras
« in oppido Colle professus est etc. » (v. Copri, Annali, Memorie ed
Uomini illustri di S. Gimignano, pagg. 108 e 191).
Nel cod. XXXVI, 16 è già l'indicazione: « Colle 1403 », come
ho notato.
Riassumendo, mi par difficile ammettere che m.° Nofrio da
Siena sia la medesima persona che nel 1398 glossa e corregge le
Metamorfosi, e nel 1404 chiosa le sei commedie di Terenzio, men-
tre è chiara la designazione, nell’un codice e nell'altro, di _Ho-
nofrio Angeli de Sancto Geminiano ete. Si noti poi che nel 1404,
facendo il computo con discrezione (dandogli cioè 35 annì giusti
nel 1360), avrebbe avuto 79 anni almeno: età, di solito, non
molto adatta a far simili lavori (?).
(1) Loc. cit.
(2) Tanto più, quindi, si può escludere che il nostro Maestro Nofrio da Siena sia la
medesima persona. Quell’ altro maestro Nofrio, che ha scuola a Siena nel 1415, po-
trebb’ essere, invece, quel Nofrio da S. Gimignano.
O. BACCI 93
ASNSINSA
SI NNNASNANA” ANAOANA LAS”
Maestro Piero da Ovile mi sembra un personaggio assai im-
portante. Dall'Obituario di San Domenico (') che lo chiama « sum-
mus » impariamo che morà a 16 aprile 1360. Suo figlio fu mae-
stro Chelluccio, medico, morto il 4 giugno 1400, di cui lo stesso
Obituario esalta la memoria con queste parole (f. 41): « Eximius
« artium et medicinae doctor Magister Chelluccius, gen:tus quome
« dam magistri Petri, grammatice et rhetoricae professoris ».
Nel registro 25 delle Prorvisioni (Archivio com. di Pistoia) a
carte 8, esiste, in data 2 marzo 1375 (a nativitate), la nomina del
Maestro Benintendi da Prato, eletto ad legendum in civitate nostra
gramaticam, ct pueros discere volentes et cupientes tam in doc-
trina quan moribus instruendumn atque monendum, per 2 anni, a
cominciare dalle calende di aprile o anche prima, se egli vorrà
venire, col salario di ducentarum librarum denariorum flor. par-
vorum per ogni anno e con la ritenuta della gabella viginti octo
denariorum pro qualibet libra dicti salarii. Gli è fatto obbligo
(non ci sembra inutile riferirlo) di essere fedele e devoto (fidelis
et devotus) sacrosante romane Fcclesie nune et partis captolice
que vulgariter dicitur parte guelfa, zelator et amator boni paci-
fici tranquilli liberi popularis et guelfi status et perpetue liber-
tatis et pacis dicte nostre civitatis et magnifici et honorandi co-
munis civitatis florentie. Nel 1377, ai 28 febbraio (Reg. 26, carta
126), finendo la condotta del Benintendi, fu deliberato di nominare
altri maestri: il che vorrebbe dire che non fu esso raffermato. Nel
1388 ai 19 febbraio, (Reg. 36, carta 19) essendosi saputo che in
Pistoia v'era un maestro denintendi (segue quindi uno spazio vuoto)
valens et expertus in gramaticalibus, si delibera che lo stesso mae-
stro venga condotto ad legendum gramaticalia.... cum salario 15
librarum denariorum pro quolibet mense, absque retentione alicu-
ius gabelle, ct cum habitatione unius domus congrue ud scolares
retinendos pro dicto tempore pro cuius pensione possit expendi de
pecunia comunis triginta libre denarior. in anno ct non ultra.
Che questo Benintendi sia lo stesso di prima, non mì pare; e
lo desumo dal fatto che dopo il prenome è lasciato in bianco il
paese d'origine, che sì trova sempre dopo ì nomi dei maestri:
paese che doveva esser certo conosciuto, se sì fosse trattato del
Benintendi che andò a Pistoia nel 1375.
Maestro Francesco Vecchio da Pisa potrebb' essere quel ma-
gister Franciscus de Cremona che nel 1362 electus fuit qui, a
die Santo Lucae sacra, Gramaticam logicum et phisicam tra-
deret (*); o, non piuttosto, il m.° Francesco Giovane, che si chia-
(1) ZDEKAUER, Op. e loc. cit.
(2) FasronI, Histor. Acad. Pis. Pisis. 1781-95, I. 73.
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. 2. 2
cena
È. air
1. SIE ST af FAI e e
94 MAESTRI DI GRAMMATICA IN VALDELSA NEL SECOLO XIV
mava da Pisa, perchè ivi stabilito ? se nel 1360 il vecchio era
cancellieri di Pisa. Ma l’una e l’altra identificazione presenta,
com’è facile vedere, gravi difficoltà.
Assai pregevoli sono le notizie del documento circa agli stipendi
de’ maestri ('), e l’accenno ad una possibile /ectura Dantis che
soffriva a fare M.° Nofrio da Siena, e che a Siena si cominciò
a fare molto presto: certamente verso la fine del Trecento (*). Anzi
da questo documento apparisce ben chiaro che, assai prima che a
Firenze col Boccaccio, sì pensava anche nelle minori città, allo
studio pubblico della Conunedia: testimonianza notevolissima per
la storia della fortuna di Dante.
In generale, poi, queste notizie di maestri, specialmente di
grammatica e soprattutto de’ più antichi, sono da tenere in gran
conto (°). Altri documenti ancora l’Archivio fiorentino potrà disco-
prire, a chi vorrà cercarne per dire dei maestri di grammatica in
Firenze e in Toscana, e descrivere la condizione di loro e degli
scolari. Sarebbe una pagina abbastanza importante, così alla storia
del viver privato, come e più a quella delle lettere latine e volgari,
anch'esse formatesi e- dirozzatesi in codeste scuole di grammatica
dove, chi ben cercasse ì documenti, dovrebbe pur trovare, nelle cat-
tedre e sui banchi, nomi di maestri e scolari famosi, o non de-
gni d'oblio, e che spiegano il trapasso ben conosciuto, ma in tutti
i particolari non ancora ben chiarito, dalla cultura del medio evo
a quella del Rinascimento. Ora il documento nostro cì riporta pro-
prio ai tempi fortunati all’inizio della rinnovata disciplina clas- .
sica, per opera specialmente del Petrarca e del Boccaccio.
Altri pregi, e non solo, credo, agli occhi miei, ha il documento
che pubblico, non inutile a quella che si chigma la storia del
costume.
Semplicità di forma, ma non minore serietà di sostanza di
quella che, in ben altro stile, avrebbe la relazione d’un commis-
sario moderno, inviato comodamente col treno, in una prima classe,
a fare un viaggio per l’Italia con qualche missione segreta......
ma con meno da fare assai di quel che non avesse e facesse ll
buon ser Giovanni! Del quale è proprio un peccato che non si
conosca la pagha che ebbe assal meno lauta, certo, della diarla
di qualche suo tardo collega de’ giorni nostri!
(1) ZDEKAUER, op. cit. p. 15.
(2) ZDEKAVER, Op. cit. p. 27.
(3) V. per qualche altra notizia FLAMINI La lirica toscana del Rinascimento an-
teriore ai tempi del Magnifico. Pisa, Nistri, 1891, pagg. 291-2, 602-3, dove si dà no-
tizia d'un rimatore Giovanni Martini da S. Gimignano, della fine del sec. XV, che
professò a S. Gimignano ed a Prato; G. PapaLeoni Maestri di grammatica toscani dei
sec. XIII e XIV nell’ Arch. stor ital. serie V, tom. XIV. Ricordo anche N. BaronE
Lucio Giovanni Scoppa grammatico napoletano del sec. XVl1 nell’ Archivio stor.
napolet. XVIII, 1, (1893).
O. BACCI 95
a SN ÉS SN SS È N al 1 LSAS
LL erraizmalià
Non voglio, per la simpatia che sì accaparra questo modesto
e pur accorto legato, presentarlo anche come un vero e proprio
scrittore; ma non è senza importanza rilevare che nel secol d’oro
della semplicità per la lingua nostra, alla maniera de’ migliori scrit-
tori consonino, così perfettamente, anche i documenti d'archivio; e,
inoltre, nel Trecento, non son poi tanto spessi i documenti d’archi-
vio in volgare che sì debba creder tempo perso quello che sì spenda
a indugiarsìi un po'intorno a qualcheduno. Ser Giovanni, inoltre, è
molto di frequente assai felice nel dir breve ed efficace quello che
vuol dire: ha qualche tocco da maestro nel ritrarre i caratteri, la
fisionomia di alcuni di questi maestri, che deve aver guardati con
occhio ben attento, che deve aver fatti parlare con molta accor-
tezza ; e sulle carte ferma con poche parole la propria impressione.
Deve avere avuto, p. es., un piacevol colloquio con m.° Nofrio, per
assicurarsi che era lo pi sofficiente e di miglliore conditione che
altro; deve averlo ben sentito, con ammirazione, discorrer de’ vecchi
scrittori e anche dello Dante per iscriver di lui: £ parmei lo più
sofficiente fosse mui a Pistoia. E legyic Vergilio Lucano et tucti
altori, rectorica et anche lo Dante, a chi volesse udirlo.
Molto prosperoso e fatigante, ossia da meritarsi, come oggi
diremmo, il certificato di sana e robusta costituzione fisica, gli
pare maestro Piero da Ovile, che al salaro sta attaccato assai,
ma par uomo da accomodarsi alla fin fine: adomando del salaro
fiorini Cl anno. E così, dice, potea avere da firenze; verrà per
LXXXX e (soggiunge, da buon legato, che fa gl’interessi del
Comune) anche credo per LXXX fiorini lanno. E il Comune
farà un buon affare: Conrerrebbesi a Uni più di C. L'ammira-
zione poi che gli ha suscitato la sua dottrina significa con una
frase ingenua: e leyggierà onu libro. E anche insegnerà rectorica,
avverte, perchè gli Antiani e Ghonfalonieri sappiano più pre-
cisamente quello che più importava a loro di sapere.
Non oso, tuttavia, far confronti tra questi pochi periodi di ser
Giovanni, e le scritture, sien pure le più umili, di quelli che me-
ritano il nome di scrittori; ma nel quadro degli scrittori di questo
secolo c'è posto un po’ per tutti, e qualche profilo di que’ maestri,
appena appena disegnato dal legato pistoiese, non sì potrebbe rav-
vicinare, per citare un esempio solo, ad alcuno di que’ ritratti brevi,
anch'essi in punta di penna, che sì ritrovan qua e là (monna
Diana Velluti, Due zittellone, Una vedova ccc.) nella Cronica di
messer Donato di Berto Velluti?
ORAZIO BACCI.
ì
mp RA
CASTELFIORENTINO E LA BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Tra gli avvenimenti più gravi e che più seriamente influirono
sulle condizioni politiche dell’Italia e meglio della Toscana, nel
secolo XIII, rilevantissimo fra tutti è stata, e con giusto criterio,
ritenuta sempre la celebre battaglia di Montaperti, dove si vollero
decidere le sortì delle fazioni, che da gran tempo laceravano mi-
seramente la repubblica fiorentina, quantunque poi in verità non
si ottenesse che un rincrudimento degli odî e delle inimicizie ci-
vili con una dolorosa eco per tutta la penisola. Se il partito na-
zionale o il forestiero vi guadagnassero o vi perdessero, se il trionfo
quasi effimero di quest’ ultimo vantaggiasse o danneggiasse la
patria, se Firenze uscisse da quella catastrofe meglio agguerrita
e più dotta per costituirsi in breve come palladio delle libertà
dei Comuni contro le prepotenze o imperiali o tiranniche, non
vuolsi qui neanche accennare, spettando alla filosofia della storia
il giusto apprezzamento dei fatti; certo è che quell’ avvenimento
è di grave importanza e che lo studiarlo anche nelle sue minime
fasi giova alla storia generale, non meno che a quella locale.
In esso ebbe la sua parte anche Castelfiorentino, questo castello
dove il 4 dicembre del 1197 era stata giurata la lega guelfa,
costituita per ispirazione d’ Innocenzo III, tra le principali città
di Toscana nel vicino borgo di S. Genesio, e che però sembrava
quasi la cuna delle forze di quella fazione ('). Anche la sua di-
pendenza civile dal vescovado fiorentino, fino da quando il vescovo
Gottifredo dei conti Alberti ebbe in dono nel 1126 da Zabollina
(1) Docum. dell’ antica costituz. di Firenze. Firenze 1895, pag. 837.
M. CIONI 97
eno ea AMS NS ANAS" SMOSNSMOSOSA OSSO O POSSE” è
vedova del conte Ridolfino da Catignano, insieme ad altre terre
della Valdelsa, pure il borgo e castello di Timignano, faceva di
quella terra un luogo d’affezione della parte guelfa, come ebbe
a continuare poi, essendo scelto a riconfermarvi quella celebre ta-
glia nel 1273 per mezzo del vicario del re Carlo di Sicilia, nel
1287, e nel 1299 quando vi si adoperò tanto colla sua ambasciata
a S. Gimignano il divino Alighieri ('). Questo dominio episcopale,
contrastato non poche volte dallo spirito d'indipendenza dei ter-
razzani, era esercitato nel tempo, cui si riferisce questo breve con-
tributo storico, dal vescovo fiorentino Giovanni de’ Mangiadori da
S. Miniato, eletto nel 1251 mentre era arcidiacono di Lucca, e vis-
suto fino al 1274; e per la mitezza del suo governo non meno
che per la buona armonia da lui conservata con la potestà della
Repubblica, il suo reggimento apparisce buono e senza segni di
ribellione, come non ne erano mancati sotto i suoi predecessori
Giovanni da Velletri e il pavese Ardingo (°).
Castelfiorentino, retto così a parte guelfa, non ebbe punto a
dolersi della rivoluzione accaduta a Firenze nel 1258 quando i
ghibellini rimasti soccombenti dovettero esulare e ricoverarsi a
Siena; anzi non mancarono alcune lotte anche in questa terra,
dove i Navanzati, i Ricoveri, i Senzanome e ì Bonamici, parteg-
giando con altri per i primi, combatterono contro i Guidalotti, i
Becchì e gli Alberteschi confederati coi secondi. Tuttavia non ri-
mane ricordo di veruna misura di rigore adottata dal governo
episcopale o da quello della repubblica per sopire o almeno dirigere
queste lotte di parti; anzi dai documenti risulta che anche in
quell’anno il vescovo esercitò regolarmente la sua doppia potestà
ecclesiastica e civile sul castello, senza che neanche la repubblica
dovesse ìinterporre la sua forza per sedarne le inquietudini come
altra volta aveva dovuto fare. Forse guelfi e ghibellini, conten-
tandosi per allora del governo, cui si erano abituati, non esage-
rarono soverchiamente nelle manifestazioni deì propri favori, e si
contennero nei limiti di inoffensive dimostrazioni, rassegnandosi
(1) Codice diplomatico dantesco. Roma 1895 e su esso G. Carpucci nella Nuova
Antologia del 15 agosto 1895.
(2) Cfr. Lami, Monum. eccl. flor.
98 CASTELFIORENTINO E LA BATTAGLIA DI MONTAPERTI
tetta
-
pure alcuni pochi de’ nostri ghibellini ad un esilio, che la speranza
doveva anche far parere meno grave, se riguardassero agli avve-
nimenti del regno di Napoli, dove il ghibellinismo trionfava con
Manfredi.
Ma ì guelfi di Firenze disturbarono quell’esilio inviando a
Siena Albizzo Trincavalle e Iacopo Gherardi, i quali in nome della
repubblica chiesero il 2 ottobre dell’anno stesso 1258 che i senesi
cacciassero dalla loro città i primari dei fuorusciti, tra i quali al-
cuni de’ Guidalotti('). Siena, o per cavalleresca cortesia, o per amore
di parte, non si arrese alle richieste dell’emula città, ma volle
rispettate le ragioni dell'ospitalità accordata, porgendo così un
motivo a romper la pace giurata solamente tre anni prima, e già
messa in gran pericolo l’anno precedente con lo smantellamento ‘
di Poggibonsi.
Sul principio del 1260 la guerra contro Siena era già decisa,
e mentre i fuorusciti si adattavano per l’accorta furberia di Fa-
rinata degli Uberti a ricevere il povero aiuto di cento cavalli da
Manfredi, in Firenze si raccoglievano le soldatesche della lega
guelfa e dei confederati per venir presto alle mani. Fino dal 9
di febbraio si andava preparando questa prima spedizione; e Ca-
stelfiorentino, che nella divisione civile e militare del territorio
fiorentino, figurava, quantunque dipendente dal vescovo, nel sesto
d’ Oltrarno, vi mandò il contributo de’ suoi soldati e de’ suol uomini,
tra i quali Guido Omodei speziale che venne sostituito tra i Distrin-
gitori e Consiglieri eletti dai capitani il 10 febbraio a Filippo di
Niccoletto, che già copriva l’ ufficio di rettore della Società del ves-
sillo appartenente al sesto d’ Oltrarno (°). Anche Albizo figlio di Ri-
covero da Castelfiorentino, che allora stava in Firenze nel popolo di
S. Felice in Piazza, nel lunedì 16 dello stesso mese, venne eletto
notaro degli ufficiali, che soprintendevano ai guastatori, con incarico
di compilare e conservare i registri di quella milizia, di esaminare e
ricevere le iscrizioni come anche le scuse degli uomini e di ser-
vire in ogni altra cosa che all'esercizio del notariato sì riferisse.
La mobilitazione dell’ esercito fiorentino durò due mesi, e sola-
(1) P. ILprronso di S. Luigi, Delizie degli eruditi toscani. Firenze 1776, vol. VII,
pag. 201.
(2) Libro di Montaperti. Firenze 1889, pag. 6.
M. CIONI 99
SOS SNA MSM ARM NA MR SN SNO SN NN A MSM AMO AS SI
ml SNA N
mente il 19 d'aprile fu in grado di mettersi in marcia, trovan-
dosi a Colle di Valdelsa il 21 dello stesso mese. ll 25 si accam-
pava nella villa di Lucciano presso Casole, e il primo di maggio
nella villa di S. Regolo della corte di Menzano, dove, la domenica
seguente 2 maggio, nella nuova elezione, che si fece dal capitani,
venne nominato tra gli altri distringitori delle salmerie un tale
Alberto da Castelfiorentino come rappresentante del sesto d’Ol-
trarno. Dopo la sottomissione di Menzano, di cul il Potestà di Fi-
renze, Iacopo Rangoni, ebbe giuramento di fedeltà il 6 dello stesso
mese, l’esercito si inoltrò tino a Verniano nel contado di Siena ;
finchè passando per l'abbazia dell'Isola e per la villa di Stemen-
nano e Querciagrossa, si fermò sul poggio di S. Martino presso
S. Petronilla nelle vicinanze della città. E quivi appunto avvenne
una battaglia combattuta il 17 e 18 dello stesso mese, nella quale
per l'astuzia di Farinata i pochi tedeschi mandati da Manfredi
vennero sconciamente malmenati e la insegna reale fu disonorata
dai fiorentini, con rammarico grande del re e con sodisfazione dei
ghibellini, che ne speravano un aluto maggiore per la vendetta.
Quantunque la fazione non fosse punto decisiva, ì fiorentini si ten-
nero per vincitori, tanto pii che i senesi dopo la perdita dei te-
deschi non avevano più oltre gente da tenere il campo; onde il
Potestà con le sue milizie ritornò quasi trionfante a Firenze.
Intanto i fuorusciti seguendo i sugcerimenti di Farinata sì
adoperavano con loro ambascerie presso Manfredi per ottenere più
poderosi soccorsi, mentre dall’ altro lato i fiorentini fino dai primi
di giugno apparecchiavano una seconda spedizione contro Siena.
Il conte Giordano maliscalco del re Manfredi veniva in Toscana
forte di ottocento cavalieri tedeschi per rinforzare la parte ghi-
bellina, entrando in Siena sul cadere di luglio, mentre 1 fuorusciti,
con la finta missione dei due frati minori, ingannavano il popolo
fiorentino inducendolo ad approvvigionare Montalcino, che era rac-
comandato alla Repubblica, per condurlo al tradimento della porta
di S. Vito promessa e non aperta mai per riceverli. Secondo l’ or-
dine dato dal Potestà Iacopo Rangoni fino dal 4 giugno, anche
i nostri soldati dovettero coi loro cavalli ed armi dimorare in
Firenze, rimanendo sotto gli ordini dei capitani del proprio sesto;
e sino alla fine d’agosto il tempo venne impiegato nel raccogliere
Bi 1
100 CASTELFIORENTINO E LA BATTAGLIA DI MONTAPERTI
ed ordinare l’esercito, che dovea formare la seconda spedizione poi
così disgraziata.
Uno dei capi principali di questa guerra, secondo le false insi-
nuazioni del finto trattato con alcuni nobili fuorusciti e con alcuni
senesi, era l’approvvigionamento di Montalcino, dove l’ esercito
avrebbe dovuto stabilire il suo primo campo, e che doveva essere
la base delle sue operazioni aventi per ultimo scopo l’occupazione
di Siena per via di tradimento. A tale approvvigionamento vennero
astretti tutti 1 popoli del contadc fiorentino, con obbligo dì recare
a quel castello una proporzionata quantità di viveri da servire poi
per l’esercito, obbligandovisi con giuramento e dandone mallevadori.
Il 18 luglio, pertanto, giorno di lunedì, prestò il giuramento per
questo scopo ll Plebato di Castelfiorentino, che nel libro di Mon-
taperti è intitolato da S. Ilario, forse per errore di scrittura, ma
forse anche secondo verità, essendosi riserbato il nome di S. Ippo-
lito all'antica chiesa, e la pieve del castello venendo denominata
dalla cappelletta già molto prima esistente accosto, a quella di
S. Biagio e intitolata a S. Ilario, che dette poi il nome ad una
compagnia dei Disciplinati. Di questo plebato Lotterio Ristori, ret-
tore del popolo di S. Bartolommeo a Gabiaola promette dieci staia
di grano, dandone per mallevadore Amannato Pieri del popolo di
S. Felicita; Arrigo Danielli rettore del popolo di S. Giusto a Ca-
prolese, oggi non più esistente, ed anche di Paterno nel plebato di
Monterappoli, ne promette dodici staia, guarentendone la parola
un tal Pescie del Sanguigno: e da ultimo Niccolò Berardi rettore
del popolo di S. Ilario a Lungaiana, già da gran tempo soppressa,
ne promette staia quindici sotto la garanzia di Paganello taver-
niere del fu Giovanni del popolo di S. Felice.
Il 20 luglio poi si obbligò a diciotto staia di grano Vitale di
Pandolfino rettore di S. Matteo a Granaiolo, che dette per malle-
vadore un tale Tornambello di Amato del popolo dei Santi Apo-
stoli di Firenze, e nello stesso giorno prestò ugual giuramento
Gherardo di Ventura, rettore del popolo di S. Prospero a Camiano
per otto staia, guarentendo per lui Lanfranco di Provinciale del
popolo di S. Iacopo Oltrarno. Ambedue le parrocchie facevano parte
a quel tempo del Plebato di Monterappoli ('), quantunque Grana-
(1) Libro di Montaperti. pag. 105.
M. CIONI 101
ati SL NMRN;R SMS SRMNSMMR ANA SOS N ASSNM SANS MS 1%
lolo fosse e sì conservasse poi una Comunità distinta appartenente
al distretto fiorentino, che nell'ottobre del 1297 eleggeva il suo
sindaco per una nuova confinazione con Castelnuovo (').
Il 21 seguente Giunta del fu Melliorato rettore del castello,
borgo e corte di Castelfiorentino, promise di mandare a Montalcino,
per conto del suo popolo, dieci moggia di grano, somma assai ri-
levante di fronte al concorso delle altre terre; e ne dette per
mallevadore un tal Lotterio del fu Benincasa Bonaccorsi del po-
polo di S. Salvatore. I popoli di S. Andrea e S. Iacopo a Monte-
rappoli, riuniti insieme a quelli della stessa pieve di Monterappoli
e di S. Lorenzo, si obbligarono a quarantadue staia di grano in
questo medesimo giorno per mezzo dei loro rettori Canneto di Tiezi
e Mergugliese di Rustichello, per ì quali restò mallevadore il giu-
dice Romano da Empoli figlio di Giuseppe del popolo di S. Frediano.
Lo stesso Giunta, essendone anche rettore, il 4 agosto succes-
sivo promette staia sei per conto del popolo di S. Andrea di Mon-
teragoli, villaggio ora d’incerta ubicazione, nel territorio di Castel-
fiorentino; staia dodici per il popolo di S. Michele a Vallecchio,
stala sei per quello di S. Iacopo a Gricciano, staia sei per quello
di S. Bartolommeo a Sala, staia otto per quello di S. Pietro a
Pisango e staia otto per quello della pieve di S. Ippolito, villaggio
presso lo stesso castello, tutti formanti il Piviere di Castelfioren.
tino. E rispetto a questi popoli si obbliga come mallevadore Odaldo
de’ Tosinghi giudice (°).
Dal prestare simile servizio non venne escluso punto il clero,
che, per un ordine assai rigoroso della repubblica e sotto la pena di
perdere ì propri beni, venne tassato in proporzione de’ suoi possessi
a fornire l’approvvigionamento di Montalcino. La nostra pieve di
Castelfiorentino con le chiese del suo plebato venne obbligata a
quattro moggia di grano, quantità assai rilevante, perchè doppia
di quella imposta alla pieve d’Empoli, quadrupla di quella asse-
—
(1) Lam, Odeporicon. Firenze 1741, vol. I, pagg. 113-125.
(2) Libro di Montaperti pagg. 106, 107. Questa divisione del plebato di S. Ilario
dalla pieve di S. Ippolito fa arguire chiaramente come nell’anno 1260 1° autorità par-
rocchiale e quindi anche il capitolo dei canonici ad essa unito esisteva dentro al ca-
stello trasferitavi dalla pieve vecchia, dove pure era rimasto e rimase anche più tardi
il fonte battesimale.
Miscell. stor. ece., anno III, fasc. 2. 3
tO DS e
Ra
23
ite in
fina Deli
102 CASTELFIORENTINO E LA BATTAGLIA DI MONTAPERTI
ANA SAT
lA MÈ
ANSA S
gnata a Monterappoli, e pari soltanto a quella di S. Pietro in Mer-
cato. L'11 d’agosto si offerse mallevadore per il nostro piviere quel
(iuido Omodei speziale, che prese parte alla prima spedizione e
che in questo tempo era svincolato d’ogni obbligo di servizio
militare, come potè dimostrare per una scrittura fatta per mano
di Guidalotto di Bondo (').
Neanche vennero trascurati gli accorgimenti strategici neces-
sarì in una campagna, e Giacomo Coderino del popolo di S. Feli-
cita, fino dal 15 luglio era stato incaricato di avvertire l’avvici-
narsì dei nemici nelle parti della Valdelsa per mezzo di fuochi detti
falò, da farsi secondo quest'ordine; se l’esercito nemico si presen-
tasse oltre l’ Elsa dovesse farsi un solo falò; se in poca quantità
di duecento o quasi duecento uomini penetrassero al di quà del-
l’Elsa sì facessero due fa/ò insieme, e per due volte si abbassas-
sero e sì elevassero; se poi in gran numero e con l’esercito ve-
nissero contro i nostri, si accendessero insieme tre falò abbassandoli
e alzandoli tre volte, e si spedisse subito un espresso al Pode-
stà per riferire precisamente la cosa. Tali falò doveano mantenersi
per lungo spazio di tempo, per essere facilmente veduti dai nostri,
e non dovevano estinguersi se non quando fosse dato segno che
erano stati avvertiti ed intesi. Quando poi i segnali dovessero
farsi di giorno, in luogo dei fuochi era ordinato che sì usassero
colonne di fumo (°).
Appena fu mobilizzato, l’esercito mosse da Firenze, e il 25
d’agosto trovavasi presso S. Donato in Poggio, dove in quel giorno
vennero fatte le consegne dei cavalli. Quivi appunto sì presentò
col suo cavallo baio soro, portante una stella in testa e un mu-
scolo bianco balzano al piede sinistro posteriore, messer Mazzetto
del fu messer Federigo del popolo di S. Maria Ugone vicario di
Castelfiorentino ed eletto capitano di una compagnia di ventisei
cavalli del sesto di S. Pancrazio. Nello stesso luogo, dal 28 del
medesimo mese al primo di settembre, vennero registrate le scuse
e le difese dei cavalieri mancati alla stessa consegna. Dal 29 agosto
al primo di settembre l’oste fiorentina stette nei campi di Ricavo
(1) Libro di Montaperti, pag. 116.
(2) Libro di Montaperti, pag. 101.
M. CIONI 103
Nn SM SN SN N ÈSONNLS SN OS ÈM SS ANNO SO SS NSNNANSM” SNA NS”
e della Monsanese, e il 2 di questo mese giunse.... « con trenta-
« mila uomini da battaglia nel piano delle Cortine in mezzo fra
« la Biena e la Malena d'onde mandarono due ambasciatori alla
« Signoria di Siena » per ottenerne la resa ('). È inutile dire come,
per i consigli di Provenzano Salvani, maggiorente della città, per
l'accortezza di Farinata degli Uberti capo dei fuorusciti e per la
valentia militare del conte Giordano e de’ tedeschi condotti da
Napoli, rigettata sdegnosamente l’audace richiesta, il 4 successivo,
venne disperso interamente e disfatto l'esercito fiorentino con danno
immenso di uomini e di cose e col totale abbassamento della parte
guelfa nei campi tanto funestamente celebri di Montaperti.
Mentre i guelfi storditi di quella terribile rotta fuggivano dalle
terre e dalla città di Firenze, il 153 dello stesso mese, con fuga
soverchiamente precipitosa e impensata, la cavalleria del re Man-
fredi guidata dal conte Giordano scendeva per la Valdelsa, deva-
stando edifici e villaggi e bruciando campagne per entrare il 16
trionfalmente in Firenze (°). La presenza dei vincitori intimidì
anche i guelfi di Castelfiorentino, che preferirono alla soggezione
l'esilio, mentre animava i ghibellini, che per la lunga sottomis-
sione fecero contro l’ avverso partito le più crudeli vendette. Per
questo si corse alle case dei guelfi, e, secondo l’uso assal barbaro
del tempo, vennero atterrate; tra le quali furon distrutte nella
nostra terra due palazzi con torri appartenenti a Giunta del fu
Noce e suoi fratelli e nipoti di Guidalotto Dandi, stimate del va-
lore di L. 600 e confinati dai beni degli eredi Senzanome, di
Ildebrandino di Ventura, di Vita Ottavanti, di Arrigo di Sacco, di
Migliorato di Lanese, di Bene di Iacopo, di Bonafede Giacchi e
di Ferrante di Filippo. Venne anche distrutta una casa stimata
L. 100 appartenente ai fratelli Serafino e Piero figlioli di Navan-
zato, confinata dai beni dei figli di Recupero, dei figli di Fiam-
mingo Iacopini e dagli Alberteschi. Ad un tal Lupo del fu Ardo-
vino Ricoveri venne distrutto un palazzo ed una casa dentro il
castello ed una torre nel castello detto di Bognale stimate in danno
di L. 520. Un'altra torre con due case vennero rasate al suolo
(1) La sconfitta di Montaperti, pubblicata dal PorRrI, Siena, 1886.
(2) Lam, Odeporicon, vol. I, pag. 105.
BI-3 porn: e — --
104 CASTELFIORENTINO E LA BATTAGLIA DI MONTAPERTI
SSIS] SL SL
i
dentro la nostra Terra stimate L. 100 di proprietà d’ Inghilberto,
Lamberto, Burnetto e Arrigo fratelli e figli del fu Piero. Fu at-
terrata inoltre una casa stimata L. 60 appartenente a Mannuccio
di Bonaventura e confinata da Martino Benvenuti, da Tedaldo di
ser Arrigo e da Lotterio di Ardovino. Un'altra casa, che venne poi
stimata L. 200, quando si risarcirono i danni dei guelfi, fu distrutta
nel castello di proprietà d’Iacopo figlio di Senzanome e degli eredi
di Ciato Senzanome; e finalmente una casa posta sulla piazza del
valore di L. 45 di Nuti d’Iacopo Luttieri; così che il danno ar-
recato in Castelfiorentino ai guelfi venne complessivamente ad
ascendere alla somma di L. 1625. Aì fratelli poi Iacopo sopran-
nominato Sbrana, Bino e Guccio figli di Buonamico da Castelfio-
rentino venne distrutta una casa del valore di L. 200 posta presso
Lerciano nel Plebato di Cilicciavola ('); quantunque possa ritenersi
che molte altre violenze accadessero, di cui non è a noi pervenuta
memoria. |
Intanto si attese dai vincitori a riformare lo stato a parte
ghibellina, dopo che Farinata ebbe salvato Firenze dalla distruzione,
nel celebre consiglio d’ Empoli, creando il conte Guido Novello dei
conti Guidi podestà per re Manfredi e il conte Giordano capitano
delle milizie, che assunse anche il titolo di Vicario generale del
re in Toscana. Di tal guisa ì fuorusciti guelfi, tolti per allora della
speranza di rientrare in patria, si ritirarono nel bolognese, dandosi
a combattere in Lombardia in favore della loro causa con fama
di valorosi soldati e di ottimi capitani; fra i quali sì acquistò
gloria nell'impresa di Reggio Forese di Buonaccorso Adimari, stato
Potestà per il vescovo a Castelfiorentino nel 1252. I ghibellini però,
pensando di rafforzare la loro parte per assicurarsi il governo della
Toscana, vollero che la repubblica di Firenze stabilisse un trat-
tato d’alleanza con Siena; e fu questo un atto di ottima poli-
tica di Manfredi, mandato ad esecuzione per mezzo del suo Vicario;
perocchè forse il re, che era padrone dell’Italia meridionale, se non
di diritto almeno di fatto, e teneva in timore gli stati della Chiesa,
divenendo capo di una lega ghibellina in Toscana, frapponeva al
(1) P. ILperonso di S. Luigi, Delizie degli eruditi ecc., vol. VII, pag. 203 e sogg.
se
M. CIONI 105
Nr N AM SPP LD SON SS SPS SP LS NS LP SL LSP SS I SSL LASSO SL SRRSPP'A_L ANA
ST
suo regno un forte impedimento contro la eventuale discesa del
giovane Corradino, e forse aspirava ad una intera soggezione di
tutta la penisola: idea non nuova nella casa Sveva. Comunque
sia, il 22 di novembre dello stesso anno 1260, il conte Guido No-
vello radunato, in Firenze il generale consiglio dei trecento, ottenne
che venisse incaricato messer Lotteringo del fu messer Ubertino
Pegolotti, giurisperito e cittadino fiorentino, di contrarre solenne-
mente in nome del Comune una alleanza con la repubblica di
Siena, e di stabilire varie condizioni e fare alcune cessioni di diritti
e ragioni sopra determinate terre, per togliere in avvenire qualun-
que causa di discordia tra le due repubbliche.
Questo celebre ed importante, trattato che avrebbe cambiato
del tutto la politica d’Italia se a Manfredi non fossero venuti i
disastri e la morte a romperne i disegni, fu stipulato appunto a
Castelfiorentino e, vuolsi ritenere, precisamente nella chiesa di San
Leonardo, che serviva per i pubblici parlamenti e per gli atti so-
lenni del Comune. Il giorno 23 immediatamente seguente fra il
detto Lotteringo sindaco di Firenze da una parte, e Iacopo Paglia-
resì e Bonaguida di Gregorio Boccacci giurisperiti, cittadini senesi,
sindaci e procuratori del Comune di Siena dall'altra, venne giurata
perpetua società e amicizia in nome delle due repubbliche coi patti
seguenti :
« 1.° che ciascuno de’ due Comuni debba in buona fede difen-
« dere l’onore e i diritti dell'altro Comune e dei suoi cittadini;
« salvo che il Comune di Siena non sia in ciò tenuto verso ì pri-
« gionieri ghibellini, che sono in Siena, se non verso quelli che sì
« rilasceranno come ghibellini; e niuna delle due città sia tenuta
« verso ì ribelli o contumaci del re Manfredi o dei Comuni di
« Firenze e di Siena:
«2.° che se alcuno di uno dei due Comuni contrarrà obbliga-
« zione con qualche persona o luogo dell'altra città e distretto,
« debba essere per detta obbligazione convenuto quegli soltanto che
« avrà contratto e non altri, nè gli stessi Comuni, dovendosi 0s-
« servare quel volgare proverbio: cu: datur ab eo requiratur:
« 3.° che se alcuno d’una delle città o distretto, è offeso nel-
« l’altra città o distretto, sia punito l’offensore dal rettore alla
« cui giurisdizione esso appartiene, o nella cui giurisdizione è fatta
Ape
> yy
x #3
# + di 7 EL i Li
106 CASTELFIORENTINO E LA BATTAGLIA DI MONTAPERTI
ll LEM NM ND NNT SS SN N NS
SMS SÉ S
« l'offesa a forma dello statuto, che avrà vigore nella giurisdizione
« medesima: .
« 4.° che il Comune di Firenze nella sua città, contado e di-
« stretto non esiga nessun pedaggio o altra simile gabella da
« veruna persona della città, contado e distretto di Siena:
« 5.° che lo stesso osservi il Comune di Siena rispetto a tutti
« ] fiorentini:
« 6.° che niuna delle due città faccia divieto all’altra e agli
« uomini di quella e del suo distretto di veruna mercanzia e spe-
« cialmente di lana, panni, cuoio, legname, ferro, acciaio e olio; e
« gli uomini delle due comunità possano con dette mercanzie an-
« dare liberamente per il territorio de’ due Comuni: si eccettuano
« da tale esenzione le biade, il vino e le carni:
«7.° che i due Comuni debbano giovarsi scambievolmente in
« questo modo: se uno dei due avrà bisogno d’aiuto, ne richieda
« per mezzo de’ suoi ambasciatori l’altro Comune, e l’aiuto sì dia
« come sarà deliberato dal Consiglio della città, a cui è fatta la
« richiesta:
« 8.° che ogni altra società o alleanza già fatta tra i due
« Comuni sia annullata; e la presente abbia valore e sia giurata
« dai cittadini delle due città dai 18 ai 70 anni, dentro i mesi
« di gennaio, febbraio e marzo prossimi, i quali giuramenti do-
« vranno rinnovarsi ogni decennio.
«I sindaci sopradetti sì promettono scambievolmente a nome
« dei due Comuni l'osservanza delle predette cose sotto la pena
« di mille marchi d’oro, obbligando, come pegno dell’ osservanza,
« 1 detti Comuni e i loro beni, e giurando sopra i Vangeli e sul-
« l’anima del Podestà e dei Consiglieri dell'uno e dell’ altro Co-
« mune. Quindi, dandosi il bacio della pace, si rilasciano scam-
« bievolmente quietanza di tutte le ingiurie, danni e offese fatte
« da ambe le parti » (').
L'atto è rogato da Ser Guidiccino del fu Giovanni notaro alla
(1) Questo transunto estratto dalle carte dell'Archivio di Stato di Siena, per cura
dell’ erudito L. BancHI, lo debbo alla gentilezza del nostro egregio Presidente sig. cav.
avv. Del Pela, cui ne rendo qui le dovute grazie.
M. CIONI 107
NNSINUI@ LSM SL SÉNDLSQLABZAN A A SSD A ela li RI N SNA MANS RN PLANS NS NI SR Sn
presenza del conte Giordano Vicario generale regio in Toscana, di
messer Vinciguerra suo giudice, del conte Albertino da Todi, di
messer Bardo d’Acquaviva, di messer Gualterio de’ Monti, di mes-
ser Agolante giudice da Pistoia, di messer Iacopo d' Ildebrando,
di messer Levaldino domini Partis, di Silvestro di messer Castello,
di Tolomeo di Piero, di Orlando d’ Iacopo, di Bocca di messer Av-
vocato da S. Gimignano, di messer Lanfranco di Tedallo, di messer
Enrico giudice da Cela, di Ranuccio notaro da Sanminiato, di
Maffeo d’]ldebrandino e di Todino ambedue ambasciatori del co-
mune di Grosseto, di Altimanno notaro da Montefollonico, di Bona-
guida del fu Bonaguida, di messer Bonagrazia giudice, di messer
Azzo d'Arrighetto da Firenze, di messer Pelacane di Tolomeo, di
messer (rido di Rannuccio Forteguerri, di Zaccone o Taccone da
Montechiello e di Bonaventura del fu Bonaguida notaro senese
insieme a molti altri testimoni (').
A completare il mandato ricevuto dal generale Consiglio, lo
stesso Lotteringo nel giorno 25 dello stexso mese ed in Castelfio-
rentino stipulò un secondo contratto coi medesimi sindaci di Siena,
per regolare le vertenze da lungo tempo esistenti tra le due re-
pubbliche rispetto al diritti e ragioni su varie terre e luoghi dei
loro distretti. In virtù di questo contratto pertanto vennero fissati
e giurati in nome dei due Comuni ì patti seguenti:
1.° Lotteringo del fu messer Ubertino Pegolotti sindaco del
Comune di Firenze, come apparisce da pubblico istramento per
mano di Ranuccino notaro, dà cede e rinunzia a messer Iacopo
Pagliarensi e a Bonaguida del fu Gregorio Boccacci sindaci del
Comune di Siena ed accettanti in nome di esso comune, tutti i
diritti, azioni e ragioni, che potessero competere a Firenze sopra
le terre di Montepulciano, Montalcino e Castiglione dei Ladroni e
loro distretto, non meno che sulla fortezza di Campiglia, promet-
tendo che ìl comune di Firenze non acquisterà più in avvenire in
quei luoghi nussun nuovo diritto;
2.° che il Comune di Firenze rinunzia in favore di Siena qua-
(1) Il fatto qui narrato è il soggetto dipinto nel 1868, sulla tela, che serve di
sipario nel teatro del Popolo di Castelfiorentino.
s
UE E ET]
fi bot
108 CASTELFIORENTINO E LA BATTAGLIA DI MONTAPERTI
ni
SONIA SH A +
lunque ragione potesse competergli sopra i castelli di Menzano e
di Casole, come anche sopra Poggibonsi e Staggia e loro distretti;
3.° che lo stesso Comune rinunzia a qualunque pretesa o ragione
sopra la contea Aldobrandesca e su tutta la maremma, e ad ogni
diritto contro gli eredi del conte Guglielmo, promettendo di non
servirsi mai di qualunque contratto o istrumento di qualsivoglia
natura, che potesse favorire il Comune di Firenze a carico dei
conti Aldobrandini;
4.° che la stessa rinunzia di pretese e ragioni fà il Comune
di Firenze riguardo alla casa e contea dei Pannocchieschi e dei
Tornelli e loro sudditi, ed anche riguardo ai figli di Gualcherino
ed Ubertino dell’Armaiolo, obbligandosi a non acquistare nuovi
diritti nelle loro possessioni;
5.° che il Comune di Firenze manterrà pacificamente le proprie
ragioni senza mettere nessun impedimento di diritto o di fatto a
che il Comune di Siena mantenga o anche ricuperi le cose e ra-
gioni che gli competono, e senza acquistar nuovi diritti in pregiu-
dizio di esso: |
6.° che lo stesso Comune di Firenze rimette e condona al Co-
mune di Siena qualunque pena, nella quale per avventura avesse
potuto incorrere per qualsivoglia causa, obbligandosi a non ricevere
nè alcun nobile nè alcun cittadino di Siena e del suo distretto
sotto la sua protezione o nei diritti di cittadinanza;
7.° che il Comune di Siena non sia impedito di esercitare pa-
cificamente la propria giurisdizione sulle terre sopra ricordate, senza
che il Comune di Firenze possa mai opporgli veruna eccezione.
Lo stesso messer Lotteringo, nella sua qualità di sindaco, di-
chiara che i diritti e ragioni concesse come sopra sono di esclu-
siva spettanza del Comune di Firenze, nè vennero mai ad altri
concesse; di tal guisa che nessuno potrà muover lite per esse al
Comune di Siena. All’osservanza delle quali cose lo stesso Comune
di Firenze si obbliga, sotto la pena di mille marchi d’oro per
ciascuna infrazione, rimanendo però ferme sempre le condizioni
sopra espresse. Vengono pol interamente condonati al Comune di
Siena tutti i diritti e azioni di rifacimento di danni, cui i senesi
o i loro fautori e seguaci potessero esser tenuti verso i fiorentini,
a causa della guerra o per qualunque altro motivo; e ciò perchè
3
M. CIONI 109
INMSI lella aleralelala alan
SISSA
SN LP
anche il Comune di Siena rinunzia a simili risarcimenti; dichia-
randosi che il Comune di Firenze estorse già per violenza da quello
di Siena i diritti e le azioni che gli competevano su Poggibonsi
e sua corte, su Montepulciano e sugli altri castelli e terre, e verso
le persone sopra ricordate; impegnando a guarentigia dell’ osser-
vanza di queste cose tutti i beni del Comune di Firenze. Segue
poi il bacio di pace e ìl giuramento sui Vangeli prestato dal me-
desimo Lotteringo.
L'atto è scritto dal notaro Guidiccino del fu Giovanni apud
Castrumflorentinm........ die septimo chalendas decenbris anno
millesimo ducentesimo seragesimo, alla presenza di messer Agolante
giudice da Pistoia, di messer Iacopo d'Aldobrando da Pistoia, di
Maffeo d’ Ildebrandino e di Tadino da Grosseto, di messer Silvestro
del fu messer Castellano, di messer Andrea del fu Ildebrandino,
di messer Gualduccio giudice da Firenze, di Donato Torregiano
cittadino fiorentino, di messer Levaldino Partis, di messer Pela-
cane Tolomei, di messer Guido di Ranuccio Forteguerri cittadino
senese, di Tolomeo di Piero, di Ranuccio notaro, di Ciampolo di
Napoleone, di Altimanno notaro da Montefollonico, di Zaccone ni-
pote di Ranuccio di Zaccone da Montechiello, di Orlando sarto
cittadino senese, di Bonaventura del fu Bonaguida notaro da Siena
e di molti altri testimoni (').
Quest'’alleanza e questi patti stipulati tra i due Comuni ad
esclusivo vantaggio della parte ghibellina e della politica interes-
sata di Manfredi, con danno della libertà delle repubbliche toscane
vennero approvati dal consiglio generale del popolo in Firenze il
giorno 11 del seguente gennaio 1261, sanzionandosi così una inge-
renza forestiera soverchiamente pericolosa per gli interessi dei
Comuni.
Nel governo di Castelfiorentino, che pure continuava, quantun-
que il ghibellinismo vi predominasse, la sua soggezione al vescovo
di Firenze, primeggiarono allora i Ricoveri, i Becchi e i Guidalotti
sopra gli altri; e non dovettero mancare le solite vendette e le
solite rappresaglie contro la parte vinta, essendo anche quelle fa-
(1) Delizie degli eruditi toscani ecc., vol. IX, pag. 13 e segg.
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. 2. 4
{ta e AMI
1100. CASTELFIORENTINO E LA BATTAGLIA DI MONTAPERTI
n n
ln
miglie assai potenti e doviziose. Questa preponderanza ghibellina
però, che forse poco si adattava all’indole ed alle abitudini dei nostri
popoli, ebbe ad indebolirsi assai presto, e quasi invilì per la scon-
fitta e morte di Manfredi avvenuta l’ultimo di febbraio del 1265,
e per l'esaltazione al regno di Sicilia di Carlo d’Anjou, che risto-
rava potentemente in Italia il partito guelfo. In tutto questo tempo
però il vescovo di Firenze continuò pacificamente il suo dominio
nella nostra Terra esercitandovi i suoi diritti di albergaria, riscuo-
tendovi i canoni de’ beni allivellati e la parte delle tasse e con-
dennagioni a forma del compromesso stabilito coi terrazzani fino
dal 7 novembre del 1231. Un'altra rivoluzione però del popolo
fiorentino, che male sopportava il dominio dei nobili e il peso di
un regio rappresentante, mutò affatto le cose in Toscana; e quando
il conte Guido Novello con improvvida risoluzione fece l’ 11 no-
vembre 1266 la sua vergognosa ritirata in Prato, il guelfismo potè
risorgere, il governo divenne meno parteggiante, e i fuorusciti pri-
ma sperarono e poi a poco a poco ardirono ritornare e poterono
ottenere ì posti, le cariche ed i beni perduti dopo il pra disastro
di Montaperti.
Fu appunto sulla fine di questo anno che i guelfi della città
e del distretto di Firenze, e quindi anche quelli della nostra
Terra, vennero rindennizzati delle perdite di beni e distruzioni di
case sofferte precedentemente, secondo la recognizione e stima fat-
tane da una Commissione di sette cittadini, eletti dal Consiglio ge-
nerale. Ma non andò molto che gli atti di giustizia ebbero a con-
vertirsi in vendette durissime, appena la parte guelfa sì sentì
bastantemente assicurata; e però, essendo vicario regio in Firenze
messer Isnardo Ugolini, con decreto del 12 dicembre 1268, incomin-
ciarono le proscrizioni contro i ghibellini ed altre misure di rigore,
per le quali questo partito può dirsi essere stato fin d’ allora ridotto
ad una assoluta impotenza, specialmente quando venne costituito il
celebre magistrato della parte guelfa, durato fino quasi a’ nostri
tempi. Fu appunto in forza di quel decreto che venne confinato
fuori della città e del contado di Firenze quell’Alberto da Castel-
fiorentino insieme co’ suoi figliuoli, che aveva preso parte alla pri-
ma spedizione contro Siena terminata con la battaglia di S. Pe-
tronilla, ed un tale Lanfranco pure di Castelfiorentino sospetto di
ghibellinismo. In virtù dello stesso decreto vennero anche banditi
M. CIONI 111
SNANLSLAMA-
NRSMNNM S&S SSN NS SN.
e dichiarati ribelli del re e del Comune di Firenze nella nostra
Terra messer Gruerio, messer Dando, Francesco e Zanca fratelli e
figli di Guido Guidalotti insieme a tutti di loro casata, e tutte
le persone della famiglia dei Becchi, come quelli che più gravi
colpe avean commesso contro la parte contraria. Alla stessa pena
e per le stesse ragioni vennero condannati anche Alberto e Nepo
Ricoveri col loro fratelli e loro figliwoli descritti nel popolo di
S. Felice.
Nell'anno seguente 1269, rinnuovandosi una seconda proscri-
zione, venne confinato fuori della città e del contado fiorentino
Poncio figlio di Albertesco da Castelfiorentino, e per un’altra volta
Alberto, Cura e Nepo figliuoli di Ricovero; e nel contado sola-
mente lo stesso Lanfranco parimente di Castelfiorentino, e messer
Albertesco del medesimo luogo. Tra i personaggi che ebbero atti-
nenza con la stessa Terra in quei tempi, Forese Adimari, resosi
celebre come capitano presso i fuorusciti guelfi, specialmente avendo
avuta tanta parte nell’imprese di Lombardia, ritornato assai presto
in Firenze, per l'animo suo mite dette buon esempio di riconci-
liazione con la parte ghibellina, sposando nel 1267 una figliuola
dello stesso conte Guido Novello con molta edificazione del popolo.
Quando poi il re Carlo, seguendo la politica di Manfredi, venne
in Toscana ed in Firenze e con le guerre contro Siena e contro
Pisa e con la presa di Poggibonsi, dopo quattro mesi d’ assedio,
riuscì a fortificare il partito guelfo, gli animi incominciarono a
volgersì a sentimenti di riconciliazione e prepararsi alla pace che
disposta da papa Gregorio X, venne ratificata e conclusa, quantun-
que non in modo duraturo ed efficace, dal celebre cardinal Latino.
Nel contratto stipulato per autorità di questo Prelato, le cui ot-
time intenzioni vennero guaste, almeno in parte, dalla malizia degli
ambiziosi, il 18 gennaio del 1281 si trovano impegnati, come mal-
levadori dei guelfi d’Oltrarno, Messer Stoldo d’ Iacopo de’ Rossi,
Bonaiuto del fu Bencio di Ricovero e messer Lotteringo d’ Ugolino
de’ Rossi, nomi assai conosciuti nella nostra Terra; e per la parte
dei ghibellini, ser Albertesco da Castelfiorentino e Poncio suo fi.
gliuolo addetti ugualmente al sesto d’ Oltrarno ('), mostrandosi così
(1) Delizie degli eruditi toscani ecc., vol. IX, pag. 70 e segg.
da. Sa o ta Ro la
mn in
112 CASTELFIORENTINO E LA BATTAGLIA DI MONTAPERTI
anche la nostra Terra inclinata ad una pace che, sebbene lunga-
mente desiderata, pure lungamente non ebbe a durare.
Son questi ì pochi ricordi rimastici della parte che ebbero gli
uomini di Castelfiorentino nella lotta combattuta tra le due fazioni
a Montaperti, e degli effetti che quell’avvenimento ebbe a pro-
durre nella nostra Terra, ricordi che nel loro piccolo valore ci fanno
vedere le condizioni di lei peculiarmente e in genere del contado
fiorentino nella metà del secolo XIII e come l’una e l’altro par-
tecipassero alle passioni politiche della maggiore città.
M. CIONI.
UN POTESTÀ DI CASTELFIORENTINO
DEL SECOLO XV
na
i
Benedetto di Piero, sopranominato Pieraccione, degli Strozzi,
che ai 14 novembre 1430 fu tratto potestà di Castelfiorentino in
Valdelsa ('), e tenne l'ufficio fino al 14 maggio (*), era non solo
un buono e stimato cittadino, ma anche un umanista, dato tutto
ai classici studî ed amicissimo de’ più insigni letterati di quel
tempo.
Lorenzo di Filippo Strozzi, nelle sue Vite degli uomini èllu-
stri della casa Strozzi (*), chiama Benedetto « uomo dì tanta dot-
« trina e di tanto iudizio nelle lettere latine, che lo eccellente
« messer Lionardo d’ Arezzo non compose nè tradusse mail cosa
« alcuna, che da lui non la facesse rivedere e approvare ». E Ve-
spasiano da Bisticci avea scritto che Benedetto, con Antonio Bar-
badori, Alessandro Arrighi, e Matteo di Simone degli Strozzi, avea
udito filosofia aristotelica da messer Giannozzo Manetti. Tutti
questi valentuomini conversavano e discutevano insieme con sommo
piacere, beandosi nella serenità degli studi, non curandosi d'altro
che della coltura intellettuale, e tenendosi lontani dalle lusinghe
insidiose del vizio.
Avea lo Strozzi imparato geometria ed aritmetica da maestro
Giovanni dell’ Abbaco « unico allora in simili professioni » ('); e
singolarmente si dilettò di sonare ogni genere di strumenti mu-
(1) Castelfiorentino era potesteria di terzo grado. Il potestà riceveva il salario di
475 lire, ed aveva un notaio, tre famigli ed un cavallo.
(2) Gli successe Piero di Niccolò di ser Francesco Masini.
(3) Stampate nel 1892.
(4) Parole di Lorenzo Strozzi già ricordato.
Pi
} EP, LE aio ron came
114 C. CARNESECCHI
Mm LN
sicali, dal liuto all’ organo. Nel quale esercizio ebbe compagno (e
meglio si direbbe discepolo) Antonio dell'Organo, cui dette fama
ed il cognome lo strumento armonioso ('). Se poi gli rimaneva
qualche ora di libertà, egli soleva occuparla nobilmente nel copiar
codici, confortato a ciò da Giannozzo Manetti, che lo ebbe caro
come un fratello. Lorenzo di Filippo così lo encomia: « Scriveva
« meglio e più corretto di qualsivoglia altro che a quel tempo
« fosse, onde chi bramava un libro bello e corretto procacciava
« averlo di sua mano; di che egli liberale era non solo per pro-
« pria dilettazione, ma per compiacere agli amici e massime a
« messer Giannozzo Manetti, dal quale fu sopra ogni altro amato.
« Così menava la vita sua molto costumata, allevando i figliuoli
« da verì cristiani ».
E qui conviene aggiungere che Benedetto Strozzi ebbe due
mogli, Lena di Iacopo Pigli (@*) e Ginevra di Rinaldo Peruzzi, e
famiglia molto numerosa. Dalla portata che egli nel 1431 fece
al Catasto, gonfalone Leon rosso, apprendiamo che abitava colla
moglie e i figliuoli nel popolo di S. Maria Ughi, e possedeva al-
tra casa signorile con orto nel popolo di S. Quirico a Capalle in
Comune di Campi, dove era padrone eziandio di due poderi (°) e
di altri beni, pel valore complessivo di circa 1400 fiorini. Nel
detto anno 1431 Benedetto avea 43 anni e la Ginevra Peruzzi
sua moglie 35: avevano allora sette figliuoli (*).
(1) Nel 1690 l'abate Luigi Strozzi nel suo inedito Apparato istorico per la fa-
miglia degli Strozzi inserì questo cenno: « Humanista. — Benedetto di Pieraccione
« di Benedetto fu in così grande stima di letterato della lingua latina, che di esso
« lasciò scritto Lorenzo di Filippo Strozzi che Leonardo Aretino faceva prima rive-
« dere a lui tutto quello che componeva. Studiò filosofia dal celebre messer Giannozzo
« Manetti, geometria e aritmetica da messer Giovanni dell’ Abbaco. E messer Antonio
« dell’ Organo, che trasse tal cognome dall’ eccellenza del sonarlo, non si vergognò di
« dire che ciò che di buono sapeva l’aveva imparato da lui ».
(2) Morta nel 1416 e sepolta in S. Maria Novella.
(3) Lisabetta figliuola di Benedetto, sposata nel 1444 a Giovanni di Latino Pigli,
ebbe uno di questi poderi per parte di dote. Ed ai 9 luglio 1452 Benedetto emanci-
‘ pando il figlio Piero pievano di S. Piero a Ripoli, uomo virtuoso e letterato, creduto
autore di laudi sacre, gli dette le terre di Capalle. Spettavano a don Piero per conto
della dote della madre sua defunta, Lena Pigli.
(4) Trovo che nel 1446 Ginevra era già morta, nè molto le sopravvisse il marito.
La figliuola Lena si monacò in S. Niccolò di Prato. Degli altri figliuoli poco sappiamo:
nel 1457 Giovanni era a Napoli, e Francesco a Rodi.
UN POTESTAÀ DI CASTELFIORENTINO DEL SECOLO XY 115
MSSNSMSNSNSLEO LS LOSS LS LA LO SA NM MO A SL SL NAS SAS NS
ANS SNA
Recatosi lo Strozzi a Castelfiorentino per esercitarvi 1’ ufficio
di potestà, serisse di lù alcune lettere confidenziali al suo caris-
simo amico e parente Matteo di Simone Strozzi ('). Ne pubblico
sei (quelle che ho potuto trovare, ma non credo che siano tutte)
esistenti nella filza 112 della preziosa collezione Sfrozzi-Uguecioni
nel R. Arch. di Stato di Firenze. Non credo che siano tutte, per-
chè resulta che continuo fu lo scambio di lettere fra Benedetto
e Matteo durante quei pochi mesi.
Nelle lettere presenti si accenna con brevità e senza nuovi
particolari agli avvenimenti più notevoli della guerra di Lucca,
quando Niccolò Piccinino, condottiero supremo delle milizie dal
duca di Milano mandate in aiuto ai Lucchesi, dava a Firenze
tanto da fare. Le disastrose perdite sofferte in Lunigiana, dove i
castelli dei marchesi Malaspina, amici de’ Fiorentini, venivano ad
uno ad uno presi e devastati, l'occupazione di Pontremoli in Val di
Magra, di cui era signore Giovan Luigi del Fiesco anch'egli rac-
comandato e protetto del Comune di Firenze, l’avanzarsi minac-
cioso del Piccinino sul territorio lucchese, i gravi pericoli e le pos-
sibili speranze della Repubblica, cì passano davanti rapidissima-
mente. Non ostante la guerra, ed anzi per causa delle penose al-
ternative di essa, lo Strozzi sentiva vivissimo il desiderio di aver
seco l’amata sua famigliuola, e se ne apriva candidamente ed af-
fettuosamente con Matteo(*): al quale parlava pure della « scripta »
da farsi per gli Officiali del Catasto, dolendosi che, lontano da
casa e senza avere sotto gli occhi i suoi libri di debiti e crediti
e l'altre sue carte e ragioni, gli riusciva difficile compilarla.
(1) Matteo di Simone, il marito della bella e virtuosa Alessandra Macinghi, fu
banchiere e non prese mai parte alle lotte politiche. Ma quando Palla Strozzi cadde
in disgrazia per avere destato le gelosie di Cosimo de’ Medici, anche Matteo si trovò
coinvolto nella proscrizione della famiglia; e fu relegato a Pesaro nel 1434.
(2) Lettera del 26 dicembre 1430.
116 C. CARNESECCHI
NS SSR SAT! SS LAOS AKA SIA, S4
DNA NSANNNNNNDANTOA LANA ASA AE ANA NSA NO SNNANNSNOS SAN
Due lettere, del 18 dicembre 1430 e del 27 marzo ”’831, ci
offrono curiose notizie su Castelfiorentino, in momenti sì calami-
tosì «debole di sito e di mura » e mancante d’uomini e d’armi.
Non disponeva il potestà di 400 womini, e giudicava che più di
mille ce ne volessero per una sufficiente difesa: e si raccoman-
dava che la Repubblica spedisse un commissario a vedere e prov-
vedere, perchè il castello, dato il caso di un vigoroso assalto,
non dovesse perdersi « nella prima giunta ». Aveane scritto ai
Dieci di Balia con calorose preghiere, ma confessava, rammarican-
dosene, che le parole sue erano state verba ad Corinthios.
Trovandosi a Castelfiorentino, « come un fattore sanza danari »,
non sapeva qual partito prendere; e starsene inoperoso parevagli,
con ragione, temerario. Gli uomini del paese sì mostravano ubbi-
dienti e lo servivano volentieri colle persone, ma erano poverissimi.
Mancava affatto il legname necessario per approntare la difesa,
chi ne aveva non lo voleva dare nè lasciar tagliare, e comprarlo
non sì poteva. Benedetto esclamava quasi disperato: « E almancho
« cl mandassono uno commessaro con balia da potere far fare. La
« balia, che io ò, è di poter mettere uno in prigione o di con-
« dannare uno in soldi 40 ». E qui si vede proprio l’uomo vo-
lenteroso di fare il suo dovere e di servir bene la patria, ma
impotente e colle braccia legate, perchè tutto gli manca, e da chi
potrebbe non viene aiutato. Desiderava con tutto il cuore lo
Strozzi, che 1 Dieci, levandogli magari l’autorità d’imprigionare e
di multare qualche disgraziato, della quale non curavasi punto,
gli mandassero invece a Castelfiorentino buona somma di fiorini
d’oro per le occorrenze del momento: e si rodeva di non essere
ascoltato e di dovere predicare al deserto (').
Nella fine di febbraio del 1431, non molti mesì dopo il suo
(1) Narra Scipione Ammirato che più tardi i Fiorentini mandarono in Valdelsa
Bartolommeo Peruzzi, uno de’ Dieci, per assicurare e fortificare Poggibonsi, ('astelfio-
rentino ed altri luoghi.
UN POTESTÀ DI CASTELFIORENTINO DEI SECOLO XV 117
NM N SN SM MM NN NN MN SNO N MNM MR SA NNO SANA SASA A +
DS SAN NN SR SN AM N
ritorno dalla potesteria di Castelfiorentino, Benedetto Strozzi andò
potestà ad Empoli. In tale occasione, perchè più degnamente com-
parisse, l'illustre cittadino Palla di Nofri Strozzi gli prestò, come
leggo in un libro Giornale di Palla stesso, « una targa et una
« bandiera con l’arme degli Strozzi, e un elmetto coperto di vel-
« luto azzurro e con un mezzo cane d'ariento ». Ma l’ umanista,
pure accettando con riconoscenza la cortesia di messer Palla, alle
gloriose insegne e all’elmetto da giostra avrebbe forse preferito
qualche raro e bel codice da leggere e ricopiare in santa pace.
Firenze, agosto 1895.
CARLO CARNESECCHI.
Al nome di Dio amen, adi 18 di dicembre 1430.
Ieri ti scrissi abastanza: se ai nuova niuna di nessuno luogho, avi-
sane. Io mando a dire alla Ginevra ti mandi e' mia bracciali, fagli for-
bire. Fa' l'altre cose sieno in punto e sta’ desto: se vedi il bisogno,
mandale. Arei caro parlassi con Felice Brancacci e con Bartolomeo Ri-
dolfi e dicessi loro che io ò scritto a l’ uficio loro il bisogno di qui, e
così scripsi 4 passati, e che né da l’uno né da l’altro uficio ebbi mai
risposta.
Il castello è debole di sito e di mura, e sono le mura in tre luoghora
in terra. Manchaci huomini; arme non ci à nessuna, però quella poca
e’ era è a Volterra. Ò fatto conto degli huomini ci sono: non sono se
non 366, che è di cerchio questo castello che non lo guarderebbono 1000
huomini. Priegha loro c’'abiano l'occhio e che ci mandino loro commes-
saro a provedere, però che questo castello, se non è altrimenti guernito,
si perderebbe nella prima giunta. Io farò quanto potrò dalla parte mia
circa a' fatti delle mura; proveghino a l'altre cose fanno di bisogno a di-
Miscell. stor. ecr., anno JII, fasc. 2. D
a 1 OTT
3 prev
a
dina
118 C. CAGNESECCHI
AMANI SAS SS ÈS LS
SS SPS AP SASSSIOMSASNSA
LARA SANS SANAINAN A ANS SL.
fendere. Fa’ n’ abbia qualche risposta, e non di mancho a' fatti delle mura
mandino loro commessaro a vedere il mancamento ci fusse, acciò si faccia
fare. Altro non dicho, che Cristo ti guardi.
Per Benedetto di Piero degli Strozzi
potestà in Castelfiorentino.
Retro: Matheo di Simone degli Strozzi
in Firenze (!).
II.
E' mi pare che tu abbi più il capo alle cose dentro che a quelle di
fuori, e sanza dubio sono più laudabili. E quello che me ne fa fede è
che tu m'ai scripto più lettere; dove nella prima scrivi de’ fatti de Vi-
niziani aver fatta diliberatione di rompere, nella seconda scrivi si ri-
marrà tosto d'acordo, nella terza che t’è vietato di scrivere quello si
facciano, nella quarta m'’avisi dietro a queste cose esservi niente. Non
può essere, se vi mettessi diligenza, non sentissi qualche cosa. L'altra
si è che la prima mi scrivesti di Pontetetto che i nimici non l'avevano
ancora avuto, e io ebbi chiaro di duo giorni innanzi era perduto; si che
m' è assai manifesto tu non vi metti cura.
Questa ultima che mi scrivi credo quello dì, che Nicholo Picinino sia
ito per riavere le castella di Carfagniana, quantunche quà si dica sia ito
via: e che Orlando Palavisini abbia tolto il Borgho a San Donino non
credo sia vero, credo più a te ed è più ragionevole. Quello ti priegho si
è che quando mi scrivi ti ingegni d'avere nuove di luogho sino vere,
acciò non siamo tu ed io pasciuti di vento.
Il grano credo, come dì, essere sciemato di pregio; ma pure t'aviso
che della settimana passata se ne potè avere quello ti scripsi e così ne
fu’ avisato dalla Ginevra. Io avrei caro d'avere la mia famiglia quà, se
fussi sicuro la guerra non ci avesse a noiare, si che avisane. Prendi par-
tito del grano, che n'è bisogno come ti scripsi per paghare i catasti.
Latine scribis? Et arbitraris me responsurum? Et scis me esse inep-
tum? Certe non faciam, nolo irrideas ineptitudiném meam: fecisti peri-
culum, satis est. Scribe ut lubet, more solito agam. Ex Castro fiorentino,
septimo kalendas januarii [26 dicembre| 1430.
Paratus in omnibus tuus
Benedettus Strozzeus potestas.
(1) Quest’ indirizzo si ripete preciso nelle altre lettere.
UN POTESTÀ DI CASTELFIORENTINO DEL SECOLO XV 119
DINNSNMSANSL LAN L'A LANSA LS ÈL'ASA SS OSL
N SMNSNNNAN SSA
II.
Al nome di Dio amen, adi 2 di gennaio 1430.
Perchè in questi dì ebbi una tua, ove replichi tutte l'altre e maxime
circa ì fatti de Viniziani, il perchè in questa parte non aspetto se non
e' fatti. I fatti di Pontetetto gli ebbi più tosto chiari di te, e così veggio
i fatti di Carrara: ò certo esser perduta e Nicchola e Moneta e Fivizzano,
con parecchie castelletta di quelle del marchese Spinetta. Restavi il mar-
chese di Fossodinuovo, non so chome si reggierà. Idio ci aiuti, che bi-
sogno ne fa.
Di costà non veggio ancora provedimento nessuno di gente d'arme;
avisane di qualche nuova, e simile avisami se messer Marcello è tornato
salvo con la sua famiglia. I fatti del grano non so se se n'è preso par-
tite: se non è preso partito, fà se ne pigli con più vantaggio puoi, e che
i mia catasti s'aconcino, acciò non sia gravato. Fa’ aconciare quegli di
dicembre, come ti dissi, serba il resto de danari per quegli di questo
mese, e avisami quello ti resta e quello ò a paghare, acciò proveggha.
Altro non dico: Cristo ti guardi.
Per Benedetto di Piero Strozzi
potestà in Castelfiorentino.
Avisami del bando mandorono gli Uficiali del Catasto, e se credi
abiamo licenzia, acciò sappia quello abia a fare.
IV.
Al nome di Dio amen, adì 5 di gennaio 1430.
Do' fatti de Viniziani sono certo faranno quando vedranno il destro,
ma pur non idugino troppo. Le cose della guerra non vanno per ancora
come vorrei. Io fo continuamente rasegniare qui chi passa, e so continuo
novelle di verso Lunigiana, e le più vere ò sentito in questi dì per vian-
dante. Che Pontriemoli s'è acordato non so se è vero: se fusse vero, non
sarebbe buona nuova. Non ti rincrescha lo scrivere ispesso.
Il grano, come dì, è venduto: vorrei tu facessi aconciare i mia cata-
sti di dicembre, acciò non ne fussi gravato. Tu mi dì che per tutto gen-
naio si debbono dare le scripte al Catasto e che non si da licenzia. Io
Tin Bar
120 C. CARNESECCHI
SANL SS LL SSN
ln
non posso fare scripta, se non sono costà, però ò a vedere parecchi cose
costà che mi bisognano. E non ò i libri mia, nè i quaderni delle ricolte,
si che a gniuno modo, se non sono costà, la posso dare. Prieghoti ne sia
con chi ti pare degli uficiali, o con uno de’ Signiori, e fa'ch'io abbia
tempo o ch'io abbia licenzia, e in modo non abbia a spendere. Tu sai il
bisogno; so quello sai fare quando vuogli. Altro non dico: Cristo ti guardi.
Per Benedetto di Piero Strozzi
potestà in Castelfiorentino.
Al nome di Dio amen, adi ll di gennaio 1430.
In questi dì ebti una tua de' di otto, e veggio quanto dì de’ fatti de
Viniziani: Dio ci dia grazia facciamo tosto e bene. I Sanesi veggio fa-
ranno meno male non credea. Lunigiana, come dì, sì può dire perduta:
quando che sia, tornerà alla divozione del Comune.
Tu dì ch'io mandi pegli mia libri e faccia la scripta del Catasto; pose
solo fare, salvo che ò a vedere ragione con Ridolfo Peruzzi e anche con
altri. Non posso farlo se non sono costà. Vorrei che ne fussi con Bancho
di Sandro o con chi ti pare degli uficiali, che t'avisasse che modo abbia
a tenere, acciò possa fare la scripta per modo stia bene. Doverrebbono
pure i nostri Signiori provedere potessimo venire a dire i fatti nostri.
I catasti vorrei, se si vendono che credo si venderanno bene, tu me gli
vendessi, però sai non posso paghare. Se v'à nuova niuna, avisane. Al-
tro non dico: Cristo ti guardi.
‘Per Benedetto di Piero Strozzi
potestà in Castelfiorentino.
VI.
Al nome di Dio amen, adi 27 di marzo 1431.
Io ti scripsi ne’ di passati del bisogno di questo luogho e che ne fussi
con alcuno de’ Dieci; e simile scripsi a' Dieci per duo lettere quanto era
di bisogno. Sono state verba ad Corinthios. Annomi risposto faccia acon-
ciare: io sono qui come un fattore sanza danari, e sono sollecitato faccia.
Questi huomini ubidischono di quello possono cioè delle persone, ma
UN POTESTÀ DI CASTELFIORENTINO DEL SECOLO XV 121
ISSN N SA
NS SR NR SO ASM SMS È N SAN SL SASSO LAO
qui bisognia del legname, e non ce ne à se non d'alcuno cittadino o di
religiosi. Non vogliono si tagli, e io non ò balia da poterlo fare. Questi
huomini sono poveri, non lo possono comperare, e non sarebbe possibile
a questo Comune comperare quello ci bisogna; si che vedi come si può
eforzeficare la terra. E almancho ci mandassono uno commessaro con balia
da potere far fare. La balia, che io ò, è di potere mettere uno in prigione
o di condannare uno in soldi 40; e questa è la maggiore balia, ch'io ò.
Si che vedi come posso far fare. Io farò quanto fia possibile: pur non
dimancho ti priegho sia con alcuno de’ Dieci, e prieghagli ci mandino
uno intendente che provegghi al bisogno della terra.
Vorrei e' mi mandassi per lo mio famiglio l'arme ti mandai a chie-
dere, e che m' acattassi una giornea e mandassimela, acciò possa fare il
bisogno del Comune e l'onor mio. Altro non dico: Cristo ti guardi.
Per Bonedetto di Piero degli Strozzi
potestà in Castelfiorentino.
7 +00 ca At x - ve
CASTELLO E BADIA DI POGGIO MARTURI
PRESSO POGGIBONSI (')
rd
Cap. III.
Di S. Bononio abate
e delle vicende della Badia sotto il suo regime.
Bononio eletto abate del nuovo monastero era nato in Bolo-
gna circa l’anno 950, come per molte ragioni riferite dal Collina
nella sua vita edita nel 1747 ben si dimostra; e poichè è certis-
simo esser passato di vita nel 1026, come narrasi nel codice di
S. Stefano e di Vercelli, non che nella vita di Rasherto, dopo il
sessantesimo della sua età, pare non potersì dubitare che vestisse
l’abito monastico circa l’anno 966. Fino dalla puerizia dette chia-
rissimi segni del suo zelo per la virtù.
Conduceva vita di rigorosa penitenza e di preghiera nel mo-
nastero di Bologna ove fu accolto da giovinetto e cresceva con gli
anni nel fervore e nella pietà, quando, per desiderio di maggior
perfezione, e volendo sottrarsi alle troppo frequenti visite dei pa-
renti e degli amici, andò in cerca di più quieta solitudine, mani-
festando ardentissima brama di emulare nei sacri ritiri del de-
serto la vita rigida e penitente degli anacoreti.
Avutone il consenso, sì dispose alla partenza e raccomandatosi
alle preghiere dei confratelli si mise in mare alla volta di Venezia.
Ivi intese la pubblica fama divulgata di certi eremiti che non
lungi menavano santissima vita e andò ad essì per consiglio; e
appena entrato, vide venirsi incontro il superiore del luogo, un ve-
(1) Continuazione, v. fascicolo precedente.
A. NERI 123
nerando vecchio, chiamato Giorgio, e per consiglio di lui si recò
dall’eremita Romualdo che viveva segregato dal mondo nel Pereo
presso Ravenna, e con la docilità e deferenza di un fervoroso disce-
polo chiese di esser ammesso in quel sacro ritiro e introdotto in
una cella, per darsi all'osservanza della regola di San Benedetto.
Con esultanza accolse Romualdo il nuovo discepolo, e aggre-
gandolo agli altri alunni, gli fece apprendere qual fosse il tenore
rigidissimo della vita eremitica. Quivi egli rimase da quel tempo
(era l’anno 996) finchè non venne chiamato a reggere la badìa di
S. Michele. Nell’eremo del Pereo, al dire di Rasberto, tanta era l'as-
siduità delle pratiche devote, a tanta perfezione era ormai pervenuto
e di tal guisa si era meritata la grazia del piissimo Istitutore, che
talvolta anche ai più vecchi abitatori dell’eremo veniva da lui
proposto ad esempio: Ita Romualli gratiam sibi promerwit ut
novi discipuli conversationem aliquando et aliis antiquioribus
imitandam ad eremplum proponcret (').
Erano le cose a questo punto, quando, per le preghiere del
piissimo Marchese Ugo, Bononio dalla prudenza di S. Romualdo
veniva destinato a reggere il nuovo monastero di S. Michele sul
Poggio Marturi.
È difficile il ridire come cotest’ uomo, esatto osservatore della
disciplina, amante dell’altrui bene e tanto innanzi nella cristiana
perfezione, si studiasse di corrispondere alla fiducia di Romualdo
ed alle brame ed all’aspettativa del Marchese, educando nel mo-
nastero di Marturi la nuova famiglia di religiosi. Scarse troppo, a
dir vero, sono le memorie che sono a noi pervenute delle sue opere
e dei suoì meriti nell'ufficio di abate di Marturi, colpa forse del-
l’esterminio e della desolazione, a cui fu più volte ridotto quel sacro
luogo; ma unite a quelle che la storia ci ha tramandato con prove
e documenti gravissimi della sua vita come monaco a Bologna,
al Pereo e in Egitto, e come abate del monastero di Lucedio presso
Vercelli, fanno sì chiara luce intorno al suo nome, che è impos-
sibile non persuadersi avere egli compìto in quella nuova famiglia
le belle e sante cose che altrove gli conciliarono stima grande
e profonda venerazione; onde poi, innalzato all’onor degli altari,
(1) Annales camaldulenses, Vol. I, pag. 163.
agua n —
5
Yr} Jle'rmimerab ne — —— _—
dis ela
124 CASTELT.O E BADIA DI POGGIO MARTURI PRESSO POGGIBONSI
LS
NN
apparve una delle prime glorie dell'ordine camaldolese e divenne
protettore di Bologna sua patria e di Vercelli. Ebbe stima e be-
nevolenza somma per lui il nostro Marchese, il quale dilettavasi
fuor di modo della sua conversazione, e a suo riguardo volle
beneficare ìl monastero con una seconda donazione di molti am-
plissimi possedimenti ('); come pure in grande reputazione fu
tenuto dal fondatore S. Romualdo, che, dopo la profanazione del
monastero di S. Michele e la espulsione dei monaci dal castello
di Marturi, per le preghiere del vescovo di Vercelli, lo mandò
Abate al monastero di Lucedio presso quella città.
Nè meno deve credersi che egli e i suoi monaci non si fossero
resi accetti per le loro virtù agli abitanti di queste contrade: è
certo che i monaci di Poggio Marturi compirono anche in que-
ste parti la loro missione civilizzatrice. Ma troppo presto ven-
ne loro a mancare la protezione del gran Marchese e Duca di
Toscana, che nel 1001, a giudizio degli storici di maggior conto,
passò di questa vita. L’abate Galletti, dopo aver riferite varie
opinioni, scrive; « Abbiamo un diploma di Ottone stesso, che poco
« appresso per serbare ordine di tempo riferirò, che è dato ai sette
« di gennaio dell’anno MII, da cui si raccoglie benissimo che già
« era seguita la morte di Ugo, come ognuno ora da per se stesso,
« la detta carta leggendo, potrà riconoscere ». Eccola quale vien
riferita dal Baronio all’anno 999; Datum nonis mai anno domi-
nicae incarnationis DOCCCXCIX. indictione XII anno tertii
Ottonis regis XIV impera IV. Actum Romae feliciter. Quivi si
protesta il piissimo imperatore che respectu divini amoris et pro
petitione optimi Hugonis nostri illustrissimi Marchionis, suppli-
cante domino papa Silvestro, et interveniente Heriperto nostro
dilectissimo cancellario, concede a Leone vescovo di Vercelli e alla
sua chiesa la città stessa di Vercelli con tutto il suo contado e
pertinenze (*). Che poi morisse in Firenze o in Pistoia è un puro
sogno, in aperto contrasto con la storia, mentre è quasi indubì-
tato che morisse nel circondario di Roma. È cosa certa che
Ottone si portò in quella città verso la fine dell’anno MI, poichè
(1) Docum. 11.
(2) GantetTI, Dell’origine ecc. della Badia fiorentina, pag. 134 e segg. Detta
Rena, Serie degli antichi duchi e marchesi di Toscana, pag. 188 e seguenti.
A. NERI 125
negli ultimi giorni di novembre tuttora soggiornava in Ravenna,
come ben dichiara un diploma ivi emanato, che porta le seguenti
indicazioni: XA Aalendas decembris anno dominicae incarnationis
millesimo premo, indictione XV anno tertio Ottonis. regnantis
XVII imperit VI. Actum Ravennae: poichè essendo omai certo che
Ugo morì nel giorno di S. Tommaso, è chiaro che quando cotesto
editto venne spedito ei doveva essere tuttavia con Ottone, nè il pe-
ricolo gravissimo in cui quest’ultimo si trovava per le insidie dei
Romani permetteva che se ne allontanasse; onde è a concludere
che continuasse a dimorare pel rimanente dei suoi giorni nelle vici-
nanze di Roma. Il cadavere ne fu poi trasportato a Firenze e col-
locato nella Badia da lui tanto beneficata ('). Esso fu posto in una
cassa di ferro, racchiusa entro un'altra di porfido, stando all’ af-
fermazione del più volte ricordato Della Rena; e il Puccinelli ag-
giunge che in quella di porfido fu incisa un'iscrizione composta
ingegnosamente in versi acrostici, il cui capo, il mezzo e il fine
a leggerli all’ingiù dicono: F/ere maritumn, sive magistrum.
Molto è stato discusso dagli storici per venire a conoscere
chi succedesse .al Marchese Ugo nel governo della Toscana; ma
il trattare diffusamente di coteste controversie, ci porterebbe trop-
po in lungo. E per procedere con ordine, è d’uopo seguitare l’ana-
lisi di quel documento senza data, di cui ci occupammo, parlando
dell’acquisto e della cessione delle terre di Papaiano; il quale com-
prende preziose notizie della badia di Marturi, e riferendosi, se-
condo l'opinione del Cantini, al 1070, merita di esser preso in
considerazione. Infatti le circostanze e i dettagli più minuti, con
cui vi sì narrano le vicende della badia, i nomi e le qualità
delle persone che vi presero parte, gli danno vero carattere di
autenticità, e lo rendono autorevolissimo a dilucidare un fatto dei
più dubbiosi e controversi. Riferiamo testualmente la parte che
fa ora al proposito nostro.
Postea Ugo marchio edificavit monasterium, et dedit mona-
sterium quodcunque pertinebat sibi, et serviebat abbati S. Bo-
lonio, Leo presbiter ibat in servitio monasterii, quondocunque
abbas precepisset. Mortuo Ugo marchio, cum Bonifacius filius
(1) GALLETTI, pag. 137. PuccineLLi, Vita del march. Ugo cit.
Miscell. stor. ecc:, anno III, fasc. 2. 6
*
rr intatit mi
fix Ce a)
126 CASTELLO E BADIA DI POGGIO MARTURI PRESSO POGGIBONSI
Ar lA SN NAT STATA
ui NN SN NS SS SSN ÈANOCONA OSO SN LAM SS SNA SN ASA SN N° SAT SAT 7
Alberti factus esset marchio et monasterium quod Ugo cdificaverat
devastaret, venit Marturi ct tam abbaten S. Bolonium quam om-
nes monachos inde ejiciens quodcunque Ecclesiae Dei pertinebat
suum donunicatum fecit; quin ctiam in claustris et in caeteris
officinis monachis preparatis lhabitabat cum famulis, concubinis
et ancillis; sed et thesanrum Ecclesiae, scilicet tabulas aureas,
textum Evangeli tollens unan fregit et sciphos et varios appa-
ratus suos inde fabricari fecit, alteram comiti Rozzo donarit.
Sicque factun est ut Papajanum iterum ad domnicatuni
marchionis rediret, ct Bonizzo castaldo reinvestivit et Leoni
presbitero preccpit ut marchioni serviret ct non amplius mona-
chis, quod et fecit. Nam cum melle et cera ct pigmentis, et pane
et vino ct carne n scervitium marchionis venit et mensa illa de
Fossule, que fuit Guinizzo dedlit inde marchio Alberto de..... et
ambo «dem Leo et Alberto presbiteri servierunt in capella mar-
chionis, et ad huc terra Guinizzi dominicata est, etc.
Qui vediamo chiaramente esposto, che Ugo edificò il monastero,
dotollo di tutto il suo, lo consegnò a S. Bononio, come nel capi-
tolo precedente fu dimostrato; che alla sua morte fu fatto mar-
chese Bonifazio, figlio di Alberto, il quale venuto a Marturi ne
devastò il monastero edificato da Ugo, e cacciandone l'abate e i
suoi confratelli, s' impadronì di tutto ciò che apparteneva alla
chiesa; che anzi prese stanza nei chiostri e nelle officine prepa-
rate pei monaci, con servi, con concubine ed ancelle; che usurpando
il tesoro della chiesa spezzò le tavole d’oro, contenenti il testo
del Vangelo, e ne fece fabbricare tazze e apparecchi diversi pei
suoi conviti. E così avvenne che Papajano ritornasse in proprietà
del marchese Bonifazio, Bonizzo ne fosse nuovamente investito
castaldo e il prete Leone non più se ne stesse a servizio dei
monaci, ma alla dipendenza del successore di Ugo, usurpatore del
monastero. Imperocchè venne in servizio di esso con miele e cera
e focaccie e pane e vino e carne; e il manso, ossia la terra di
Fossule, già di Guinizzo, di nuovo fu data ad Alberto di..... ed
ambedue, Leone cioè e Alberto preti, uffiziavano la cappella del
Marchese. Col tenore di questa carta consuonano gli Annali
camaldolesi, che delle cose della loro badia dovevano essere in-
formati molto meglio di qualunque altro scrittore. Ivi si legge:
Bononio è quegli di cui riferiamo a quest'anno 1009 la espulsione
——s—€ ss
A. NERI 127
NIN SSA, NAST SL PL PN MM SLA SSL AN NA” NANNA MANA NNT N ANN SDNDSSN SPO LSDSDA PLS
dal monastero di S. Michele del castello di Marturi, la quale ac-
cadde non molto dopo la morte di Ugo, per la nequizia e mal-
vagità di Bonifazio figlio di Alberto che dopo Ugo dominava
nella Toscana.
Con chiarezza anche maggiore si esprime lo scrittore Rasherto.
« Poichè il Signore ha in costume di provare i suoi servi col fuoco
« delle tribulazioni, non permise che Bononio stesse per molto
« tempo pacificamente al governo del monastero; onde, morto Ugo,
« e venuto ìn possesso del ducato Bonifazio figlio del conte Alberto,
« per istigazione diabolica, prese a devastare quel cenobio, ad in-
« vadere sacrilegamente i suoi beni ed inquietare quei servi di Dio;
« impudentemente cacciò lo stesso abate Bononio e tutti i monaci e
« quanti si opponevano alle sue impudicizie, per collocare nelle loro
« abitazioni i suoi servi e le sue concubine, dopo avere empia-
« mente dilapidato e convertito in suo vantaggio il tesoro della
« chiesa (') ».
Il Della Rena, visto e preso in esame il tenore di alcuni atti
di donazione e di vendita del marchese Ugo, conclude: Di più col
tempo certo di questa vendita mi assicuro di alcune cose seguite
dopo questo marchese, le quali mi chiariscono che il suo succes-
sore nel ducato sia, piuttosto che Tedaldo, un Bonifazio figliuolo
di Alberto conte a cui parimente succede il marchese Ranieri (°).
L’'Ammirato, il Puccinelli e molti altri sono dello stesso parere e
tra questi il Card. Baronio, che ha dichiarato cotesto Bonifazio es-
sere immediatamente succeduto al marchese Ugo nell’anno MII. ll
Muratori poi riferisce nella dissertazione XXII la dotazione di terre
fatta al monastero dei Santi Bartolommeo e Savino, ove si dice
Tebaldo o Tedaldo e Bertilla sua moglie aver fatto tale offerta
l’anno DOCCCLXXXI pro domna Gualdrada que fuit gloriosa co-
maitissa et pro domno Teobaldo qui fuit dux et marchio genitore
et genitrice meis, sicque pro animabus et Bonifacii et Valfredi
ct Adalberti filiorum mostrorum. È poichè il marchese Ugo era
stato pur esso Duca e Marchese di Spoleto e di Camerino, e l'una
stirpe e l’altra erano tra sè e coll’imperatore congiunte di paren-
(1) Annali camald. Vol. I, pag. 271.
(2) DeLLa RENA. opera citata.
- 128 CASTELLO E BADIA DI POGGIO MARTURI PRESSO POGGIBONSI
Len Patata a
SS
CNS SS SMS ASS SS
ln.
tela, non oseremmo negare che, avvenuta la morte di Ugo senza
figli maschi, il governo della Toscana passasse in Bonifazio figlio
del conte Alberto. Ed in proposito ci soccorre anche l’ opinione del
Repetti, la quale in sostanza non è che il riepilogo di tutto quello
che in proposito già dicemmo. La serie storica dei Marchesi di To-
scana portando che al marchese Ugo Salico, dopo l'elezione del
nuovo re d’Italia, Arrigo II, succedesse il marchese Bonifazio giu-
niore, preferisco la Genealogia della sua stirpe ad ogni altra, tanto
più che il suo bisavo march. Bonifazio seniore comparisce padre
della contessa Willa, madre del gran conte Ugo ultimo Marchese
di Toscana sotto l’ Impero d’ Ottone III (').
E riguardo a Bonifazio II, successore immediato nel Marche-
sato di Toscana del Gran Conte Ugo (dal 1003 al 1012 circa)
non è fuori dì proposito il racconto autentico, per quanto poste-
riormente scritto, che riportarono gli annalisti camaldolesi rispetto
agli aspri trattamenti usati dal marchese Bonifazio II ai monaci
(1) RePETTI, Appendice cap. IV, II. Avvegnachè il march. Bonifazio giuniore che
chiamerò II, non solamente presiedeva al governo della Marca Toscana sotto il Re
Arrigo II, fino dal 1003, ma egli nasceva da un conte Alberto figlio del march. di
Camerino, dove era stato governatore il padre suo march. Bonifazio I fino da quando
verso il 923 ottenne in moglie da Ridolfo II re di Borgogna e d’Italia la di lui so-
rella contessa Waldrada o Gualdrada. L’ annalista italiano sotto l’anno 946 fece men-
zione del march. Bonifazio che insieme col figlio Tebaldo o Teobaldo governava il du-
cato di Spoleto e di Camerino, il quale Teobaldo presiedeva alla stessa Marca dal 946
al 954 ed all'anno 893 è raccomandato dallo storico Liutprando un Ubaldo (f. Ubaldo 1)
padre di quel Bonifazio che dopo di lui fu Duca di Camerino e Spoleto, ed asserì lo
storico medesimo che nell’anno 948, lo stesso Bonifazio avendo recato aiuto al Re
Ridolfo II questi gli diede in moglie la sua sorella Waldrada. Che egli fosse suocero
del march. Uberto Salico per il matrimonio contratto fra esso lui e la contessa Willa
sua figliuola lo manifestò chiaramente S. Pier Damiani nell’ Epistola del libro VII dove
dice: Ubertus Marchio pater Ugonis Marchionis Willum maioris Bonifacii marchio-
nis filiam coniugali sibi foedere copulavit. All’anno poi 957 trovasi segnato l’anno
IV del marchesato di Teobaldo II primo Duca di Spoleto; lo che dimostrerebbe che il
di lui padre march. Bonifazio I mancasse di vita nel 953 e che il figlio gli succedesse
nel governo del Ducato di Spoleto ecc. Quindi sono da distinguersi in questa linea
di origine e Legge Ripuaria due Marchesi Bonifazii diversi, il maggiore cioè, che fu
marito della Contessa Gualdrada sorella di Ridolfo II re di Borgogna, ed il marchese
Bonifazio minore nipote del primo, contando per suo padre il conte Alberto nato dal-
l’avo Teobaldo giuniore, march. e duca di Spoleto, il quale Teobaldo chiamò giuniore
o II, a differenza di Teobaldo o Ubaldo I. Conseguentemente figlio del march. Boni-
fazio I fu anche il conte Adimaro, il quale dubito sia stato l'autore della nobilissima
schiatta degli Adimari di Firenze. Ivi.
A. NERI 129
SD SP N SS LD NP LS LOS SP SS NÈ SPS PRI SD S- AAA DPI RI DSP SI SOS SP SO SSN +
della badia di Marturi, dal quale si dimostra una volta di più che .
cotesto marchese Bonifazio minore, di Legge Ripuaria, nasceva da
un conte Alberto (').
Dal qual racconto, cui corrisponde il parere del Card. Baronio,
dimostrasi ad evidenza che al governo della Marca di Toscana
il marchese Bonifazio di Legge Ripuaria sarebbe immediatamente
succeduto al marchese Ugo di Legge Salica. Ì
Veduto in questo modo chi fosse il successore del marchese
Ugo e con quanta ingiustizia e crudeltà trattasse i monaci della
badia, da quello tanto amati e favoriti di ricchezze e di onori, a
maggior conferma di quanto narrammo fin qui, riportiamo le pa-
role del Visibelli altra volta ricordato. « Nel castello di Poggio
(1) Dopo aver fatto cenno di quello sventurato Guinizzone che per estrema neces-
sità dovè vendere al march. Ugo tutti i suoi beni di Papaiano, secondo avemmo a
notare altrove, così prosegne: In seguito il gran Conte Ugo edificò il monastero di
Marturi, cui donò tuttociò che gli apparteneva; ma dopo la morte di esso, essendo
stato fatto march. Bonifazio figlio di Alberto, venne a Marturi, e quella Badia che
Ugo aveva cdificato e provveduto con tanta generosità, devastò a segno che cacciando
di costà i monaci e l'abbate, appropriossi non solo i beni di quel Inogo pio, ma in-
trodusse in quel claustro servi, concubine e serve, derubò il tesoro della Chiesa, cioè
le tavole d’oro, ed il testo del Vangelo prese e spezzò e quelli oggetti preziosi e sacri
fece ridurre in varii altri modi per proprio uso. Donde avvenne che anche Papaiano
ritornò in possesso del nuovo marchese, che ne investì il sno castaldo Bonizzone, il
quale ordinò al prete Leone (rettore della ch. di S. Andrea a Papaiano) di wbbidire al
detto marchese suo padrone ecc.
Più tardi sì trova memoria di questo Marchese, ormai pentito e ravveduto della
sua mala vita, nella donazione fatta al Monastero di S. Maria di Firenze nell’anno
1009 il 12 agosto indizione VII. In questa carta chiamandosi Bonifazio inclito mar-
chese figlio della buona memoria di Alberto conte, e professando vivere a legge ripua-
ria, scopre l'errore di chi l'ha creduto fratello carnale di Ugo figlio di Uberto I uno
e l’altro di legge Salica.
Eccone l'albero genealogico come può vedersi nel GLoria, (Lezioni di paleografia e
diplomatica), nell'opera di Cosimo DeLL' ARENA e nel REPETTI.
Tedaldo o Teoballo giuniore II
duca 0 marchese
sposato alla Contessa Gualdrada, Duca di Spoleto fino al 961 circa.
Alberto Conte
sposato alla contessa Bertilla 981.
Gualfredo Bonifazio Alberto
Conte e Marchese di Toscana dal 1003 al 1012.
Guido
wenn»
ga»
130 CASTELLO E BADIA DI POGGIO MARTURI PRESSO POGGIBONSI
MANIN SN SP LÈ
« Marturi vi eresse Ugo la Badia in onore di Maria Vergine e
« dell’Arcangelo Michele, dotandola di castelli, ville, fattorie con
«210 mansi di terreno, chiese e benefizi ecclesiastici, oltre i vasi
« sacri d’argento e d’oro e altre suppellettili preziose, col testo
_« degli evangeli d’oro cesellato, e ne investì un tal Bononio abate.
« Morto Ugo, da Bonifazio figlio del conte o marchese Alberto
« (restato come signore della Toscana a guisa di tiranno) furono
« discacciati l'Abate Bononio e i suoi monaci e riempito il mo-
« nastero di servi è concubine e la chiesa piena di cavalli e di
« cani, servendosi dei vasi sacri nei continui banchetti e dissipando
« il tutto » (').
Indarno il santo abate acceso di vivo zelo e di amore divino,
non solo pel mal garbo e l'ingiustizia onde veniva cacciato dal
suo pacifico ritiro, ma più ancora nel veder profanato così indegna-
mente quel sacro luogo, minacciò lo scellerato Marchese delle pu-
nizioni del Cielo; chè egli vie più irritato e cieco di furore chiuse
le orecchie agli avvisi e alle minacce del buon servo di Dio e
cacciollo con tutti gli altri dal suo cospetto.
Per la qual cosa Bononio, dopo lunghe preghiere e maturo
consiglio, sì persuase essere ormai venuto il tempo di compiere
l'antico suo voto e visitare i luoghi santi; onde senza por tempo
in mezzo, e rassicurati nelle celesti speranze i suoi confratelli, che
con tante cure aveva congregati fino a cinquanta nel monastero
di Marturi, prendendosi a compagno il suo fedelissimo Alcherio
nell’anno 1002 navigò verso la Siria (?).
Scorsi 1 sacri luoghi della Palestina, dove edificò in gran nu-
mero eremì e monasteri, e donde poi venne nell'interno dell'Egitto,
visitando le solitudini e gli antichi umili eremitaggi dei santi
Padri, in una stazione non lungi da Babilonia raccolse molti di-
scepoli e fecevi rifiorire la più rigida disciplina e le ammirabili
virtù dei più santi anacoreti. Ritornato quindi in Italia, fu eletto
abate del monastero di Lucedio, allora nella diocesi di Vercelli,
ora in quella di Casale, e circa l’anno 1018, avendo inteso della
conversione del marchese Bonifazio e delle sorti migliori che ar-
(1) Vedi Lami, m. 3, n. 3781, pag. 107.
(2) Annali cit.
A. NERI 131
ridevano al suo cenobio, tornò in Toscana e di nuovo raccolse gli
avanzi dei suoi antichi figli e compagni nell’amato monastero di
Marturi. Narra Rasberto che il detto monastero, oltre tutto quello
che spontaneamente gli restituì il ravveduto marchese Bonifazio,
fosse anche ristabilito e riposto in possesso di una gran parte dei
suoi antichi beni, sotto il governo di un altro Marchese di nome Ra-
nieri; ma il buon monaco lucediense, autore della prima vita che
di Bononio sia stata scritta, a questi ne attribuisce tutto il me-
rito e la lode.
Ma se Bononio, provato dalla persecuzione, sì era maggiormente
acceso di zelo e fioriva per merito di grandì opere virtuose, an-
che lo sciaurato Bonifazio, ravveduto dell’ingiustizie commesse,
erasi dato a far penitenza, e fino dall'anno 1009 in cuì comincia-
rono le sue devozioni a luoghi pii, parve avere abbandonate le
male vie dei tristi; anzi dalla donazione fatta alla badia di San
Salvadore sembra possa rilevarsi che avesse eletto a suo direttore
spirituale l'abate Giovanni del monastero di Marturi, mentre al
contrario il Puccinelli attribuisce la di lui conversione all'abate
Marino.
In ogni modo è cosa certa che Bonifazio riconciliato con Dio,
tornato in perfetta amicizia con Bononio e riparati per quanto
potè i danni della profanata Badia, se ne morì nel 1012, e a lui
non molto dopo successe ìil marchese Renieri; e il solitario mo-
naco del Pereo, l'abate di S. Michele di Marturi, l’apostolo del-
l'Egitto, l’abate di Lucedio, Bononio, nel sessantesimo di sua vita
al 30 agosto 1026, finì la vita santa ed operosa.
(Continua).
Prop. Agostino NERI.
ani. errasà
no Za
is. 9 E ae rit ti
VARIETÀ E ANEDDOTI
UN QUADRO DI BERNARDINO BETTI DA PERUGIA
DETTO IL “ PINTURICCHIO ,,
NELLA PINACOTECA COMUNALE DI SAN GIMIGNANO
ILLUSTRATO COI SUSSIDI DI NUOVI INEDITI DOCUMENTI (!)
Tre scuole illustri di pittura per più secoli gareggiarono nell’arric-
chire questa Terra di insigni capolavori. La scuola senese fregiò (ricordo
solo i maggiori di ciascuna) le pareti delle chiese e dei palazzi per mano
di Bartolo di Fredi, di Taddeo Bartoli, del Berna, del Sodoma; quella fio-
rentina per mano di Domenico Ghirlandaio, di Pietro del Pollaiuolo, di
Benozzo Gozzoli; quella umbra per mano di Vincenzo Tamagni, di Ber-
nardino Pinturicchio e del divino Raffaello. Del penultimo fra i nominati
vuolsi qui dir qualche cosa ad aumento di quello che se ne conosce, ad
illustrazione maggiore di uno dei suoì più belli e maestosi dipinti. Chiun-
que visitando il Palazzo pubblico di San Gimignano, dopo avere ammi-
rato la sala del Consiglio adorna de'grandi freschi di Lippo Memmi e
di altri, ascende alla superiore, resta sul primo mettervi il piede, colpito
di ammirazione per una grande tavola a tempera, che si osserva in capo
alla sala, posta tra due tondi di Filippino Lippi. Ell’è opera del celebre
Bernardino Betti da Perugia, detto il Pinturicchio, collaboratore indefesso
ri
(1) Di questo quadro non fanno alcuna menzione nè 1° Ap. LAancELLOTTI nella sua Istoria Olivetana
(1623); nè il cronista Ab. BeLFORTI (1720), allorquando tratta del cenobio di S. Maria Assunta a Barbiano;
nè Giov. BATTISTA VERMIGLIOLI nelle sue Memorie di Bernardino Pinturicchio (Perugia, Baduel, 1837),
ove pure tesse il Catalogo delle pitture e dei disegni del medesimo (pagg. 281-88). — Una più breve no-
tizia la diedi da pag. 31 a 35 dell’opuscolo per Nozze Grifoni-Veracchi (21 novembre 1891), edito in Li-
vorno dalla Tip. di F. Vigo, in soli CKXXV esemplari, col titolo Brevi Ricordi di storia religiosa, civile,
letteraria e artistica di Perugia, Cortona e San Gimignano. E tal notizia è annunziata nella Rassegna
Perugina « Il vecchio Grifo, » (an. I, n. 18, pag. 8). Pei notevoli cangiamenti e aggiunte fatte all'articolo,
che l'hanno presso che triplicato, può dirsi questo breve scritto illustrazione nuova.
ai
U. NOMI VENEROSI PESCIOLINI 133
N NONA NS NT ST N NANA MN; SNA SN N SA LN rt mu SSN SP
di Pietro Vannucci detto il Perugino e in parte eziandio di Raffaello (!).
A lui senz'altro da tutti finora si attribuiva: ma per un documento che
più sotto sì produrrà, ne abbiamo oggi la più assoluta certezza. Il dipinto
fatto fare dai monaci del prossimo convento di Montoliveto (?) pel coro
‘della loro chiosa, stette ivi per quasi quattro secoli, finchè nel 1867 fu
recato in deposito nella (ialleria del Comuno (3). È chiuso dentro un’ole-
gante cornice intagliata e dorata. La luce è alta m. 2,82, larga m. 1,98.
Rappresenta l’Assunzione di Maria Vergine (*) assisa su bianche nubi entro
uno spazio turchino, irradiato, a forma di mandorla, cui fanno contorno
undici graziosi serafini. Dire quanto bello e soave sia il volto di Maria,
(1) È Vautore delle famose istorie di Pio II condotte a buon fresco pel cardinale Francesco Piccolo-
mini nella Libreria del Duomo di Siena, su cui con molta larghezza e acume hanno scritto i chiarissimi
GAETANO Minanesi e Giov, BATTISTA Cavancaseine. Molti suvì dipinti veggonsi raccolti in Perugia sua
patria nella Pinacoteca Vannucci: « Una vera fe2000 di capolavori umbri è la sala intitolata dal nome
<« del Pinturicchio ». Cfr. Grstavo Frtzzosi in Areh. stor. ital. ser. IV, T. V, 417. Notinsi ora queste
date, e facciasi ragione dell'età dei sezuenti :
Pietro Perugino nacque nel 1iis, e mori nel 1528.
Bernardino l’inturicchio nacque nel 1454, e morì nel 1513.
Raffaello Sanzio nacque nel 11893, e morì nel 1520.
< La intimità scambievole fra i primi due, » dice il Cavalcaselle, «fu cagione dell'amicizia che legò
< Raffaello ad entrambi » Riffrello, li sua cito e le sue opere, Firenze, Suecessori Le Monnier, vol. I,
pag. 18. « Se 1° Urbinate medesimo, soggiunge G. B. VERMIGLIOLI, .... non isdegnò talvolta che Pinturicchio,
«e forse a ]ui solo il permise, ponesse le proprie mani nelle tavole sue divine; non isdegnò egualmente
« di riunire il sommo suo magistero a quello di Bernardino, manifestandoglisi sempre generoso di con-
« siglio, di istruzione, di disegno e di ogni opera sua; imperciocche la bella e candida anima dell Urbi-
<nate amò sempre dividere col suo Bernardino le palme » (op. cit. pag. 139).
(2) Fu editicato dal cav. M. Giovanni di Gualtiero Salvueci nell'anno 1310, come tuttor dimostra la
sua arme marmorea sulla facciata esterna e l'iscrizione dal lato interno. Ne prese formale possesso D.
Giovanni d' Arezzo in nome del B. Bernardo Tolomei da Siena fondatore e generale dell'ordine. Ebbe
larghi sussidi dal Comune, generosi lasciti da Maestro Antonio Grammatico (1395), da Mona Lisa (1408):
fu ingrandito nel 1456 e fatto ricco di più opere d'arte, tra cui nel chiostro un bellissimo affresco di un
Crocifisso con due Santi di mano di Benozzo Gozzoli, ricordato dal Vasari, e teste restaurato dal R. Go-
verno. Nel 1770 fu soppresso, e vi fu allora eretta la parrocchia, che è un annesso della propositura della
collegiata. Vedi per maggiori notizie Prcori, Storia della Terra di Siti Gincvignano (Firenze, Cellini, 1853)
pagg. 1422-23 e 554-57. Tra le memorie onorevoli del convento è da annoverarsi questa dal nostro Storico
non accennata. Il monaco Domenico Ballati-Nerli di Mantova, Abate per quindici anni di Montoliveto, fu
fatto nel 1704 vescovo di Colle, di cui tenne il governo per quarantaquattro anni, È sepolto a sinistra
della porta d’ingresso di quella Cattedrale, come mostra l' epigrafe latina sul suolo. — La Biblioteca
nostra comunale infine si è arricchita in questi giorni di due preziose pergamene, una delle quali, data
da Roma il dì 27 settembre 1516, ci fa sapere come il Pontefice Paolo Ill, per mezzo del cardinale Ro-
berto dei Santi Quattro Coronati, compromettesse certa controversia ecclesiastica di Sigismondo di Ser
Giovanni Abbracciabeni, rettore della chiesa di S. Bartolommeo di Fugnano, nell' Abate Abbatie se Mo-
masterii Sancte Mario de Barbiano e nel Proposto della Collegiata di San Gimignano; l'altra, del dì 8
aprile 1555, ci dà notizia come il card. Rannzio del titolo di s. Angelo compromettesse nell’ Abate e Pro-
posto dì questo stesso luogo una lite riguardante Lorenzo di Pietro d' Andrea Gamucci rettore delle chiese
parrocchiali di s. Pietro, Ippolito e Cassiano perpeteco rnitarimia in comitatu Sancti Geminiani.
(3) Più propriamente fu fatto per l' altare : ho detto coro, perchè da quasi quattro secoli ivi stava:
ma l’anno MDCII anposto sul gran frontone intagliato e dorato, probabilmente segna la data del trasfe-
rimento alla parete posteriore, quando si trasformò la decorazione del tempio secondo il gusto del secolo.
Per deliberazione della Giunta comunale di San Gimignano del dì 23 ottobre 1867 e per atto autentico
firmato dal Sindaco il dì 31 dicembre detto, apparisce che il Comune è il custode del quadro, ma «la
« proprietà del medesimo dovrà sempre rimanere nella chiesa di S. Maria Assunta a Barbiano ».
(4) Il Pinturicchio dipinse anche in una bella tavola un' Assunzione e Incoronazione di N. Donna per
la chiesa e convento di Montoliveto di Napoli.
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. 2 Me i
ann uso *
134 UN QUADRO DI BERNARDINO BETTI DA PERUGIA ECC.
SNNNANSNNAA
NOSNNASN SAS SSA ST
MSM M ANAS
divoto e modesto il suo atteggiamento con mani giunte, accurato il disegno,
vezzoso e gentile il volto degli angioletti, che pare spirino veramente e
sorridano o siano tranquilli e contenti di circondare sì gran Donna o sor-
reggerne colle lor testoline i piedi, è cosa malagevole: miglior partito è
recarsi a vedere (1).
Nella parte inferiore stanno genuflessi con aureole alla testa due Santi;
a sinistra di chi guarda è un Pontefice, come dalla ricca tiara in terra
apparisce: a destra un Abate dell'ordine olivetano, che ha dinanzi sul
suolo la bianca mitra. Ambedue hanno raso il capo, eccetto una piccola
corona di capelli che cinge le tempie e segna appena la fronte. Il Santo
Papa rimira Maria in atto di preghiera colle mani giunte, coperte di
ampii guanti ricchi di cinque anella, e ha un piviale roseo (di sotto è
azzurro), adorno di una larga fascia sul dinanzi a ricami d’oro con figu-
rine dentro nicchie in altrettanti rettangoli che fanno bellissima vista (?).
L’ altro Santo dalla lunga e canuta barba e vestito di candide lane col
pastorale, da terra inclinato verso l’omero sinistro, congiunge pur egli
divotamente le mani in atto di orazione e solleva in alto le pupille. Fi-
gure sono queste, per l’espressione dei volti, siffatte, che sembra loro
mancare la favella; tanto sono rappresentate con naturalezza e verità e
maestria insieme (3). Il fondo è montuoso e di verde campagna, su cui si
ergono a destra rocco sovrapposte, e qua e là piccoli. sottili alberetti,
quasi in campo ceruleo soglionsi vedere nei dipinti del Perugino o del-
l’Urbinate. Sul davanti è un piano erboso e fiorito: in distanza un fiu-
micello scorre serpeggiando con barca peschereccia, e a manca un castello
munito di merlate torri, con porta fortificata, una piramide e una più
alta mole, quasi gotico tempio di maestosa e vaga architettura: il tutto
condotto con sommo amore e con finezza sorprendente. Aveva ben ragione
il Vermiglioli, di asserire: « Il magistero e la diligenza con cui Bernar-
« dino condusse nelle sue tavole anche di gran dimensione le picciole e
« minute cose, possono farci anche miglior sicurezza, che egli fu pure
< abile miniatore (‘*) ».
Ottima è la conservazione del maraviglioso dipinto. « Questa tavola,
« dice Carlo Pini, è in ogni parte, sia pel carattere delle teste, sia pel
(1) Aveva altresì il nostro Pittore dipinto in Roma, per invito del Papa Alessandro VI, un' Assunzione
della Vergine «in atto di preghiera in una mandorla ecc. ». V. CAvALCASELLE (loc. cit. pag. 52), il quale
soggiunge rivelare tutte queste figure « la mano di un diligente pazientissimo pittore di miniatura ». Il
disegno di tal quadro trovasi adesso nell’ Albertina di Vienna.
(2) Sono 7 per lato: a destra del Nanto, eccetto una sulla piega di fondo, intere: a sinistra posson
chiamarsi intere soltanto tre. Ognuna è alta centim. 14. Rappresentano avvolti in bei panneggiamenti
Santi di più specie, giovani, vegliardi. Notansi tra gli altri S. Giovanni Battista e i martiri S. Sebastiano
e S. Lorenzo. Nel 1875 furono questi ornamenti copiati dal pittore Pietro Raoux di Bruges nel Belgio,
incaricato da quell’ Accademia Reale di studi in Italia sull’ Arte cristiana antica. Tutto il dipinto fu co-
piato nel 1874 in piccole proporzioni da Alessandro Zucchetti pittore di Perugia.
(3) Chi sieno questi Santi, nè il Pecori nè altri hanno dichiarato. Alcuna cosa di più aggiungerò nel-
l'’illustrare più sotto il documento.
(4) Op. cit. Nota ]7, pag. 203.
U. NOMI VENFROSI PESCIOLINI 135
SL SS SMSMM PL SSSONS© LI NR NAM AN ANA SN” LN NN NT N _SNNAPNA SSA NADA
« disegno, pel colorito, sia per la maniera del paese, cosa divina (!) ». Il
Gaye forse fu uno dei primi a farla meglio conoscere, ossendochè ne parla
a pag. 434 del suo Carteggio d' Artisti, tom. }I. « Opera stupenda (egli la
« chiama), fatta con una facilità straordinaria, ma gentile in tutte le sue
« parti e tutt'altro che tirata via di pratica. So che un oltramontano (?)
« vi ha voluto riconoscere la mano del Pacchiarotto; per me non rimane
« dubbio alcuno che sia una delle migliori opere del Pinturicchio. ». Sog-
giunge inoltre essere « da paragouarsi alla tavola, che già si trovava
« sull’altar maggioro di S. Anna a Perugia (1495) ora nell'Accademia, 6
« ad un'altra sua opera nel Duomo di S. Severino, della di cui originalità
« non si doveva mai dubitare (3) ».
Così e non altrimenti si è giudicato, creduto o asserito da tutti ri-
guardo a questo quadro: nulla di più cho aggiungesse nuova luce. È toc-
cato al nostri tempi la buona ventura di conoscersi il documento auten-
tico dell’sllogagione di questo dipinto. Rinvenne a caso la preziosa
notizia nel R. Archivio di Stato di Firenze il ch. prof, cav. Francesco Dini,
il quale cortesissimamente me la comunicò, siccome quella che tocca più
da vicino le memorie e glorio sangimigranesi. Mentre qui gliene rendo
le più vive e sincere grazie, passo a riferire il documento di che si ra-
giona, commentandolo in fine.
R. ArcHivio DI Stato DI FIRENZE. — Patrimonio Ecclesiastico di Colle.
Archivio degli Olivetani di San Gimignano. 0. IV, N. 6.
« I berardino dapugia altrimete pintorichio piglio a dipigniere una
« tavola daltare da frate giovanni daverona che va asàgimigniano difie-
« rèza per prezo di fiorini cinquiata amoneta sanese ì nella quale tavola
« ci va una nostra donna chò certi cherubini che va ì cielo et dapiei doi
« santi uno santo benedetto et uno santo bernardo et chosi semo rimasti
« da chordo di lisopradetti cinquata fiorini ecetto iliegniame che lo paga
« lui. E chosi fo fede dimia propia mano et sotto iscrivero di mano ì
« mano lo denaro che io pigliero per pagamento dela sopra detta tavola.
« Io berardino sopra detto one auto da frate giovani ì doi volte fio-
« rini dieci cioe fiorini 10.
«a di 23 di Ottob.
(1) Cfr. PECORI, op. cit. p. 555.
(2) Allude al Rumnor, Ztalirnische Forschungen, MI, 45.
(3) Cfr. NATALE Barnoria. Monumenti artistici in San Giaignano nell Archivio storico dell'Arte
di Roma, an. II, fasc. 1-2, 1890, ove a pag. 3% il nostro quadro è riprodotto in fototipia. Vedansi ancora
di esso le fotografie dei Fratelli Alinarì di Firenze, segnate dei numeri 7166 e 8307 e quella del Lombardi
di Siena di n, 890 (Catalogo).
I
Li
I
|
136 UN QUADRO DI BERNARDINO BETTI DA PERUGIA ECC.
INNI NN 2°
ANSNMSANANDNLSSNAASAZANAM SLSOSAL
« E piu ho auto fiorini quindici per la mano del cèlle. di Santa Maria
« di barbiano frate dimòte uliveto f. 15.
« A dì nove di febraro 1512 io bernardino sopra scritto oriciuto da
« frate dominnicho da bologna cellerario di santa maria dibrbiano de lor-
« dine di mote uliveto fiorini venticinque per resto di pagameto dilatavola
« la quale io glio dipinta eso chòteto e pagato dalsopra detto celleraio ».
Ora su questo documento possiamo fare le seguenti riflessioni:
I. L'autografo rinvenuto cresce il tesoro di quelle preziose testimo-
nianze, di cui Carlo Pini testè si giovò per la sua opora La Scrittura
di Artisti italiani (sec. XIV-XVII) riprodotta con la fotografia, ecc.
II. Cessa ogni dubbio sul vero autore del quadro, perchè egli si ap-
palesa da sè per nome, cognome e patria.
III. Ottimamente congotturò o sentenziò il dott. Gaye, secondo che
sopra si è narrato.
IV. Ci si offre il nome del committento, il quale fu fra Giovanni da Ve-
rona. Niun dubbio che costui sia il colebratissimo frate lavoratore di tarsie,
le cui opere anche oggi destano tanta ammirazione. Il P. Vincenzo Mar-
chese nelle sue Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti do-
menicani, prendendo a ragionare del suo illustre confratello fra Damiano
da Bergamo, afferma che « i Veneti portarono la tarsia a rarissima per-
« fezione; e Padova, Venezia, Trevigi, Verona si abbellirono di opere stu-
« pende di commesso, dovuto in gran parte a tre monaci Olivetani, il più
« celebre dei quali è fra Giovanni da Verona. E questo (così egli con-
« tinua) proverà sempre il merito suo, che volendo il Sommo Pontofice
« Giulio II adornare con siffatti lavori le porte e i sedili del palazzo Va-
« ticano, invitato a Roma fra Giovanni, gli fece con disegno di Raffaello
« eseguire tutta quell’opera, ond'egli trasse bellissima lode. E invero chi
« non lo predicherà sommo in quest'arte dopo veduti i postergali del coro
« nella cattedrale di Siena, ivi trasportati da Mont'Oliveto? Tutto ciò che
« possa la tarsia nel genere di prospettiva vi si ammira eseguito con una
« bellezza di disegno, con una verità ed una diligenza maravigliose (!) ».
Di lui parlò gia il Vasari nella sua Introduzione cap. XVII della Pittura
e nella Vita di Raffaello da Urbino: di lui fanno menzione il Rosini
nella Storia della Pittura italiana tom. IV, p. 291, Cavalcaselle e Crowe
nel vol. II, p. 100 dello scritto Raffaello, la sua vita e le sue opere.
Gaetano Milanesi lo cita a pag. 117 del suo libro Sulla Storia dell'Arte
Toscana, dove accenna essere colui stato chiamato a far la stima della
cassapanca ottangolare di A. Barili per la Cappella di S. Giovanni nel
Duomo di Siena. Onore è dunque che al quadro di San Gimignano si associ
il nome di un tanto maestro, retto giudice del merito di chi voleasi ado-
(1) Lib. II, cap. 12, pagg. 270-.1 della seconda edizione di Bologna 1879.
U. NOMI VENEROSI PESCIOLINI 137
INS NATA SSA A SS SASA NL Palralavaltelraliat'ala” lalla altare anello all alal lo i
perato in adornamenti di chiese. Notisi infine come negli anni appunto
1511-12 i Registri delle famiglie olivetane segnino in San Gimignano:
Prior fr. Antonius de Verona presbyter. Ecco in Antonio un concitta-
dino di Giovanni, taie una persona, che per comunanza anche di patria,
avra chiesto (è da eredersi) consiglio con maggioro fiducia sul pittore da
eleggersi e sarà stato con dolce amicizia contraccambiato.
V. Si ha la data in cui fu fatto il dipinto. Il di 9 febbraio del 1512
esso era finito. Già da qualche tempo il Pinturicchio per la fama dei la-
vori condotti a Roma nelle tre sale Borgia, a Perugia ed a Spello era
stato invitato in Toscana (!). A Siena quasi continuamente dimorò dal 1503
al 1506, lavorando per la Libreria del Duomo e per altre chiese. Presso
il fine del seguente sessennio lavorava pei monaci olivetani di San Gi-
mignano. Notisi cosa importante. La tavola fatta por noi era uno degli
ultimi lavori di quel raro pennello. Il l’inturiechio aveva allora 58 anni,
e l’anno appresso il dì 15 di dicembre moriva. Non dobbiamo stupiro
ch'e'lavorasse tanto, perchè appunto possedea somma facilità, 0 col suo
« far presto (dice il Vasari) soddisfece assai a molti principi e signori ».
Gaetano Milanesi ha riportato nel tomo II dei Docrwineati per la storia
dell'Arte senese l'ultimo testamento di lui che è del 7 di maggio 1513,
donde sappiamo come Bernardino possedesse varii beni in queste parti,
tra cui unewnm predivin cuin domibus super co eristentibus in comune
Pernine (diocesi ora di Colle di Val d'Elsa).
VI. Si conosco la spesa che fu di fiorini 50 di moneta senese. Per
il valore della moneta dall'anno 1415 al 1555 è da consultarsi lo Statuto
della Mercanzia di questi tempi. Ciò forse può chiarire anche meglio
quello che dicono su tal riguardo G. F. Pagnini nel suo libro « Della de-
cima e di altre gravezze » tav. IV: Luigì Cibrario in fine della sua opera
Economia politica del Medio Evo: il ch. prof. Lodovico Zdekauer a p. 100
del suo libro Lo Studio di Siena nel rinascimento (Milano, Hoepli, 1804),
ove parlando, pel secolo precedente XV, del maggiore stipendio dei pro-
fessori di 250 fiorini d'oro, dichiara « che sono calcolando il fiorino a
« lire 4 precisamente mille lire ». Fatto però il ragguaglio dell’antico col
moderno, possiamo tuttavia chiamare modica questa spesa, se consideriamo
l'eccellenza del lavoro: ma a quei tompi chi più sapeva meno aveva pre-
tensione; spesso si operavano quei miracoli d'arte per patti scritti, infor-
mati a somma seinplicità, con retribuzioni mitissime, non di rado per
avere in cambio una scodella al refettorio dei frati (?), o per barattare
umili grasce ad uso necessario di famiglia (8).
(1) MiLaxesI, Sella Storia dell'Arte toscana. pag. 161.
(2) Vedi il Vasari e il Baldinueci paissia. Nella Vita che il Vasari scrisse di Domenico Ghirlandaio
riferiscesi il lepido incontro occorso alla badia di Passignano a David fratello del detto dipintore.
(3) Nella seritta di allogagione (29 giugno 1502) della famosa sala Piccolomini della cattedrale senese
leggesi presso il termine : « Et perche esso M. Bernardino, fino lavorarà in essa Libraria in Siena, ha di
» bisogno di grano, vino et olio; per pari prezzo el compraria da altri, sia tenuto pigliarlo dal factore di
«esso Cardinale in sconto et pagamento dell'opera et pietura farà » (MtLANESI, op. cit. pag. 163).
I Aia 2° OI
138 UN QUADRO DI BERNARDINO BETTI DA PERUGIA ECC.
n n i
NANNA FALSA È LN SLM LN
VII. Il pagamento per mano del celleraio fr. Domenico da Bologna è
conforme alla disciplina di quella Regola. Vedasi il cap. XXXI: Qualis
esse debeat cellerarius monasterii del libro intitolato Regula S. Patris
Benedicti et constitutiones Montis Oliveti, edito in Roma nel 1602. A
pag. 5l parlasi di tre libri d’amministrazione ch'ei doveva tenere, e
presentare ogni mese al P. Abate ed agli anziani a ciò deputati (?). In uno
di questi libri dunque sarà stata fatta da fr. Domenico menzione della
spesa occorsa pel quadro: l'un documento da luce all'altro.
VIII. Quanto ai due Santi ricordati nella scritta, uno S. Benedetto ed
uno S. Bernardo, dopo tutto quello che sopra si è esposto, il fatto dimo-
stra esservi qualche divario. Notisi primieramente come una delle due
figure è un Papa. Sembra che presso al cominciamento del lavoro si mu-
tasse pensiero intorno ai soggetti: giudichino ora gli eruditi meglio, an-
che del Pocori, il quale tacque sul nome del genuflesso Pontefice e del-
l'Abate compagno. Per più accurato studio delle tradizioni olivetane e dei
monumenti ad esse attenenti, puossi oggi affermare con sicurezza che il
Papa genuflesso è S. Gregorio Magno. La Congregazione olivetana, costan-
temente devota a questo gran Pontefice e Dottore della Chiesa, uno dei
più incliti figli del Santo Patriarca Benedetto e primo scrittore della vita
di lui, mostrò sempre di tenerlo in gran conto, raccomandandosi al suo
patrocinio. Prescrive infatti agli alunni suoi che raccolti nei venerdì del-
l’anno appiè del Crocifisso non omettano la recita del pio Esercizio delle
Cinque Piaghe, composto, si crede, dal medesimo S. Gregorio Magno.
Inoltre essa ne volle moltiplicata in più maniere l'effigie. Il primo dei tren-
totto specchi intarsiati da fr. Giovanni da Verona (1505-07) e sotto il
governo di Napoleone I passati dal coro dell'archicenobio di Monte Oli-
veto Maggiore a quello della metropolitana di Siena, rappresenta appunto
S. Gregorio. Lo stesso Pontefice è raffigurato nel primo Oratorio eretto nel
detto luogo (1313-14) dal santo fondatore Beato Bernardo Tolomei, ridotto in
miglior forma e arricchito di affreschi (1518-19) e restaurato nel 1792 (?).
Nell’abside dunque di quell’oratorio è l' Assunta circondata da angeli
di varia grandezza tutti in festa: al di sotto stanno S. Apollonia, S. Sco-
(1)... . Tres libros... vonficiendos curet, quorum primus i Giornale appellatur, et în quo
Giornale quotidianas expensas pro victi necessarias et dati et accepti rationes dietim inscribere sub
‘poena suspensionis et privationis teneatur . .. Alterum etiam conficiet librum in quo ita clare et
distincte adnotabit quot per annum cc Monasterii redditibus tritici, ordei, vini, olei . . mensuras
collegerit . . . Tertium demum conficiat librum, qui imagnus sit et dicatur; in quo ordine dicto ex
una parte introîtus, ex altera vero exitus scribatur, et per summas datam et quomodolibet acceptan
ex redditibus Monasterii pecuniam adnotabil; ita distincte et aperte prout a quolibet fideli, diligenti
ac perito fieri solet; ut ex scriptura apparcat quo tempore, qua de causa, et de cuius mandato sit
erogata, aut ex quo et ob quam causam sit accepta. In fine cuiuslibet mensis teneatur Cellerarius tres
praefatos libros Abbati et Senioribus ad inspicienda illius computa deputatis omnino afferre etc. etc.
(2) Il P. Everarpo MIcHELI d. Sc. Pie preso alla loro bellezza li dichiarava degni del Pinturicchio
(Siena e îl suo territorio, Ivi, 1862, pag. 286). Nuovi studi però hanno assicurato essere dell’ olivetano fr.
Antonio da Bologna, ricordato dal Vasari nella vita dell’ Urbinate. Malauguratamente restauravali un
secolo fa il converso fr. Daniele Lonati da Milano. Cfr. Tuomas L'Abbaye de M.t Olivet Majeur etc. 1881
pagg. 180-81.
U. NOMI VENEROSI PESCIOLINI 139
SSL NM SME
DS MM MOSS SS! MMMRPSSSIS CILS AS SS SSMOSS ATA, STSSASS.+S
lastica e S. Agnese con S. Benedetto e S. Placido a destra e S. Gregorio
Magno con S. Mauro a sinistra, A maggiore conferma delle cose dette si
aggiunge che, essendo il culto di S. Grogorio allora molto diffuso, non
fa maraviglia altresì questo esempio. Tra noi si congiunge bellamente
col culto di S. Fina (cui egli prenunziò la morte), colla dovizia delle pit-
ture e sculture che lo rappresentano, coll'istituzione di benefizi sotto il
suo nome, colle reliquie, coi codici e via dicendo. Finalmente l'iconografia
pontificia da ragione all’ etfigio nostra, imperocchéè anche nel nostro quadro
è raffigurata la testa del Santo, rasa a fozgia di monaco e circondata solo
di una piccola e bianca corona di capollì ('). Ma di esso basti quello che
si è detto.
Quanto al Santo Abate inginocchiato a destra di chi osserva il dipinto,
non vi è cosa che osti a credere cho sia la figura del Santo ordinata al
Pinturicchio, S. Bernardo Abate di Chiaravalle. Ma entri qui a dire il
proprio avviso un dotto e amoroso conoscitore di cose olivetane l'egregio
P. Abate di Monte Oliveto Maggioro Gaetano Maria Di Negro, il quale
cortesemente a certi miei dubbi (dopo osservata anche la fotografia del
quadro) rispose con lettera del dì 9 ottobre 1894. « ..... A mio modo di
« vedere, arrendendosi il Pinturicchio al nuovo desiderio dei committenti,
« come sostituiva al convenuto S. Benedetto il Pontefice S. Gregorio Ma-
< gno, così eseguiva dall'altro lato l'impostogli S. Bernardo di Chiaravalle.
« Non Le faccia poi caso (così continua) nè il colore, né la forma del-
« l'abito, dacchè ogni Congregazione dell’ Ordine Benedettino dipinge il suo
« Legislatore, i Santi proprii e quelli delle diverse Riformo, ciascuna del
« suo abito: neri i Cassinesi e i Vallombrosani, bianchi e neri i Cister-
« ciensi, celesti i Celestini, turchini ì Silvestrini, bianchi i Camaldolesi,
« gli Olivetani e i Virginiani ». Che veramente ‘dunque sia tal perso-
naggio e non altro(?), lo prova altresì l'antichità del culto, essendochè
S. Bernardo da circa tre secoli e mezzo era gia stato canonizzato dal Papa
Alessandro III. Anche nella tavola di Sebastiano Mainardi commessa per
quella stessa chiesa nel 1502 dal parente suo Domenico, canonista, è rap-
presentato S. Girolamo e S. Bernardo; e S. Bernardo Abate dipingevasi
da Benozzo Gozzoli nel pilastro destro in fondo alla nostra Collegiata (3).
(1) Cfr. Vite et effigie di tutti li Pontefici Romani con le loro armi etc. raccolte da Domenico TEM-
PESTA romano. In Roma, appresso G. Mascandli, 1625, c. 66.
(2) Non può dirsi ch' e' sia il B. Bernardo Tolomei: primieramente perchè, quantunque trovisi appel-
lato in antiche carte talora Beato, talora Santo, l'aureola che nel nostro quadro ne cinge il capo, non
era per anco approvata dalia Chiesa : solo dopo centotrentadue anni dall’ esecuzione del dipinto comincia-
rono i Pontefici ad autorizzarne ed ampliarne il culto. Per due volte fu promossa la santificazione del
B. Bernardo : la prima nel 1645 sotto il pontificato di Innocenzo X. la seconda nel 1658 sotto quello di
Alessandro VIl: ma la cosa restò sospesa e nulla si deliberò. Veggasi la Vita del Tolomei scritta da
D. ALEssANDRO Rossi edita in Bologna pei tipi di Lelio Della Volpe nel 1746, ove citansi decreti d° uffi-
cio, di martirologio, di Messa ecc. agli anni 1673, 1680, 1681, 1691, 1705. Senz' aureola dipinse il Sodoma
il B. Bernardo negli affreschi dell’ archicenobio, contemporanei alla nostra tavola, e ciò pure serve al
ricordato Ab, di Negro per asseverare che non si tratta più dell'immagine del senese Fondatore olivetano.
In ultimo, se la figura non fosse il Dottore di Chiaravalle, potrebbe dirsi, dopo il cambiamento avvenuto
dell'altra di S. Benedetto, che il patto primitivo del Pinturicchio restava, quasi dissi, distrutto.
(3) PecoRI, op. cit., pagg. 510, 553.
140 UN QUADRO DI BERNARDINO BETTI DA PERUGIA ECC.
SATA SI SNANAM ANANDA SSMANADSN LSM SSN SAL
Vedendosi infine prostrati in atto divoto a piè della Vergine due Santi
così eminenti per sapere, dichiarati, qual prima qual dopo, Dottori di
S. Chiesa, pare che si debba ponsare: Ecco due vigorosi intelletti at-
tingere lena e inspirazione da Colei che è appellata Sedes sapientiae,
e ripetere il sublime inno che l’Alighieri pone in bocca al Mellifluo nel
canto XXX del Paradiso, ovvero il saluto affettuoso,
dici Benedetta tuo
« Nelle figlie d’' Adamo, e benedette
« Sieno in eterno le bellezze tue ».
(Purg. XXIX, vv. 85-87).
U. Nomi-VENEROSI-PESCIOLINI
FRATE BARTOLOMEO DA COLLE FRANCESCANO
POSTILLATORE DELLA ,, DIVINA COMMEDIA ”'
le
Al sig. prof. dott. Orazio Bacci
Dirett. della Miscellanea storica della Valdelsa.
Colle, città non grande già, ma illustre della ridente Toscana e la più
grande ed illustre della nostra cara Valdelsa, fu culla beata di molti uo-
mini ripieni di scienza, maestri in belle arti, architetti famosissimi pit-
tori eccellenti, servi di Dio gloriosissimi per santità di vita e miracoli.
Fra questi mi è bello far qui onorato ricordo di un discendente della fami-
glia dei Lippi, vissuto nel secolo decimoquinto, celebre postillatore e com-
mentatore, in parte, della Divina Commedia di Dante Alighieri. E che
importa se ei fu di quei figli incappati del gran Poverello,
€ (i: la cui mirabil vita
Meglio in gloria del ciel si canterobbe? » (!).
Forse che il bello sarà men bello, il vero sarà men vero, l'utile sarà
meno utile, perchè venuto da tale che veste cappa nera, bianca o turchina?
Si avvezzino omai gli uomini a giudicare gli altri uomini non dai colori
che vestono, ma sì dai costumi, onde sono animati, informati, adornati.
La famiglia dei Lippi, una delle famiglie più antiche di Colle, diede
al principio del secolo decimoquinto due nomi assai cari ai periti della
toscana letteratura: Lorenzo Lippi, che coltivò la poesia eroicomica, ossia
giocosa, dando al Parnaso italiano il celebre poema il Ma/mantile; e il
beato Bartolomeo, suo fratello, frate Minore, il quale trascrisse, postillò
la Commedia di Dante, e commentò i primi canti del Paradiso.
Ma come andò che il giovane colligiano, lasciato il bel mondo, indossò
il ruvido saio francescano? Ecco come ce lo narra la storia.
Mentre il giovane Bartolomeo, fervido di mente e di magnanimi sensi,
trovavasi a Perugia, ove era famosa Università, alla quale accorrevano
(1) Paradiso, canto XI.
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. 2. 8
GR 7 dn
142 F. GHILARDI
SNMP NA SNDNSM LR SRSN SR SIL
ADSL SS LSP SS SSSMADLLS TL SÒ DAL
AMANO
massime gli italiani, avvenne per sua buona ventura che in codesta città
predicasse nella pubblica piazza San Giovanni da Capistrano, l'invitto
debellatore dei Turchi col prode Corvino, il celebre predicatore delle
Crociate. All'udire la franca parola del figlio di San Francesco (il Capi-
strano era frate minore), già famoso per la vastità del sapere e pel ma-
neggio delle pubbliche cose, dato un perpetuo addio alle speranze che il
sorriso di una giovanile età gli faceva brillare davanti; finita la predica,
gittossi ai piedi del santo, domandando a calde istanze di essere ammesso
a far parte di quella famiglia,
« Che già legava l'umile capestro » (1).
Visto il Capistrano il giovane baldo e ammiratone e conosciutane
l'indole buona, lietissimo lo accolse nell'ordine, vestendolo delle sacre
lane serafiche pubblicamente davanti al popolo nella piazza della città di
Perugia, insieme con alquanti ‘altri giovani. Ciò fu nell’anno 1440. E non
maraviglia; perchè tanto era il fervore che destava, tanto era l'entusia-
smo che eccitava, tanto il fuoco che accendeva ne’ petti italiani e fore-
stieri il Capistrano, che in una predica che fece in una città di Boemia,
più di cento giovani abbracciaron la vita religiosa (?).
Dopo fatto l’anno solito del noviziato e professata la regola fran-
cescana (3), fece tanto profitto nella virtù e andò tanto addentro nella
conoscenza delle cose monastiche, che fu stimato degno, indi appresso,
di governare la famiglia del convento d'Araceli in Roma in qualità di
guardiano (‘).
Nell'anno 1455 fu eletto dal sommo pontefice Callisto III per suo
nunzio apostolico a predicar la Crociata contro i Turchi, e far collette
di denaro a quest'uopo, nelle diocesi di Sabina, Narni, Terni, Amelia,
Rieti, Tivoli e nella Abbazia Farfense. Così trovo nel padre Luca Va-
dingo, celebre annalista dei frati minori (°).
Visitò in seguito l’isola di Creta (Candia) come vicario dell'Ordine;
(1) Paradiso, canto XI.
(2) Cfr. BurLER, Vite dei Padri, ecc.; opera volgarizzata sulla libera traduzione francese del Gope-
scarp. Ediz. 2. vol. IX, pag. 297. Che avvenisse così, lo trovo in fine del Testo della Divina Commedia,
testo scritto da lui, Leggonsi infatti queste precise parole: Habitwm suscipit sanciti Francisci cum ali-
quibus publice in platea civitatis Perusiae. Vedi anche la parte III, lib, II, cap. 26 delle Croniche dei
frati Minori; opera composta dal venerabile frate Minore Marco da Lisbona, della provincia di Porto-
gallo e vescovo di Porto. La prima edizione di questo libro fu del 1556. Originariamente fu scritto in por-
toghese; fu tradotto in italiano da Orazio Diola. L'italiano Barezzo Barezzi compì queste Croniche ag-
giungendovi la quarta parte.
(3) Non ho trovato dove, ma probabilmente congetturo nell’ Umbria, dove, se ora fiorisce 1° istituto
minoritico, moltopiù doveva allora fiorire perchè quivi era stata la culla dell’ ordine.
(4) 11 convento di Araceli sul Campidoglio di Roma è stato sempre uno de'conventi più grandiosi e
più celebri fin da primordii dell’ordine. Nientedimeno nel 1450, un dieci anni dopo Ia vestizione del no-
stro Beato, a un capitolo generale che vi si tenne, ove fu eletto il padre Angelo Serpetri da Perugia per
trentaquattresimo ministro generale, convennero più di cinquemila frati d'ogni nazione quae sud coelo
est. Vedi il P. BONAVENTURA Da Diecimo, autore dei Secoli serafici. Secolo IlI, cap. Ill, pag. 96.
(5) Anno 1455, numero 84, tomo VI.
FRATE BARTOLOMEO DA COLLE FRANCESCANO ECC. 143
AANZ,ATRA alal deere
INSONNI NL È SL NAÈ,M” LASA AS
non piccola autorità nelle monastiche aziende. Ciò verso il 1460. Così
trovo affermato dal padre Marcellino da Civezza nelle Nosioni preli-
minari premesse all'edizione fattasi per ordino espresso di Sua Santità
Leone XIII nel 1891, del famoso commento della Divina Commedia del
padre da Serravalle (') Il quale afferma puranche che il nostro beato col-
ligiano ebbe la missione dalla Sede apostolica di predicare Ja Crociata in
tutta quanta l'Italia, nella Pannonia (modernamente Ungheria) e nella
Grecia: compito al certo non solo di grande importanza, ma anche di
sterminati viaggi e d'improbe fatiche d'ogni genere.
È probabile (anzi pare corto) che dimorasse ancora per qualche tempo
nei luoghi santi di Palestina, e si narra che fosse eletto guardiano del
convonto di Monte Sion in Gerusalemme; alla qual carica, come di sommo
peso ed onore, non si eluggevano, come pure oggidì, se non uomini di
provato criterio e di probità non ordinaria. E che ciò sia non solamente
probabile, ma vero lo ricavo dal CataHorRA, Storia cronologica della
Stiria ecc. (Lib. IV. cap. XVI, citato dal p. Marcellino nella Storia delle
Missioni Francescane, al Vol. V), e dalle Memorie manoscritte di Terra
Santa, all'anno 1459, nonchò dal testo latino posto in fondo al terzo vo-
lume di Dante con queste parole: Fuit guardianus conventus Montis
Sion in Hierusalem. Questa sua guardiania fu nell'anno 1459, nel qual
tempo avendo i Musulmani in loro pieno potere Gerusalemme e le vicine
contrade, opprimevano i poveri cristiani e non lasciavano bene avere i
Francescani, sturbandoli, cacciandoli, perseguitandoli nelle loro stesse
pacifiche abitazioni.
Non si sa quanto dimorasse cola: questo solo si sa che nella quare-
sima del 1470 si trovava a predicare a Mantova. E nel predicare che
facova qua e là per le varie città e castella, mostravasi non solo zelante,
ardente, indefesso; ma, peritissimo della italiana favella, si dava a divedere
a tutti per quel valente oratore cho era « doctus utriusque juris et phi-
losophiae sanctaeque theolojiae.... magnus concionator et famosus do-
ctor »: così il contemporaneo che scrisse nel fino del volume terzo di
Dante le poche notizie biografiche del nostro fr. Bartolomeo: c il padre
Bonaventura da Diecimo lo mette tra i predicatori più ferventi che esi-.
stessero a quei di(*). Lasciò molti discorsi, e fra questi il Quaresimale
fatto a Mantova nel 1470: che ora è andato perduto, o che giace in qual-
che biblioteca. Altro al presente non rimane di lui che un grosso Ma-
noscritto in tre volumi, contenente un testo della Commedia di Dante
Alighieri, con note, o meglio, postille, di che parleremo più sotto.
(1) Quest'opera ha questo titolo: Trarnslatio et Conrentim cum textu latino totius libri Dantis Al-
dighieri Fratris Johannis de Serravalle Ordinis Minorumn, Fpiscopi et principis Firmauni...., cum
te.rtu italico fratris Bartholomaei a Colle ejusdem Ordinis, nunc primun edita. Prato ex officina li-
braria Giachetti, Filii et Soc., 1891. È in foglio, carta grande e finissima di 1230 pagine.
(2) Secoli serafici, sec. II, cap. 1V, pag. 118.
REPORTER Pr ALA ZA
fia
144 F. GHILARDI
ANN N SNA SANA SN 7°.
NM SSD A SP
n
Ritoccò pure una Vita del Beato Lucchese da Poggibonsi, composta
da un certo fra Bartolomeo senese, e tutta quanta la ritrascrisse, poi
pubblicata dai padri Bollandisti, al tomo III, mensis Aprilis, die 28.
Alcuni confusero i due omonimi; ma che siano due persone realmente
distinte lo dice l'aperta dichiarazione, con cui si chiude la Vita. Ecco
quì le sue genuine parole: Explicit Vita et Legenda Beati Luchesii Tertii
Ordinis Sancti Francisci, et Compilata vero fuit haec Legenda prius
a venerabili in Cristo patre Bartholomaeo de Tolomeis de Senis, ordinis
Minorum, in conventu senensi, anno ab Incarnatione Domini 1370
tempore Urbani V. Quoniam vero vetustate jam consumpta, in aliquibus
ctiam partibus caduca, undique insuper, credo, scriptorum vitio, cor-
rupta et certo satis inculta erat, absque alicujus sententiae aut sensus
mutatione, reformata fuit et propria manu descripta per fratrem Bar-
tholomaeum Lippum de Colle Vallis Elsae, ejusdem ordinis, praedica-
torem exiquum atque indignum, anno ab Incarnatione ejusdem Domini
Jesu Christi 1477, tempore Sixti IV, pontificatus ejus anno sexto.
Essendo egli già vecchio, compì il testo della Divina Commedia di
Dante con quelle note, o meglio, postille, di cui ho fatto cenno di sopra.
Da ultimo cominciò i commenti sulla terza cantica della Divina Com-
media; ma non li potè recare a termine, perchè la morte ne interruppe
il lavoro.
Ma prima di far parola di questo suo studio sul Divino Poeta, affret-
tiamoci a raccontare come terminasse la sua mortale carriera.
Ecco come descrive gli ultimi suoi anni il padre Dionisio Pulinari,
Minore Osservente, nella sua Cronichetta manoscritta della Provincia
Toscana, il quale fiorì nell’ ultima metà del secolo decimosesto (1).
« Tornando, egli dice, alla provincia, sempre fu gottoso in tal guisa,
« che di jui non rimase se non la lingua, con la quale predicasse la parola
« di Dio: ma delli altri mombri di tal maniera era abbandonato, che biso-
« gnava portarlo in pulpito, e quivi sedendo ammaostrava il. popolo. Ha-
<« veresti veduto per pazienza un altro Giob, e nel predicare un altro
« Paolo. Costui in buona vecchiaia si riposò nel Signore nel luogo di San
« Lucchese, nel 1478 ». .
Ma pare che nella data della morte ci sia un piccolo sbaglio; peroc-
chè è da notare che in fine della Divina Commedia, copiata di mano del
nostro Beato, si trova scritto: Finit feliciter totum opus 1480. Once opina
il sullodato p. Marcellino che, scrivendo il p. Pulinari la data del mille-
simo colle cifre romane, abbia il cronista scambiato un X per un IV;
quindi che l'epoca della sua morte corrisponda all’anno 1484 e così
asserisce pure Ferdinando Morozzi, in un ricordo di sua mano, che esi-
(1) L’ autografo di questa preziosa Cronichetta, prima della soppressione, si conservava gelosamente a
Firenze nel convento d'Ognissanti dei M. O.: ma per la soppressione, rimase una copia trascritta da
incognito.
FRATE BARTOLOMEO DA COLLE FRANCESCANO ECC. 145
NR LS SL SNA SOS NALDOAN SLA
-
SN NA AARON ASA NN SANS
steva presso Pierfrancesco Cateni, canonico a Colle ai tempi che scriveva
l'elegantissimo padre Francesco Frediani, cioè verso la metà di questo
secolo (1).
Ma è tempo ormai di venire a parlare del famoso codice, di cui curò
la pubblicazione l'infaticabile raccoglitore di memorie francescane, padre
Marcellino da Civezza. E prima riferiamo quel che ne dice il p. Ponta
de' Somaschi: « La prima e seconda cantica, e' dice, non ha commento, ma
« non vi mancano molte varianti e moltissime dichiarazioni latine e ita-
« liane, di una o due parole, e tutte interlineari, e niuna in margine, il
« quale sufficientemente spazioso, pare che fosse riserbato unicamente al
« commento che si volea fare al testo. Il che avvenne appunto ai due primi
« canti del paradiso e al primo terzetto del terzo, con una esposizione a
« mo' di chiose, senza alcun proomio. Questo commento, che sembrami di
« carattere uguale al testo e cha dalla nota surriferita si arguisco essere
« del B. Bartolomeo da Colle, mi sembrò così prezioso, cho dimostrando
« la grande erudizione d'ogni maniera del suo autore, fa dispiacere alta-
« mente che non siasi fatta a tutta la Commedia. In esso tu trovi, senza
« le solite imitazioni di altri commenti anteriori, la precisa ed elegante
« spiegazione della lettera ne' suoi vocaboli, nella storia, nella mitologia,
« nelle scionze ed arti tutte, e da ultimo giudiziosamente dichiurata l’alle-
« goria de’ vocaboli e frasi poetiche che la contengono. L'autore studia
« quanto può la brevità.... Io ritengo questo codice utilissimo a coloro che
« attendono a raccogliere le varianti della Divina Commedia e a spiogarla
« testualmente. ll commento poi, per quel poco cho è, è utilissimo anche
« all’ interpretazione allegorica de’ due canti del paradiso (?) ».
Il codice del B. Bortolomeo non è registrato nei cataloghi, sì antichi
che moderni, della biblioteca vaticana, ma va sotto i numeri 7566, 7567,
7568. È in tre volumi in pergamena in 4°, parte membranaceo, parto
cartaceo; rimonta alla fine del secolo decimoquinto. È alto ventun cen-
timetri, largo quindici. Corre pe’ tre volumi una numerazione continuata
di fogli contenenti i versi della Divina Commedia, i quali dalla carta
prima alla 159 compongono il primo volume dell' Inferno; dalla 160 alla
327 il secondo volume del Purgatorio; dalla 333 fino alla 492 il terzo
volume del Paradiso. Ogni facciata contiene regolarmonte cinque terzine.
Il codice è ben conservato, tranne qualche pagina restaurata ed alcuna
altra rifatta.
In fondo al terzo volume si Jeggono le seguenti parole, scritte da altra
mano, ma probabilmente di qualche coetaneo, e che qua e la abbiamo
citate di sopra: Frater supradictus, tempore Eugenii IV, habitum susce-
pit sancti Francisci cum aliquibus publice in platea civitatis Perusiae,
(1) Prose e Versi del P. Francesco FrebIraNIi, M. O. In Prato tip. Alberghetti e C., 1853; pag. 238.
(2) BatiNESs, Bibliografia Dantesca; vol. I, pag. 338.
derma da
146 F. GHILARDI
e
i LE LEDA
NNT
provinciae sancti Francisci..... Fuit doctus utriusque juris et philoso-
phiae sanctaeque theologiae, ut apparet in ista opera Dantis multisque
aliis libris ab eo scriptis et compositis, et magnus concionator ac famo-
sus doctor. Futt guardianus conventus Montis Sion in Hierusalem et
vicarius generalis totius provinciae ultramarinae.
Soggiungeremo qui qualche frammento della terza cantica dell’Ali-
ghieri, trascritta 6 commentata dal nostro Beato. Parad. I, 1-3.
« La gloria di Colui, che tutto muove,
« Per l'universo penetra e risplende
« In una parte più e meno altrove ».
COMMENTO E DICHIARAZIONE DEL B. P. BARTOLOMEO DA COLLE
« La gloria ». Gloria est alicuius rei clara seu aperta cum laude
notitia: sed hic ponitur pro glorioso opere Dei, omnibus noto, aperto et
claro ac laude dignissimo; et sic est emphasis, figura secundum gram-
maticos, seu denominationis color secundum rethoricos, quando ponitur
forma alicuius rei pro materia, vel e converso sicut hic.
« Che tutto muove » Movet enim angelos; angeli coclos; coelî corpora
inferiora (*). Boetius in tertio De Consolatione, versiculo nono: stabi-
lisque manens dans cuncta moveri.
« Per l'universo penetra ». Usque etiam ad terrae centrum et infer-
num, ubi relucet justitia ejus simul et misericordia in puniendo citra
condignum et praeservando în esse qui merebanitur annihilari.
« E risplende ecc. ». Quia în singulis quibuslibet creaturis relucet
opus Dei laudabile (Psalmo C L: Laudate Dominum de coelis, etc);
sed magis in uno opere quam in alio. Philosophi enim omnia distin-
xrerunt in tres species, quia omnis res, secundum illos, aut est pura for-
ma, ut Deus, angeli et animae rationales; aut pura materia, ut chaos,
quamquam dicant quod ejus indistinctio et permixtio erat forma ejus,
ita quod pura materia reperiri non potest per conceptum; aut materia
cum forma, ut omnia elementata. Et inter elementata quaedam sunt
simpliciter existentia; quaedam insuper viventia; quaedam praeterea
sensibilia; quaedam ultra haec rationabilia. Et sic elucet opus Dei in
una parte plus, in alia minus, prout quaelibet creatura magis vel mi-
nus est capax bonttatis suae.
Diamo anche quest'altro saggio. Parad. I, 4-6.
« Nel ciel che più de la sua luce prende
« Fu' io, e vidi cosa che ridire
« Nè sa nè può chi di lassù discende ».
(1) Secondo la filosofia d'allora.
AR
FRATE BARTOLOMEO DA COLLE FRANCESCANO ECC. 147
Ie AT ll a NN NI
nu MN N NN SR NS NT MR NN Nn NNT NS ST A NH SANS SSA A SL MT e è
« Nel ciel che più, ecc. ». Quod est Empyreum; quia est pura lua,
cum lua aliorum coelorum sit materia ferinirta, et creatum fuerit a
Deo simul cum angelis, tempore et prima materia, de nihilo, secundum
Doctores (').
« Fui io ecc. ». Mentali scilicet elevatione vel intellectuali. Et sic est
hic figura synedoche secundum grammaticos, quando pars ponitur pro
toto, vel e contrario, tolum pro parte ».
« E vidi cosa ecc. ». Ut concordet cum Apostolo de se dicente: Scio
hominem, etc. Sequitur: Vidit arcana verba, quae non licet hominem
loqui, scilicet propter altitiulinem et sublimitutem coruin.
E così di seguito con istile facile e piano se non forse troppo ele-
gante per i tempi d'allora.
Saggiamo adesso alcun poco delle sue note dichiarative o postille, di
che più qua e più la gli piacque abbellire il testo da sè trascritto.
Ecco tre terzine prese dalle tro cantiche della Divina Commedia.
AI canto XX dell'Inferno, Dante rivolto a Virgilio dice:
« Ed io: Maostro, e tuoi ragionamenti
« Mi son sì certi, e prenden sì mia fede,
« Che gli altri mi sarian carboni spenti ».
E il buon frate nettamente, ma precisamente dichiara quest'ultimo
verso: « Che non accenderebbero mia fedo » E il da Serravalle commenta:
Nihil essent respectie tuorum.
Nel XX del Purgatorio Ugo Ciapetta dice:
« Mentre che la gran dote Provenzale
« Al sangue mio non tolse la vergogna,
« Poco valea, ma pur non facea male ».
Ecco le postille dichiarative, brevi e secche, quanto tu vuoi, ma però
chiare e precise.
« Ls gran dote Provenzale »: affinità de’ conti di Provenza. — « Non
« tolse la vergogna »: — della usurpazione del regno. — « Poco valea »,
— poteva al sangue mio. — « Ma pur non facea male ». — Quia humi-
liter vivebat (*).
Finalmente nel XII del Paradiso dice Dante:
« L’aiuola, che ci fa tanto feroci,
« Volgendom' io con gli eterni Gemelli,
« Tutta m' apparve dal colle alle foci ».
« L'aiuola » — la piccola aia de la terra. — « Feroci », + crudeli
l'uno coll’altro come bestie. « Volgendom' io », — per lo cielo. — « Dal
« colle alle foci »: dall'Oriente all'Occidente. — Si dee notare che egli ha
(1) Secondo il pensare comune delle scuole d'allora.
(2) Questo modo ibrido di parlare, ossia questa mischianza di volgare e di latino, allora era di moda.
148 F. GHILARDI
NMMSNA NM SSA SOPMNA" LAND ANNSSNNSNA PNSISSNA SL AN SL
nati
i
C)
la variante « dal colle alle foci »; mentre la comune ha « da' colli alle
« foci »; che si spiegano: dalle montagne ai mari, ove i fiumi hanno
le foci.
Ma questo brevissimo saggio basti, per fornire non inutile notizia di
fra Bartolomeo, non ultima gloria di Colle, il quale e per la erudizione,
assai vasta per quei tempi, e pel suo studio amoroso sulla Commedia di
Dante, si merita un singolar ricordo tra gli scrittori dell'ordine france-
scano.
Nel Martirologio francescano, primamente stampato a Parigi nel 1638,
per opera del p. Arturo da Munster, e novellamente ristampato a Venezia
nel 1879, si fa onorata memoria del nostro colligiano, sotto il dì 15 marzo
con queste parole: Apud Podium Bonitium in Tuscia, Beati Bartholo-
maei a Colle, concionatoris eximii, qui pietate, patientia et eruditione
exornatus, pluries guardianatus officio functus est, et meritis cumu-
latus, coelestia gaudia petivit.
Fr. Faustino GHILARDI M. O.
MONTEMORLI
VILLAGGIO IN COMUNITÀ DI POGGIBONSI
POPOLO DI S. MICHELE A PADULE E 8. PIETRO A CANONICA
Emmanuele Repetti, nel suo Dizionario Geografico Fisico Storico della
Toscana del resto pregevolissimo, agli articoli di Montemorli e Padule
(S. Michele a) luoghi contigui, porge notizie inesatte e confuse; e senza
buoni argomenti, anzi talora senza nessuno, le afferma in modo assoluto,
vuoi non conoscesse i documenti necessari (e non conobbe dicerto i
luoghi a cui si riferivano) vuoi dei pochi che conobbe si servisse alla
lesta e senza confronti. i
Scrive che Montemorli fu un casolare oggi perduto, (') di cui si in-
contrano memorie fino dal 25 febbraio 1140, che ebbe nome da un Poggio
sulla riva destra del Torrente Fosci. Apparirà da quel che dirò in seguito,
che Montemorli non fu veramente un casolare secondo si intenderebbo
stando strettamente al vocabolo; che è scarso dire aver preso nome da
un Poggio sulla riva destra del Fosci; e che non è distrutto, sebbene
residuato da qualche secolo a poche case ed edifizii rurali, a due case pa-
dronali e ad un Oratorio, modificazioni, o trasformazioni in gran parte,
degli antichi fabbricati, di alcuni dei quali gli attuali conservano il
nome tuttavia (*).
Asserisce in secondo luogo, che in Montemorli esistè una Chiesa Par-
rocchiale, la quale una membrana proveniente dal Monastero degli An-
gioli di Firenze degli 8 Agosto 1462 ci scuopre (sic) essere stata sotto
il titolo di S. Michele; ma non corsero molti anni, dacchè fu annessa
alla Parrocchia di S. Pietro a Casaglia, ossia di S. Pietro alla Ca-
nonica (3).
Per voler però essere esatti, bisogna dire, che un popolo di S. Michele
a Montemorli ed una Chiesa rammentata con questo titolo, si incontrano
(1) Tutte le carte antiche Jo denominano Villa nel significato di quell'età.
(2) R. Archivio di Stato di Firenze, cartapecore provenienti dallo Spedale degl’ Innocenti di Firenze
de' 6 dicembre 1429; 25 aprile 1448; 29 aprile 1456. Cartap. provenienti dal monastero degli Olivetani di
Sangimignano de'10 maggio e 12 luglio 1446. — Arch. del Monast. sud. O. IV. Libro di partiti e delle
memorie pag. 17 e segg.
(3) Anco circa queste due chiese la confusione non è poca.
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. 2. 9
A
TA IATA
&F:
150 L. DINI
ANA SNA
TI
SMALL LE SC SN SANS MAM NH DIN SAAS
ricordati assai tempo prima; per es., in una pergamena del 14 settembre
1378 e in altre del 6 dicembre 1429: del 23 settembre 1444; e dell’ 11
ottobre 1458 (!).
Della sua annessione però a S. Pietro alla Canonica, dal Repetti reci-
samente affermata senza addurre e neppure accennare documenti, non si
hanno prove nè indizi.
Quanto a Padule, detto in antico forse per idiotismo anco Paule (?),
il ricordato scrittore ci fa sapere sulla sola autorità propria che fu un
casolare (3) la cui Chiesa da secoli distrutta e già compresa nel Piviere
di S. Gimignano, è ricordata fino dall’ 802; e fu unita dopo il secolo XVI
al popolo di S. Pietro alla Canonica. È evidente che se la Chiesa in pa-
rola da secoli fu distrutta, dovette essere rifabbricata, ogni qual volta fu
dopo il secolo XVI, aggregata a quella di Casaglia. Ma per lo contrario
è tutt'altro che evidente fosse distrutta, mancando di ciò qualsiasi noti-
zia o cenno, nella maniera stessa che mancano della sua ricostruzione.
Sappiamo invece che nel 1222 esisteva, perchè è ricordata siccome esistente
in un Breve di Onorio III al Proposto di S. Gimignano in data del 3 ago-
sto; e questo lo asserisce anco il Repetti. Consta poi per documenti indi-
scutibili che esisteva nel 1236, nel 1374, nel 1384 e 1385, nel 1400 nel
1414, nel 1425 (4), e che con Bolla di Eugenio IV fu annessa nel 1442
a S. Leonardo a Casaglia (°) e insieme con questa a S. Pietro alla Cano-
nica nel 1560 (8). E perchè detta Chiesa sussiste anco al dì d'oggi, ognuno
può vedere che da secoli è in piedi; così lo attesta la vetustà della sua
muratura. Gli argomenti, onde sembrerebbe potersi desumere l' esistenza
di una Parrocchia sotto il titolo di S. Michele a Montemorli, ai quali
ho accennato di sopra, si potrebbero trarre unicamente da alcuni antichi
contratti, e consistono quandomai nella citazione del Popolo di S. Michele
(1) R. Archivio cit., Cartapec. prov. dallo Sped. degli Innocenti cit. Arch. del Monast. cit. O, IV,
N. 4, 5, 36.
(2) R. Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane n. 1271 | D. p. 137. Z. 98. Archivio del Monast. cit.
O. IV, n. 36. — Cartapec. prov. dal Monast. cit. de’ 18 dicembre 1384 e 12 luglio 1446. — Cartap. prov.
dal Comune di Poggibonsi de' 3 marzo 1236.
(3) Non si incoutra mai ricordato il casolare, o come dicevano, la Villa di San Michele a Padule, nè
si sa onde il Repetti traesse il fondamento di tal qualificazione, Nel Libro dei Balistari del 1397 (R. Ar-
chivio di Stato di Firenze, cl. XIII, Div. 2, n. 91, 14, 5. Scaf. 2, 24) si notano i nomi per comuni, ville,
parrocchie e leghe, e vi si leggon quelli di uomini di Montemorli, e di molte Parrocchie e ville all’in-
torno, ma di Padule nò. Ciò significa che villa non era. Parimente si hanno varii istromenti di procura
fatti dagl’ uomini di Montemorli e ville limitrofe per nominare chi prestasse obbedienza per conto loro
ai capitani e potestà di Poggibonsi, ma degl’ uomini della Villa di Padule non ve ne sono (Cartap. prov.
dal Com. di Poggibonsi).
(4) R. Arch. cit. Cartap. prov. dal Com. di Poggibonsi 3 marzo 1236. Arcb. del Monastero cit. O. IV,
n. l. Lib. di Partiti ecc. Cartap. prov. dal Monast. detto dì 1 settembre 1374, 18 dicembre 1384, 26 marzo
1315. — Carte Strozziane n. 1271 + D. p. 137, Z, 98, 533. mmss. esist. nella Bibliot. di Sangimignano. —
Nota di Benefizi. — Campionario delle Chiese del sesto di S. Gimignano esist. nella Curia di Colle Val
d' Elsa. Da questi doc. si rileva altresì «che in varii tempi ne furon patroni i Cattani, i Dinucci, i Guic-
ciardini, i Bardi e nél 1414 il popolo.
(5) Campionario cit.
(6) Mmss. esistente nella Biblioteca di S. Gimignano wit.
MONTEMORLI ECC. 151
ON Ceca trattati dira aaa
et N SNND_SP LP LP LDL NDS LE LS SP SSN N SD SS SOTA
a Montemorli, qual semplice designazione della divisione ecclesiastica, in
che era compreso l'immobile formante subietto della contrattazione.
Tali citazioni per altro son di qualità tale, tanto in se stesse, tanto
per rapporto ai luoghi e per notizie sicure che le chiariscono, che non
solo non escludono, ma lasciano all'opposto ritenere, siccome vedremo in
seguito, che S. Michele a Montemorli e S. Michele a Padule fosser uno
appellativo promiscuo di una sola 6 medesima Parrocchia e di un Popolo
unico. E che siffatta mia asserzione abbia ragione e sostegno, e che per
conseguenza il Sig. Repetti equivocasse, duplicando le Parrocchie, lo giu-
dicherà il lettore dopo quanto stò per aggiungere.
Tre sono i punti che intendo di chiarire; cioè:
1.° che S. Michele a Padule fu la Parrocchia della Villa di Monte-
morli, tranne piccole porzioni di terreno comprese nei popoli di Casaglia
e di Castiglioni, e che per conseguenza mai, dacchè si hanno ricordi, nè
prima nè dopo il 1462 esistè nella Villa di Montemorli una 2* Parrocchia
di S. Michele, che non esistendo non potè essere aggregata dopo detto
anno a quella di Casaglia.
2.° che le denominazioni di S. Michele a Montemorli, e di S. Michele
a Padule significarono lo stesso, essendo adoperate con uso promiscuo e
indifferentemente, a cagione della attiguità dei luoghi e continuità del
nome territoriale, o sia perchè il casolare o villa di Montemorli, costituìva
il nucleo della popolazione della Parrocchia, o sia perchè la Chiesa di
S. Michele a Padule sorgeva sopra il terreno compreso in quella porzione
del piano paludoso, che pur formava parte del territorio denominato
Montemorli.
3.° che finalmente il Repetti sbagliò, di una Chiesa e di una Par-
rocchia facendone due, e attribuendo sempre a caso, a S. Michele a Mon-
temorli, Chiesa e Parrocchia inventate da lui, ciò che è attribuibile per
documenti sicuri a S. Michele a Padule.
Coll’appellativo di Montemorli sì designava in antico tutto quel pog-
gio, anco al presente chiamato così, presso Poggibonsi, che guardato per
largo scende con ripide pendici da un lato al fiume Elsa (') includendo
per altro a quei giorni anco la striscia pianeggiante, che allora ed ora
chiamano Vada e le Cantine (?*), e dall'altro lato ai Fosci o Fusci, com-
presovi il piano a nord-ovest detto di Casalia o Casaglia e talora, siccome
si dice oggidì, de' Foscì (3). Per lungo poi si distendeva dalla vallicella,
che facendo punta a nord presso alla attual Fonte Mangiante, già Fonte
o Torre Borgiante, e ad est alla scogliera imminente ali’ Elsa, separa
il Poggio di Montemorli dal colle di Montelonti, e terminava alle falde
dell’opposto Poggio di Orneto ed a quella non vasta pianura, che se ne
(1) R. Arch. di Stato di Firenze, Cartap, prov. dallo Spedale di Bonifazio cit, di 25 febbraio 1140.
(2) Ibid. Cartap. del 1. maggio 1412 Arch. del Monast. cit. O. 1V, n, 36.
(3) Ibid. Cartap. prov. dal Monast. cit. de'20 febbraio 1326, de' 25 aprile 1380 e de' 24 agosto 1495.
E FIAS IA cea MESI]
152 L. DINI
stacca ad occidente, più o meno estesa per cagione della sensibilissima
sinuosità del Torrente Fosci (!). Questo piano al presente appellato comu-
nemente de’ Fosci, quattro e più secoli indietro, e assai tempo di poi, fu
conosciuto sotto il nome di Piano di Montemorli, o di Piano di Padule
senza differenza (*). Sopra un rialto elevantesi su questo piano a guisa
di sprone del Poggio d'Orneto, era, qual'è tuttora, situata la Chiesa di
S. Michele a Padule; al disotto della quale giaceva, come avvertii, un
terreno paludoso (sanificato in molti anni fino al primo quarto del se-
colo nostro) onde con probabilità trasse popolarmente il nome la Chiesa,
nella maniera stessa che un appezzamento di terreno, sottostante imme-
diatamente al precitato rialto, avea il nome, e lo conserva, di campo al
Lago (*).
Sulla porzione occidentale del Poggio di Montemorli, rimpetto a San
Michele a Padule, e soprastante al piano omonimo, ove oggi appunto ri-
mangono poche delle molte più case di altri tempi, stava il casolare, o
la Villa propriamente detta di Montemorli.
Constava certamente di non scarso numero di fabbricati raccolti in-
sieme, forse tutti attorno ad una piazza, e di altri prossimi, ma qua e là
sparsi sulla cresta e le pendici del poggio, tutti però compresi sotto un
nome solo, e abitati da un Popolo unito, il cui numero non dovette esser
troppo esiguo.
Questo si puo arguire dagli svariati nomi e paternità di famiglie e
di individui, che si leggono rammentati nelle spesse contrattazioni di
case, o terreni con casa (*); da più istromenti di procura dei capi fami-
glia della Villa stessa a diversi Sindaci, affinchè per conto di essi
mandanti prestassero obbedienza al Capitano della Lega, o al Potestà di
Poggibonsi (*). Si arguisce altresì dalla designazione fatta di due case
coloniche poste sulla Piazza di Montemorli (6), onde un Podere, cuì una
di esse era ed è addetta, oggi pure ha il nome di Podere della Piazza.
Questo poggio colle sue pendici e piani aderenti nella estensione che
ho delineata di sopra, diventò un pò alla volta, per lasciti, compere, do-
nazioni e permute pressochè tutto intiero proprietà dei Monaci Olivetani
di S. Gimignano, ossia del Monastero di S. Maria a Barbiano, fondato nel
1340, e fin dal 1374 dotato di alcuni terreni in Montemorli (').
(1) Ibid. Arch. del Monastero cit. O. IV, n. 36.
(2) Ibid. Cartap. prov. dal Monastero cit. del 1 settembre 1374 e de' 26 marzo 1385. Arch. del Monast.
suddetto O. IV, n. 1, pag. 6 e passim.
(3) Carta topografica del sec. XVIII esistente presso i fratelli Dini.
(4) Si possono riscontrare nell'archivio di Stato di Firenze nelle cartap. prov. dallo Spedale degl’In-
nocenti, dal Comune di Poggibonsi e dal Monastero degli Olivetani di S. Gimignano e dalle memorie con-
tenute nell’ Arch. del detto monastero.
(5) Arch. di Stato di Firenze, Cartap. prov. dal Com. di Poggibonsi del 6 gennaio 1321, 1 gennaio 1324,
7 luglio 1325, 2 gennaio 1329. I mandanti che dichiarano di essere due parti et ultra degli uomini della
Villa di Montemorli e son 27 nel numero minore lascian calcolare il numero delle famiglie oltre a 30.
(6) Ibid. Cartap. prov. dal Monast. cit. de 12 luglio 1446. Copia aut. del cont. de' 6 marzo 1460 rogato
Ser Pietro q. Mich. Angeli de Ghersibus nell’ Arch. del Monast. cit. O. IV, n. 39.
(7) Arch, di Stato di Firenze. Arch. del Monast. citato O, IV, n. 36.
MONTEMORLI Ecc. 153
SSIS RSMRNRSRS SL ILPSNSSASNNANSOLSMSMR SS SMS LS SMSMNNS DANS"
I parecchi praediola, siccome i Monaci nelle loro memorie li quali-
ficano, di che via via vennero in possesso, furono ristretti a soli quattro,
per bosco e pasture estesissimi, aventi la casa colonica nel villaggio;
ed in tal numero e qualità incamerati da Pietro Leopoldo, furon poi di-
visi e suddivisi come al presente si vede in più possessori. Le casipole
furono per avventura abbattute o annesse ad altre per ingrandirle (in-
grandite le famiglie dei lavoratori) o lasciate cadere, porchè rimaste, per
iscemo del numero delle famiglie, disabitate (‘).
Ebbero i Monaci sulla piazza fra questi fabbricati la casa per uso
loro (*) che distinguevano dalle altre coll’appellativo tradizionale di Pa-
lagio, e un Oratorio (3) fondato sicuramente nel 1485 (4), vuoi lo edificas-
sero di sana pianta, vuoi adattassero a tal'effetto un qualche edifizio
attiguo alla casa con Torre ossia Palagio comperata insieme con un
podere aderente, tutt'ora denominato del Palagio, da Bernardo Malevolti
di Siena, con istrumento de’ 10 di maggio 1446, stipulato in Poggibonsi,
rog. Antonio del fu Luca d’Antonio di S. Gimignano (?).
È inutile avvertire che l'Oratorio anzidetto non potrebbe esser giudi-
cato siccome la chiesa superstite della supposta Parrocchia di S. Michele
a Montemorli; e che neppure il Palagio o casa dei Monaci, che gli sta
accanto, potrebbe essere stata l'antica canonica, od una trasformazione di
quella. Anzi tutto giova notare, che l'annessione di una Parrocchia ad
un'altra non porta per conseguenza la distruzione della Chiesa di essa.
Stando però al Repetti, allorchè il Palagio fu comperato avrebbe dovuto
esistere la Canonica, una volta che la Parrocchia sarebbe stata annessa
secondo lui a quella di Casaglia dopo il 1462. L'oratorio poi essendo stato
edificato poco dopo il 1462, cioè nel 1489 testifica che la Chiesa parroc-
chiale non vi era. Era dunque stata distrutta? E perchè i Monaci la
lasciaron distruggere se sentivano il bisogno di edificare nel villaggio un
Oratorio pubblico per sodisfare agli atti della loro devozione ? (6) E se la
Parrocchia di Montemorli esisteva ancora, come spiegare la richiesta della
licenza di costruir l'oratorio al Parroco di Casaglia e S. Michele a Pa-
dule riunite (’), e non a quello di S. Michele a Montemorli nella cuì giu-
risdizione avevano il Palazzo e i beni, e dovea sorgere esso Oratorio, e
che solo avrebbe avuto focoltà d’impedirne la costruzione, siccome pos-
‘ sedeva quella di concederla? (8). Come si spiega altresì, ammessa l'ipotesi,
la licenza accordata dal Parroco Matteo Vannelli sotto dì 12 gennaio 1489
(1) Ibid. Arch. del Monast. citato O. IV, Lib. de Partiti e q. p. f.
(2) Oggi Villa dei Fratelli Francesco e Leonardo Dini di Colle Val d'Elsa.
(3) È dedicato a S. Benedetto e S. Scolastica ed è di patronato dei ridetti fratelli Dini.
(4) Arch. di Stato di Firenze. Arch. del Monast. cit. O. IV, n 3, Lib. de' Perpetui pag. 42.
(5) R. Arch. di Stato di Firenze. Cartap. prov. dal Monast. citato de' 10 maggio 1446. Arch. del Mo-
nastero cit. O. IV, n. 36. Lib. de' Partiti e q. cominciato nel 1438, pag. 17.
(6) R. Arch. di Stato di Firenze. Arch. del Monast. cit. O. IV, n. 3, Lib. de Perpetui, pag. 42.
(7) Si sa che le dette due Parrocchie erano riunite fin dal 14î2.
(8) R. Arch. di Stato di Firenze. Arch. del Monast. cit. O, IV, n. 3 Lib. de' Perpetui, pag. 42.
Pe e
PT
In
154 L. DINI
IMMA SP ANA SONNO A MON SSN SS SSL?
al richiedente in nome del Monastero di Barbiano D. Antonio della Sam-
buca cellerario a condizione che essi monaci non possan tener cura d'a-
nime, e paghino al Parroco di Casaglia e Padule /e decime come fino al
presente hanno fatto (*)?
Si legge inoltre nel libro « dei Perpetui o perpetuarum obligationum »
del Monastero degli Olivetani di S. Gimignano più volte citato, anno 1478
al priore di Casaglia e S. Michele a Padule si pagano st. 5 grano
per decime delli Poderi e tutti i terreni abiamo a Montemorli, delli
quali abiamo a pagar decima, come apparisce dal Librovecchio delli
Testamenti (*). Vi si nota altresì, che erano state pagate fino al 1477, e
vi sì segnano dopo come pagate anno per anno fino al 1489.
Neil'indice poi di un libro, forse perduto, che si cita nel libro pre-
citato, siccome incominciato a scriversi nel 1414 e continuato fino al 1478
è notato « Decime a S. Michele a Padule pagate nel 1450 » (*) ma nel
1450 la Parrocchia di S. Michele a Montemorli avrebbe dovuto sussistere,
se fu aggregata a quella di Casaglia dopo il 1462; ed in tal caso come
pagare le decime ad altra Parrocchia e non ad essa?
Certi terreni conosciuti al presente, ugualmente, che in antico, col
nome di Farupaia e Vallone della Fonte, e costituenti le pendici nord-
ovest e ovest del Poggio di Montemorli, immediatamente aderenti al caseg-
giato o nucleo della Villa, son detti sotto dì 21 maggio 1446 compresi
nel popolo di S. Michele a Padule, mentre posta l'esistenza di un'altra
Parrocchia nella Villa, tutto concorrerebbe a richiedere, che appartenes-
sero a questa attigua anzichè ad una distante (*).
Di più un podere detto le Valline, situato a nord-est del caseggiato ‘
di Montemorli, sì dice appartenere al popolo di Padule (5). Ora data l'ipo-
tesi del Repetti, siccome la Parrocchia di S. Michele a Montemorli avrebbe
tramezzato, dovremmo ammettere il caso impossibile che una Parrocchia
fosse compresa nel territorio di un'altra.
In certe note antiche o inventarii dei beni posseduti dai Monaci di
Barbiano nella Villa di Montemorli, si leggon designati alcuni appezza-
menti di terra; citerò p. es. quelli denominati Canneto e Uliveto « in Po-
« pulo S. Michaelis » (6) senza altra giunta; segno evidente, che non
esisteva che un sol Popolo sotto quel titolo, e che non si poteva perciò
equivocare (").
Finalmente da un istrumento de' 12 luglio 1446 si rileva che, i Fra-
telli Francesco e Giuliano, olim Laurentii Bastenci, vendono al Monastero
degli Olivetani di Barbiano un podere «in populo S. Michaelis a Padule
(1) R. Arch. di Stato di Firenze. Arch. del Monast. cit. O, IV, n. 3, Libro de’ Perpetui p. :î2.
(2) Ibid. n. 3, pag. 5 e segg.
(3) Ibid.
(4) R. Arch. di Stato di Firenze. Arch. del Monast. cit. O, IV, n. 36.
(5) R. Arch. di Stato di Firenze. Arch. del Monast. cit. O, IV, n. 36.
(6) Ibid. Arch. del Monast. cit. n. 36. Inventarii che diconsi tratti da istrum. in cartapecora.
(7) Si vedrà più sotto che i due appezzamenti eran situati nel Popolo di Padule.
MUNTEMORLI ECC. 155
Lace SSL SP PL LL LP SP_L’'PA LL LIS SI LS
SR SN SSN
« de Villa Montis Morli cum domo pro laboratore posita super platea
« Montis Morli » (') con varii appezzamenti, alcuni de’ quali Piano e Sca-
presta situati nel popolo di S. Pietro e Leonardo a Casaglia; altri quali
le Cantine e la Quercegrossa nel popolo di S. M. Maddalena a Castiglioni,
e i rimanenti cioè Uliveto, Canneto, la Valle, la Piazzola e Padule nel
popolo di S. Michele a Padule. Ma se la piazza di Montemorli, ossia il
centro della Villa e del caseggiato apparteneva a S. Michele a Padule,
è indubitato che nella Villa stessa non esisteva altra chiesa Parrocchiale,
e che per conseguenza S. Michele a Montemorli è una cosa medesima
con S. Michele a Padule. Che poi le citazioni allegate dei due popoli e
delle due chiese di S. Michele rappresentino una denominazione adope-
rata promiscuamente per significare una chiesa sola, ed un popolo unico,
è facile a persuadersene per quello son per aggiungere, quand'anco non
bastasse il già detto, da cui si può facilmente desumere.
Riporterò ciò che notai altrove, esser fuori di dubbio che il piano sot-
tostante da parte di ponente alla Villa di Montemorli, paludoso in antico,
sul auale era ed è fabbricata la chiesa di Padule si denominava indiffe-
rentemente Piano di Padule e di Montemorli (?).
Inoltre era comune che ricordandosi la Parrocchia o il popolo di San
Michele a Padule si aggiungesse sempre in « loco dicto Montemorli, o
« in villa Montis Morli » (3) e talora nel popolo della Villa di Montemorli,
o di S. Michele a Padule di Montemorli e nel Piano di Padule della
Villa di Muntemorli (4); tutte ospressioni, si scorge chiaro, che dimostrano
essere l'una denominazione e l'altra unite, e completarsi all’occasione;
quella denotando il titolo speciale della Parrocchia desunto dal luogo in
cui materialmente sorgeva la chiesa, l’altro il territorio su cui se ne
estendeva la giurisdizione.
Citai in principio alcuni antichi contratti, dai quali solo si potrebbe
în ipotesi attinger qualche argomento intorno all'esistenza di una Par-
rocchia di S. Michele a Montemorli separatamente da quella di Padule.
Lasciando però come non detto quanto esposi, e provai fin qui, dalle me-
morie e inventarii (*) dei monaci risulta chiarissimo che il popolo di San
Michele a Montemorli in quelli nominato non era che quello di Padule.
La pergamena per es. de' 14 settembre 1378 contiene l'atto di vendita
di un pezzo di terra che vi si dice situato nel popolo di Montemorli, ma
(1) R. Arch. di Stato di Firenze. Archivio del Monastero cit. O. IV, n. 39 copia aut. del Contr, rog.
Andrea q. Lucae Antonii de S. Gemin. Cartap. prov. dal Monast. cit. de' 12 luglio 1416.
(2) Vedi sopra.
(3) R. Arch. di Stato di Firenze. Cartap. proveniente dallo Spedale degli Innocenti di Firenze de' 10
novembre 1444 e 29 aprile 1456. Arch. del Monast. cit. O. IV. Lib. di Partiti q. p. 6 e n. 4-5, pag. 36; e
istrum. di compra de’ 20 novembre 1488 ivi.
(4) Ibid. Archivio del Monast. cit. O. 1V, n. 5. Testam. di Jacopo Sanarelli del 1 decembre 1374.
Libro dei Partiti e q. n. 3, anno 1425 e 1458, 11 ottobre.
(5) Il libro de’ Partiti e delle memorie è del 1594 ma compendia le memorie di oltre due secoli preced.
Gli inventari son più d'uno, ma copie l'uno dell’altro; quello di cui mi son più specialmente valso è
del 1438.
To fig RP OR
zar -
156 L. DINI
SN MAANANTANS
SNA
nel libro dei Partiti e delle Memorie più volte allegato, è descritto (e i
monaci lo sapevan bene) come compre® nella Parrocchia di Padule (!).
L'altra del 23 settembre 1444 che si riferisce alla compera del terreno
denominato «€ Valle o Vallone della Fonte » ho già provato con documenti
certi che nel 21 maggio 1446 è descritto siccome situato nel popolo di
S. Michele a Padule.
La cartapecora degli ll ottobre 1458 nella quale parimente è citato
S. Michele a Montemorli, nel cui popolo s'asserisce posto il terreno acqui-
stato dai Monaci, ha il suo riscontro nel libro dei Partiti e delle Memo-
rie e in quello degli Inventarii o Note di beni ricordati più volte. Nel
primo è detto appartenere al popolo di Padule; nel secondo a quello di
Montemorli; confusione inesplicabile, senza ammettere l'equivalenza e
promiscuità delle due denominazioni (?).
Questi esempi si potrebbero moltiplicare sempre coll’ esito medesimo,
raffrontando le memorie lasciate dai Monaci di Barbiano, sia fra loro, sia
con contratti e testamenti che si conservano nel già archivio di quel mo-
nastero, segnatamente in quei luoghi nei quali occorre di legger dati ad
un appezzamento medesimo per confini, quando Ja chiesa di Montemorli
quando quella di Padule. Si potrebbe pur vedere in quelli l’uso non rado
di descriver cose note, perchè sussistenti tuttavia nel villaggio e terreni
annessi, dicendoli situati nella Villa di Montemorli e popolo di detta Villa,
che avvertenze marginali, o aggiunte spiegano colle parole « di S. Mi-
« chele a Padule ».
Mi sembra peraltro che il detto basti, e che gli argomenti di fatto
addotti per saggio rendan provata l’equivocazione del Repetti, e l'errore
di aver divisa in due una Parrocchia sola, attribuendo per soprassello a
S. Michele a Montemorli a caso quello preciso che è attribuibile storica-
mente a S. Michele a Padule.
Questa Chiesa Parrocchiale invero esisteva nell’ 802, ed esiste tuttavia,
nè vi ha indizio, non che prova, che sia stata distrutta. — L'altra cioè
S. Michele a Montemorli, o non esistò mai, o se esistè ne manca ogni noti-
zia e dev'essere ab immemorabili scomparsa.
Nulla prova e neppure lascia arguire che S. Michele a Montemorli
fosse annessa a S. Leonardo a Casaglia nè prima nè dopo il 1462; mentre
consta per documenti certi, che nel 1442 fu aggregata a quest’ ultima
quella di Padule.
E finalmente S. Michele a Padule non apparisce mai ricordato come
casolare o villa, e se fu tale, notizie e documenti non se ne hanno, in-
tanto che all'opposto il casolare di Montemorli non fu mai distrutto, dacchè
se ne hanno momorie, e sebben trasformato, e ridotto a poco sussiste
anco al presente.
LeonARDO DINI.
(1) R. Archivio di Stato di Firenze, Archivio del Monastero cit. O. IV, n. 1.
(2) Ibid. n. 3 e 36.
NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE
etiita Vn è enni
P. Faustino GriLarDIi M. O. — San Vivaldo in Toscana,
Monografia, Firenze, Tip. Ariani 1895.
L’A. dichiara nella lettera di dedica d’aver composto un
lavoretto agiografo, storico, monografico e, naturalmente, il
libro bisogna pigliarlo com'è; ma qui se ne considera la parte
propriamente storica, tralasciando ogn’altra cosa. Il libro c’in-
teressa, perchè S. Vivaldo è in Comune di Montaione di Val-
delsa e perchè vi si parla d’un celebre artista di Gambassi.
Anzi, già che ci siamo, è meglio dichiarar subito, anticipando
le conclusioni di questa breve rassegna, che la monografia del
p. Ghilardi ci sarebbe piaciuta molto più, se in essa avesse
voluto narrare soltanto, e omettere ogni digressione polemica
e ascetica, che avrebber potuto trovare luogo più adatto in
altro libro. Sta bene che notizie non mancano; non mancano
rettificazioni, frutto di ricerche pazienti, delle quali va data
lode all’A ; e quando un libro informazioni ne dà, rende
sempre qualche buon servizio agli studî storici: ma oggi è
ormai tempo di persuadersi che all’eccellenza del lavoro eru-
dito e storico si arriva solo a patto di presentare il frutto
delle proprie fatiche con sagace scelta della sostanza e con
forma attraente.
Scorriamo un po'insieme questo lavoro, per avere qualche
idea del contenuto e collo scopo di esporre qualche rapida
osservazione. Giova certo una rassegna degli scrittori che si
occuparono più o meno di S. Vivaldo (pag. 2 e segg.) ma
Mliscell. stor. ecc., anno ITI, fasc. 2. 10
158 NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE
SAAS Î SS
AAA A A AIAMNINII dai
occorreva indicarli più esattamente; e ai lettori eruditi parrà
giusto l'appellativo di rancido, vieto ecc. affibbiato, per non
citarne altri, al Vadingo? che molti, anche non frati, cono-
scono ed usano con molto profitto? — Il capitolo primo s'in-
titola Il direttore di S. Vivaldo; ma chi capisce subito che vi
si discorra di S. Bartolo primo maestro e direttore di spirito
di Vivaldo. Solo per riguardo alla forma, rilevo come poco
felici certe espressioni delle pagine 6, $, 9, 33, 35, ecc: me-
scolare documenti e favole, storia e tradizioni, racconto 0g-
gettivo e polemiche molto soggettive è pericoloso troppo e
porta disuguaglianze stranissime, se non altro, di stile. Mi ri-
sparmio, poi, di indicare simili altri difetti di forma, ma non
voglio risparmiare questa franca censura al p. Ghilardi, ap-
punto perchè egli mostra in non pochi luoghi (pagg. 18, 71,
135 ecc.) di saper narrare. e descrivere con efficacia; di poter,
quindi, in seguito, dopo questo che credo il primo suo libro,
evitare quelli che a me paiono difetti formali del suo lavoro,
al quale ha pur dato tempo, fatica, zelo. — Vivaldo nacque
circa la metà del secolo XIII nella turrita S. Gimignano:
forse dell’ antica famiglia Stricchi. De’ primi anni di lui, e poi
del suo aggregarsi al Terz' ordine francescano sotto la disci-
plina di S. Bartolo, narra il cap. II. — Nel cap. III è im-
portante l’accenno al comunello di Camporena (ove fu il luogo
di eremitaggio di S. Vivaldo) e alla chiesetta di Santa Maria
che quivi fa. Non molto visse il romito in questo luogo: par
probabile che morisse il 1301; ma la discussione, che di que-
sta data fa lA. lascia a desiderare e per la scelta degli argo-
menti, e per metodo. — Nel capitolo V si accenna al culto che
si ebbe per la memoria e per le reliquie di Vivaldo, che una
pia consuetudine, ma non ancora l’ Autorità ecclesiastica, hanno
chiamato santo (!). — Nel cap. VII si fa una breve storia delle
controversie cui Camporena o Bosco-Tondo dette luogo tra’ Co-
muni di Montaione e di Castelfiorentino: storia condotta con
(1) Raccomando al p. G. una maggior precisione di linguaggio tecnico. Tutti sanno
ormai che non è cosa peregrina trovar numerate nei manoscritti solo le carte, mentre
le pagine o facciate s’ indicano per recto e verso, o per a e db. Perchè scriver, dunque,
(pag. 41) alla pagina, al di dietro (essendo una sola segnata) ecc. ?
NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE 159
molta diligenza di ricerche, ma, come notai sopra, meno interes-
sante per qualche digressione del tutto inutile, come le rifles-
sioni, a proposito d’un cronista del convento di S. Vivaldo,
su’ detti de’vecchi e simili cose. Il convento (come si chiamò con
suo proprio titolo) di San Vivaldo di Bosco- Tondo in Campo-
rena fu terminato nel 1513. — Lasciamo il cap. VIII (Un po'di
storia più giovane), assai importante, del resto, per chi voglia
conoscere le vicende del convento, e l’altro, meno felice an-
che nel suo titolo (Schizzetto di storia giovanissima) e veniamo
al X, dal quale incomincia lA. a parlare delle famose cap-
pelle, con figure di plastica, disseminate quà e là nel bosco
intorno al convento. Questa è la parte del lavoro che ha più
del nuovo e che, nel suo insieme, è, un contributo, come di-
cono, non inutile alla storia dell’arte. L'A. dimostra che fu-
rono costruite verso il 1515 (p. 79): si può ritenere che da
prima i misteri della Passione fossero dipinti in questi oratorî,
e che si sostituissero dopo colle terre cotte (p. 80-81). Le cap-
pelle che erano già una trentina, sono ora diciotto, con ven-
totto di quelli che l'A. chiama gruppi statuarî (pag. 82). —
Nel cap. XI (il più importante di tutti) si discute dell'autore
di queste terre cotte e si conclude, con buone ragioni, che al-
cune di esse si devono attribuire al così detto cieco da Gam-
bassi ossia il ben noto Giovanni Gonnelli, del quale (pag. 85 e
segg.) sì danno alcuni cenni biografici. — Questi lavori il Gon-
nelli eseguì, con molta probabilità, circa il 1630 (pag. 96). —
Il cap. XII narra de’ restauri e de’ patroni che ebbero le ri-
cordate cappellette: si capisce che, dato il gusto de tempi, fino
anche nella metà del secolo passato, alcuni di questi non fu-
rono restauri, ma deturpazioni sciagurate (pag. 102). — Il ca-
pitolo XIII che ben s'intitola Visita artistica del santuario, e
che va dalla pagina 103 alla 106, è molto notevole e lodevole.
La topografia del convento, (che trovasi in mezzo a vasti
boschi tra la val d’Evola e la val d’Era), la descrizione del
panorama, del convento, della chiesa: e per la descrizione delle
varie figurazioni di ciascuna cappelletta son condotte con molto
garbo: qualche descrizione è fatta con osservazioni critiche as-
sai acute (pag. 134). Ma colla medesima franchezza che hanno
queste sincere parole di lode, avverto che qualche volta, an-
160 NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE
SI SAL È
ORNNANSL ele N NS LN SD SP SR SOL
che qui, si trovano i difetti formali di sopra indicati. Divino
poi non chiamerei il Gonnelli (pag. 118) per quanto abile
fosse e famoso sia: o se no, come dovremo chiamare Léonardo
da Vinci e Michelangelo? Inoltre: servendosi appunto di quelle
fotografie che recentemente e accuratamente furon fatte dei
gruppi, avrebbe potuto l’ A. adornare il volumetto di più che
due illustrazione. — Conchiudo questa recensione, nella quale,
insomma, riconosco che, pur con non lievi mende, il lavoretto
del p. Ghilardi merita di esser pregiato, specialmente come un
primo saggio e come frutto di molta diligenza e di molto
amore all'argomento, con una osservazione, che, come certe che
feci in sul principio, s'attiene appunto al modo e metodo d’in-
tendere e scriver la storia. Accingendosi a narrare la storia
delle vicende del convento (nel cap. VIII pag. 61), l'A. scrive,
dopo altre inutili parole « Prometto di non fare una storia
lunga; riuscirebbe noiosa ». Le storie lunghe, è vero, riescon
noiose, ma quando sono storie lunghe di fatti brevi. « Non
pretendo di tessere una storia precisa ». E sia lode alla mo-
destia dell'A. « Non c’è bisogno, e non merita il conto ».
E qui non siamo più d'accordo: raccontiamo novelle, allora,
e non c impicciamo di storia! La verità avanti a tutto, an-
che ai riguardi personali, p. es. « Guarderò, osserverò e tirerò
via: in una parola, baderò di sbrigarmi ». E dire che il p.
Ghilardi ha, se mai, il difetto d’esser piuttosto prolisso!: in-
tanto queste dichiarazioni poco perspicue e, quindi, poco op-
portune, poteva ben risparmiarsele, mi pare.
Orazio Bacci.
CRONACA
—_074-
Dal nostro amico e collaboratore G. MaAccIANTI riceviamo la
seguente comunicazione, che pubblichiamo molto di buon grado,
impegnandolo a ritornare, quanto prima e più a lungo, sull’im-
portante argomento:
Fra le carte di famiglia, e precisamente in una vecchia busta di
Ser Marco Maccianti, ritrovai un fascicolo in carta pecora che comprende
statuti e riformagioni del Comune di Montaione, dal 1505 al 1526, ed
ha la seguente intestazione « Ordini del tenere ragione ».
È un fascicolo in pergamena assai ben conservato di N.° 24 carte
numerate dal 121 al 124, che misura cent. 30 X 24.
Tratta confusamente di varie e molteplici materie, alcune delle quali
molto interessanti e curiose. Incomincia dal modo di spiegare l’azione
civile « ordine da observarsi per lo advenire ne piati civili » e fra gli
argomenti della « Contumacia », dei «€ testimoni », delle « stagine », del
« gravamento » dei « danni datì etc. » scaturisce un capitolo che parla
del « seraglio », del quale mi piace riportare le prime parole:
« Anchora statuirno et ordinorno lì decti statuarii per obviare a molti
« scandali che si fanno per li giovani di Montaione circa a fare il se-
« raglio alle spose che vanno et vengano amarito: che per lo advenire
« tutie le spose le quali andarano fuora del Castello o Comune di
« Montaione etc. ».
Vengono stabilite poi alcune « condempnagioni » per coloro che non
vanno al molino, al forno, allo strettoio e al macello del Comune, e per
quelli che non offrono la candela alla Compagnia del « Corpo di Cristo »,
per la qual cosa è detto « che ogni anno uno homo per casa della terra
« et comuno di Montaione sia obligato al dì della festa et solennità del
« Corpo di Cristo offerire una candella del valore de quattrini tre li arte-
« fici et li contadini di quattrini dua et ciascuno che non offerisca come
« sopra è detto incorra etc. ».
In ultimo, alla stessa « riformagione », che è del 1505, e che è rogata
162 CRONACA
iii
ad
SAS
dal notaro Giovan Battista q. Magri di Giovanni Alberto da Trento, sì
parla dei Priori, e del loro salario, del Camarlingo, del Massaio, del No-
taro, che sia matricolato e che non possa venire da Firenze a tenere
ragioni; si parla dei venditori di pesce, di frutta e di « erbame >, e della
pulizia delle « strade, vie pubbliche e chiassi » vietando il getto di qua-
lunque bruttura e immondizia, oltrechè nelle vie suddette, anche « dentro
a braccia quaranta appresso li fossi et mura della terra ».
Seguono poi altre disposizioni statuarie deliberate dai soliti « prudenti
huomini » negli anni 1506, 1508, 1510, 1512, 1514, 1517, 1519, 1523, 1524
e 1525, rogate da più e diversi Notari, la materia delle quali, per quanto
varia e confusa, è interessante del resto e divertente.
É curioso che, sotto al segno di alcuni notari, si legge spesso qualche
aforisma latino ed anche dei versi in volgare.
Il notaro Antonio di Bartolomeo Foresi di Firenze, dopo il suo rogito,
scrive:
« Proihibitio actus est, procreatio apetitus.
« Alloperare si scorge ogni huom dabbene
« Non è maggior il duol per chaltri il prema
« Non minor per andarsi lamentando
« Nè per finctione il ver non cresce e scema »,
Nell'insieme io ritengo che questi statuti e riformagioni, che fanno
seguito a quelli pubblicati dal cav. Angelelli nella « Storia di Montaione »,
abbiano non poca importanza per la storia della nostra Valdelsa, le cui
terre si trovano spesso rammentate chiarendogli i rapporti che fra loro
esistevano.
Potremo in seguito pubblicare i Capitoli più interessanti nella nostra
Miscellanea.
«*x I lavori al Palazzo vicariale di Certaldo ci scuoprono sempre
nuovi tesoretti d’arte e buoni materiali per la storia di questo medio-
evale edifizio delle cui vicende poco o nulla si conosce.
Sì tratta ora di demolire la sconquassata tettoia, per ridonarle i merli,
di cui anticamente andava adorna, ma si va molto adagio.
Ci rallegra intanto la notizia che si pensi a terminare e chiudere
una delle belle sale del Palazzo, per trasportarvi l'archivio antico comu-
nale, il quale si compone del sentenzioso vicariale, di rubriche, di filze,
di statuti e di protocolli, documenti pregievolissimi, che implorano da
una mano pietosa di essere sollevati dal polveroso e mal sicuro dormi-
. torio, in cui giacciono confusi e dimenticati da moltissimo tempo.
«*x Nella Nuova Antologia del 15 agosto 1895, in un articolo, in-
titolato A proposito di un codice diplomatico Dantesco, GiosuE CARDUCCI,
rilevando l'importanza della pubblicazione, cui accennammo, dei signori
Biagi e PassERINI, in mezzo a molte considerazioni dotte, acute, geniali,
rileva l’importanza del Parlamento, che, su proposta di Dante, nel con-
siglio generale del Comune di S, Gimignano (7 maggio 1295) fu tenuto
CRONACA 163
SOS SNAOSNOR N SOM NS SN SANA PI ANS SP ADANSMNARP PAPA SP LAO LS
a Castelfiorentino, convenendovi tutti i Comuni della Taglia Guelfa di
Toscana. Discorre di una ballata di Ser Tuccio notaio 6 cancelliere di
messer Mino dei Tolomei, potestà del Comune di S. Gimignano, del
quale profila la figura. Richiamamo l'attenzione de'lettori sulle impor-
tanti pagine dell’illustre professore e socio nostro onorario.
eu Appunciamo, con vivo dolore, la perdita del prof. dott.
ORIGENE MASINI che morì a Certaldo il dì 21 luglio u. s. Fu
nostro socio dei più antichi; peritissimo nella medicina che eser-
citò e professò a Genova. Gli tolse di essere nostro collabora-
tore, mentre nutriva grande amore anche per gli studî storici, la
malferma salute, che l’obbligò a vita dolorosa per molti anni,
finchè si spense in ancor verde età, con grave danno della fami-
glia e delle scienza che coltivava. Emu
IALIA AZIZ AAAZAIAZZI ZITTI TETTE TT TZ TZTZT TT TZ E TT Z IE ZE TTT TZZE TTT TT E ZE CE CECCO CP STE TEC T TTT TTT CET TETTE RTA TTT CEREA ii
Orazio Bacci, direttore responsabile.
2 a sot
IR MOT MER Reg Vari]
*
\
Anno III.
‘MISCELLANEA STORICA
DELLA VALDELSA
PERIODICO QUADRIMESTRALE
DELLA
. VILAITDOS
CASTELFIORENTINO
TIPOGRAFIA GIOVANNELLI E CARPITELLI
1895.
Digitized by Google
Pa di,
i
Direttore: prof. dott. ORAZIO BACCI. 6
SOMMARIO
LA
Atti della Società storica della Valdelsa. . . . . . ... Pag. 165
Catalogo della Mostra storico-artistica comunale apertasi in Castelfiorentino il
23 ‘ottobre 1895... 0° è dia ea e i cet TO
‘
t. CAROCCI — Castelfiorentino, ricordi e notizie. . +... +... +.»
x
—_
A. NERI — Castello e Badia di Poggio Marturi presso Poggibonsi (cont.) >»
VARIETÀ E ANEDDOTI
A. SALVETTI — La Chiesa di S. Maria a Conco presso Colle . . . . »
A. FIAMMAZZO — Di due frammentari danteschi della Biblioteca di S. Gi-
MIENAMO «o» o» ee nei ona nin n ri de SI TT
U. NOMI-VENEROSI-PESCIOLINI — Notizia bibliografica del ‘‘ Libro Bianco ,,
dell’ Archivio comunale di S. Gimignano. , . .. 0a
4
COMUNICAZIONI E QUESITI
Indicazioni di bibliografia della Valdelsa . . ........ »
Cronaca . DI . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
x
a
SIR
È
dii
p CDA
A
È
1
(In copertina) Elenco delle pubblicazioni ricevute in dono e in cambio.
SOS SS SS SL
PROPRIETÀ LETTERARIA
Digitized by Google
SOCIETÀ STORICA DELLA VALDELSA
CON SEDE
UA B'BLISTECA COMUNALE VALUSS'AVA
IN
CASTELFIORENTINO
—rLt-e— )
ANNO SOCIALE III.
RESOCONTO
della sesta adunanza generale (28 ottobre 1895)
steso dal Segretario della Società.
La sesta adunanza generale (ordinaria) della Società storica della
Valdelsa fu tenuta in Castelfiorentino, 6 precisamente nei locali dell'Asilo
infantile, gentilmente concessi dal Comune, la mattina del 28 ottobre 1895,
sotto la presidenza del Presidente cav. avv. Antonio Del Pela. Oltre il
Sindaco del Comune, avv. #ictro Seghi, cho sedeva alla destra del Presi-
dente, erano presenti i soci onorari comm. prof. Isidoro Del Lungo e
cav. Guido Carocci, il Direttoro prof. dott. Orazio Bacci, il Segretario
can. Michele Cioni, i Consiglieri dott. Brandino Brandini, avv. Gio-
vanni Luschi, prop, Ugo Nomi-Venerosi-Pesciolini, archit. Antonio Sal-
vetti, prop. Agostino Neri, cav. uff. prof. Renato Fucini, il Cassiere
m.° Raffaello Salmoria, ed i Soci dott. Giuseppe Bacci, Benvenuto Ban-
dinelli, can. Augusto Becattells, sac. Alessandro Becciolini, Giuseppe
Bianchi, dott. Icilio Betti, Giuseppe Bitossi, Guido Brandini, Giuseppe
Cannticci, Torello Carrozsi, cav. Giovacchino Castroni, not. Giulio Cini,
conte Andrea Da Filicaia Dotti, Pietro Del Zanna, Giuseppe Domenici,
ing. Marziale Fantini, Luigi Ferroni, dott. Giovanni Franchi, cav.
Marcello Galli-Dunn, nob. Roberto Gherardi, Giovannelli e Carpitelli,
capit. cav. Alberto Guidotti, march. cav. Carlo Incontri, Guido Maccianti,
Iacopo Marcelli, m.° Francesco Marinari, avv. Pier Francesco Marsi,
prof. dott. Giulio Masini, prop. Giuseppe Massai, can. Giovanni Neri,
ing. Raffaello Niccoli, Romualdo Ninci, ing. Giovanni Pampaloni, can.
Gaetano Pertici, Francesco Pruka, march. cav. Emilio Pucci, Enrico
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. 3. 1
166 RESOCONTO DELLA SESTA ADUNANZA ECC,
SN
[am
Rigatti, on. march. cav. Carlo Ridolfi, Raffaello Salvetti, ing. cav. Cesare
Spighi, Luigi Taddei, avv. Francesco Tassinari, sac. dott. Gaetano Tosi,
sac. Giuseppe Valacchi, cav. dott. Vittorio Vanni, Giovacchino Vannini,
Amegon Vicini, e prof. dott. Lodovico Zdekauer, il quale rappresentava
anche la Commissione senese di storia patria nella R. Accademia dei
Rozzi. Scusarono l’ involontaria loro assenza con telegramma il senat. avv.
Narciso Feliciano Pelosini socio onorario, e l'avv. Angelo Cecconi, e,
per lettera, il socio onorario cav. prof. Cesare Paoli, e i soci cav. not.
Francesco Castellacci, e cav. avv. Francesco Gonfiantini.
Apre l'adunanza un elegante discorso del sig. Sindaco di Castelfio-
rentino, che, in nome del Paese, saluta gli intervenuti ed augura prospera
la vita della Società ; risponde con pari gentilezza il Presidente. — Rin-
viata poi al Consiglio l'approvazione del verbale precedente, vengono
dal Segretario fatte le seguenti comunicazioni: Lettera di S. E. il comm.
avv. Augusto Barazzuoli, che dichiara gradire la propria nomina a
socio onorario; stanziamenti di elargizioni fatte in quest’ anno alla
Società dai Comuni di Colle, Montaione e Castelfiorentino; lettera di
ringraziamento spedita officialmente dal Prefetto della Biblioteca aposto-
lica Vaticana per i fascicoli ricevuti in dono e destinati alla Biblioteca
di consultazione. |
Sulla proposta del Consiglio, vengono, per unanime acclamazione, no-
minati soci onorari i sigg. comm. prof. Giovambattista Cavalcaselle,
pittore Niccolò Cannicci, comm, prof. Luigi Del Moro e cav. prof. Augusto
Franchetti.
Il sig. avv. Giovanni Luschi commemora con breve elogio il defunto
socio dott. Origene Masini, rapito immaturamente agli studi della medi-
cina e dell'erudizione.
Il Direttore Bacci, dopo un cenno sulla vita morale della Società, che
dice prospero e sodisfacente, fa una minuta relazione della propria rap-
presentanza al VI Congresso storico italiano in Roma, riferendone i prin-
cipali deliberati e rilevando come la nostra Società abbia potuto figurarvi
non ultima, specialmente per la discussione ed approvazione del tema da
essa proposto, in unione alla Società d'archeologia e belle arti per la pro-
vincia di Torino, intorno al riordinamento degli Archivi comunali e delle
opere pie (v. Cronaca). L'assemblea, dopo i dovuti ringraziamenti al Di-
rettore Bacci, sulla proposta dello stesso Direttore, acclama socio onorario
il comm. Oreste Tommasini, Presidente della R. Società romana di storia
patria, sotto gli auspici della quale ebbe così splendida riuscita il Con-
gresso,
Legge quindi il Segretario la relazione amministrativa annuale, con
la quale, dopo le notizie statistiche sul numero dei soci nelle varie cate-
gorie, e sui lavori del Consiglio, lamenta le condizioni non ottime del
bilancio, che fanno desiderare una più vigorosa vita finanziaria.
Il socio prop. Ugo Nomi-Venerosi-Pesciolini da lettura di una dotta
comunicazione sul ritrovamento del Libro bianco, 0 codice diplomatico
RESOCONTO DELLA SESTA ADUNANZA ECC. ’ 167
ANS
SANS SSIS SP PSN AA SH LD
N SS ASS" SP
di S. Gimignano, descrivendolo diligentemente, e dandone la storia, dalla
sua origine fino a noi. Ne rileva poi anche il pregio per gli antichi
documenti in esso contenuti, e finisce promettendone un esatto transunto.
-—- Segue una elaborata, bellissima lettura del socio prof. dott. Lodovico
Zdekauer sopra gli statuti dell'Arte dei Notai in S. Gimignano, esistenti,
nella duplice redazione del 1374 e del 1525, nell'archivio di quel Comune.
Dopo averne rilevato l'indole e la natura, avvicinandoli, meglio che ad
altri, agli statuti dei notai bolognesi, ne fa una breve analisi, studian-
done l'importanza per la storia della giurisprudenza e dei costumi. Dopo i
meritati applausi ai due relatori, l'assemblea delibera, su proposta del
Direttore Bacci, che le comunicazioni vengano pubblicate nel Periodico
sociale.
Viene quindi discusso ed approvato unanimemente il bilancio pre-
ventivo per la gestione finanziaria 1896, proposto dal Consiglio con un
disavanzo presumibile di L. 218,00. I provvedimenti finanziari da pigliarsi
in proposito vengono rimandati per nuovi studî al Consiglio, cui l' as-
semblea esprime tutta intera la fiducia per l'assestamento conveniente
della gestione economica. Si approva intanto la proposta di tenere con-
ferenze a pagamento, su argomenti affini allo scopo della Società, e si ha
fiducia che esse verranno inaugurate dal consigliere cav. uff. prof. Re-
nato Fucini.
Dietro proposta del Consiglio, viene deliberato che la prossima adu-
nanza generale di Primavera sarà tenuta nella storica Terra di Monta-
ione: il socio cav. Castroni, Sindaco di Montaione, ringrazia della scelta
fatta, a nome del Paese che rappresenta.
Dopo l’adunanza,i soci vennero invitati a un banchetto, che trascorse
nella più cordiale festività ed armonia, rallegrato anche dall' intervento
della Società filarmonica paesana « Giuseppe Verdi », che gentilmente
fece in tutto il giorno servizio d' onore. Nelle ore pomeridiane venne
inaugurata una Mostra storico-artistica comunale, della quale si pubblica
qui sotto il Cata/ogo, Si chiuse la festa con una visita agli istituti ed
alle opere d'arte del Paese, lasciando quegli ospiti graditissimi il più vivo
ricordo e il più simpatico desiderio in tutti i consoci di Castelfiorentino.
CATALOGO. DELLA MOSTRA STORICO-ARTISTICA. COMUNALE
APERTASI IN CASTELFIORENTINO IL 28 OTTOBRE 1895 (*)
—
Vestibolo.
1. Paesaggi e marine con figure. — N.° 4 dipinti in tela del
secolo XVII. — Proprietà della sig. Zelinda Fabbrizzi.
2. Mazzi di fiori. — N.° 2 dipinti in tela del secolo XVII. —
Proprietà della sig. Zelinda Fabbrizzi.
Sala I. (Arte antica).
1. S. Verdiana in atto di preghiera innanzi all'immagine della
Madonna. — Tela a olio di scuola toscana del secolo XVII,
ben conservata. — Proprietà del sig. Casinuro Bacct.
2. Ritratto femminile. — Miniatura su rame del secolo XVII. —
Proprietà dei sigg. Pittoreggi.
s. Ritratto femminile. — Miniatura su rame del secolo XVII, di-
verso dal precedente, ma delle stesse proporzioni e forma
circolare. — Proprietà dei sigg. Pittoreggi.
4. Ritratto virile. — Miniatura su rame del secolo XVII. —
Proprietà dei sigg. Pittoreggi.
5. Marina con figura. — Quadro a olio della scuola di Salvator Rosa,
con cornice artistica. — Proprietà del sig. march. Incontri.
(") Questo Catalogo fu compilato dal socio onorario cav. Guino Carocci, operoso
ed espertissimo ordinatore della Mostra, che fu ideata ed eseguita per opera di spe-
ciale commissione, composta dei signori DeL PELA cav. avv. Antonio, Presidente —
Bacci prof. dott. Orazio — Cioni can. Michele — GuicciaRDINI on. conte comm. avv.
Francesco — NiccoLIi avv. Enrico — Tosi sac. dott. Gaetano, efficacemente coadiuvati
dai signori CaParRINI Gaspero, Ristori Pietro e Zanini Carlo.
CATALOGO DELLA MOSTRA STORICO-ARTISTICA COMUNALE ECC. 169
SANA SN NAST SS SS È È NP LS HAR
INN È LANSA SSIS? SN SP ÉPSNAN IS SDA >
6. Paesaggio con figure. — Quadro a olio della scuola di Salvator
Rosa, con cornice artistica. — Proprietà del sig.march. Incontri.
7. Ritratto femminile (testa). — Tela a olio con cornice artistica
di scuola toscana del secolo XVIIIL — Proprietà dei sigg.
Pittoreggi.
8. Ritratto virile (testa). — Tela a olio con cornice artistica di scuo-
la toscana del secolo XVIII. — Proprietà dei sigg. Pittoreggi.
9. Maddalena penitente a figura quasi intera di grandezza natu-
rale. — Tela a olio freschissima della maniera di Simone Pi-
gnoni. — Proprietà dei sigg. Pittoreggi.
10. Santa Cecilia. — Tela a olio a più di mezza figura in gran-
dezza naturale. Arte del secolo XVII. — Proprietà delle R.
Gallerie di Firenze depositata presso la Propositura.
11. Paesaggio con figure. — Tela a olio del secolo XVIII con
cornice. Proprietà dei sigg. Pittoreggi.
12. Altro paesaggio con figure. — Tela a olio del secolo XVIII
con cornice. — Proprietà dei sigg. Pittoreggi,
13. Vergine con (resù e S. Giovanni. — Tela ad imitazione della
maniera d’ Andrea del Sarto. — Proprietà del sig. C. Bacca.
14. S. Rosa di Lima con Gesù bambino. — Tela a mezza figura.
Arte toscana del secolo XVIII. — Proprietà dei sigg. Pit-
toreggi.
15. S. Marco evangelista, figura quasi intera al naturale. — Tela
d’arte toscana del secolo XVIII. — Proprietà del stg. C. Bucci.
16. S. Vincenzo di Paola. — Tela di scuola toscana del secolo
XVIII. — Proprietà della sig." contessa Masetti.
17. S. Matteo evangelista, figura quasi intera di grandezza na-
turale. —— Tela d’arte toscana del secolo XVIII — Proprietà
del sig. Casimiro Bacci.
18. Ritratto di un cardinale. — Miniatura su Javagna d’arte fer-
rarese. — Proprietà dei sigg. Pittoreggi.
19. S. Caterina da Siena. — Tela della scuola di Carlo Dolci. —
Proprietà del sig. Francesco Dainelli.
20. Madonna con Bambino. — Bassorilievo in gesso di scuola to-
scana del secolo XVI. — Proprietà del sig. Luigi Romagnoli.
21. S. Giovanni evangelista. — Tela a figura quasi intera di gran-
dezza naturale di scuola toscana del secolo XVIII — Pro-
prietà del sig. Casimiro Bacci.
170
22.
23.
24.
20.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
30.
36.
37.
38.
39.
CATALOGO DELLA MOSTRA STORICO-ARTISTICA COMUNALE ECC.
PASINI
Madonna con Bambino. — Bassorilievo in gesso di scuola to-
scana del secolo XV. — Proprietà dei sigg. Viviani.
Madonna con Bambino. — Tavola di scuola toscana del se-
colo XV. — Proprietà del sig. Francesco Fontanelli.
Madonna con Bambino. — Bassorilievo in terra cotta delle
fabbriche di Montelupo del secolo XVII. — Proprietà del
sig. Serafino Dainelli.
Madonna con Bambino. — Bassorilievo in terra cotta della
scuola del Rossellino. — Proprietà del sig. Giuseppe Fiorini.
S. Luca evengelista. — Tela a figura quasi intera di gran-
dezza naturale di scuola toscana del secolo XVIII. — Pro-
prietà del sig. Casimiro Bacci.
Madonna (testa). — Tavola di scuola toscana del secolo XVII.
— Proprietà dei sigg. Pittoreggi.
S. Antonio da Padova. — Tela di scuola toscana del secolo
XVII. — Proprietà del sig. Lorenzo Lari.
La sacra Famiglia. — Tela di scuola toscana del secolo XVI.
— Proprietà della sig. Antonia Leoncini.
Madonna con Bambino e varii Santi. — Tela di scuola senese
del secolo XV.
Madonna con Bambino e S. Giovanni. — Tela di scuola di
Andrea del Sarto. — Proprietà del sig. Casimiro Bacci.
Madonna con Bambino e S. Giovanni. — Tela di scuola toscana
del secolo XVII. — Proprietà della sig. Zelinda Fabbrizzi.
La sacra Famiglia. — Tela di scuola toscana del secolo XVI.
— Proprietà del sig. Casimiro Bacci.
Crocifisso. — Pittura su tavola d’arte bizantina del secolo XII.
Madonna col Bambino. — Tavola d’arte senese del secolo XV.
— Proprietà del sig. Casimiro Bacci.
SS. Annunziata. — Tavoletta a mezza figura del secolo XVII.
— Proprietà del sig. Casimiro Bacci.
Madonna col Bambino in braccio avente ai lati S. Lorenzo
ed un altro Santo a figure intere. — Tavola a fondo d’oro
d’arte del secolo XIV. — Proprietà dei sigg. Buggiani.
Crocifisso. — Pittura su tavola di scuola giottesca. — Pro-
prietà del sig. Ciapetti Lorenzo.
S. Bernardino da Siena. — Volto di scuola senese del secolo
XV. — Proprietà del sig. prof. 0. Bacci.
i °- _=i-hmmuieni
40.
Al.
42,
43.
44,
45.
46.
47.
48
49,
50.
ol.
52.
3 Sì CC a DO
8
CATALOGO DELLA MOSTRA STORICO-ARTISTICA COMUNALE ECO. 171
iaredii
Madonna con Bambino. — Pittura su rame di maniera bi-
zantina del secolo XIII. — Proprietà del sig. Giovambat-
tista Fioretti.
Madonna con Bambino. — Mezza figura su tavola della ma-
niera di Filippino Lippi. — Proprietà della sig. Angiolina
Galassi ved. Casini.
S. Antonio da Padova. — Pittura su rame di scuola del se-
colo XV. — Proprietà della sig." Angiolina Galassi ved.
Casini.
S. Verdiana con le serpi. — Pittura su tavola a fondo d’oro
attribuita a Cimabue. — Proprietà dell'Opera di S. Verdiana.
Nascita del Redentore. — Pittura della scuola di Lorenzo di
Credi. — Proprietà del sig. Gaetano Simoncina.
Crocifisso. — Scultura in legno d’arte toscana della fine del
secolo XVI. — Proprietà dei sigg. Vanni.
Deposizione dalla croce. — Copia in tela da Fra Bartolommeo.
— Proprietà dei sigg. Pattoreggi.
La Fortuna. — Copia in tela da Michelangelo. — Proprietà
della sig. Zelinda Fabrizzi.
.S. Giovanni Battista. — Tela d’arte toscana del secolo XVIII.
— Proprietà del sig. Casimiro Bacci.
Madonna con Gesù bambino. — Tavola d’arte del secolo XVI.
— Proprietà della sig." Bianca Guidi.
Sacra famiglia. — Incisione F. Huberti su pergamena di
scuola veneta del secolo XVII. — Proprietà dei sigg. Vanni.
S. Leonardo da Porto Maurizio. — Pittura di scuola del se-
secolo XVIII. — Proprietà del sig. Francesco Dainelli.
Vetrina contenente i seguenti oggetti:
. Frammento etrusco di testiera in bronzo lavorato.
+ N.° 4 ninnoli in bronzo da infilarsi per ornamento; avanzo
di scavo etrusco.
+ Zampa di Leone in metallo ad altorilievo.
. Fibula etrusca in bronzo.
+ Ornamento etrusco in bronzo.
- Oggetto d’ornamento in bronzo.
- Lume lavorato in legno.
- Bassorilievo su lastra metallica rappresentante la Crocifissione.
172
NT NN N N SNA NAT
9. Testa di guerriero. — Calco su materia diafana incorniciata .
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
20.
26.
27.
28.
29.
50.
51.
52.
33.
54.
39.
56.
91,
38.
59.
40.
41.
42.
43.
44,
CATALOGO DELLA MOSTRA STORICO-ARTISTICA COMUNALE ECC.
Cantata cai ai
di metallo con picciuolo da appendersi.
Antico sigillo pisano. — Calco sul piombo.
Piccolo mascherone in bronzo.
Pendente per ornamento in bronzo.
Sacerdote vestito di ricco piviale. — Mezzafigura in alto
rilievo lavorato in metallo. | |
Sperone antico in metallo.
Fibula etrusca in bronzo.
Piccolo ornamento etrusco in bronzo.
Medaglia in rame con la testa di Francesco Redi ed iscrizioni.
Medaglie lavorate con figure in bronzo.
Frammento etrusco di piccolo ornamento in bronzo.
Fibula etrusca in bronzo.
Frammento etrusco di ornamento in bronzo.
Fibula etrusca in bronzo.
Tre frammenti di ornamenti metallici,
Frammento etrusco di fibula lavorata in bronzo.
Piccolo ordigno metallico da serratura.
. Fibula etrusca in bronzo.
N.° 7 anelli metallici antichi.
Piccola anfora in terra cotta invetriata.
Piccolo ornamento etrusco in bronzo.
Satiro. — Bassorilievo in bronzo.
Medaglia in bronzo con fignra di un Cardinale.
Piccola medaglia metallica antica.
Medaglia in bronzo.
Pendente per ornamento in bronzo.
Ghianda in bronzo.
Fibula in bronzo lavorato.
Piccola zampa di bove in bronzo.
Frammento di bronzo.
N.° 8 cerchietti in bronzo.
Frammento di ornamento in bronzo.
N.° 3 piccoli pendenti in bronzo.
Spillo di fibula rotta in bronzo.
Lume in terra cotta.
Statuetta d’idolo etrusco in bronzo.
45.
46.
47,
48.
49.
50.
ol.
50.
STE
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
CATALOGO DFLIA MOSTRA STORICO-ARTISTICA COMUNALE ECC. 173
NN DN NN NA NS SN AN
nratrati ati ati int atani dl de da aaa alal alal a” du
Lume in creta.
Piccola figura virile in rame.
Testa di serpe crestato in bronzo.
Frammento in bronzo.
Lume in bronzo.
Piccolo pendente in bronzo.
Piccola medaglia metallica con bassorilievo rappresentante
una mano aperta.
. Frammento di un’accetta antica in metallo.
. Globulo traforato etrusco per ornamento.
. Madonna con Bambino. — Altorilievo fuso in metallo.
Genio alato in rame.
Frammento di fibula in bronzo.
Piccola paletta da fuoco in metallo.
Ghiera in bronzo con punte esterne.
Testa di bove in bronzo ad altorilievo.
N.° 4 piccoli ornamenti in bronzo.
Forchetta metallica antica.
Specchio circolare etrusco in bronzo.
Piccolo cavallo in lamina metallica.
Piccolo pendente d’ornamento in bronzo.
Medaglia in bronzo con testa virile.
Tazza antica in bronzo.
Romaiuolo metallico antico. — Proprietà dei sigg. Pittoreggi.
53. Vetrina contenente i seguenti oggetti:
1. N° 4 armature in ferro per pistole ad acciarino. — Pro
prietà del sig. Pietro Bonciani.
2. Corona da Rosario di granati con medaglia romana. — Pro-
prietà del sig. Settimio Salmoria.
. Bollo in piombo di Bonifazio IX.
. Piccolo Crocifisso in ottone.
5. Due statuette in bronzo di gladiatori provenienti dagli scavi
O 00 I Di
di Chiusi.
. Spillone d'ornamento femminile con miniatura.
. Figura del Redentore; bassorilievo in rame.
. Statuetta di angelo leggente in ottone.
. Rame da stampa reppresentante la Madonna col Bambino.
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. 3. 2
174
CATALOGO DELLA MOSTRA STORICO-ARTISTICA COMUNALE ECC.
SN
10. Tabacchiera in tartaruga.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
25.
Tazza napoleonica in maiolica.
S. Anastasio: miniatura su rame.
S. Francesco: miniatura su rame. — Proprietà del sig. Enrico
Ciapetti.
S. Chiara: miniatura su rame. — Proprietà del sig. Enrico
Crapetti.
Cofanetto in ferro. — Proprietà del sig. Emilio Gelli.
Armatura in ferro da pistola antica.
N.° 2 paci in rame con figure a bassorilievo del secolo XVII.
Busto virile in Bronzo. — Proprietà della sig. contessa
Carlotta Masetti.
Busto femminile in bronzo. — Proprietà della sig. con-
tessa Carlotta Masetti.
Priapo in bronzo; (idoletto).
Acquasantiera in ottone.
N.° 4 monete romane.
N.° 15 monete antiche.
54. Scena familiare. — Pittura su lavagna di scuola veneziana
del secolo XVII. — Proprietà del sig. march. Carlo Incontri.
55. Collezione di N.° 155 monete varie in argento e bronzo. —
Proprietà del sig. can. Michele Cioni.
56. S. Girolamo. — Tela di scuola toscana del secolo XVII. —
Proprietà del sig. Egisto Fontanelli.
57. Croce in madreperla graffita. — Opera del secolo XVII. —
Proprietà del sig. can. Michele Cioni.
58. SS. Concezione. — Scultura in legno del secolo XVIII. —
Proprietà della sig. Laura Chiericoni.
59. La capannuccia. — Lastra in rame incisa per stampa. —
Proprietà del sig. Francesco Dainelli.
60. Nazareno. — Busto in terra cotta del secolo XVI. — Pro-
prietà della sig. Angiolina Galassi ved Casini.
61. Busto di un papa. — Ritratto a bassorilievo in cera, messo in cor-
nice; lavoro del secolo XVII. — Proprietà dei sigg. Pittoreggi.
62. Madonna. — Pittura su rame del secolo XVII. — Proprietà
del sig. Francesco Sard..
63. S. Onofrio tra due leoni. — Scultura in legno a tutto rilievo
del secolo XVI.
64.
05.
CATALOGO DELLA MOSTRA STORICO-ARTISTICO COMUNALE ECC. 175
LT MN NOS SN SNA MM SONS SM NN ST
SS LN SAN Ne
Crocifisso. — Scultura in legno del secolo XVII. — Proprietà
del sig. Casimiro Bacci.
Piccola cornice in legno del secolo XVII. — Proprietà dei
sigg. Viviani.
. Giunone. — Statuetta in bronzo del secolo XVI. — Proprietà
del sig. ing. Itaffaello Niccoli.
. Imperatore romano. — Busto in marmo del secolo XVII. —
Proprietà del sig. avv. Enrico Niccoli.
. Crocifisso in rame con graffiti. — Lavoro del secolo XIV.
. Dea. — Statuetta in bronzo del secolo XVI. — Proprietà del
sig. ing. Paffacllo Niccoli.
. S. Maria degli angeli. Pitture in tavola del secolo XVII. —
Proprietà del sig. Giovanni Moriani.
. Collezione di N.° 196 monete in oro, argento e rame. —
Proprietà del sig. Emilio Gelli.
. Collezione di N.° 121 monete in rame, di cui la maggior
parte romane. — Proprietà del sig. Giuseppe Del Pela,
. Chiesa cristiana orientale. — Riproduzione in legno e madre-
perla. — Proprietà del sig. march. Carlo Incontri.
. Frammento di coccio antico. — Proprietà dei sigg. Brandini.
. Pentolo in terra cotta. — Proprietà dei sigg. Brandini.
. Piatto in terra cotta con mosaico rappresentante un coniglio.
— Proprietà dei sigg. Brandini.
. Piccolo boccale in terra cotta. — Proprietà dei sigg. Brandini.
. Piatto in terra cotta. — Proprietà dei sigg. Brandini.
. Pentolo in terra cotta. — Proprietà dei sigg. Brandini.
. Piatto in terra cotta. — Proprietà dei sigg. Brandini.
. Can. Francesco Pittoreggi. — Ritratto a olio del secolo XVIII,
— Proprietà dei sigg. Pittoreggi.
. Vetrina contenente ì seguenti oggetti:
1. N.° 7 medaglie in argento e bronzo.
2. Piccolo Crocifisso In argento.
85.
3. N.° 16 pezzi d’ornamenti femminili in oro.
83.
84.
Croce graffita in madreperla del secolo XVII.
N.° 2 sedili antichi con spalliera. — Proprietà dei sigg. Bran-
dini.
N.° 2 seggiole in legno del secolo XVII. — Proprietà dei
sigg. Pittoreggi.
176 CATALOGO DELLA MOSTRA STORICO-ARTISTICA COMUNALE ECC,
SSD SNA
astiriiraito affiiraià
relrallalet ali al’alral ala alal sani a anal sie
86. N.° 1 seggiola in legno del secolo XVII. — Proprietà del
sig. avv. Enrico Niccoli.
87. N.° 1 seggiola in legno del secolo. XVII. — Proprietà del
stg. Benedetto Bagnoli.
Sala II. (Mobili stoffe antiche ecc.).
1. Seggiolone a bracciuoli in legno. — Lavoro del secolo XVII.
— Proprietà dei sigg. Pittoreggi.
2. Fornella intagliata in legno con attacca cappello. — Lavoro del
secolo XVIII. — Proprietà del sig. Ferdinando Gori.
5. Attaccapanni intagliato in legno con dorature. — Lavoro del
secolo XVII. — Proprietà dei sigg. Vanni.
4. Attacapanni intagliato in legno. — Lavoro del secolo XVII. —
Proprietà del sig. Giulio Bondi.
5. N.° 2 seggioloni a bracciuoli in legno, con dorature. — Lavoro
del secolo XVII. — Proprietà dei sigg. Brandini.
6. Inginocchiatoio scolpito in legno. — Lavoro del secolo XVII.
— Proprietà del sig. Eugenio Passaponti.
7. Crocifisso scolpito in legno. — Lavoro del secolo XVI. —
Proprietà del sig. Tobia Bettina.
8. Tavola artistica in legno nero. — Lavoro del secolo XVI. —
Proprietà del sig. conte Francesco Guicciardini.
9. Stipo intagliato in legno. — Lavoro del secolo XVI. — Pro
prietà del sig. conte Francesco Guicciardini.
10. N.° 2 seggioloni a bracciuoli del secolo XVII. — Proprietà
del sig. conte Francesco Guicciardini.
11. Affusto in legno intagliato con dorature per letto. — Lavoro
della fine del secolo XVI. — Proprietà del sig. conte Fran-
cesco (Guicciardini. |
12. Ecce homo. — Pittura su tavola con cornice del secolo XVI.
— Proprietà del sig. conte Francesco Guicciardini.
13. N.° 2 cofani in legno coperti di stoffa a puntunghero della
fine del secolo XVI. — Proprietà del sig. conte Francesco
Guicciardini.
14. Chitarra francesse del secolo XVIII. — Proprietà dei sigg.
Vanni.
CATALOGO DELIA MOSTRA STORICO-ARTISTICA COMUNALE ECC. 177
AM SN NIN SSN SSN
_
DAN SM SS SS SASSO SS SSN MMS SR SPAM
15. Violino italiano con iscrizione Hieronymi Cremonens. 1699. —
Proprietà dei sigg. Vanni.
16. Cassettone iutarsiato del secolo XVII. — Proprietà del sig.
march. Cerlo Ridolfi.
17. Specchio con cornice intagliata e rapporti dorati del socolo
XVII — Proprietà del sig. march. Carlo Iidlolfi.
18. Specchio veneziano con cornice nera intagliata del secolo XVII.
— Proprietà dei suyy. Pittoreyi.
19. N.°2 guanciali a puntunghero del secolo XVI. — Proprietà
del sig. conte L'rancesco Guicciardini.
20. Stipo di legno intagliato del secolo XVII. — IRA della
sig. contessa Carlotta Masetti.
21. Cofano in legno intarsiato con madreperla. — Lavoro moderno
tunisino. -— Proprietà della sty. contessa Carlotta Masetti.
22. Specchietto intarsiato in madreperla. — Lavoro moderno tu-
nisino. — Proprietà della sig. contessa Carlotta Masetti.
23. Inginocchiatoio in legno intagliato del secolo XVI. — Pro-
prietà del sig. Casimiro Bacci.
24. Edicola in levno intagliato con dorature portante un'acqua-
santiera in terra cotta invetriata col bassorilievo della Vergine
col bambino. — Lavoro del secolo XVI. — Proprietà del
sig. Casimiro Bucci.
25. Un piviale con stolone in parte figurato.
26. Pianeta rossa con stolone figurato del secolo XIV. — Pro-
prictà della Ven. Confraternita di Misericordia,
27. Pianeta di broccato a oro stampato del secolo XVII. — Pro-
prietà dei stjy. Del Pela.
28. Parato completo da messa in terzo. — Broccato d’argento a
fiorami colorati del secolo XVII.
29. Conopeo per pisside. — Ricamo a oro e seta del secolo XVII.
30. Sopraccalice. — Ricamo in seta del secolo XVI.
31. Seggiolone a bracciuoli con cuoio e borchie di ottone del se-
colo XVI. — Z’roprietà del sig Giovanni Cini.
32. N.° 9 campionari in quadri di stoffe antiche. — Proprietà del
sig. march. Carlo Ridolfi.
33. Cornice in legno del secolo XVII.
34. Madonna con Gesù bambino e S. Verdiana. — Tela del secolo
XVI. — Proprietà del Comune di Castelfiorentino.
178
30.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42,
CATALOGO DELLA MOSTRA STORICO-ARTISTICA COMUNALE ECC.
î NANSNNNANANADANAINA
a
SANA
el ar, GS ANS SNA LA
Due alari in ferro del sec. XVI. Proprietà del sig. Onorato Tinti.
N.° 2 candelabri in ferro battuto. — Opera moderna sangimi-
gnanese ad imitazione d’arte antica. — Proprietà del sig.
conte Francesco Guicciardini.
Gonfalone del Comune di Castelfiorentino del secolo XVII. —
Proprietà dei sigg. Del Pela.
Coperta. in seta rosa dommascata del secolo XVI. — Pro
prietà del sig. conte Pier Pompeo Masetti.
Coperta in seta gialla. — Trapunto storiato portoghese del se-
colo XVII. — Proprietà dei sigg. Del Pela.
Collezione di Bibbie orientali ed occidentali. — Proprietà del
sig. can. Michele Cioni.
Bibbia stampata in Venezia con silografie. — Proprietà del
sig. Corrado Utlivelli.
Digestum: edizione principe in rosso e nero in fol. — Pro
prietà del sig. cav. avv. Antonio Del Pela.
. Vari libri di vecchie edizioni.
. N° 6 vassoi circolari con rilievi a fiorami in ottone del se-
colo XVI. — Proprietà dei sigg. Brandini.
. Stampe sulla seta del secolo XVIII. — Proprietà dei sigg.
Del Pela.
. Collezione di pergamene manoscritte:
1. N.° 5 pergamene contenenti bolle papali e vescovili del se-
colo XVIII — Proprietà dei sigg. Pittoreggi.
2. N.° 2 pergamene di antico messale con musica pneumatica.
— Proprietà della Biblioteca comunale Vallesiana.
3. Pergamena di messale antico del secolo XIV. — Proprietà
della Biblioteca comunale Vallesiana.
4. N.° 2 contratti in pergamena. — Proprietà della Biblioteca
comunale Vallesiana.
5. Pergamena contenente un frammento di commenti sui Treni.
— Proprietà della Biblioteca comunale Vallesiana.
6. Pergamena contenente un frammento d’omilia. — Proprietà.
della Biblioteca comunale Vallesiana.
7. Uffizio della Madonna. — Ms. su pergamena in 32.° leg. pell.
— Proprietà dei sigg. Pittoreggi.
8. N.° 2 pergamene. — Frammento del Digesto commentato. —
Proprietà del sig. can. Michele Cioni.
DAS.
CATALOGO DELLA MOSTRA STORICO-ARTISTICA COMUNALE ECC. | 179
INAIL”
MAMA S
9. Mappa di Gibilterra del secolo XVIII. — Proprietà del sig.
can. Michele Cioni.
10. Fogli stampati in legno a colori. — Incunabolo. — Pro-
prietà del sig. can. Michele Cioni.
. Collezione dì trine antiche.
. Ricami moderni.
. Tavola con piano imitato a marmo del secolo XVIII. — Pro-
prietà del sig. Ferruccio Ciapetti.
. N.° 3 anfore aquarie in terra cotta. — Proprietà dei sigg.
Brandini.
.N.° 9 piatti in terra cotta invetriata. — Proprietà dei sigg.
Brandini.
.N.° 2 saliere antiche in terra cotta. — Proprietà del sig. An-
giolo Iigoli, e sig. Vincenzo Bianchini.
. N.° 2 boccali in terra cotta. — Proprietà dei sigg. Brandini
e del sig. Diego Bisctti.
. Una pentola in terra cotta invetriata del secolo XVII. —
Proprietà del sig. can. Michele Cioni.
. N.° 5 anfore farmaceutiche in terra cotta invetriata del se-
colo XV. — Proprietà dei sigg. Brandini.
. N.° 2 fiaschi in terra cotta. — Proprietà dei sigg. Pittoreggi
e sig. Raffaello Mazzuoli.
. N.° 2 vasi di fiorì con dorature e figure in maiolica. — Pro
prietà dei sigg. Vanni.
. N.° 2 statuette in maiolica colorata. — Proprietà del sig. Giu-
seppe Puccioni.
. Specchietto con ornamenti in metallo dorato del secolo XVII.
— Proprietà del sig. Giuseppe Puccioni.
. N.° 4 testiere muliebri per ornamento dei capelli. —-Lavoro
in osso e metallo. — Proprietà dei sigg. Vanni.
. N.° 8 libri corali in pergamena con ricche miniature di scuola
fiorentina del secolo XIV.
. N.° 2 libri corali in pergamena con ricche miniature di scuola se-
nese del secolo XIV. — Proprietà dell'Opera di S. Verdiana.
. Un reliquiario intagliato in legno dorato del secolo XVII. —
Proprictà del molto rev." sig. don Emilio Bondi.
. N.° 2 reliquiari in legno intagliati e dorati del secolo XVIII.
— Proprietà dei sigg. Del Pela.
. 180 CATALOGO DELIA MOSTRA STORICO-ARTISTICA COMUNALE ECC.
NN SANNO N A SA SN SN SMS SNA SSN PS MSM LSM MO MD e e NM SS MS SLM LN
65. Un reliquiario intagliato in legno dorato. — Proprietà dei
sigg. Palazzi.
66. Piccola campana in bronzo del secolo XVII. — Proprietà del
sig. Lorenzo Ciapetti.
67. Due turriboli con navicelle in argento e rapporti dorati. —
Lavoro artistico fiorentino in stile barocco del secolo XVIII.
— Proprietà dell'Opera di S. Verdiana.
68. Aquila scolpita in legno dorato. — Lavoro del secolo XVII. —
Proprietà della sig. Angiolina Galassi ved." Casini.
69. Crocifisso. — Figura artistica fusa in bronzo del secolo XVII.
— Proprietà dei sig. Pittoreggi. |
70. N.° 2 portiere in seta verde del secolo XVI.
71. N.° 7 arazzi in fondo bianco a fiorami rossi del secolo XVI.
72. N.° 2 sciabole.
73. N.° 2 pistole antiche.
74. N.° 2 sciabole.
75. Un pugnale.
76. Un pugnale lavorato appartenente alle bande del brigantaggio
napoletano. — Proprietà del sig. Gaetano Politi.
77. Una balestra antica con lungo manico in legno.
‘8. Una toppa in ferro per porta di castello. — Proprietà del sig.
Giuseppe Puccioni.
79. Vestito da Madonna in seta nera con ricami in oro. — La-
‘voro del secolo XVIII (principio).
Sala III (Arte moderna).
1. Ritratto del cav. avv. Francesco Vallesi. — Gesso del sig. Gi-
rolamo Profeti, paesano.
2. Fotografia della chiesa e piazza di S. Verdiana. — Lavoro del
sig. Angiolo Solazzi, paesano. — Proprietà del sig. conte Pier
Pompeo Masetti. |
3. Crocifisso. — Scultura in legno del paesano C. Castrucci. —
Proprietà del Comune di Castelfiorentino.
4, Castelfiorentino. — Stampa del secolo XVIII della collezione
Zocchi. — Proprietà del sig. Casimiro Bacct.
CATALOGO DELLA MOSTRA STORICO-ARTISTICA COMUNALE ECC. 181
5. Ritratto del senatore Venturi. — Quadro a olio di scuola to-
scana del secolo XVIII. — Proprietà della sig. contessa
Carlotta Masetti.
6. Ritratto di Bernardino Ciurini. — Tela a olio del secolo XVIII.
— Proprietà dei sigg. Niccoli.
7. Castelfiorentino. — Stampa del secolo XVIII in piccole pro-
porzioni. — Propretà dei sigg. Del Pela.
8. Ritratto di mons. Lorenzo Tilli. — Tela a olio del secolo XVIII.
9. Autografo di Giacomo Leopardi. — Proprietà dei sigg. Del Pela.
10. Studio di figura a decorazione. — Opera e Proprietà del sig.
Olinto Perpoli, paesano.
11. Autografo di Giuseppe Garibaldi. — Proprietà del sig. Giu
seppe Bucci.
12. Enrico Fontanelli. — Ritratto a ricamo in seta nera. — Pro
prietà della sig." Maria Fontanelli.
13. Enrico Fontanelli. — Ritratto in fotografia. — Proprietà della
sig. Maria Fontanelli.
14. Pompeo Neri. — Tela a olio del secolo XVIII. — Proprietà
del sig. conte Pier Pompco Masetti.
15. Giotto giovinetto. — Studio in gesso al naturale del compae-
sano Girolamo Profeti.
16. Autografo di Giuseppe Garibaldi. — Proprietà del sig. cav.
avv. Antonio Del Pela.
17. Testa di giovinetta. — Studio in gesso del sig. Gerolamo
Profeti.
18. Lucia de’ Promessi sposi. — Testa in marmo del sig. Girolanto
Profeti
19. S. Giuseppe. — Pittura a tempra su pietra del pittore Anni-
bale Gatti. — Proprietà del sig. Lorenzo Ciapetti.
20. Marco Mazzoni. -— Ritratto a matita di Antonio Maestrelli. —
Proprietà dei sigg. Mazzoni.
21. Giovinetta. — Acquerello della sig."* Eveltna Piallini.
22. Giovinetta. — Studio a chiaro scuro della sig."* Marianna Fiorini.
23. N.° 17 fotografie artistiche del dilettante sig. Alfredo Puccioni.
24. Testa d’ uomo. — Studio a sfumino del sig. Girolamo Profeti.
25. Giovane. — Studio di nudo; copia dal gesso del sig. Gero-
lamo Profeti.
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. 3. 3
182
26.
29.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
d4.
30.
36.
37
98.
39.
40.
41.
42.
43.
44,
45.
46.
CATALOGO DELLA MOSTRA STORICO-ARTISTICA COMUNALE ECC.
nl N N SON N SO SONDA SANA LONAMT SAT È MANINA AM LL SAAS S
Donna giovane. — Acquerello della sig.”* Evelina Piallini.
Testa di vecchio. — Studio a sfumino del sig. Girolamo Profeti.
Il Tasso a S. Onofrio. — Bozzetto a lapis del cav. Annibale
Gatti. — Proprietà dei sigg. Del Pela.
Cardellino. — Acquerello del sig. Olinto Perpoli.
Primo dolore. — Tela a olia del cav. Annibale Gatti. — Pro-
prietà della sig. Teresa Dainelli.
Pescatore. — Figura in gesso ad un terzo del naturale del
sig. Girolamo Profeti.
Madonna con Bambino. — Pittura del prof. Pastori. Proprietà
sig. Angiolina Galassi ved. Casini.
Marmo Portovenere. — Imitazione su cristallo del sig. Remo
Mazzoni.
Castelfiorentino. — Fotografia Montelatici. — Proprietà del
Comune di Castelfiorentino.
Testa di bambino. — Studio în gesso del sig. Pirro Bettini
— Proprietà del sig. Tobia Bettini.
Mazzo di fiori in nicchie marine della sig." Leopoldina Del Pela.
. Donna in letto. — Scultura moderna in marmo. — Proprietà
del sig. Pasquale Trocchi.
N.° 30 saggi di stampe della Tipografia Giovannelli e Car-
pitelli.
Collezione Montelatici e C. di fotografie che riproducono gli
affreschi del Gozzoli nella Cappella delle Monache. — Pro
prietà del Comune di Castelfiorentino..
La chiesa di S. Verdiana nei funerali del Re. — Fotografia
Solazzi. — Proprietà del Comune di Castelfiorentino.
N.° 12 saggi di legature librarie del sig. Corrado Utivelli.
Gesù Nazareno. — Altorilievo in marmo del sig. Girolamo
Profeti.
La cena. — Bassorilievo in gesso del sig. Marco Casini. —
Proprietà del sig. Girolamo Profeti.
Testa di bambino. — Studio in terra cruda del sig. Girolamo
Profeti.
Cornice artistica in legno. — Intaglio del sig. C. Castrucci. —
Proprietà della Società operata.
Madonna del Sassoferrato. Copia a olio con cornice. — Pro-
prietà del sig. avv. Enrico Niccoli.
68.
69.
10.
71.
72.
73.
CATALOGO DELLA MOSTRA STORICO-ARTISTICA COMUNALE ECC. 183
SSN SA
STAN PS ANASTASI
SSA
ll er
. La Maddalena. — Copia a olio con cornice. — Proprietà del
sig. avv. Enrico Niccoli.
. Gamba umana. — Studio in gesso del sig. Girolamo Profeti.
. Cuscino ricamato in oro e seta dalla sig.* Ida Tassinari. —
Proprietà del rev."° sig. prop. Giuseppe Massai.
.N.° 6 trine in paglia di cappelli. — Proprietà del sig. Olinto
Bonciani.
. Porta ritratti. — Ricamo in seta colorata. — Proprietà del
sig. Corrado Ulivelli.
. Bandiera della Società ‘ Giuseppe Verdi ,,. — Ricamo in seta
e oro.
. Querce orientale. — Imitazione in marmo del sig. emo
Mazzoni.
. Testa femminile. — Studio a matita della sig."* Ida Ciapetti.
. Saggi di lavori in seta a colori e ricami della sig."® Nzobe
Gianni.
. Capitello. — Studio a sfumino del sig. Lorenzo Perpoli.
. Voluta a fiorami. — Studio a sfumino del sig. Lorenzo Perpoli.
. Cuscino. — Ricamo in seta a colori della sig."* E. Bondi.
. Tavolino. — Imitazione a mosaico e pietre dure del sig. Lo-
renzo Perpoli.
. Fiore. — Ricamo in seta a colori della sig." Ida Mazzoni.
. Fiori artificiali in carta della sig."* Cleofe Mazzuoli.
. S. Gimignano. — Ricamo in seta nera della sig."* Iginia Fon-
tanelli.
. Ricamo in bianco per sottana, della sig.?* Eugenia Fioravanti.
. Federa. — Ricamo in bianco della sig."* Ida Castellacci.
65.
66.
67.
Asciugamano. — Ricamo in bianco della sig."* Ida Castellacci.
Camicia. — Ricamo in bianco della sig."* Ida Castellacci.
Federa da guanciale. — Ricamo in bianco della sig.** Daria
Longi.
Due federe. — Ricamo in bianco della sig.”* Aurelia Romolini.
N.° 3 scolli a ricamo in bianco della sig."* Rosa Bond:.
Asciugatoio. — Ricamo in bianco.
Guanciale in raso ricamato in seta colorata.
Federa. — Ricamo in bianco della sig."* Merope Ristori.
N.° 3 federe. — Ricamo in bianco della sig."* Virginia Gabrielli.
74. Camicia. — Ricamo in bianco della sig.'* Maria Iacopina.
184 CATALOGO DELLA MOSTRA STORICO-ARTISTICA COMUNALE ECC.
SASASS A
75. Federa. — Ricamo in bianco della sig."* Teresa Santini.
76. Camicia. — Ricamo in bianco della sig."® Emma Gelli.
77. Federa. — Ricamo in bianco della sig."* Rosa Gamberucci.
78. Camicia. — Ricamo in bianco della sig."* Rosa Gamberucci.
79. N.° 2 federe. — Ricamo in bianco sul tu/le della sig." Corinna
Gelli.
80. Camicia. — Ricamo in bianco della sig."® Corenna (Gelli.
81. Federa. — Ricamo in bianco della sig."* Teresa Lotti.
82. N.°2 federe. — Ricamo in bianco della sig."*® Ersilia Bondi.
83. Pantofola. — Ricamo in seta a colori della sig."* Lida Mazzoni.
84. Asciugamano. — Ricamo in bianco.
85. Federa. — Ricamo in bianco con figure a rilievo.
86. N.° 2 scolli da camicia. — Ricamo in bianco.
87.Quaderletto. — Ricamo in bianco della sig."* Telene Marconcini.
88. N.° 3 saggi di disegno per federe delle sig."° Marianna Ca-
cialli, Ida Mazzoni, ed Emilia Moneglia.
89. Mascella di mastodonte pietrificata. — Proprietà del sig. mae- Ì
stro Menichetti.
Sala IV. (Direzione della Mostra e Saggi d’industrie locali).
1. N.° 2 alari in ferro battuto. — Lavoro moderno. — Proprietà
del sig. Demetrio Zanini.
2. Tempietto in legno colorato. — Lavoro del secolo XVIII. —
Proprietà del sig. Giovanni Moriani.
3. S. Lucia. — Pittura in tavola del secolo XVII. — Proprietà dei
sigg. Vanni.
4.N°3 saggi di stampe in colori della Tipografia Giovannelio |
e Carpitell.
. Violino in latta verniciata del sig. Diego Bisetti.
. Regolatore elettrico automatico del sig. Gaspero Caparrini.
. Orologio elettrico del sig. Gaspero Caparrini.
. Suoneria elettrica del sig. Gaspero Caparrini.
O 00 3 SD «4
.N.° 11 saggi di fotografie artistiche del sig. Angiolo Solazzi.
10. Saggi svariati di reti metalliche del sig. Giuseppe Puccioni.
11. Madonna del soccorso. — Tela a mezza figura del secolo XVIII.
— Proprietà del sig. Lorenzo Landi.
30.
CATALOGO DELLA MOSTRA STORICO-ARTISTICA COMUNALE ECC. 185
DIN SL SA” SM P_ SAONA NSA!" SO SASSI: SA” SANS NALAONSNAS" N
. Squadra per il taglio di qualunque calzatura. — Invenzione e
opera del sig. Flaminio Bastianoni.
. Specchio con cornice del secolo XVIII. — Proprietà del sig.
Corrado Ulivelli.
. S. Girolamo. —- Tela del secolo XVII. — Proprietà del sig.
Angiolo Lorini.
. Tempietto in legno con figura della Madonna. — Lavoro del
secolo XVII. — Proprietà del sig. Andrea Ciampolini.
. N.° 2 imagini dipinte sul vetro. — Proprietà della sig. Maria
Montagnani.
. Cornice in legno. — Fattura del secolo XVIII. — Proprietà
del sig. Antonio Falorni.
. N° 17 modelli di lavori in terra cotta per copertura di tetti.
Proprietà della fabbrica del sig. Antonio Mazzoni.
. N.° 27 modelli di arnesi rustici della scuola agricola di Me-
leto. — Proprietà del sig. march. Carlo Ridolfi.
. Doppietta per tabacco in tartaruga. — Proprietà del st9.
Diego Bisetti.
. Squadrone in ferro. — Proprietà del sig. Lorenzo Ciapetti.
. Bambina. — Oleografia in cornice. — Proprietà del sig. Vit-
torio Gamberucci.
. Colombo incarcerato. — Tela del secolo XVII. — Proprietà
del sig. Corrado Sanesi.
. N.° 2 cornici intagliate in legno del secolo XVII. — Pro-
prietà del sig. Michele Giolli.
. S. Apollonia. Tela del secolo XVII. — Proprietà del sig. Lo-
renzo Clapetti.
. Figura di Santo dipinto in tela del secolo XVII. — Proprietà
del sig. Lorenzo Ciapetti.
. S. Agostino. — Tela del secolo XVII. — Proprietà dei sigg.
Ciapetti.
. Figura di Santo in tela. — Proprietà dei sigg. Ciapetti.
. Gesù bambino. — Statuetta in gesso. — Proprietà della sig.
Maria Fedeli.
SS. Annunziata. — Volto della Madonna. — Copia del secolo
XVIII. — Proprietà della sig. Angiolina Galassi ved.” Casini.
31.SS. Annunziata. — Volto dell’ Angelo. — Copia del secolo XVIII.
Proprietà della sig. Angiolina Galassi ved Casini.
186
32.
39.
34.
39.
36.
37.
38.
39.
40.
CATALOGO DELLA MOSTRA STORICO-ARTISTICA COMUNALE ECC.
NON NNNASANNANASOSANONSS HM PSAA LS
N.° 2 federe ricamate in bianco della sig."* Niobe Gianni
Ricami in seta a colori della sig."® Niobe Gianni.
Ricamo in seta bianca della sig."* Niobe Gianni.
Lenzuolo con ricamo della sig."* Niobe Gianni.
Mazzo di fiori. — Imitazione in latta greggia, del sig. Diego
Bisetti.
Trina -antica di Fiandra.
Due cornici intagliate in legno.
Sedia con spalliara intagliata del secolo XVIII — Proprietà
della sig. Zelinda Fabbrizzi.
N.° 2 sedie del secolo XVIII con imbottitura di stoffa. —
Proprietà della sig. Zelinda Fabbrizzi.
CASTELFIORENTINO
RICORDI E NOTIZIE (')
Dalla vetta del verde colle sul quale sorgono, ombreggiate
dagli ampi cipressi, le pittoresche torri e le cadenti mura dell’an-
tica rocca, sull’erte pendici tagliate da strade, da viottoli, da
scaglioni e giù, fin nella pianura irrigata dall’Elsa serpeggiante,
si aggruppano e si distendono in un insieme artisticamente bello
e seducente i molteplici e variati edifizi di Castelfiorentino, la
terra più popolata, più florida, più animata della valle dell’Elsa.
Veduta dal lato della ferrovia, si direbbe quasi una città fio-
rente e cospicua per numero di fabbriche e di abitanti, una città
ricca di movimento, di gaiezza, di modernità.
Ed infatti a Castelfiorentino l’eleganza e la comodità moderna
nel materiale edilizio han preso talmente il sopravvento, si sono
talmente imposti, che, a prima giunta, non gli dareste la vita
d’un secolo, talchè le vecchie fabbriche dell'antica apparenza scom-
paiono e sì confondono frammezzo a quella esuberante vaghezza
di palazzi, di ville, di case linde e pulite, tra quello sfavillar di
brillanti e vivaci colori che ecclissano le tinte brune e solenni
degli edifizi medioevali.
Eppure in mezzo a questo trionfo di modernità, oltrepassati
gli ampi ed allegri piazzali, le comode e larghe strade, al di
(1) Quest’articolo dell’egregio e benemerito amico cav. Carocci non potè esser
pubblicato, per ristrettezza di tempo, nel Numero unico che offrimmo ai consoci nella
sesta adunanza della Società, tenutasi a Castelfiorentino, il 28 ottobre decorso. Si pub-
blica ora, e come nuovo ricordo di quel giorno lieto, e per il suo valore di sintesi fe-
lice di notizie storiche e artistiche sulla nostra Terra.
Il Dir.
188 CASTELFIORENTINO —— RICORDI E NOTIZIE
dentro di questa cerchia di una gaiezza pettegola, le tracce del
vecchio castello, delle sue antiche chiese, delle sue case, delle sue
mura medioevali, facilmente si ritrovano, e l'amante dell’antichità
non stenta a raccoglie gli elementi necessari a dimostrare l’impor-
tanza che il castello ebbe ne’ tempi lontani, ed a farne ritrovare
e ricostruire la forma ed il carattere.
Giù nel piano, lungo la cerchia delle distrutte mura, le case
ed i palazzi moderni emergono colle loro masse bianche e vivaci;
ma nell'interno, lungo le anguste stradelle, nelle ripide coste,
nelle piazzuole del piano inclinato, rivive Castelfiorentino del me-
dicevo co'suoi fabbricati vetusti che attraverso i secoli han subito
le capricciose esigenze del gusto e delle mode, ma non perduti
affatto i loro caratteristici pregi, que’ pregi che l’artista e l’eru-
dito avidamente va fiutando e che noi modestamente procure-
remo di additargli.
L'antico castello occupava tutta la parte occidentale e parte
delle pendici settentrionali e meridionali del poggetto che a guisa
di sprone, staccandosi dalla catena di colline che fiancheggia a
destra il corso dell’Elsa, si spinge verso l'ampia pianura carezzata
dal fiume.
Le mura, partendosi dalla ròcca o cassero che sorgeva nel
punto più eminente, ricingevano le fabbriche, come un anello,
senza giungere a toccare il piano, dov'eran, fuori della cinta, due
borghi, uno detto Borgo d’Elsa, l’altro Borgo Nuovo. Quattro,
tra porte e postierle, mettevano in comunicazione il paese colle
adiacenti campagne e ad intervalli irregolari alcune torrì sporgenti
servivano di maggior difesa delle mura.
Nell’interno erano due strade principali, una piazza, due pub-
blici palagi, due chiese di remota costruzione ed un notevole nu-
mero di case, molte delle quali, appartenendo a cospicue famiglie,
presentavano aspetto e forme grandiose.
La strada che da Empoli guidava a Siena traversava. la parte
inferiori del castello giungendo con ripide salite alle due porte
estreme che in tempi recenti sono state sacrificate alla pubblica
comodità.
Fuori del castello, dal lato dell’Elsa nel borgo che dal fiume
traeva il suo nome, sorgevano le chiese di S. Verdiana e di
S. Francesco, e lo spedaletto dell’Altopascio, mentre a breve di-
G. CAROCCI 189
NSNANA SNA"
stanza e dalla parte della ròcca erano la chiesa ed il villaggio
di S. Pietro detto a Pisango o Pisangoli. Com'era antico e co-
stante costume, la chiesa pievana era fuori del castello, perchè
ne’casi d’assedio, alla gente del contado non fosse impedito di va-
lersi del fonte battesimale, e sorgeva appunto nel luogo dove oggi
non è rimasto che il nome di Pieve Vecchia (').
Era questo press’a poco Castelfiorentino del medioevo, quando
dal diretto dominio dei Vescovi fiorentini era passato in quello
della Repubblica fiorentina, la quale vi teneva un podestà e pochi
soldati a guardia della ròcca.
Ebbe Castelfiorentino non poche famiglie cospicue le quali
acquistarono autorità e potenza ne’ tristi tempi delle fazioni; ma
le acerbe lotte, l’avvicendarsi continuo delle prevalenze d’una 0
di un’altra parte, le vendette, i bandi, finirono col disperderle o
col ridurle in modesto stato. Così talune andarono a fissarsi a
Firenze, altre fuggirono raminghe, non lasciando che il ricordo
della loro passata grandezza.
Ma a Castelfiorentino, ad accrescere la popolazione, contribuirono
assai molte tra le famiglie fiorentine, le quali, per aver possessi
di ville e di terre ne’luoghi adiacenti, edificarono od acquistarono
dentro il castello non poche case, sia per rifugiarvisi ne’casì di
guerra, sia per farne centro e ritrovo pei loro commerci.
Nel XV secolo tra i possessori di case dentro Castelfiorentino
troviamo registrati nei libri della decima, oltre agli Attavanti che
originarj di questi luoghi s’eran poi fatti cittadini fiorentini, ì
Rossi d’Oltrarno, padroni anche di ville turrite e di estesi beni
nella Valdelsa, i Benizj, i Pucci, i Mazzinghi di Messer Paradiso,
i Garzetti, gli Scarlattini, gli Arrighi, i Sertini pur essì originar]
di Castelfiorentino, i Borgherini, i Federighi, i Tucci, i Capponi,
i Conti di Gabbiavoli, i Galdinelli, i Salutati, i Del Nero ecc. (?).
E dagli stessi libri della Decima rileviamo come in quel tempo
fossero a Castelfiorentino una concia nel luogo detto la Piazzola,
(1) Oggi sul luogo della vecchia pieve è un modesto oratorio già appartenuto ai
Vettori, ora del cav. Banti.
(2) Vedi i Campioni della Decima dal 1427 al 1498 e — Secolari distinti a popoli,
quartiere S. Spirito 1498. i
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. 3. 4
190 CASTELFIORENTINO == RICORDI E NOTIZIE
una fornace allato alla porta, un’altra fornace alla Porta del Vento,
una casa a uso d’osteria in Borgo d' Elsa, una bottega di spe-
ziale, e poi altre botteghe di stovigliaio, di sarto, di fornajo, di
legnajolo situate specialmente sulla Piazza del Castello in Via
S. Lorenzo e Via della Costa, nel Borgo d’ Elsa e nel Borgo
Nuovo.
Dì due spedali od ospizj esistenti a Castelfiorentino sì trovano
memorie nelle antiche carte. L’ospizio detto dell’ Altopascio perchè
dipendente dagli Ospitalieri d’ Altopascio sorgeva presso il ponte
sull’Elsa, che era appunto stato fabbricato da quell’ordine religioso
ed aveva una chiesetta dedicata ai Santi Iacopo, Giovanni e Pe-
tronilla ('). L'altro spedale, posto nell'interno del castello era
dedicato alle SS. Lucia e Caterina (*). Di un terzo spedale detto
di S. Spirito nessun ricordo mì è stato possibile ritrovare.
Altri spedaletti sorgevano pure nei dintorni di Castelfiorentino,
specialmente lungo le vie più battute e ricordavano la comune
usanza di costituire dei luoghi dove più particolarmente potessero
trovar rifugio ed asilo i molti pellegrini che nel medio evo per-
correvano le nostre contrade, ed erano oggetto di grandissima de-
vozione e riguardo. |
Ma è già tempo che da queste poche e sommarie notizie ve-
niamo a ciò che è speciale oggetto di questo breve cenno, all’in-
dicazione cioè degli edifizi che per ragioni d’entità artistica e
storica offrono una importanza maggiore e dimostrano come anche
tra noi le arti belle e gentili avessero culto grandissimo.
Le vicende fortunose de’ tempi hanno decimato il patrimonio
artistico di questa contrada, han turbato la soave semplicità delle
(1) Intorno al Ponte ed all’ Ospizio dell’ Altopascio pubblicò un dottissimo e diffuso
scritto il ch. can. M. Cioni nel 1. numero della Miscellanea storica della Valdelsa.
(2) Da un libro di recognizioni fatte nel XVI secolo dai Capitani de! Bigallo, tolgo
queste notizie:
« Possedelo Francesco di Gio deloia (?) di d. luogo.
« A dentrata l’anno st. 9 di grano in parte e 4 di biade di più sorte.
« E più f. XXI di fitti che dice gli riscuotono gli operai del comune.
« E dice che in detto Spedale nonè nè uscio nè finestre e chevà 8 letta per allo-
« gare e poveri molto male a ordine.
« E più dice chevà una casa in castello fiorentino chellatiene M. Elisabetta speda-
« linga pel passato che vistà drento cofigliuoli che anteso detta casa e dello Spedale
« pur chenollo sa di cierto ».
G. CAROCCI 191
romite chiesette; sostituita con goffe e barocche decorazioni la su-
perba e pura bellezza delle pievi e dei templi monastici; distrutti
e trasformati gli orgogliosi castelli ed ì turriti palagi dei nobili;
coperti sotto lo scialbo i superbi affreschi Giotteschi, disperse le
belle tavole degli altari, gli arredi artisticamente eleganti. Ma
questa impetuosa fiumana di barbarismo ha risparmiato qualche
vestigio, qualche oggetto ha potuto salvarsi dall’impeto della fa-
tale corrente; e Castelfiorentino non è ultima tra le terre Toscane
a mostrare ì ricordi gloriosi dei tempi ne'quali queste nostre con-
trade furono campo feracissimo alle sublimi rivelazioni dell’arte.
* %*
La Rocca. — Nella parte più eminente del poggio di Castel-
fiorentino, a tergo dell’attuale pieve, sorgono tuttora alcune torri
scapezzate e varj tratti delle mura massicce dell’antico castello
o ròcca. Era una robusta costruzione rivestita di cortina di mat-
toni, e serba i caratteri delle opere congenerì del XIII secolo. Qui
vuolsi esercitassero il dominio loro i Conti Alberti di Certaldo,
ai quali succedettero dipoi i Vescovi Fiorentini e la Repubblica
di Firenze.
Epirizi civiLi. — Salvo pochi avanzi di casette successivamente
trasformate e qualche traccia malamente celata, nulla rimane che
valga a darci un'idea del carattere degli antichi palazzi di Ca-
stelfiorentino. L'antico Pretorio ed il palazzo del Comune, per
quanto di costruzione remota, hanno ora, sì all’esterno che all’ in-
terno un aspetto affatto recente. Certo essi sono privi d’ogni
artistico pregio.
Pieve DEI SS. IpPoLito E Biagio. — Cessate le ragioni, per le
quali le vecchie pievi dovevano trovarsi fuori delle cinte fortifi-
cate, la sede dei pievani di S. Ippolito fu trasferita nella chiesa
antichissima di S. Biagio al Castello che si trovava nella parte
più elevata del paese, vicino alle mura della rocca. Ridotto di
stile barocco nell’ interno e sulla facciata, l’ edifizio serba nei fianchi
e nel tergo ampie traccie dell’originaria struttura, colle mura di
mattoni, l'abside semicircolare adorno di un fregio di archetti, le
192 CASTELFIORENTINO — RICORDI E NOTIZIE
finestre di forma assai allungata con qualche decorazione di terra-
cotta stampata. Nell'arco di una delle porte laterali, oggi chiusa
e corrispondente in un corridoio della canonica, è incisa la data
della costruzione o riduzione della chiesa: A. D. MCVC.
In chiesa non vi sono altre opere di pregio che una tavoletta
di scuola Gaddiana raffigurante Nostra Donna in trono col bam-
bino Gesù ed un’altra tavola della scuola di Andrea Del Sarto
nella quale sono dipinti la Vergine, Gesù bambino e S. Giovannino.
CoLLeeiata DI S. LoRENZO. — È situata nel centro dell’antico
castello e prospetta la piazza sulla quale sono il palazzo del
Comune e Pretorio. Era la chiesa dove suolevansi fare le pub-
bliche funzioni coll’intervento delle autorità e dove i magistrati
sì recavano a prestare il giuramento. Anche questa chiesa è di
costruzione antichissima e sui fianchi veggonsi gli avanzi del-
l'originaria struttura di stile lombardesco, tutta di mattoni, con
decorazioni architettoniche e ornamentali pure di cotto. Serba tracce
di due diverse epoche, tra loro non molto distanti, nelle quali subì
un ampliamento. Nell’interno tutto fu trasformato con uno stile
barocco, grave ed esuberante di ornamenti di stucco, talchè nulla
rimane a ricordarne il primitivo aspetto. In molti luoghi si veg-
gono gli stemmi della famiglia degli Attavanti che forse vi ebbe
patronato di altari. Al primo altare a destra è una tavoletta di
stile bizantino con Nostra Donna ed il bambino Gesù. La Colle-
giata possiede anche alcuni libri corali con discreti minii del XV
secolo. Nella lunetta esterna sopra alla porta maggiore sono gli
avanzi di un buon affresco del XV secolo, rappresentante la Ma-
donna col bambino Gesù ed i Santi Lorenzo e Leonardo protettori
del castello. i
CrHirsa DI S. FRANCESCO. — Posta fuori dell’antiche mura, nel
piano dell’Elsa, quest’antica chiesa, annessa un giorno ad un ampio
convento di frati minori, serve oggi alle radunanze della confra-
ternita di Misericordia. Ad una sola navata, con tre cappelle nel
transepto, aveva la struttura e le decorazioni comuni a tutte le
chiese francescane sorte com’essa nella prima metà del XIII se-
colo. E, come quelle, aveva il coro tutto decorato di affreschi e le
pareti tutt’all’intorno adorne di altri dipinti divisi in tante storie
che famiglie e privati vi avevano fatto fare come atto di devo-
zione. Ma tra il XVII e il XVIII secolo, quando lo sfarzo e l’esu-
»———— — %mn=n/“///NNNNIEZ [N :psmen mme...
G. CAROCCI 193
beranza delle decorazioni s’impose dovunque, a'danni dell’antica
arte pura e gentile, anche questo tempio subì le più radicali e
più strane trasformazioni; tanto che dell’antico organismo rima-
sero appena le tracce, ed i bellissimi affreschi furono distrutti o
coperti di bianco. Solo in questi anni si sono curati, rimessi in
vista e convenientemente restaurati gli avanzi superstiti che pure
valgono a dare una idea dell'importanza e del pregio delle vecchie .
dipinture ('). Nella cappella maggiore non è rimasta che una
zona inferiore, protetta dai postergali del coro. Vi sono rappre-
sentate le storie di S. Francesco, di S. Pietro e S. Paolo Apo-
stoli, e lo stile de’dipinti ricorda la maniera degli scolari di
Giotto e dei Gaddi soprattutto.
Nella cappella a destra, entrando in chiesa, sono pregevolissimi
affreschi, con storie di S. Francesco e che rammentano la maniera
di Spinello Aretino o di Bicci di Lorenzo. Il Cavalcaselle li crede
di Iacope da Firenze (°).
Sull'altare, a sinistra entrando, è una tavola di scuola senese
della fine del XIV secolo colla Madonna seduta in trono ed il
bambino Gesù benedicente.
Un’ altra tavola è appesa vicino alla porta della sagrestia.
Raffigura il deposto di Croce con nostra Donna, S. Francesco,
S. Bernardino da Siena, S. Caterina delle Ruote e S. Lucia. Nel
gradino è S. Girolamo fra due angeli. È pittura del XV secolo.
Una terza tavola proveniente da un'antica chiesetta di S. Ilario,
situata accanto alla pieve, e quivi trasferita dal pubblico cimitero,
è appesa alla parete destra della chiesa e raffigura Gesù crocifisso,
la Maddalena ed i Santi Ilario e Margherita. È dipinto fiorentino
del quattrocento e rammenta in alcuni particolari la maniera di
Andrea del Castagno.
Negli archi delle tre cappelle sono gli stemmi della famiglia
Sertini detta anche Del Vermiglio, originaria di Castelfiorentino, e
nel mezzo di chiesa se ne vede pure il sepolcro.
(1) Furono fatte scoprire e riparare dall’ Ufficio Regionale per la conservazione dei
monumenti della Toscana, dietro mie relazioni e proposte, dal riparatore Dario Chini.
(2) Rammentano in fatti per lo stile altri affreschi col nome dell'autore che por-
tano la data 1400 e che adornano la cappella detta della Croce, appartenuta ai Conti
Guidi e contigua alla chiesa di S. Francesco di Volterra.
194 CASTELFIORENTINO — RICORDI E NOTIZIE
IS NANA N +
La chiesa di S. Francesco conserva l'aspetto originario nella
facciata dove sono incastrati diversi stemmi che indicano le se-
polture di antiche famiglie (').
Nell’annesso convento oggi ridotto a concia di pellami, sono ì
resti dell’antico Capitolo e di un’ annessa cappella con avanzi di
affreschi dei primi del XV secolo (°).
Criesa DI S. VERDIANA. — È un vasto tempio a tre navate
che s'inalza dinanzi ad un ampio prato o piazzale, posto poco lungi
dalla chiesa di S. Francesco. L'’edifizio modernamente rifatto di
stile barocco non ha importanza artistica. Contiene però diverse
opere d’arte meritevoli di considerazione.
Sul secondo altare a sinistra, entrando, è una tavola con Nostra
Donna e il bambino Gesù fra i Santi Francesco e Sebastiano, opera
guasta dai restauri che rammenta la maniera di Lorenzo di
Credi. In sagrestia è un’altra tavola di scuola fiorentina, della se-
seconda metà del XV secolo, ma di fattura piuttosto grossolana.
Vì sono rappresentati la Vergine col bambino Gesù, in mezzo a
due angeli, S. Verdiana e S. Biagio.
Nella cappella maggiore esistono le tre grandiose storie di
S. Verdiana, dipinte dall’illustre artista vivente, prof. Annibale
Gatti. Nel sotterraneo si conserva ancora la cappella di S. Antonio,
dove S. Verdiana si ritrasse a far vita di penitenza e di devozione.
SPEDALE DI S. VERDIANA. — Nella cappellina moderna di que-
sto piccolo spedale (ora trasportatosi in migliore edifizio) è una
tavoletta Giottesca, molto alterata dai restauri, rappresentante
S. Verdiana in abito monastico posta fra i due tradizionali serpenti.
Casa DI S. VERDIANA. — In via degli Attavanti, sulla facciata
di un’antica casetta, dove la tradizione vuole che avesse i natali
S. Verdiana, è murato un lastrone di pietra, sul quale è scolpita
(1) Fra gli stemmi tuttora esistenti, citiamo quelli delle famiglie: Albertini, Atta-
vanti, Becci, Benvenuti e Brunozzi.
In chiesa, sotto uno stemma che ha nello scudo un leone rampante, attraversato
da una banda c che è murato presso la porta di sagrestia, si legge questa iscrizione:
S.S. Jachoppo Rodolfi notaio de Valigiana elle rede sue quie giace Cristofano suo
figliuolo. A. D. MCCCCXLI a dì XXVI dì luglio.
(2) Sarebbe desiderabile che l’ambiente di forma assai graziosa e adorno di affre-
schi che furono assai pregevoli, potesse esser tolto all'uso attuale e annesso possi-
bilmente alla sagrestia della chiesa di S. Francesco.
moi =
% E 4
im i
@. CAROCCI 195
SN
ud
Para cacalna
a bassorilievo la figura in piedi della Santa, che tiene in mano
un cestello e che ha da un lato le due solite serpi. È scultura
de’ primi del XV secolo (').
Criesa DI S. Ciara. — È posta al di là dell’Elsa, presso la
Via Volterrana. È di remota antichità ed in origine si chiamò
S. Maria della Marca. Vuolsi che quì si fermasse S. Francesco
d'Assisi e che vi costruisse un piccolo convento pei suoi frati.
Dopo, vi fu annesso un monastero di Clarisse, sostituite dipoi da
monache Benedettine. L’edifizio non ha importanza d'arte, ma pos-
siede tre importanti pitture, cioè un crocifisso dipinto della ma-
niera di Giotto, una tavola di Scuola Senese del XV secolo, raffi-
gurante Nostra Donna col bambino Gesù e quattro Santi, ed un
altra tavola di scuola Vasariana colla Madonna, il bambino Gesù,
S. Lucia e S. Michele Arcangiolo. - |
TaBERNACOLO DI S. Chiara. — Lungo la via Volterrana di-
faccia all'ingresso del Monastero, oggi conservatorio di S. Chiara,
sorge una piccola cappella, modernamente edificata dal Comune
per conservare un antico tabernacolo 0 maestà adorno su tutte
le facce di affreschi pregevolissimi di Benozzo Gozzoli. Questi
dipinti rappresentano otto storie della vita di Nostra Donna e, per
quanto danneggiati dalle intemperie alle quali furono per tanti
anni esposti e dalle acque del fiume dell’Elsa che spesso inonda-
rono la pianura, costituiscono tuttora un monumento artistico di
grande interesse; l’opera certo più pregevole che il paese di Ca-
stelfiorentino possa oggi vantare, in fatto di pittura.
CHIESE DEI DINTORNI. — Alcune delle antiche chiese parroc-
chiali che sorgono nelle vicinanze di questa terra posseggono opere
d’arte degne di speciale considerazione e che brevemente indiche-
remo a complemento di questo modesto cenno sull'arte antica a
-Castelfiorentino.
A S. Pietro a Pisangoli è una bella tavola della scuola del
Ghirlandaio colla Madonna e il bambino Gesù fra i Santi Pietro
e Verdiana. — A S. Bartolommeo a Sala, è un crocifisso dipinto
(1) In basso, in un cartello non molto antico, è trascritta la seguente iscrizione
che logorata dalle intemperie si distingue in parte anche nel lastrone: Hoc opus fe-
cerunt fieri Nicolaus et Vante Andreae Stefani Nicholai Vantis Jacobi de Attavanti.
19600 CASTELFIORENTINO — RICORDI E NOTIZIE
di scuola Giottesca ed un elegante ciborio di pietra del XV se-
colo. — A S. Prospero a Cambiano sono: un elegante paliotto
colla mezza figura di S. Caterina martire, della maniera di Be-
nozzo Gozzoli, un Crocifisso dipinto di maniera bizantina, e tre
tavolette 4Xaddiane coi Santi Andrea, Giovanni e Caterina. —
A S. Maria a Petrazzi esiste una bella tavola della maniera
di Cosimo Rosselli, raffigurante la SS. Trinità e i Santi Rocco e
Lucia. — A S. Maria a Lungotuono una tavola del XV secolo,
colla Madonna, il bambino Gesù e le Sante Verdiana e Chiara ed
i Santi Francesco ed Antonio.
Le anguste vie vi si son fatte più ampie, i passaggi più liberi;
tra le fitte masse di case si sono aperti vasti piazzali, si sono
creati pubblici passeggi, a’ comodi ed all’esigenze della vita mo-
derna, de’ commerci e delle industrie, all’ applicazione de’ portati
della civiltà, allo sviluppo infinito della scienza, delle arti, della
cultura si è con ogni premura e con ogni cura maggiore provveduto.
E la bella e gentil terra è oggi fornita, al pari de’ massimi
centri, di pubbliche istituzioni, di fabbriche, di istituti, di asso-
ciazioni che la dimostrano degna delle attuali condizioni dell’Italia
nostra diletta. |
Castelfiorentino ha saputo esser degna de’ tempi moderni, senza
dimenticare le gentili e pure tradizioni del passato, senza venir
meno al culto nobilissimo degli antichi ricordi, sacri allo studio
ed all'arte; e basterebbe a farne fede l'alta compiacenza che oggi
essa dimostra di esser sede, come ne fu iniziatrice, della Società
storica della Valdelsa.
* * |
Castelfiorentino ha oggi seguito quella via di civile progresso
che i tempi nuovi han determinata e resa necessaria.
G. CAROCCI
Digitized by Google
Ari (F
(1033 s;ò
| - [re ; È sa ni si
» ) L
} “>®i Matatio 1241 «ze tiles!
PEUT PUT TA pe roger
VILLAS
}
) a sifobi ES ; »
fe Latte ee) x Enbata nella Tone
CASTELLO E BADIA DI POGGIO MARTURI
PRESSO POGGIBONSI (')
Cap. IV.
Nuove donazioni alla Badia e fondazione di un Ospedale.
Non sappiamo se il monastero di Poggio Marturi, dopo la
spogliazione fattane da Bonifazio, potesse mai tornare in possesso
di tutti i suoi beni e rifiorisse come sotto l’abbaziato di Bononio;
ma siamo indotti a credere, che, per le riparazioni fatte dallo
stesso marchese e per sempre nuove e larghe donazioni che rice-
vette e per la protezione che continuarono a prenderne coloro, che
tenevano le redini della Toscana e i Pontefici romani, dovesse
essere nuovamente salito ad uno stato di agiatezza e di splendore.
Tra i nuovi benefattori ci si presenta primo il marchese Alberto,
figlio di Obizzone de loco et regno longobardiae; il quale al solito,
per rimedio dell’anima di suo padre e della propria, dona al mo-
nastero di S. Michele, nella persona dell’abate Giovanni (*) tutta
la sua porzione di corti, castelli, cappelle, a qualunque santo siano
dedicate, con le masserie e cose d’ogni specie che gli apparten-
gono, poste nei luoghi detti Petriole, Banciola, Capannole, Furcole,
Cesiano, Vico; non che tutti i beni che possiede presso il fiume
(1) Continuazione v. fascicolo precedente.
(2) Questo abate Giovanni fu il custode e forse l'autore del codice miniato, pro-
veniente dal monastero di Poggio Marturi, che si conserva nella Biblioteca Laurenziana,
del quale ci occuperemo più tardi, perchè, è di una singolare importanza per la storia
presente, e per quella dell’arte del miniare in Italia. V. indice del Bandini pluteo
XVII. cod. III pag. 156.
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. 3. 5
198 CASTELLO E BADIA DI POGGIO MARTURI PRESSO POGGIBONSI
Era, tanto fuori che dentro le corti, e i castelli, in qualunque luogo
sian posti nel contado di Lucca, di Pisa e di Volterra.
Cotesto atto, di cui è copia all’archivio di Stato (carte di Bo-
nifazio) e all'archivio arcivescovile di Pisa, porta la data dei
3 febbraio 1061, indizione IV, ed è firmato dallo stesso Alberto,
da Raimondo e da Ottone testimoni; è redatto da Sigifredo notaro
e confermato da Ugo notaro della Sede apostolica, da Bento giu-
dice del sacro palazzo lateranese, da Bernardo notaro del sacro
palazzo, da Rollando notaro, da Sigismondo e da Rodolfo notaro
del sacro palazzo lateranese. Oltre a questo, troviamo un altro atto
di donazione al monastero, rogato da ser Giovanni nell’ aprile
del 1068, in virtù del quale, Azio figlio di Guiberto e Bonizia
sua figlia, moglie già di Ranieri figlio della hb. m. di Petrone,
col consenso e licenza di Picinochio figlio del detto Petrone, do-
narono a Guiderico abate del monastero stesso, per rimedio delle
anime loro e di quella di Ildebrando figlio già di d.* Bonizia,
tutte le terre che possedevano in Cignano, e si obbligarono alla
multa di cento soldi d’argento, qualora venissero meno ai patti
e alle promesse in quell’atto sancite ('). A cotesto documento,
tien dietro una bolla di Alessandro II, data in Lucca il 1.° no-
vembre dell’anno stesso, VIII del suo pontificato, di mano di
Pietro suddiacono e bibliotecario di S. Chiesa; la quale è diretta
allo stesso’ Guiderico, abate di S. Michele e ai. suoi successori
in perpetuo. Ivi tra le altre cose si dice: Propterea tuis flexis
genibus, per hujus nostrae auctoritatis privilegium statuentes de-
cernimus, ut propter amorem S. Michaelis Archangeli, cujus ho-
nori dicatus est locus, et propter tuum gratissimum famulatum,
quem circa nos exhibuisti etc.... confirmamus tibi tuisque succes-
soribus omnia, et in omnibus quidquia Hugo venerabilis Mar-
chio eidem venerabili loco pro suae animae remedio concessit.
Confirmamus autem praephato venerabili monasterio quidquid
adhuc tenet, vel deinceps acquisiturus est et quidquid ab ante-
cessoribus nostris, videlicet Stephano, Adriano, Ioanne, Formoso,
seu aliis quibuslibet antecessoribus nostris, cidem monasterio con-
cessum est et quidquid a regibus per praecepti paginam conces-
sum fuisse dignoscitur.
[cenni
(1) Carte di provenienza Bonifazio.
I e CENA en cc CT Se IE
A. NERI 199
ANNOTA A SO ANDA NARA SO LR SSN SSN ADS
Prosegue il documento importantissimo a notare le disposizioni
e i privilegi allo stesso monastero concessi nei tempi decorsi,
rinnova gli ordini e le comminazioni delle pene canoniche contro
chiunque, in qualsivoglia modo, osasse contravvenire agli ordini
emessi ed attentare ai beni ed alla giurisdizione del monastero
stesso. Anche da cotesta bolla sì rileva chiaramente di quale im-
portanza dovette essere il monastero di Poggio Marturi e come
fosse tenuto in gran conto dai Pontefici che si successero nella
Sede Apostolica. E con essi gareggiarono di zelo, per la prosperità
ed il lustro della badia di S. Michele, i reggitori della Toscana
che vennero dopo Bonifazio e le furono larghi delle loro benefi-
cenze e della loro efficace protezione. |
Infatti il marchese Ranieri, che per quanto si conosce era
succeduto immediatamente a Bonifazio, si era dato somma cura
della restituzione dei beni usurpati, di migliorare sempre più la
condizione dei monaci nel disertato cenobio ed avea richiamato
l’attenzione, sì degli Imperatori che dei Pontefici, verso quel be-
nemerito istituto, al quale erano stati tanto benevoli il marchese
Ugo e molti agiati e religiosi abitatori della Valdelsa.
Egli sentì pure il bisogno di mostrarsi grato e di suffragare
l’anima del marchese, poichè in una donazione fatta alla badia
di Montamiata e in altra dei 10 gennaio 1019, scritta in Marturi
sopra Poggibonsi, per la quale cedeva alla badia di Passignano
alcuni beni situati in Valdipesa, impone in modo speciale ai suoi
beneficati di suffragare l’anima del più volte citato Marchese,
che probabilmente, secondo il Repetti, fu anche suo avo. (Appen-
dice al Dizionario geografico, pag. 14 e segg.).
Beatrice poi, madre della grande contessa Matilde, avendo in-
teso essere insorta controversia tra l’abate di S. Michele ed un
tal Sigizone, venne in aiuto al monastero, posto sotto il suo alto
patronato. Costui, come erede e successore di quel Guinigi, il
quale, secondo che notanîmo a suo luogo, aveva venduto al mar-
chese Ugo la sua porzione dei beni di Papaiano, dava all’abate
di Marturi continue molestie, sotto pretesto che tal vendita fosse
nulla e che quei beni che erano stati venduti dovessero ritornare
in sua libera proprietà. E la cosa si fece così grave e così vi-
vamente si accese la controversia tra l'una parte e l’altra, che
Beatrice, allora duchessa di Toscana, si decise a mandare al ca-
200 CASTELLO E BADIA DI POGGIO MARTURI PRESSO POGGIBONSI
SMSANNSNA
stello di Marturi Nordillo suo ministro, affinchè, ben esaminate
le ragioni prodotte dai due litiganti, esso, nel miglior modo pos-
sibile, componesse la vertenza.
L'atto dei 9 marzo 1076 ci narra che esso riuscì felicemente
a compiere l'onorevole mandato. Ivi infatti si legge, a ricordanza
pei tempi futuri, che, in presenza di Nordillo, messo di Donna
Beatrice, marchesa di Toscana, di Giovanni Visconte ('), stando
in giudizio coi loro residenti Guglielmo giudice, Pepone dottore,
Rodolfo di Signore, Rolando di Rustico, Aldiberto di Baroncello,
Stefano di Petrone, Renzo di Renzo e Signoretto di Bonizzo con
altri molti, Giovanni avvocato della chiesa e del monastero di
S. Michele, sentenziò insieme con Gerardo, prevosto del mona-
stero, contro Sigizone da Firenze, che la chiesa e le terre di
Papaiano, che Guinigi figlio di Ugo aveva venduto al marchese
Ugo di Toscana, erano di spettanza del monastero. Al che Sigi-
zone replicava adducendo in suo favore la prescrizione, poichè
tra esso e suo padre erano stati in possesso per oltre quaranta
anni dei beni controversi. Ma la parte del monastero, rigettando
l'eccezione, affermava, che prima della decorrenza di tal periodo,
era stata iniziata la lite; e per la prova furono introdotti tre
uomini idonei come testimoni, cioè, Giovanni avvocato della chiesa,
Stefano di Petronio e Adalberto di Baroncello, i quali dichiara-
rono di esser pronti a giurare, che, durante la lite, l’abate Gio-
vanni aveva per tal questione fatto reclamo al marchese Bonifazio
e l’abate Guiderico al duca Gottifredo e alla contessa Beatrice.
Quindi il predetto avvocato Giovanni giurò e gli altri mostra-
ronsi pronti a fare altrettanto; ma ambedue le parti litiganti li
dispensarono, tenendosi soddisfatte del giuramento del primo. Dopo
ciò Nordillo, considerata la legge inserta nei libri dei Digesti,
rimise la chiesa e il monastero di S. Michele nel pieno diritto
della chiesa e delle terre di Papaiano.
L’atto fu rogato in Borgo Marturi, presso la chiesa di
S. Maria (?) e Nordillo lo firmò con queste parole:
(1) Cotesto titolo ci conferma nell’opinione che esponemmo nel 1.0 capitolo di
questa operetta, che cioè, qui i marchesì di Toscana tenessero ai loro cenni un Visconte.
(2) Il Placito di Nordillo (0 come altri dice Nordilo o Nordello) che fu proferito,
secondo il documento, intus burgum quae vocatur Marturi prope plebem S. Mariae,
ci fa ritenere che l'atto avesse veramente luogo nella casa canonica, oggi propositura,
perchè la detta chiesa non aveva allora intorno a sè che orti e modestissime abitazioni.
ue uè
uu e __—__—_—__ _—mm—m—mo—’’’—0—’—’—’——_ o -lJ pe ISIN
A. NERI 201
SLI SLI SNA N SAN SS
NS SPSOPS TANN ln
SOMA PASSÒ
Addo fidem dictis scribens ego Nordilus istis. A questo lodo
pare che Sigizone pienamente sì acquietasse, perchè in altro do-
cumento, redatto nel giorno seguente, promette in modo solenne
di non mai più molestare, nè inquietare la chiesa e il monastero
di S. Michele, nè l’abate, nè l'avvocato loro per cagione delle
terre e della chiesa di S. Andrea a Papaiano, sotto la pena, in
caso di contravvenzione, di trenta libbre d’argento. (')
L'ordine delle memorie e dei documenti, che gettano qualche
lampo di luce fra la molta caligine in cui si avvolge la presente
istoria, ci porta a tener parola di una bella istituzione che -lo
zelo e la carità dei monaci di S. Michele fondava nei pressi di
Poggibonsi; benchè non abbiamo potuto venire in chiaro del luogo
ove esistesse. E poichè cotesta opera è per se stessa di qualche
importanza e ne attesta i sentimenti di bontà e di riconoscenza
dai quali i monaci erano animati, e perchè con benigna generosità
(1) È un documento d'interesse speciale, non solo perchè strettamente connesso
colla nostra narrazione ne chiarisce un punto di grande importanza, ma più ancora
perchè ci fa noto che fino da quel tempo in Toscana era già conosciuto ed applicato
il codice del Digesto, ossia delle Pandette, come egregiamente dimostra il chiarissimo
prof. L. Zdekauer, Studi senesi. Vol. VI fasc. III e IV pag. 317. Ecco le sue parole.
« Ma la prova più evidente che il Digesto fosse conosciuto in Toscana sulla metà
« del Mille, la dà il Placito di Marturi, al quale ho accennato in principio del mio
« discorso.
« A Marturi appariscono nel marzo 1075, innanzi a Nordilo, messo della Duchessa
« Beatrice, che siede in giudizio con Guglielmo, giudice, Pepone, legis doctore, e vari
« altri, le due parti litiganti: Giovanni, avvocato della Chiesa e del monastero di S. Mi-
« chele di Marturi, e Sigizone di Firenze, il quale contende al monastero il possesso
« di certe terre, sostenendo averle possedute lui e suo padre per 40 anni, ed opponendo
« quindi al Monastero la femporis prescriptio. Questa exceptio di Sigizone viene infir-
« mata dall'avvocato del Monastero, il quale per mezzo di testimonii prova, che già
« entro questo tempo la lite fosse contestata. E dopo varie altre conferme di tale fatto,
« Nordilo, il messo di Beatrice: « lege Digestorum libris inserta considerata, per quam
« copiam magistratus non habentibus restitutionem in integrum praetor pollicetur »,
« restituisce în integrum la Chiesa ed il Monastero di ogni suo diritto ed azione e
« sottoscrive di propria mano la sentenza, della quale esiste ancora oggi il documento
« originale, sotto la provenienza Bonifazio, all’ Archivio di Stato in Firenze.
« La procedura giudiziaria medioevale costringeva le parti litiganti di presentare al
« placito non solo i documenti comprobatori, ma di più - conseguenza necessaria del si-
« stema del diritto personale - anche la legge sulla quale essi si appoggiavano, e secondo
« la quale intendevano essere giudicati. Quindi nel nostro placito non è Nordilo o Pepone
« che portano seco loro il codice del Digesto; ma è il monastero che presenta in copia
« la legge particolare sulla quale appoggia il suo diritto. Ciò risulta dalle esplicite pa-
« role del nostro documento, come dallo spirito della procedura civile di questi tempi.
202 CASTELLO E BABIA DI POGGIO MARTURI PRESSO POGGIBONSI
ne prese la protezione l’imperatore Ottone IV, ne daremo in vol.
gare, almeno nella sua sostanza, il relativo documento, estratto
dall’ Archivio di Stato di Firenze. « In nome del Signore Dio
« Eterno. Così sia. L’anno dell’Incarnazione dello stesso Dio e
.« Signor nostro Gesù Cristo 1089, regnando in Italia Enrico, per
« la grazia di Dio imperatore Augusto, il 4. del mese di Marzo,
« indizione decima. Memori della sentenza del Signore: Ciò che
« faceste ad uno dei miei poveri lo faceste a me; fui pellegrino e
« mi accoglieste, ebbi fame e mi deste da mangiare; essendoci
« propizia la clemenza del Signore, cooperatrice la grazia dello
« Spirito Santo e suffragandoci i meriti del beato Michele Arcangelo,
«lo Uberto, indegno monaco ed abate, per volontà mia, de’ miei
« confratelli e dei fedeli uomini, i nomi dei quali qui sotto si
« leggono, per la salute mia, de’ miei successori e della b. m. del
« marchese Ugo, per suffragio delle anime de’ miei confratelli vivi
«e defonti e di tutti gli uomini dabbene, che ci hanno largito
« elemosine e per tutti coloro che hanno fiducia nelle nostre pre-
« ghiere, abbiam dato, ceduto e confermato nominativamente una
« casa con due stala di terra intorno, per ristoro del poveri per sosten-
« tamento dei pellegrini, per sollievo spirituale e corporale dei buoni
« cristiani che ivi verranno, chiedendo per amore di Dio la carità.
« Inoltre le abbiam fatto dono di quella terra con vigna
« che fu di Giovanni e di Pietro figlio della b. m. di Teuzzo e
« dell'altro appezzamento, pure con vigna, che tenne Omicione,
« e di un altro con vigna, che attualmente amministra Rodolfo
« Ora se il Proposto di Marturi era in grado di presentare a Nordilo copia della
« legge 264 del titolo del Digesto « Ex quibus causis maiores », egli doveva aver avuto
« modo di procurarsela da vicino ed in forma autentica. La presenza di Pepone, il pro-
« curatore d’Irnerio, in questo atto non può essere attribuita al caso; il suo nome è
« intimamente legato al rinascere dello studio del Digesto e al riapparire del suo testo
« intiero. Anche il modo di citare eccenna ad un manoscritto che non aveva la divisione
« e la numerazione dei singoli titoli e delle singole leggi, come non li ha il codice pi-
« sano, mentre altri codici li hanno, come per esempio quello a cui appartengono ìî
« frammenti di Napoli ».
Ecco un’altra prova che nel monastero di S. Michele si attendeva seriamente agli
studi più gravi, utili ed importanti e che non era magione di pietà oziosa ed opulen-
ta, come il Ciaspini, con ignoranza ed audacia non perdonabile, la chiamò, in un suo
canto inedito, nel quale aveva preteso di celebrare a suo modo la distruzione di Pog-
gio Bonizzo.
I _______&k@ me. ____""rr_ _— LL. ' _r_.—————_____ sm cl
A NERI 208
« figlio della b. m. di Martino. Similmente abbiam ceduto tutta
« quella terra di Mucellina, ovunque si trovi, che cì spetta per
« donazione fattaci dal prete Berardo e dai suoi parenti. E ci parve
« eziandio ottima cosa dotarla di tutte le cose di nostro dominio
« e di tutte le terre dalle quali riceviamo o riceveremo tributo.
« Come pure di tutte le offerte che annualmente ci si portano,
« abbiam dato e concesso le decime a Dio Onnipotente ed ai suoi
« poveri, eccettuate quelle, delle quali da me e dai miei anteces-
« sori è stato già disposto a favore dei nostri fedeli. Pertanto
« di tutte le sopra descritte terre, vigne, decime, oblazioni nella
« loro integrità e con tutte le loro pertinenze, con tutti i mobili
« ed immobili facemmo e facciamo dono e cessione pienissima al
« medesimo ospedale, in onore di Dio e de’ suoi poveri. E se.
« per avventura, lo che Dio non voglia, 1o abate Uberto e ì
« miei futuri successori e rettori della chiesa di S. Michele, in av-
« venire, per noi stessi o per mezzo d'altri, con qualsiasi inganno,
« presumessimo togliere, attenuare o distruggere ciò che sopra è
« stato scritto, ci obblighiamo a pagare il doppio del valore, a
« stima, con tutti i miglioramenti, e di destinare a favore del
« suddetto ospedale e dei servi di Dio quaranta libbre di buona
« moneta, che per metà dovrà andare a Cristo e ai suoi servi, e
« per l’altra al potestà, al quale verrà deferita la querela; e af-
« finchè questa pagina della nostra promessa sia ferma e stabile, e
« nessun dissipatore, sia abate sia monaco, converso o laico, per-
« sona d’alto affare o di basso ceto, con qualsivoglia pretesto
« mai ardisca ritogliere, sminuire, frodare, alienare o distruggere,
« dichiariamo che sia maledetto e scomunicato così che Dio lo
« cancelli dal libro dei viventi e non abbia luogo coì giusti ecc.
« E perchè questa disposizione sia ferma e immutabile, io di mia
« mano, insieme coi miei confratelli e coi fedeli uomini, lho firmata
« e stabilita e ho pregato Rodolfo notaro, a redigere l’atto ».
« Fatto in Marturi territorio fiorentino » (').
Furono testimoni Guidizzo di Fuscolino, Azzo di Carbone,
Martino di Amizzo e Pietro di Martino. Sottoscrissero Uberto ab-
(1) Ex Cod. DDD 1247 p. 112. Bibliot. Strozziana. Lo stesso imperatore un anno
avanti, 8 novembre MCCIX, aveva emanato in Poggibonsi un altro nobilissimo editto
a favore dei Pisani. V. doc. IV.
204 CASTELLO E BADIA DI POGGIO MARTURI PRESSO POGGIBONSI
bate, Gerardo priore, Andrea monaco, Berardo monaco, Enrico
prete, Guido monaco, Giovanni che si firma monaco indegno e
ultimo Rodolfo, che post tradita complevit et dedit. Ed è a cre-
dere che cotesto ospedale andasse non per breve tempo aumentando
di ricchezze e d’ importanza e che riuscisse a questi popoli
di molta utilità, perchè, dopo circa 121 anno, l’ imperatore
Ottone IV se ne interessò grandemente, si piacque accrescerne del
proprio le rendite e prenderlo sotto la sua benefica e special pro-
tezione. Eccone in volgare il prezioso documento.
« Ottone IV, per la grazia di Dio imperatore dei Romani e
« sempre Augusto.
« Noi sublimiamo i titoli dell’imperiale altezza e convenien-
« temente li adorniamo, quando a Colui, per grazia del quale tutto
« ricevemmo, non cì rincresce renderne una parte a sollievo dei po-
« veri, avendo presente il detto di Salomone: qualche cosa almeno
« dobbiam concedere a Colui, pel quale conosciamo di possederne
« moltissime. Sia noto pertanto a tutti coloro che vedranno la
« seguente scrittura, che noì nella considerazione della divina mi-
« sericordia, prendiamo sotto la speciale protezione della nostra
« maestà la casa e l'ospedale di S. Michele presso Poggiobonizzo,
« con tutto ciò che ad essi appartiene, e a loro vantaggio rila-
« sciamo il fodro imperiale e tutti anche ì tributi che dai possessi
« della stessa casa debbono provenirci, e specialmente le raccolte,
«0 qualisivogliano altre riscossioni destinate ad uso nostro, o a
« benefizio del medesimo castello. Di più confermiamo a cotesto
« ospedale in perpetuo tutto ciò che a sollievo dei poveri di Cristo
« gli fu donato, tanto in beni mobili che immobili, decretando e
« comandando irrevocabilmente, che nè i consoli che ora vi sono,
« nè ll nostro nuncio attuale, nè quelli che in futuro loro succe-
« deranno, mai presumano di violare, o con qualsiasi temerario
« attentato contravvenire a questa pagina della nostra concessione
« @ conferma.
« Dato presso Fucecchio sotto dì 8 Novembre 1210 » (').
(1) Lo spedale fondato dai monaci di S. Michele, che non sappiamo ove fosse posto,
può darsi che molte volte sia stato confuso con altri che esistevano in questo paese.
I Pontefici in fatti e la contessa Matilde, nei privilegi concessi alla badia di S. Mi-
chele di Poggio Marturi, ricordano lo spedale fondato da Giovanni cherico, mentre
A. NERI ‘ pato)
Di questo ospedale, che, a quanto si rileva dai documenti
sopra riferiti, dovette essere ben provveduto di rendite, non tro-
viamo esserne più fatta menzione negli anni successivi; e, se ci
è lecito esprimere il nostro parere, ci sembra molto probabile, che
esso durasse assai prosperamente nel suo pieno esercizio fino al
1270, anno tanto nefasto e doloroso pel popolo di Poggibonsi e
per gli abitanti di queste contrade; nel quale tutto venne atter-
rato, disperso, distrutto quanto vi era rimasto dopo la rapina dei
fiorentini vincitori, che qui, come a Semifonte ed in altri castelli
della Valdelsa, si parvero veramente inesorabili e spietati. Infatti
quello che apparteneva alla badia era stato fondato dall'abate Uberto; e lo dicono po-
sto, ora presso il Borgo Marturi, ora presso il ponte di Bonizzo, mentre lo spedale
fondato da Giovanni cherico (prete), abbiamo ragione di crederlo situato in Lappeto,
non lungi dalla Staggia, e di questo parlano diversi storici. Dipendeva dal Proposto
della terra, scrive il Cantini, e fu distrutto nel 1374, secondo il Marmocchi, dalla
Comunità, per impiegare quei materiali nella riedificazione delle mura castellane, nel
luogo detto dell’ Ortora (oggi degli orti). Cantini lett. pag. 107. Diamo un cenno
anche degli altri.
Lo Spedale di S. Giovannino fu fondato da Niccolò di Giovanni di Tingo de' Segni,
il quale secondando l'intenzione e la pietà di suo padre, lo istituì in un gran casa-
mento che possedeva lungo le mura di Poggibonsi a lato della porta fiorentina e ne
lasciò il patronato ai consoli dell'arte dei medici e degli speziali. Conteneva dodici
letti, aveva un bell’atrio, un oratorio ed un orto nella parte posteriore. Nella facciata
dell’ edifizio, che tuttora sussiste, ed è proprietà Lombardini, si vede nel mezzo una
bella imagine della Madonna col Bambino, scolpita in pietra serena, con questa
iscrizione :
PADRONATO DELL’ ARTE
DEI MEDICI E SPEZIALI
DI FIRENZE
e nelle parti laterali lo stemma della famiglia Segni. Fu fondato in ordine al testa-
mento del suddetto Niccolò del 17 febbraio 1378. Tra i beni dei quali l'aveva prov-
veduto la famiglia Segni era anche il castelletto di Gevignano con varie terre annesse.
Un altro ospedale era in Poggibonsi, detto di S. Maria della scala, dipendente da
quello omonimo di Siena, del quale molto si parla nelle memorie di questo paese, e che
era situato nello stabile, oggi proprietà di Pier Francesco Marzi e in Altri attigui,
posti in via maestra presso l’antica porta delle chiavi. Di cotesto ospedale ha dato
interessanti notizie (Miscellanea storica ecc. an. III, fasc. I, pag. 39) il chiarissimo ed
erudito dott. Curzio Mazzi, che ha pubblicato anche un inventario delle masserizie che
vi si trovavano il 5 maggio 1455, corredandolo di molte note storiche e filologiche ac-
curatissime. Benchè pei molti atti di donazione che si conservano in questo archivio
comunale e in quello vescovile di Colle veniamo assicurati che esso doveva avere una
entrata considerevole, pure è chiaro che alla suddetta epoca e posteriormente era ridotto
Miscell. stor. ecc., anno III, fusc. 3. i 6
206 CABTELLO E BADIA DI POGGIO MARTURI PRESSO POGGIBONSI
apprendiamo da documenti autorevolissimi, fra gli altri dal te-
stamento originale di Giovanni di Checco Boni, grande benefattore
di Poggibonsi e primo tra i generosi oblatori dei propri beni allo
spedale di S. Niccolò di Bari in questo paese, che il Comune di
Firenze, non pago di aver distrutto Poggiobonizzo, di avere at-
terrato in ogni parte le case, i mulini di quei miseri abitanti,
la badia di S. Michele con le annesse fabbriche e abitazioni, di
avere insomma disertato gli edifizi più importanti e i luoghi più
floridi di questa valle, di aver condannato all’esilio i più distinti
e nobili cittadini, mettendoli al bando di tutti i popoli quali pes-
in misere condizioni. Povere masserizie, scrive il Mazzi; anche più di quello che ad
una casa di miseri infermi non sì addica, unica traccia di qualche ricchezza trovando
noi « uno anello di ariento, cho la schala, da sugellare lettere ecc. ». E in peggiore
stato ancora era caduto nel 1611, poichè il Comune, pel proprio decoro, si credè in
dovere di farne gravi reclami al Governo, come appare dall’ infrascritta deliberazione
che testualmente si riporta. Forse le entrate vi erano, ma non andavano più a be-
nefizio degl’infermi e dei pellegrini. Ecco la deliberazione.
« A dì 8 Aprile 1611 coadunati nell’udienza solita alla presenza del magnifico
« messer Andrea Lapiti, potestà, sotto gli ordini ecc. Il gonfaloniere, capitani e priori
« del Comune e patria di Poggibonsi, in numero sufficiente, considerato quanto sia
«mal tenuto lo Spedale del lor Comune intitolato S. Maria della Scala, del quale
« tempo fa ne fu fatto commenda della sacra Religione dei cavalieri di S. Stefano di
« Pisa, non essendo dal Commendatario esso spedale provvisto di letti, nè delle cose
« necessarie per ricevere le povere persone et fanciulli innocenti, conforme agli obblighi
« di esso spedale, nè manco fatta la celebrazione delle messe et altri uffizi, conforme
« agli ordini et obblighi di esso spedale, il che è causa che non solo non sono tenuti
« li poveri come sì conviene, ma neanche si ricevono più li poveri fanciulli innocenti,
«e talvolta ancora ne sono stati mandati via poveri pellegrini et altri viandanti, et
« atteso che dal Governatore principale dello Spedale della Scala di Siena milita lo
« spedale predetto, fu nell’ ultima visita di esso ridotto a memoria li carichi et obblighi
« di tale spedale, et ordinato et commesso al detto Comune et uomini di esso et lor
« Cancelliere, che avessero cura che tali carichi et obblighi fossero osservati. Però deli-
« berarono di tutto darsene conto a S. A. S. massime, essendo il tutto in detrimento
« de’ poveri et a biasimo et ignominia grande della lor patria, acciò possa, con il far
« visitare detto spedale, venir di ciò certificato e darne poi l'ordine che le parrà
« convenirsi per il buon governo al Commendatario di esso spedale, il sig. cav. Curzio
« Golìa senese; et messo il partito fu vinto ecc. ».
Molto importante e ben provveduto di beni fu pure lo spedale di S. Giovanni in
Jerusalem, sulla Staggia, presso Calcinaia, del quale rimangono alcuni stabili e la cap-
pella ridotta ad uso profano, di ottima architettura. Esso fu fondato poco dopo il
Mille, e Gottifredo di Arnolfo e Arnolfino di Cristofano, eredi dei fondatori il 5 set-
tembre 1140 lo donarono al monastero di S. Michele nella persona di Rodolfo abate:
nell'atto relativo leggonsi, tra le altre, queste espressioni: « donamus et tradimus,
« offerimus atque confirmamus Deo omnipotenti in Ecclesia S. Michaelis Archangeli et
ii E e CI I
ia
A. NERI 207
rai
4
simi malfattori, e di aver costretto gl’infelici che vi rimasero,
a costruirsi capanne giù nella malsana pianura, ne confiscò con
ferocia inesorabile le proprietà, o le gravò di tasse così enormi,
da far parere quasi inezie quelle dei giorni nostri; incamerò, per
dirlo con una brutta parola moderna, quasi tutti i beni ecclesia-
stici e degli istituti di carità, che allora grandemente fiorivano
in Toscana e mandò dei sindaci deputati a farne la vendita.
Per la qual cosa, non trovando più dopo quel tempo memoria
veruna di cotesto spedale, ci è forza dedurne che andasse intera-
mente distrutto nell'esterminio di Poggiobonizzo e che ìl suo pa-
trimonio, occupato per ragione di conquista dalla Repubblica
fiorentina, subisse la trista sorte di tutti i beni dei luoghi pii
ed ecclesiastici di questa contrada.
(Continua).
Prop. Agostino NERI.
Coe]
«in Monasterio sito in castello Marturi, cui dominus Rodulphus abbas preesse videtur,
« videlicet integrum unum hospitale positum iuxta pontem Bonitii, quod praephati pa-
« tres nostri construxerunt ad honorem Dei et substentationem pauperunt, ut nobis
«visum est, in proprictate supradicti Monasterii ». Questo pure a sua volta fu con-
vertito più tardi in Commenda della quale recentemente erano investiti membri della
nobilissima famiglia Corsini di Firenze.
Non ultimo per antichità e ricchezza fu lo spedale, in origine detto di S. Maria
della Misericordia, fondato nel 1800 dalla Comunità, al quale verso l'anno 1340 co-
minciò a prestar servizio la confraternita di S. Niccolo di Bari, chiamata in origine —
dei disciplinati — eretta, 4 Nov. 1333, sotto le volte della pieve di S. Maria Assunta,
(in un bell'Oratorio, ricco di buone pitture ed oggi sciauratamente distrutto); e in
progresso di tempo ne divenne quasi assoluta padrona e gli dette il suo nome. Dei
possedimenti, degli obblighi e delle cappelle spettanti alla detta compagnia e allo spe-
dale di S. Niccolò si conservano preziosi ricordi nell'archivio di questa Propositura.
Vi è pure una copia autentica dei suoi antichi statuti in 12 capitoli con molte altre
utili notizie. Fu soppresso come tutti gli altri dei quali era ricca la nostra Toscana,
e i suoi beni furono devoluti al R. Ufficio del Bigallo di Firenze.
Lorenzo Cantini fa menzione anche d'un altro spedale per uso dei pellegrini, esi-
stente in Calcinaia, sotto il titolo di S. Maria Maddalena, ma non adduce verun docu-
mento che ci dia notizia del suo fondatore, dell’epoca in cui sorse e dei beni dei quali
era stato dotato.
VARIETÀ E ANEDDOTI
— c@00dD>
LA CHIESA DI S. MARIA A CONEO
PRESSO COLLE
dr
CENNO DESCRITTIVO CORREDATO DI DUE DISEGNI AUTOGRAFICI
È situata questa chiesa sopra un'amenissima collina, presso la loca-
lità detta il Bottino ('), lungo la valle del torrente Foci e dista da Colle,
nella direzione Mezzogiorno -Levante, quattro miglia circa. L'epoca
della sua fondazione possiamo farla risalire al XII secolo (?), presentando
questa chiesa, nelle sue forme interne ed esterne, tutte le caratteristiche del
così detto stile romanzo, ossia Romano-Bizantino; stile che nacque e
fiori appunto col sorgere del cristianesimo e si svolse largamente nelle
costruzioni religiose, come lo attestano i numerosi esempi di chiese con-
simili, che esistono ancora in Italia e nel Sud della Francia, edificate fra
il 1100 e il 1300.
La sua forma è basilicale, a croce latina, dal cui centro s’innalza un
tamburo ottagonale, come vedesi dal disegno qui unito. Le mura sono
tutte costruite in grosse pietre d’arenaria e di travertino, ben squadrate,
pulite e disposte in file regolari. La copertura a media pendenza è in
laterizi comuni. Tutto l’edificio, considerato specialmente dalla parte po-
steriore ed un poco in diagonale da conveniente distanza, presenta un
insieme armonioso e pittoresco, sia per la proporzione dei corpi, sia per
il movimento dei vari piani e l'ornamentazione sobria e delicata, sia per
[md
(1) Bottino o Fonte del Bottino. Secondo il Biadi (Storia di Colle), vuolsi derivato questo nome dalle
prede fatte in battaglia da Mario contro Silla, che aveva edificato una rocca detta Sillano esistente
tutt'ora alla distanza di dodici miglia da qui.
(2) Secondo lo stesso Biadi questa chiesa ed abbazia fu consacrata nel 1124 dai vescovi di Volterra
di Parma e d' Acquis e ritenuta una volta in commenda da un porporato.
=—1—— —-———— = <—=Ww:.;.r. _rT_r'' W_V.-=== uo —
. ».
Peo
Capitello all'ingresso
della
pe È ‘ Legea
Coi dell'Abside
*
.
ù -_
P|
b_n
OS
SS
Ò
=
"Lit
pre
RIN
e Api as " ugge © a
e pre Sa Re Lera Udi di
PRESE. 0, \ \\ LARA fe» È %
AISI?, - © eta Y N I NIC di > pr.
i a fn n! n (i ppr3/0 Cri
Chissa di 5. Marta a Conde _ Facciata _
A. SALVETTI 209
SSN NANNSDNA" SN LAM SANS P,
NINA” ANAM SN SASA
il bellissimo colore d'ocra gialla calda e di grigio argentino, che i secoli
gli hanno donato.
Veniamo ora ad esaminarlo più da vicino, cominciando dalla facciata.
La sua porta rettangolare, che trovasi nel mezzo, è sormontata da un arco
a pieno centro, dalla ghiera minutamente scolpita ad arabeschi bizantini,
sostenuto da colonne con capitelli corinti, le quali poggiano su due men-
solette di differente disegno, distante un metro circa dal suolo. Dai due
lati della porta, si staccano altre piccole arcate poggianti su mensole, sempre
addossate alla muraglia. In alto, una semplice modinatura, scolpita come
la ghiera sopra alla porta, serve di coronamento alla facciata, secondan-
done la forma basilicale. Il piocolo campanile che lo sormonta, è una
superfetazione moderna di nessun valore. Alla destra della facciata, for-
mante angolo retto colla medesima, vi è un portone (forse di un antico
chiostro) costituito da un’ampia arcata sorretta da due colonne con ca-
pitelli fantastici, lavorati a fogliami e a strane figure simboliche. Altra
colonna consimile e di uguale altezza addossata ad un pilastro, ma sprov-
vista di base, vedesi all'estremità opposta della facciata; e ciò fa pensare
che potosse muoversi di qui un’altra arcata e formare una specie di
portico, dinanzi all'ingresso.
Ho fatto invano ricerca del finestrone rotondo, che di solito trovasi al
di sopra della porta nelle facciate di questo genere di chiese, ma non
ne ho potuto scoprire alcuna traccia. Quell'umile finestrina rettangolare,
che vi si vede priva di linee caratteristiche, non può essere altro che uno
strappo nel muro, contemporaneo al campanile. ] fianchi, come l'ottagono
e l'abside in semicerchio, hanno un bel coronamento di larga sagoma
scolpita energicamente a disegni svariati e bizzarri, con sotto piccoli archi
poggianti su mensolette, foggiate a guisa di teste umane e di mostri.
Le varie finestre sono di forma oblunga; alcune ad arco semicirco-
lare, come quelle dell'abside, ed altre, cioè quelle del fianco della navata,
sono più strette e ad arco acuto. Una poi, più in basso, sul braccio corto
della crocera, ad arco in pieno centro, fiancheggiata da due svelte, ele-
ganti colonnette, è la più importante di tutte.
Nell’interno, la navata è coperta da cavalletti con mensole in legno
intagliate. A due terzi circa della sua lunghezza s'innalzano, l’ una rim-
petto all'altra, due colonne sporgenti per metà dal muro, sormontate da
capitelli e architravi minutamente scolpiti. Ha termine la navata, con
un grande arco a pieno centro, il quale riposa su capitelli ugualmente
lavorati con sotto piccoli tratti di colonne interrotte da mensole. Ugual
sostegno hanno gli altri due archi della piccola navata trasversale.
L'abside maggiore, o coro centrale, è fiancheggiato da altri due piccoli
absidi semicircolari che non si avvertono dall'esterno, perchè racchiusi
in rettangoli. Nel mezzo di uno di essi, cioè in quello di sinistra notasi una
graziosa finestra con colonnette laterali, ridotta ora ad uso di tabernacolo.
Tanto i detti absidi, che il tamburo e i due bracci della nave infe-
riore hanno la copertura a volta in materiale.
210 LA CHIESA DI 8. MARIA A CONEO PRESSO COLLE
N SN NN SNA
lavaceavarata Ai
In quanto allo stato di conservazione di questo edificio, possiamo as-
serire che i danni portatigli dal tempo, non sono nè molti nè irrepara-
bili, trattandosi di qualche cretto nelle muraglie di cui con facilità si
possono impedire le conseguenze; e di qualche pezzo di cornice da con-
solidare. Più gravi oltraggi sono invece quelli che vi arrecarono l'incuria
@ l'ignoranza di chi, in tempi non remotissimi, ne dirigeva le sorti. Così,
per esempio, a tutto il lato destro, è stata addossata la canonica e parte
di un'abitazione di contadini, e sul lato sinistro, ov'è il cimitero, trovasi
a contatte delle mura un casotto ad uso di cella mortuaria, che, oltre allo
sconcio che reca nell’ euritmia della fabbrica, serve anche di veicolo al-
l'umidità entro la muraglia stessa. Per uno spirito funesto di pulizia, ne
venne poi intonacato e imbiancato completamente tutto l'interno, non
escluse le parti in pietrame. Vennero inoltre murate varie finestre e
qualche pilastro fu soppresso.
Ho voluto descrivere sommariamente, nel suo aspetto artistico e nel
.8u0 stato attuale, questo tempio da pochi conosciuto, perchè mi sembra
che esso sia da considerarsi come uno dei modelli più completi, esistenti
nel circondario di Colle, delle piccole basiliche cristiane dell’epoca che
precedè il Rinascimento; e sebbene, date le sue modeste dimensioni e la
sua troppa semplicità, non abbia, diremo così, i termini per essere an-
noverato fra i monumenti nazionali, è sempre nondimeno una pagina
preziosa del gran libro dell' arte, degna di essere tenuta in conto da quanti
professano il culto delle memorie storiche ed artistiche della nostra Val
d’ Elsa.
Facciamo quindi voti perchè le autorità che l'hanno oggi in tutela
provvedano a remuovere le cause di danni ulteriori con qualche restauro
bene inteso. Troppo ottimismo sarebbe lo sperare, almeno per ora, che da
parte del governo si addivenga ad una completa riduzione allo stato pri-
mitivo, come certo meriterebbe !
Colle, 1895.
ANTONIO SALVETTI.
ne _ — «€ «.._.. a 55:-Az Sini di pin
MY abi
pre
=
Na 7
— = _
pezzi
L JI
nti ri di
| 1]
n =
{KILI
Digitized by Google
rm sa
DI DUE FRAMMENTARI DANTESCHI
DELLA BIBLIOTECA DI SAN GIMIGNANO (*)
I. IL copice MAINARDI
Frammento dell’ Inferno, con postille: sec. XV.
Due carte membr., che misurano mm. 285X107; s. num., tutte scritte
(1* mm, 177x100; 1° - 2> mm. 190X:100) ad una col., di 33 righe. Il ca-
rattere è semigotico, chiaro, poco regolare, angoloso, senza svolazzi o fregi,
della prima metà del sec. XV, con le iniziali delle terzino maiuscole e
spazio vuoto per quelle dei canti. Le abitudini calligrafiche mostrano
nell’ignoto copista un toscano (Chesettu ai ragion dilui ti piangi -
Keperlleffetto desuo mapensieri - dimmil per che dixio per tal convegno);
le postille in rotondo minore sono dell’istessa mano, come apparisce
dalla frase presa a dichiarare, ch'è di carattere eguale al testo del poe-
ma. Le facciate esterne (1* e 2° ) sono guaste da sgorbi e scritture di età
diverse : nell'angolo superiore a sinistra della c. 1* leggesi un 1576, data
delle più vecchie fra coteste scritture; e di mano recente, a destra, un
elegante 32; un sesquipedale E, seguito dal segno - taglia, nel mezzo
della pagina, i versi del testo. Piii sotto, quivi ed altrove, in carattere di
tra la fine del sec. XVII e il principio del XVIII, leggesi: Collegio Mai-
nardo, o anche Gemeniano e Gemegnano.
Le due carte, che servivano di copertina ad un manoscritto di conti
colonici, furono rinvenute di recente nell’archivio Mainardi e presentate
al bibliotecario della Comunale di San Gimignano, proposto Ugo Nomi,
(*) Nel fasc. 1, an. II, p. 75 di questo Periodico il nostro Direttore scriveva : <...... sarebbe bene or-
« mai lasciare in pace il frammentario useppiano.... Si sa che c'è, e tanto basta, se no qualcuno ne
« offra, per finirla, le lezioni varianti principali a servizio della grande edizione critica della Commedia,
« secondo il canone di spogli che propose opportunamente la Società dantesca italiana : e farà cosa pra-
« tica. ..». Lo scopo delle presenti noterelle è quello, adunque di rispondere al riferito desiderio; e
poichè nel frattempo fu rinvenuto in S. Gimignano un altro avanzo di codice dantesco, e poiché ognuno
ormai riconosce che una descrizione « nuova e piena e ordinata » dei codici (G. Carpucci, in N. Antol.,
an. XXX, terza ser., vol. 58) vale assai meglio dello spoglio parziale proposto, io confido che nulla si tro-
verà qui di soverchio, giacchè tutto è in queste pagine steso obbiettivamente sulle tracce altrui (cfr. S.
MorRPURdO, I codici riccard. della D. C., nel num. 13-14 del « Bullettino d. Società dant. », pp. 19-14?)
Rimango sempre della mia opinione, con piena deferenza a quella degli altrà, specialmente se si
tratti, come qui, di codici ben poco importanti; ma pubblico volentieri la descrizione dell’egregio prof.
Fiammazzo, la quale è fatta con ogni cura, e promette di esser definitiva.
O. B.
212 DI DUE FRAMMENTARI DANTESCHI ECC.
ADAM SANA
dal dottor Carlo Ridolfi, il figliuolo d'uno dei componenti il collegio Mai-
nardi (istituzione sangimignanese di posti di studio alle università).
Dell’ Inferno la c. 18 contiene il c. XXVIII, vv. 112, a. fine; la 1? il
XXIX, 1-33; la 28 il XXXII, 133 a. fine, e il XXXIII, 1 24; la 22i
vv. 25-57 del c. stesso. De' 396 versi proposti dalla Società dantesca
italiana il nostro frammento presenta il solo (XXXIII, 43):
Gia erano desti & lora sappressava.
Aggiungiamo qui, per alcun altro saggio, una terzina e le varianti
principali dalla lezione del Witte.
Se non che conscientia massicura
lubuona compagnia chelluom franchegia
sotto losmergo del sentiersi pura.
VARIANTI: Inferno, XXVIII, 144 dicontarlo solo 117 losmergo 130
Chefuor (sic) vedi 134 dal borno 135 chediedi are giovanni ma conforti
138 pulgelli 139 parti due sigiunte 140 celebro.
Ivi, XXIX, 1 diverse pene (sic) 5 vista tua piu sisoffolge 6 lombra
tuttu (sic) smoggicate 13 rispuosio adesso 19 tenea ora liocchi 31 lauio-
lente morte.
Ivi, XXXII, I33 per bestial 136 ai ragion 138 su ancora.
Ivi, XXXIII, 3 didrieto 5 dolor or chel cor 12 ma sembri 24 et che
conuiene 26 piulieue 29 et lupicini 35 efigli cum lacute 36 vedere li-
fianchi et dimangiar (sic) 45 et suo sogno. |
CHiose. Non tutt'intiere le chiose hanno qualche valore; omettiamo
adunque quanto è di pura esegesi ed avvertiamo ch' esse sono in parte
mutile.
Inferno, XXVII, 137 — Achitofel non fe. In questa parte parl[ —
lautor per exemplo et similitudine dice c[ — il quale fu chiamato Achi -
tofel huomo dim| — lo qual misse grandissima discordia intra — da-
uid et Ansalone suo figliuolo. non semino discordia et hodio traloro
duanta semino il — Beltramo sopradetto tralloro (sic) dingliterra e[ —
Et impero con chiude ilcapitolo in pero che questo Bell — seminator di
malitia, divise padre et figlium[ — sono vna medesima carne et vno
med[ — sangue. Inpero per Iudicio didegna pena, q{ -— ingannatore
porta latesta testa (sic) sua propr[ — uisa (l?).
Ivi, XXIX, l — La molta gente. Continuando questo — capitolo alli
precedenti, lautor nelpresente capitolo — tratto dicoloro chessono donati
(sic) per lilore falsi — consigli et malì conforti. Inquesto presente capi-
tolo — prosequendo ancor la materia della fraudulen — tia dice della
pena di coloro che sono tormenta — ti et puniti perllinganni dellalchi-
mia et falsatori dimoneta. Ei dallautore aquesti — cotali questa pro pijs-
sima pena in questa bol —]ia infernale epolla ingenero. (sic) Esi fa che
— jJesti cotali falsatori tal sia leproso et — ]al sia rognoso etal con una
A. FIAMMAZZO 213
starei
febre et tal — ]onunaltra et questa e propria pena aquesti — tali inpero
che noi vegiamo che questi alchi — Jista consumano illoro auer per
questa al — ]imia che mai non fu veruno che narichi — e anci ne in-
poveriscie et cue consuma — costoro lauere loro Infuocu et Intig — ge
che cagione da dosso lefebri et diuer — ]ensieri et occupation danimo (1? ).
Ivi, XXIX, 29 — Sopra colui che gia.... II — ]uale ebbe none geri
dicone ilquale — ]morto Infiorence perlla sua mala — ]gua et perlo comet-
ter demali chefa — ]a Et finge dante che questo spirito — ]geri non gli
uolse far motto Et questo — |inge lautore perche della morte sua — ]era
mai stata facta vendetta — per dante neper nexuno de consorti — ]oi
Et pero dice dante che uirgilio — a quelle parole cioè allor disse —
Jaestro non si franga: (1. ).
Ivi, XXIX, 47 — Divaldichiane:...... Valdichiana e uno luogo dove sono
spedali nequali Jn — fermi et miseri grauati per corructione de ]corpo di-
morando non cessano di gridare constri (sic) da sospiri et lamenti (1? ).
Ivi, XXXIII, 1 — Labdocca sollevo ...... dice lautore cheessa sì sobleuo
— dal diuorare et rispuoseli dicendo Tu uuoi chio rinouelli etc...... questi
che — mangiaua lautro siera Ilconte Vgulino Ilquale era qua (sic) si-
gnor — dipisa. Et fu incolpato ditradimento per che — messer Ruggieri
Arciuescouo dipisa — perlaqual cosa Ilconte con iiij° figliuolj — Ansel-
muccio. Gaddo. Vguiccione Il — brigata morirano (sic) in carcere difame
c[ — disotto si contiene.....
Ivi, XXXIII, 4 — Poicomincio.... Sono propriamente le parole et la
responsione che fece alla reina dido En[ — quandegli fu giunto acarta-
gine. pero che di — mandando di doenea Allora fuggito et — cacciato
ditroia Elli rispuose allitera — come nello in frascripto verso sicontiene.
Ilquale scriue uirgilio nelleneyda. In que[ — modo dicendo. Infandum
Regina Jube[ — renouare dolorem (2).
Ivi, XXXIII, 22 — Briue pertugio — Dice ilsopradicto — conte Vgu-
lino che essendo elli nellatorre — che inanci chegli vifusse rinchiuso
dentro — cofiliuoli era chiamata lamuda, mapp — che cupgli figliuoli
ildicto conte Vimori difa[ — fu chiamata latorre della fame..... (2).
Ivi, XXXIII, 28 — Questi parea..... lolupo eperli lupicinj significa
il — ]nte Vgulino et figliuolj. perli canj — ]agri la fame onde egli
morirono. — quello chellarciuescouo simetteua — ]nangi lidetti pisanj
significa come — predetti gualdi (sic) gismondi et lanfran — ]i Adi-
stantia et petitione del dicto arci — uescouo et Infamarono il — ]o conte
Vgulino. diche esso eifigliuolj — jnalmente morirono di fame nella —
letta torre (20).
Ivi, XXXIII, 57 — er quattro. Cio uuol dire il sopradicto conte
— Vgulino chegli vidde quatro figliuoli. Rappresentanti lafigura duli
(sic) padre (2%).
Ivi, XXXIII, 82 — Mowuasi lacaurara: — Caurara et gorgona sono
due grandissime montagne Poste inmare dilunge dal porto — ]ipisa di-
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. 3. 7
LÌ
214 DI DUE FRAMMENTARI DANTESCHI ECC.
MANNI AN N NP SP SPSMDPL SSN SSL LS
NANSNNANA"ANNSNANASNANA
verso sardigna miglia [ ] Et in questa parte lautor prega che que-
sti monti si muouano et uengano ad — ]rmarsi nelluoco cue erano (sic)
entra Inmare si che..... — +... cresca arno et multiplicando in grossando
affoghi tucti li cittadini et habitatorj dipisa che cossi orribil — ]nte
peccarono tormentando et uccidendo lifiglioli che non aveano colpa ne-
xuna ma il padre si (2° ).
Ivi, XXX, 89 — Novella tebe..... concio sia cosa chella citta ditebe
— lotempo passato sostene molte — ]ribulationi et pestilentie .così dice
— ]utore chella citta dipisa sara stra — Jolta et trasmutata per molte
tribula — ]onj chelle uerranno (2° ).
II. IL copice UsepPI
Frammento del Paradiso: sec. XVI.
Cart., mm. 310x235, di cc. 8, s. num., tutte scritte (mm. 226Xx 180),
slegate e un po’ guaste o macchiate a' margini, ma senza danno del testo,
che v'e a due col., da 15 terzine. Il carattere, poco regolare, con molte
abbreviature, alquanto piccolo, è di mano toscana, della seconda metà del
sec. XIV. Nel margine superiore di ciascuna pagina leggesi il numero
del canto; nell’inferiore della c. 1° fu ripetuto a imitazione il verso: una
Cianghella unlapo salterelli, dov il testo, meglio corretto, ha saltarello.
Contiene. Paradiso, XIV, 100-XXIV, €60. Nella c. 7° furono aggiunti, e
poi ripetuti anche nella 88, i vv. 61-69 del c. XXIII, che mancano al
testo. Lo spazio libero di due linee fra i canti fu riempito per i cc. XV-
XX con gli argomenti del lanèo volti in latino, scritti: d'inchiostro nero,
come tutt'il resto, e di mano del tempo, se non anche del copista mede-
simo. Una sola lunga chiosa al XVIÌ, 14, di carattere assai minuto, del
tempo, si stende lungo il margine esterno ed inferiore della prima col.,
alla c. 22: l'ultima riga n'è quasi del tutto scomparsa.
Nessun esplicito accenno al copista nè agli antichi possessori di questo
frammento, che, non è molto, l'illuminata operosità del ch. proposto di
San Gimignano, dott. Ugo Nomi, rinvenne nell'archivio Useppi, donato
dal sen. cav. generale Corradino Chigi alla biblioteca sangimignanese.
Aggiungiamo le rubriche, le varianti dalla lezione del Witte per i
‘versi del canone proposto dalla Societé dantesca italiana, e, in fine, l' ac-
cennata chiosa.
RuBricHE: capitolum xv. in quo dominus cacciaguida florentinus anti-
cus auctoris in uehendo in mores frorentinorum modernos loquitur (1),
capitulum xvi, in quo prefatus dominus cacciaguida dicit et nominat
circa xl familias frorentinorum que iam suo tempore honorabiles erant (22).
capitulum xvij® in quo prefatus dominus cacciaguida soluit animum
auctoris aquodam metu et excitat ipsum ad hoc opus componendum (22).
capitulum xviij®% in quo ascenditur in stellam iouis et narratur qua-
A. FIAMMAZZO 215
ot ANNMSMSANSMSNDSSMSNS °° LS NS SMS SD ANNDNA” LOSS SISSLSNNSLAOS SL LSM PSA” SONA SL SL LASA
liter luminaria spiritualia apparentia se figurabant mirabiliter ut appa-
rebit in lictera (3° ).
capitulum xix, in quo omnes spiritus existentes in ioue conseruti
informa aquile unica uoce soluunt quodam diuerbium et detestantur omnes
reges christianorum qui regnabant in millesimo trecentesimo anno (42).
capitulum xx". in quo iterum sonant in rostro aquile uerba per que
mostrantur qui sint illi spiritus ex quibus aquila conserta erat (5°).
VARIANTI: Paradiso, XIV, 102 fa uirtude di quadrato 113 et tardi XVI,
10 da lui 30 rispondere 47 tral marte 69 del vostro XVII, 9 ene, della
ecterna 81 di lui uolte XVIII, 75 or altra schiera XIX, 7) dellido et qui
XXII, 22 ritornai 151 fe tanto ueloci 152 uolgendo me XXIII, 103 che
girco 111 facea — ilnome 114 via nellacto 125 cola sua cima — affecto
133 come viue XXIV, 60 concepti bene expressi.
Curiosa: Paradiso. XVI, 14 e più precisamente alla voce quella del
verso stesso, sulla quale è il richiamo a:
a quella che tossio fu la dama dimanualto. enota que lafauola chello,
re, artu, marito della reina gineura, fece, caualieri lancelotto, et quando
lofecie, nolli cinsse laspada per dimenticanga, et quando alpartire lance-
locto sacumiato dalla reina, silli disse lareina per buono animo, et sanca
alcuna malitia andateui con dio dolce lomio amicho onde lancelocto cre-
dendo che lo dicesse per amore, fu inamorato forte delei, et doppo molti
giorni, mando adire alareina, che concio sie cosa chello re nolli cignesse
la spada quando lo fece caualieri, chelle piacesse di mandarlli una spada,
et elli volea esser suo cavalieri, et la reina pure per buono animo gli
mando una spada, colla quale lancelocto fece molte pro dece, fra le quali
fece questa che auendo guerra lo prence galeocto, collo re artu, galeocto
prego lancelocto cheli douesse aiutare, et galeocto lancelocto che uolen-
tieri, ma che uolea che gli facesse qualunque gratia gli chiedesse, et a qua-
lunque octa glichiedesse et galeocto glili promise, ora essendo acampo
loro artu, et galeocto schonfisse lore et auendo preso galeocto lo re et uol-
endolo uccidere, lancellocto disse a galeocto che uoleua lasua gratia, et ga-
leocto disse chechiedesse cio che uolea, et sarebbe facto, et lancelocto
disse che uolea galeocto sigictasse apie dello re, et che si chiamasse per
sue uassallo, et galeocto lo fece, et così, facta la pace, si tornaro et lan-
celocto, et loro et galeocto et lancelocto, et nella corte dello re era questa
dama dimanualto la quale inamoro incontamente di lancelocto et lance-
locto nollo sapeua, et none amaua lei, anci amaua lareina, et la reina
nollo sapeua laonde lancelocto sì manifesto a galeocto, et pregollo che
facesse asapere ala reina come egli lamaua, et essendo undi nello giardino,
la reina et ladama dimanualto et galeocto et lancelocto. galeocto sitrasse
daluna parte insieme colla reina et colancellocto et ladama dimanualto,
non sapendo che lancelocto amasse lareina, anci credendo che uolesseno
ragionare altro per credenga, partissi et andauasi, pello giardino et galeo-
cto disse alareina come lancelocto lamaua, et come aueua facte per suo
216 DI DUE FRAMMENTARI DANTESCHI ECC.
an NIOSNAISNNANS A»
ANAS
amore tante prodece, et che per su amore auea liberato lore, sicche uo-
lea chelle piacesse di donarli alcun segno da more et lareina disse che
volentieri et incontanente et sillo dagi bascio onde ladama dimanualto,
che uido .......,...0.. et questo fu lo primo fallo della reina,
BIBLIOGRAFIA — A. Frammazzo. Di un frammentario toscano della
Divina Commedia (L’Alighieri, anno II, fasc. 6-8, pp. 219-239; Verona.
Civelli, 1890; estratto, pagg. 1-21). — Due lettere ined. di Fr. Ambr.
Landucci di Siena al dott. M. Cosimo Useppi, illustr. d. prop. UGo Nomi;
Siena, tip. coop., 1892; pp. 20-21. — G. Franciosi, Di alcune lezioni del
frammentario Useppiano (Giornale Dantesco, anno I, quad. X, pp. 456-
59; Venezia, Visentini, 1893). [RECENSIONI: G. A. ScaRTAzZINI, Beilage
zur Allgem. Zeitung, Miinchen, 26 Sept. 1881; N. 267, Beil., N. 225,
8. 4-5. — Orazio Bacci, Miscellanea stor. della Valdelsa, anno II, fasc. 1,
pp. 74-6).
A. FIAMMAZZO
Notizia bibliografica del “ Libro Bianco ,,
DELL'ARCHIVIO COMUNALE DI SAN GIMIGNANO
Non vi ha conoscitore bene esperto delle vicende storiche della Terra
di San Gimignano, che ignori essere stato per più secoli fonte prezioso
di notizie a cui hanno attinto cronisti, annalisti, storici, un volume del
nostro pubblico Archivio, tante volte citato e in qualche piccola parte
copiato, il così detto Libro Bianco. Del Libro Bianco parlano i nostri avi
come di libro prezioso, tenuto in grandissimo conto, custodito « in un
« cassone (userò le antiche parole) serrato a tre chiavi », per consultare
il quale non richiedeasi meno della licenza in scritto dei magistrati. Lo
consultò, lo studiò a parte a parte, vi prese note e ricordi l'avv. Gio.
Vincenzo Coppi per i suoi Annali di San Gimignano editi nel 1695: lo
avrebbe consultato e studiato molto volentieri l’autore altresì della Storia
nostra prop. Luigi Pecori; ma ai suoi tempi non si trovava più. Nel
primo Documento della Storia a pag. 589 egli dice che « esisteva nel-
« l'Archivio della nostra cancelleria, e da una citazione fattane nel 1812
« in un libro di notizie sulla pieve di Cellole rilevasi che vi era pure
« in tal tempo: ma ora è andato sciaguratamente perduto ». Così quaran-
tadue anni fa egli scriveva quando pubblicava il suo lavoro ('): e ugual-
mente il chiaro collega qui presente can. Michele Cioni a pag. 17 del suo
pregiato opuscolo Documenta historica castrensia (?), riferendo la copia
d'un documento di lì estratto il dì 25 dicembre 1729 (3), scriveva sei anni
fa: Liber hic... jam deperditus nunc desideratur. Ho dunque la vera
gioia e soddisfazione di annunziare a voi tutti illustri e gentili ascol-
tanti, che il Libro Bianco fu già tra le filze d'Archivio da vario tempo
ritrovato (‘*): esiste anche oggi fortunatamente tale quale, intatto, pronto
alle nostre ricerche, ai nostri studi. È cosa da rallegrarsene invero, perchè
se la parte più gloriosa di memorie del nostro Comune è quella che si
riferisce ai secoli della sua autonomia, ai tempi della repubblica e a
quelli non molto dopo posteriori; convien dire esser questo Libro il nar-
ratore più fedele e autorevole, l'espositore dei documenti più gelosi e
——— 6
(1) La Storia della Terra di San Gimignano vide la luce in Firenze nel 1853 pei tipi di M. Cellini
in un vol: in 8.0 di pagg. 760 fig.
(2) Castri/lorentini ex Tip. A. Propheti, MDCCCLXXXIX
(3) La Bolla del Papa Niccolò II1, di cui più sotto si fa parola.
(4) Il ritrovò il Cancelliere della Comunità dott. Francesco Mannini quando fece il nuovo ed ultimo
Inventario.
218 NOTIZIA BIBLIOGRAFICA DEI. LIBRO BIANCO ECC.
SM SNA
-
solenni. Il Libro Bianco ha per noi l'importanza che presso altre città
alcuni libri diversamente appellati: è per noi quello che per Bari il Mes-
saletto (*), per Viterbo la Margherita (?), per Venezia il Liber Communis
Plegiorum (3), per Cortona il Registro Vecchio (4), per Savona i Registri
a catena (*), per Siena i Caleffi (6): una raccolta di documenti relativi
alle prime origini, al primo incremento, alla prima legislazione, alla
prima potenza civile, ecclesiastica, militare dei respettivi luoghi. V'era
dovizia in antico (non può negarsi) di carte, di pergamene, di diplomi;
ma poichè abbondavano i pericoli per guerre, incendi, devastazioni, sti-
marono bene i nostri avi di trarne copia, riunirli insieme, togliere gli
originali dal cospetto ed uso quotidiano, dall'avidità degli uomini, as-
sicurarli alla posterità. « Molti monumenti (bene osserva Scipione Maffei)
« furono conservati da un'utilissima diligenza... di trascrivere gli atti
« più considerabili e comporne un codice che si chiamò Regesto o Carto-
« lario o Registro (7) ». « Pér tal modo (soggiunge il Wattenbach) sono
« pervenuti fino a noi nella primitiva freschezza privilegi di mille anni
« e un gran numero di originali perduti possiamo leggerli nei copiari (8) ».
Un breve cenno di questo libro, che, come udirete, ha tanta relazione
colle memorie della Valdelsa.
Il Libro Bianco, così detto per distinguerlo da altri di diverso colore,
è un grosso volume in folio tutto in pergamena, (lungo cent. 38 e mezzo,
largo cent. 27) legato in assi, coperto di cuoio, con borchie d'ottone agli
angoli e vestigi di doppio fermaglio sul dinanzi: scritto da più e diverse
mani e in più tempi: ha carte numerate 251, comprese alcune bianche:
abbraccia quindi lo spazio di oltre tre secoli e mezzo. |
Fu compilato per decreto pubblico nella seconda metà del secolo XV.
Dal libro di Riformagioni di n.° 128 (Lett. G) sappiamo come il dì 15 mar-
zo 1462 venisse commessa tal fatica a quattro savi uomini di questa Terra:
Michele Diotiguardi, Peregrino Marsili, Bernardino Gamucci e Bartolomeo
(1) Il Libro dei Privilegi della città di Bari «che si sa che vi è presso la nob. famiglia Calò Car-
« ducci di Bari». V. Archivio storico italiano Ser. V, T. 14, p. 452
(2) Cfr. Tuccia Cron. Viterb. 7 in G. Rezasco Dizionario del linguaggio italiano, storico ed ammi-
nistrativo ad voc.
(3) È il più antico registro ufficiale di atti pubblici che si conservi nel R. Archivio di Stato in Ve-
nezia, l’unico avanzo dell’ Archivio del Consiglio minore che risale al 1032. I Regesti in numero di 785
vanno dal 30 ottobre 1223 al 12 maggio 1253. Cfr. Occioni BonarFons Bibliografia storica Friulana Il. T52
(4) Raccolta di carte membranacee rilegate in un grosso volume di pagg. 539 nell’anno 1636 a cura
di tal cancelliere Mugnai. Contiene molte ed importanti trascrizioni di antichissimi documenti eseguite
per mano di notari vissuti tra il 1200 e il 1300. Cf. Archivio stor. ital. Ser. V, T. X, p. 262.
(5) Da questi due volumi « dove sono trascritti i documenti di maggiore entità per la storia di Savona »
e da altri, i proff. C. CiroLLa e G. FiLirpi trassero e pubblicarono recentemente alcuni diplomi inediti di
Enrico VII e di Lodovico il Bavaro nel vol. II degli Atti e Memorie della Soc. Stor. Savonese (Sa-
vona 1890).
{6) Ved. il bel Rapporto fattone a F. Bonaini dal ch. prof. CESARE Paori nell’ Arch. stor. ital. Ser. III,
T. IV, P. I, pagg. 45-92. Volendo continuare il paragone, il Libro Bianco equivale ai Librj iurium di
Genova, al Liber instrumentorum di Rimini, al Libro rosso d'Imola, al Thalamus di Montpellier e di
Narbona. Cfr. Giornale degli Archivi Toscani passim.
(7) Stor. diplom. 91.
. (8) C. Lupi, Manuale di Paleografia, Firenze succes. Le Monnier 1875, p. 217.
all
U. NOMI-VENEROSI-PESCIOLINI 219
Nerucci. Notisi che l'ultimo, il Nerucci, è il famoso uomo di lettere e
cancelliere del comune, l'Espositore di Dante a Prato e scrittore di tre
codici della Divina Commedia, che si ammirano a Firenze nella Lau-
renziana ('). L'ordine cronologico, secondo il consueto di queste compila-
zioni non vi è serbato con rigore: « Cammina (per dirla col Coppi) con
« gli anni anteposti e posposti, perchè è un libro antichissimo di esem-
< plari di instrumenti ricopiati da pubblici Notai, quando...... pervenivano
nelle mani (*) ». Le prime ventidue carte sono di carattere del Quattro-
cento, ma si riferiscono ad atti anteriori del Cento e del Dugento, perchè
appunto nel Quattrocento importava meglio conoscerli a causa di liti
insorte e di controversie. Furono copiate di mano del notaro Iacopo, che
vi appose in carattere rosso i titoli di ciascun atto e in fine i diversi
segni o suggelli di chi rogò. Palmerio notaro del sacro Impero li auten-
ticò in fine.
Il primo atto è quello rilevantissimo di alleanza fatto dal vescovo di
Volterra Pagano e suoi fratelli Pannocchieschi col Comune di San Gi-
mignano retto allora dai consoli l’anno 1213. Il secondo è anche più
antico, del 1177: l’istrumento di sottomissione degli uomini di Casaglia
al detto Comune. Il terzo, del 1199, di ugual sottomissione del castello
di Montignoso: il quarto contiene il lodo o arbitrato del 1209 tra i Co-
muni di Poggibonsi e San Gimignano, dato da Lottieri da Colle, che è
riferito altresì nel Libro IV degli Statuti di Poggibonsi (3). Quindi si
ritorna ad altri del secolo XII e XIII. Spigolando qua e là nel grosso
volume soggiungerò che vi si trovano gli atti di pace e concordia tra gli
uomini di Firenze, di Semifonte e di San Gimignano: tra quei di Colle
e di San Gimignano: un lodo fra il Vescovo di Volterra e San Gimi-
gnano su Gambassi, nel qual castello poi sottomesso i miei concittadini
avevano diritto di mandare un Potestà: un lodo fatto dal Comune di Ca-
sole e i due medesimi contendenti: un istrumento di concordia fra Siena
e San Gimignano: ed altro (oh quanto mi è dolce il dirlo!) di concordia
fra la mia Terra e Castelfiorentino: instrumentum fidantiae et securitatis
quod homines Castri Florentini hominibus S. Geminiani fecerunt.
Inoltre ‘ cessioni di diritti, acquisti, permute e simili su Castelvecchio,
la Pietra, la Nera, Montevoltraio, Camporena, Montalto e altri luoghi
forti. In questo codice insomma si può dire è l'inventario dei possessi
del Comune, la ragione dei suoi privilegi, delle sue immunità, del suo
polere.
Importante è il libro ancora per documenti di storia ecclesiastica.
Lascio che vi è l'istrumento del 1214 fra l'Abate di S. Maria di Firenze
@ i monaci della mia Terra per il castello dei Fosci; una lettera del
q
card. Matteo d'Acquasparta in favore dello spedale di S. Fina, di cui è
(1) Cfr. PecoRI Stor. cit. p. 488; CoLcmB DE Batinrs Bibliografia Dantesca ecc.
(2) Azznali cit. 1, 138.
(3) Miscellanea storica della Valdelsa, An. II, fasc. 3, pag. 249.
220 NOTIZIA BIBLIOGRAFICA DEL LIBRO BIANCO ECC.
PPS SANAIMNSN
PSSPSASA NS
pure un inventario; notizie sono sullo Spedale dei lebbrosi e sulla Chiesa
di Cellole, sullo Spedale di S. Leonardo al Bosco, sul Capitolo della nostra
Insigne Collegiata, sui rettori di molte chiese rurali e simili cose: ma
non posso pretermettere che vi troviamo riportate alcune Bolle di Papi
della seconda metà del secolo XIII. Ve ne ha d' Innocenzo IV, di Ales-
sandro IV, di Clemente IV: quale data da Viterbo, quale da Perugia,
quale da Orvieto e via dicendo, o relative a monasteri, e a luoghi pii o
a controversie di giurisdizione. Per voi, egregi abitanti di questa Terra
a noi oggi così ospitale, ha un interesse grande una Bolla di Niccolò III
data da Roma nel 1277 e accennata dal Pecori (!), con cui è costituito
tra gli arbitri d'aspra vertenza del mio Comune col Vescovo di Volterra:
insieme con altri il Pievano di Castelfiorentino. Verrà tempo che tutto
sarà posto in più chiara luce. È a vedersi ancora se tutte queste Bolle
si conobbero dal Jaffé, dal Potthast e da altri recenti che compilarono i
Regesta Pontificum Romanorum.
Si rinvengono ancora nel Libro Bianco diplomi regi o imperiali: come
quello del re di Sicilia al Comune di San Gimignano per potere eleggere
il potestà: quello di Federigo imperatore per la conferma degli statuti
dato da Foggia pel suo vicario generale Pandolfo di Fasanella: altro di
un vicario di Carlo re di Sicilia dato da Melfi, ed altri, chè troppo in
lungo anderei.
Molto utili inoltre sono per riuscire più testamenti fatti fino a quasi
tutto il Cinquecento. Uno dei più antichi è quello di Bengo de’ Buondel-
monti rogato in Firenze per un da Passignano nel 1292, in cui grava gli
eredi a rimettere ogni danno e diritto acquisito per rappresaglie fatte
contro il Comune di San Gimignano sotto certe condizioni: argomento
trattato dottamente poco fa da altri in bellissimo libro (?). Il testamento
più recente è di Antonio Cortesi giuniore, famiglia assai nobile del luogo.
Oltre a ciò abbondano notizie relative a compra di terreni e case dentro
le mura per fare strade, piazze, edifizi di utilità pubblica; a costruzione
o rovina di torri; a cessione di diritti per parte di privati, ricevute dì
pagamenti, risarcimenti di danni, annullamenti di atti. Che più? Vi sono
pagine preziosissime, le quali porgono coi singoli nomi (in molte centi-
naia) come un censimento di questa Terra secondo le malaugurate fazioni
che la laceravano. Vi sono ricordati ad uno ad uno uomini di parte
guelfa, uomini di parte ghibellina. Tutte le quali cose, benchè di volo
da me accennate, dimostrano l'ordine, la precisione, la potenza della can-
celleria sangimignanese, a cui lode convien ricordare di essa fin dal se-
colo XIII un Registrum Communis ed un Custos actorum et librorum
Communis. Esse invogliano insomma ognuno che abbia buon senso a
i RO
(1) Op. cit. p. 105.
(2) Ved. il volume A. DEI, Vecchio e E. Casanova, Le rappresaglie nei comuni medioevali e spe
cialmente in Firenze. Saggio storico. Bologna Zanichelli, 1894 pp. XLVI-4lî, di cui è una rivista nella
cit. nostra Miscellanea, An. ll, fasc. 3, p. 257 e segg:
U. NOMI-VENEROSI-PESCIOLINI 22]
SO SARL MN SSA N SAS S SNA” NAS SH LPRS AC
lo
porvi addentro lo sguardo per impararvi coll'antica storia, topografia, no-
menclatura, la vita pubblica e privata dei cittadini.
Il Libro Bianco è famoso altresì perchè alcuni documenti ivi compresi
furono impugnati da Paolo di Castro e difesi da Domenico Mainardi detto
il Geminiano. Due valorosissimi campioni nel giure scesero in lizza: le
nostre carte però furono nel Lodo contro i Volterrani ricunosciute valide
e autorevoli. Giacque dunque a quando a quando ricordato questo volume
col sospiro di un forte desiderio. Il Pecori si giovò per la sua Storia di
un breve Transunto trovato in casa Vecchi: due altri Repertorî anteriori
rinvenne in casa Mostardini. L'istituzione della patria Biblioteca mi
fornì l'occasione di ricercare quegli ultimi avanzi di Archivi: trovai pur
queste carte; le chiesi, le ebbi, le possediamo. Tutto si noterà nella re-
lativa bibliografia.
Da che per gran ventura è stato ritrovato il Libro Bianco, solo po-
chissimi dotti l'hanno veduto che potessero essere giudici competenti.
Io parlo solo di quelli venuti meco. Senza dire che il mostrai fra gli
altri a Giov. Battista de'Rossi, a Luciano Banchi, a Carlo Malagola e
all'eruditissimo collega qui presente prof. Lodovico Zdekauer ('), citerò
solamente i nomi di due stranieri dei quali è comparso qualche frutto in
lavori a stampa. Il dì 3 novembre 1881 venne in Archivio il ch, dott.
Giulio Pflugk-Harttung prof. dell'università di Tubinga, che poi nel suo
Iter Italicum edito a Stoccarda, a pag. 34, citando fra gli altri Archivi
il Comunale, nominò il Libro Bianco colla citazione di un diploma di
Federico II, di una Bolla d'Innocenzo III e dei lavori del Ficker e del
Bòhmer: tre soli versi in tedesco. Il dì 26 agosto 1891 fu a San Gimi-
gnano il ch. dott. Roberto Davidsohn di Danzica: visitò meco il Libro
Bianco, additatogli come più opportuno per le sue ricerche: vi prese
in poche ore varii ricordi. Tornò di nuovo altra volta e lo esaminò da
capo brevemente. Lo citò a pag. 358 del suo articolo in tedesco pubbli-
cato a Friburgo Consules und boni homines. Egli trovò appunto in quel
tempo (e me lo scrisse) nell'Archivio comunale di Volterra Consoli di
San Gimignano fin dall'anno 1183, e nell'Archivio Diplomatico di Fi-
renze fin dall'anno 1147, ossia anteriori di oltre mezzo secolo a quelli
di cui parla il Pecori per l'atto del 1199 riferito dal Libro Bianco e da
lui conosciuto per un transunto (?).
Presso al termine del mio dire aggiungerò qualche riflessione. Quei
pochi che hanno ricordato oggi nei loro scritti il Libro Bianco, più per
incidenza che ex professo, non hanno soffermato il lettore a considerare,
(1) IN di 7 agosto 1291 vide questo }ibro anche il prof. AnTONIO CASABIANCA e vi copiò, per suoi par-
ticolari studi, alcuni documenti. .
(2) Cfr. Archivio storico italiano, Ber. V, T. 1X, 1892, ove si riferisce la traduzione della cit. me-
moria fatta da ALcEsTE GIORGETTI con importanti aggiunte e correzioni dell' Autore.
Miscell. stor. ecc., anno III, fasc. 3. $
222 NOTIZIA BIBILIOGRAFICA DEL LIBRO BIANCO ECC.
SSN NNOANAAN SSA NIN
MANA MS MS nl n © al LE A+
che esso tenevasi fin qui per perduto: non hanno eorretto quel passo del
nostro Istorico ove si palesa un tale lamento: quindi senza ciò che ho
esposto riesce malagevole ad intendersi una sì subitanea comparsa del
Codice da niuno Avviso precedente salutata, annunziata. Fino ad oggi si
è parlato del Libro Bianco fra i miei concittadini come di libro miste-
rioso, gravido di tesori, ma ignoti, perchè di lettura difficile, di mole grave,
di ardua fatica ad interpretarlo. È tempo omai che esca dalle tradizionali
e scarse informazioni dei custodi o donzelli di Palazzo, e pongasi sotto
gli occhi di chi può ridestarlo a nuova vita e somministrargli favella:
è tempo omai che si riveli agli studiosi intero e senza ambagi, che
sparga raggi di luce su tanti eventi in parte oscuri della diletta nostra
Valdelsa, e dirò pure senza errare, di Toscana e d' Italia. Io mi propongo
fin d'ora di darne modestamente un Regesto, un Indice almeno di tutte
le materie se mi basteranno l'ingegno, le forze ed il tempo. Intanto oggi
in mezzo a casì fiorente assemblea di appassionati cultori di storia, in
mezzo a tanta cortesia di chi presiede l'adunanza, di chi dirige le sorti
di questa illustre Terra che sì amorevolmente ci accoglie, si afferri questa
massima: È stato rinvenuto ‘un nuovo fonte alle ricerche storiche comuni
nel celebratissimo Libro Bianco, o Libro della Camera della Comunità,
come nei secoli appresso fu detto, o Codice diplomatico di San Gimi-
gnano, come piuttosto vorrei quasi io appellarlo. Allorchè accadrà che
dopo la pubblicazione del prossimo catalogo, venga taluno alla mia Terra
per farne suo pro, per illustrarlo davvero, e compiutamente come merita,
io darò a quel gentile il benvenuto, e gli ripeterò lietissimo quel verso
del Divino Poeta:
« Messo t'ho innanzi: omai per te ti ciba ».
(Parad. X. 25).
U. NoMmIi-VENEROSI-PESCIOLINI
COMUNICAZIONI E QUESITI
I
Indisazioni di Bibliografia della Valdelsa.
73. Per chi volesse in seguito scrivere la vita del dott. Antonio Frilli
di Poggibonsi, che tanto beneficò la sua terra natale, indichiamo la
seguente opera a lui dedicata: — Codice di Sanitd e di lunga vita
ovvero Esposizione dei principj dietro î quali si può conservare
la propria sanità e prolungare la propria vita. Opera intrapresa
con l'idea di dimostrare la possibilità di riunire in pochi volumi
tutte le cognizioni finora acquistate ed accumulate relativamente a”
diverse arti e scienze; di Sir Joun SincLaIR BARONET, compendiata
sull'originale inglese dal prof. ObIiER di Ginevra, e dall' idioma
francese recata nell' Italiano da G. GaTTESCHI prof. nell’ Imperiale
Accademia di Pisa con annotazioni. Pisa, presso Ranieri Prosperi,
1811. [Prezzo dell’opera]: « Franchi 5, 32, cioè Paoli 9 !/, fiorentini ».
È un vol. in 16° di pagg. 8 in principio non numerate e ‘altre
pagg. XVI-508 e vi è (pagg. 3-6 non numerate) una lunga dedica
senza firma e senza data « A/ Dottor Antonio Frilli di Soggiconei ».
74. Fra i molti documenti che si riferiscono alla storia dell’ Università
di Siena e del suo antico patrimonio, ora esposti nelle sale dell'an-
nessa Biblioteca,.per cura del solertissimo Bibliotecario dott. prof.
Lodovico Zdekauer, è un quadro in tela (lungh. m. 1,01; largh. m.
1,48) che ha per titolo: « Pianta ||che dimostra||le corrosioni che
fa il fume||Arbia nelli Terreni di S.||Ansano a Dofana|| della
Casa della Misericordia, o||sia della Sapienza ». Nello spigolo in-
feriore destro si. legge il nome dell'autore scritto a stampatello:
Orazio Ferpinanpo Morozzi F.°, che, come ognun. sa, è di Colle
d' Elsa, ed è aggiunto il figlio per distinguerlo dal padre Giuseppe,
che al pari di Ferdinando e contemporaneamente a lui fu insigne
matematico e ingegnere. Cfr. la Storia della Cittd di Colle in Val
d' Elsa scritta da Luret Biani fiorentino. Firenze, coi tipi di G. B.
Campolmi, 1895, a pag. 242.
ALESSANDRO ALLMAYER.
Q24 INDICAZIONI DI BIRLIOGRAFIA DELLA VALDELSA
Ù
sati
75. Roma Biblioteca Angelica, Cod. 1077. Epistolae variorum. — Splen-
dido Codice contenente una raccolta di lettere, fra le quali molte
di Antonio Lotti, sangimignanese. Meritano speciale menzione:
N. 37. Quaestio an papa possit dispensare in gradibus prohibi-
tis f. 45
N. 59. Epistolae Francisco Card, Piccolom.°
N. 61-62. Consilia.
N. 168. De institutione principis (1484). Per indicazioni più pre-
cise, cfr. Enricus Narpucci Catalogus codicum.... quae in bibl. Ange-
lica adservantur (Roma, 1893).
L. ZDEKAUER
(i a
76. Tra i MSS. della nostra Biblioteca Comunale è una lettera autografa
latina di Lodovico Buonaccorsi da San Gimignano ai Priori ecc. del
Comune della detta Terra, data da Arezzo il dì 8 febbraio 1538,
in cui con parole di somma gratitudine ringrazia il Consiglio
di averlo eletto a Maestro di belle lettere in patria, e si scusa di
dover frapporre un piccolo indugio alla sua venuta per la ragione
che nobilissimis Arretinis in totum eumdem Januarium operam suam
promiserat etc. Dal che si rileva aver tenuto il Nostro quella cat-
tedra in Arezzo. Egli discendeva dalla famiglia del celebre Filippo
Buonaccorsi detto Callimaco Esperiente. « Fu, al dire di G. V. Coppi,
oratore e poeta insigne, ma di poca vita, mentre di 33 anni si morì ».
Fu confuso dal Coppi con Francesco fratello del Callimaco, cavaliere,
conte, oratore e poeta, autore della « Vita di S. Bartolo Apostolo ».
Zeno ne notò l'equivoco (Ved. Giornale dei Letterati d’ Italia Tom.
XXVI pag. 387,0 Dissertazioni Vossiane Tom. II, pag. 321). È ricor-
dato dal Pecori a p. 483 nella Storia di San Gimignano col solo
suo nome fra gli uomini illustri, e poco prima a p. 433, allorchè
accennasi come al Buonaccorsi da Cosimo I fosse stato dato l’abban-
donato convento di S. Chiara detto poi di S. Pier Martire fuori della
Porta di San Giovanni, nel 1553 interamente demolito.
U. Nomi-PESCIOLINI
CRONACA
—riyv—_-
Il VI Congresso storico italiano fu tenuto a Roma e inaugurato, alla
presenza del Re, della Regina, e del Principe ereditario, nella gran sala
del Palazzo Corsini alla Longara, (sede della R. Accademia dei Lincei).
— La Società storica della Valdelsa vi fu rappresentata dal Direttore
della Miscellanea 0. Bacci, che rappresentava anche la Commissione se-
nese di storia patria della R. Accademia dei Rozzi.
La Società storica della Valdesa ebbe l'onore di vedere accolto, tra
i quattro proposti dal comitato ordinatore al Congresso, il tema che deli-
berò di proporre nella Adunanza di Certaldo. Il tema è il seguente:
« Necessità d'ordinamento e tutela degli Archivi dei minori Comuni,
« d'Enti morali, di particolari Istituti soppressi, a ciò che non vadano
« sottratti alle ricerche degli studiosi; necessità di tutela, di speciali
« inventarii, di cataloghi descrittivi per gli oggetti d'importanza archeo-
« logica e storica spettanti agli Enti indicati ».
Relatore del tema fu nominato il prof. Baccr, il quale fu anche rela-
tore a nome della Commissione delegata dal Congresso allo studio del
tema e composta, oltre che del prof. Bacci, dei signori comm. barone
Claretta, comm. Berti, comm. De Paoli, cav. Gatti, cav. Giorgi e prof. Sensi.
La relazione, il resoconto della discussione, e la speciale relazione sui
lavori della nostra Società, dalle sue origini, si pubblicheranno nel vo-
lume degli Atti del VI Congresso storico. Crediamo far cosa grata ai
nostri lettori, riferendo integralmente gli ordini del giorno che il Con-
gresso approvò su ciascuno dei temi proposti e discussi. Al tema su cui
riferì il prof. Bacci corrisponde il quarto ordine del giorno.
Ordine del giorno, relativo al tema I.
Il VI Congresso storico italiano, benchè ritenga per se stesso
superfluo il ripetere la massima che i testi devono essere riprodotti
con la più rigorosa fedeltà, vedendo peraltro come non tutti gli
editori sì mostrino pienamente consci di questo dovere, torna a
raccomandare che nella pubblicazione dei testi di qualsivoglia specie
226 CRONACA
e i
PP PP SPS NNAZAI LAINO! SP NSD ANSO SASNOSNA PL" SS SS
sia conservato tutto quanto sì attiene alla lettera di essi, in guisa
che possano servire di base sicura ad ogni forma d'indagine
scientifica.
Ordine del giorno, relativo al tema II.
Il VI Congresso storico italiano fa voti:
1. Perchè il Ministero della pubblica istruzione provveda ad
una più completa ricognizione dello stato in cui sì trovano le bi-
blioteche pubbliche non governative, e specialmente le comunali;
2. Perchè, come lavoro preliminare specialmente diretto ad
evitare le dispersioni, provveda subito ad una raccolta di libri e
manoscritti col mezzo, pei primi, della numerazione progressiva e
di speciale bollatura, per i secondi, aggiungendo la numerazione
delle carte e le dimensioni in millimetri. A quest'opera siano de-
stinati ufficiali dipendenti dal Ministero dell'istruzione pubblica,
e membri delle Deputazioni e Società storiche ;
3. Promuova, ove occorra, una più sicura conservazione e un
migliore ordinamento di quelle collezioni. A questo scopo si pro-
pone: — l'esclusione delle vendite e dei cambi — quanto alle sedi
l’uso dei fabbricati demaniali — la estensione di quelle forme
di patti di deposito dei libri delle biblioteche non governative
presso le sedi delle governative che hanno avuto già così buona
esplicazione in alcune città. — Inoltre, per ciascuna biblioteca si
abbia un custode consegnatario; e quando, a quest’ufficio, il mu-
nicipio non possa destinare un bibliotecario, le funzioni di questo
siano esercitate dal segretario comunale.
4. Perchè ottenga che il massimo numero di quelle bibliote-
che sia aperto al pubblico — siano aumentate più che sì possa,
tenendo conto dei bisogni dei paesi, le ore di lettura settimanali
— si dia conveniente sviluppo al prestito interno, e sia facilitato
per mezzo del prestito esterno, con le norme vigenti, l’uso dei
libri e dei manoscritti di quelle biblioteche agli studenti nazionali
dimoranti lontano dalle loro sedi; ©
5. Perchè, a facilitare i precedenti deliberati intorno alla con-
servazione e all’uso di queste raccolte, i possessori di esse siano
invitati a compilare un regolamento, che dovrebbe, finchè ciò sia
possibile, informarsi a quello delle biblioteche governative;
=
ria!
cia cei n iii ii i i
Lezioni Ni
Poi
CRONACA 227
SS SADNNSNNAS SSN LS? |P _LSNSSDNSSSPSADAN SS SSIS"
SINO SOS SS SNA SSA NANNOA ANSA A SP
6. Il Congresso invita le Società storiche qui convenute a
favorir l’opera spontanea dei proprietari o governativa pel miglio-
ramento di quelle biblioteche, affinchè vigano le presenti disposi-
zioni intorno al prestito, a promuovere la maggior possibile ap-
plicazione.
Ordine del giorno, relativo al tema III.
ll Congresso, plaudendo alla relazione, che dovrà pubblicare
negli Atti, implica con questo voto encomio agli egregi paletno-
loghi che si sono dati alla esplorazione delle antichità preromane.
Ordine del giorno, relativo al tema IV.
Il VI Congresso storico italiano fa voti:
1. Che sieno ricordate a chi dovrebbe osservare, e sieno fatte
rigorosamente rispettare e rese più distinte ed efficaci, quanto alla
conservazione e tutela delle carte di pubblico interesse, special-
mente riguardo ai Comuni, le disposizioni vigenti contenute nella
Legge comunale e provinciale, in quella sugli Istituti di benefi-
cenza e nel regio Decreto sull'ordinamento generale degli archivi
(27 maggio 1875);
2. Che sia istituito in ogni provincia, secondo i progetti pre-
sentati più volte al Parlamento, un archivio governativo per con-
servare tutte le carte di proprietà dello Stato, qualunque ne sia
la provenienza o la specie, aggregandovisi anche le notarili;
3. Che, sanzionandosi una buona volta la legge desiderata e
proposta sugli archivi governativi, sia provveduto più efficacemente
e compiutamente di quello che non sì possa colle ricordate dispo-
sizioni esistenti, non solo alla buona conservazione delle carte an-
tiche de’ Comuni, ma altresì di quelle degli Istituti pii, delle curie
vescovili, delle parrocchie, e di ogni altro Corpo morale;
4. Che l'ordinamento delle carte si faccia non secondo cri-
teri burocratici, ma in modo da servire ai desiderî degli studiosi
e ai concetti delle Deputazioni e Società di storia patria; e che
se ne rendan pubblici i relativi inventari;
5. Che colla legge predetta sia data facoltà al Governo di
trasportare negli archivi governativi le scritture dei Corpi nomi-
228 CRONACA
INI N NMNDANARNAMDAN_ SAN SIP LLP LP LAN. NP SSN LA SS SP
nati, che, dopo le opportune ingiunzioni, rimanessero. disordinate,
o in pericolo di dispersione;
6. Che, come provvedimento transitorio e preparatorio, si pro-
ceda immediatamente, per mezzo di ufficiali delle regie Prefetture,
al riconoscimento della consistenza materiale delle antiche scrit-
ture, possedute dagli enti suddetti, mediante la numerazione, la
bollatura speciale e la misurazione di ciascun volume o ciascuna
pergamena e carta;
7. Che il Governo vegli sulla rigorosa e stretta osservanza
delle disposizioni impartite circa la conservazione e catalogazione
degli oggetti d’arte di propietà degli enti indicati, richiamando
SE le Amministrazioni negligenti ;
. Che gli Uffici regionali per i monumenti e le Deputazioni
e ta di storia patria cooperino concordemente alla tutela, agli
inventari, ai cataloghi, che si riferiscono agli oggetti d’impor-
tanza storica ed artistica degli Enti sopraricordati;
9. Che, come complemento di questi voti, sieno osservate e
rese più efficaci, con più larga interpetrazione, le disposizioni del
regio decreto 27 maggio 1875, circa il ricevimento negli archivi
e nelle collezioni dello Stato delle carte e degli oggetti apparte-
nenti sì ai Compni ed enti morali, che ai privati, che s’ intendesse
liberamente di depositarvi; e che si offra l’opera degli uffiziali
dei regi Archivi per l'ordinamento di cui al comma 4.
Ordine del giorno, relativo al tema V (proposto dalla R. Società
Romana di storia patria, da parte del prof. CamiLLo MANFRONI).
Considerando che una vera storia marinaresca italiana non si
è ancora scritta, nè si potrà scrivere, finchè non saranno noti i
numerosi documenti raccolti non solo negli archivi di Stato e
nelle biblioteche regie, ma negli archivi e nelle biblioteche private;
Considerando che, più che la storia dei fatti d’armi navali, è
urgente conoscere gli ordinamenti, le istituzioni speciali per cia-
scuna regione, le istruzioni impartite agli ammiragli, ecc.;
Il Congresso fa voti per una sollecita compilazione di una
bibliografia marinaresca italiana ed invita gli studiosi, che fanno
ricerche archivistiche, a dar notizia alle Società ed alle Deputa-
De IT: TL & 2.
id, en dD _ co ce KS rl
CRONACA 229
ASM SN
SINNI
zioni di storia patria, perchè le inseriscano nelle loro pubblicazioni
periodiche, di quei documenti inediti, che, durante le loro ricerche
potessero scoprire intorno alla vita marinaresca italiana, special-
mente durante l’evo medio.
Ed invita la Rivista Marittima italiana, che già tanti scritti
storici ha pubblicato, a compilare un annuo registro dei docu-
menti, di cui le perverrà notizia.
Dei quattro temi presentati dalla Società Siciliana di storia
patria, editi già negli Atti del Congresso di Genova (pag. 184)
furono ritirati dal delegato della Società predetta, signor prof.
S. Romano, il 2°, il 3° e il 4°, e venne approvato il 1° del se-
guente tenore:
« Ciascuna Società o Deputazione di storia patria avrà cura
« che in fine di anno sia compilato, da una o più persone di ri-
« conosciuta competenza, un ampio resoconto di tutte le pubbli- .
« cazioni storiche, italiane e straniere, che riguardano la regione
«in cui ha sede la Società o Deputazione. In questo resoconto
« sarà specialmente messo in Juce quanto di nuovo ed importante
« sì contiene in tali pubblicazioni ».
s*= A Castelfiorentino, nel corrente mese di dicembre, sono state com-
piute due opere d'arte e di civiltà, che debbono entrare con onore nella
sua storia. Il nuovo spedale di S. Verdiana sostituito al vecchio locale,
che male rispondeva allo scopo cui doveva servire, è un ampia costruzione,
quantunque ancora mancante di alcune parti, architettata dal fiorentino
sig. Luigi Fusi ed eseguita da operai paesani sotto la direzione del
sig. Antonio Mazzoni. I corpi di fabbrica sono stati eretti secondo i bi-
sogni igienici e sanitari di ogni genere d'infermità, e sono, nella sem-
plicità del loro stile, un modello di architettura di simil genere per quanto
il luogo su cui l'ospedale sorge non si prestasse troppo all'esecuzione
del progetto. L'istituzione spedaliera, che sotto la presidenza del sig. avv.
Francesco Tassinari, ha condotto oggi quasi a termine un lavoro impor-
tante che le fa onore, è stata fin dai secoli remoti una delle cure speciali
della nostra Terra, e sarà anche meglio apprezzata quando l’attuale Ret-
tore sig. dott. Brandino Brandini ne avrà fissato, come ha promesso, i
copiosi ricordi in questo nostro Periodico, rendendosi così doppiamente
benemerito della provvida istituzione. Il lavoro di costruzione ha durato
dal 13 agosto 1893, giorno in cui l'Eminentissimo Cardinale Agostino
M'scell. stor. ecc., anno JII, fasc. 3. 9
230 CRONACA
Bausa, arcivescovo di Firenze, ne benedì solennemente la prima pietra,
fino al 1° dicembre corrente, giorno in cui venne inaugurato privatamente.
L'altra opera compiuta è la rinnuovata conduttura delle acque di Mon-
torsoli, sostituita, corretta e migliorata con nuove costruzioni per l'opera
intelligente ed amorosa dell'ingegnere comunale sig. Raffaello Niccoli,
nostro socio, che ha risposto, quanto meglio poteva farsi, ai bisogni ed
ai desideri della popolazione. I lavori più notevoli di questa opera idrau-
lica sono, l'ampia conserva d'acque presso la Chiesa di S. Martino, e
l'apertura di quattro nuove fontanelle in varî punti del paese. Così l’arte
e la civiltà si uniscono insieme nella nostra Terra a migliorare le agia-
tezze della vita, e a rendersi utili ai bisogni dell’uomo sano ed infermo.
M, C.
«*s Il 28 ottobre u. s., nella lieta occasione della sesta adunanza ge-
nerale della nostra Società, nella sua sede, a Castelfiorentino, da alcuni
soci di Castelfiorentino fu offerto ai convenuti un numero unico intitolato
Ricordi storici di Castelfiorentino (in 8° pp. 55, Tipografia Giovannelli e
Carpitelli). Questo opuscolo contiene una Lettera dedicatoria del Direttore
O. Bacci, e i seguenti articoli: Un Capitolo del Lasca su Castelfiorentino
(0. Bacci) — Castelfiorentino nella prima metà del secolo XII (M. Cioni)
— L'oratorio della Madonna della Tosse presso Castelfiorentino (G. Tos1)
— La donazione della Selva di Camporena fatta da Castelfiorentino e
un Breve di Clemente VII (G. Bacci) — Di un'iscrizione onoraria in
S. Lorenzo in Castelfiorentino (A. DeL Pra). Ne furono tirati cento
esemplari.
Nel fascicolo precedente, nell'articolo del cav. LeonaRDO DINI, a pag. 153
si legga, invece che sicuramente nel 1845, sicuramente nel 1849,
CITTYILEELLTCEITITsTITTTITTXTTYTFXTT1rXTXXIITrTTTTTITITTTTTTTITTITTTTTTITTTTTTTFTFTTITITTFITTTTITTITTXYITTITTTIITIITXT TTI TrITL.ITXI Li “
Orazio Bacci, direttore responsabile.
INDICE DELL’ANNATA TERZA
DELLA
‘’ MISCELLANEA STORICA DELLA VALDELSA ,,
—r4/pr_
(IL numero romano indica il fuscicolo, l'arabico la pagina).
Società storica della Valdelsa.
Elenco generale dei soci.
Resoconto della quinta adunanza generale (18 giugno 1895)
steso dal segretario della Società. . . . . . . +.
Resoconto della sesta adunanza generale (28 ottobre 1895)
steso dal segretario della Società. .
Catalogo della mostra storico-artistica comunale apertasi
in Castelfiorentino il 28 ottobre 1895.
A. NERI — Castello e Badia di Poggio Marturi presso Pog-
gibonsi (in continuazione) : 4
C. MAZZI — Inventario dello Spedale di S. Maria della
Scala in Poggibonsi (maggio 1455). ;
O. BACCI — Maestri di grammatica in Valdelsa nel se-
colo XIV .
M. CIONI — Castelfiorentino e la battaglia di Montaperti
C. CARNESECCHI — Un Potestà di Castelfiorentino del
secolo XV.
G. CAROCCI — Castelfiorentino, ricordi e notizie .
VARIETÀ E ANEDDOTI
U. NOMI-VENEROSI-PESCIOLINI — Geri di Lazzaro Becci
da Certaldo miniatore-calligrafo del secolo XV
U. NOMI-VENEROSI-PESCIOLINI — Un quadro di Ber-
nardino Betti da Perugia detto il ‘‘ Pinturicchio ,,
F. GHILARDI — Frate Bartolomeo da Colle francescano
postillatore della Divina Commedia . . .
. II, 165
. II, 168
«00.19 — 11,122 — II, 197
G. CAROCCI — Opere d’arte e Ricordi storici di Certaldo .
. I, 90
II, Î82
II, 141
IV INDICE
1 MANS SLAM AS SSA SI SS MAN" SONS SS NANA LL ADS A
NSA
L. DINI — Montemorli, villaggio in comunità di Poggibonsi . . . . . . II, 149
A. SALVETTI — La Chiesa di S. Maria a Coneo presso Colle . . . . . . III, 208
A. FIAMMAZZO — Di due RARUNentari danteschi della Bi-
blioteca di S. Gimignano. LL. Lee II, 211
U. NOMI-VENEROSI-PESCIOLINI — Notizia bibliografica
del ‘* Libro Bianco ,, dell’ Archivio comunale di San .
GIMIBNAanose «i @ & e & AU AREE Re e A a 214
COMUNICAZIONI E QUESITI
A. NERI — Il dono delle pesche del Comune di Poggibonsi
a Firenze... .. 0... eee A GE
U. MARCHESINI
RISI — Indicazioni di bibliografia
A. ALLMAYER della Valdelsa . . . . . .1,76 — II, 228
U. NOMI-VENEROSI
Notizie bibliografiche.
0. BACCI — P. F. GrEIARDI, S. Vivaldo in Toscana.
Monografia. Firenze, tip. Ariani, 1895... ...0.0.0. 0. +. I, 157
Cronaca 0.0.0... +++ I, 78 — II, 161 — III, 225
Necrologie «4. a cr coda e e a e 8,163
Collocazione delle tavole.
Badia presa dalla via della Sassa . . . . . . +. . . +. . I, dopo la pag. 8
Campanella d’avviso della Badia . . . . . . . . . . .4I, dopo la pag. 16
Badia (veduta generale). . . ... . 0.0... +. + II, dopo la pag. 124
Quadro del Pinturicchio . . . . . .. 0... +. + II, dopo la pag. 182
Badia; entrata nella torre... . . +... . +. + + II dopo la pag. 196
Chiesa di S. Maria a Coneo (facciata) . . . . . . . . III, dopo la pag. 208
Chiesa di S. Maria a Conco (parte posteriore). . . . . . III, dopo la pag. 210
+ eq TONGA. 0»
e n + ' b È, A
n... v< db % Me,
var. “ -
è ad Rel ; 1] ” pera °
“> mec. b
dl [9 la
y® be)
x de:
VI _
id ‘
pai Li
%
2 PUBBLICAZIONI RIGENUTE IN DONO ED IN. CAMBIO
——— ——-
Arte e storia. — Firenze, 1895.
. La rivista abruzzese di scienze lettere e arti. — Teramo, 1895.
| Archivio storico gentilizio del napoletano. — Napoli, 1895.
— Nuova rivista misena. — Arcevia, 1895.
Bullettino della Società Dantesca italiana. — Firenze, 1895.
Archivio storico pugliese. — Bari, 1895.
— Bullettino della Società umbra di storia patria. — Perugia, 1895.
l' Giornale della libreria. — Milano, 1895.
i Erudizione e belle arti. — Cortona, 1895.
Bullettino senese di storia patria. — Siena, 1895.
Archivio storico per le provincie napoletane. — Napoli, 1895.
La rivista delle Biblioteche. — Roma, 1895.
Rivista di storia antica e scienze affini. — Messina, 1895.
Archivio della R. Società romana di storia patria. — Roma, 1895.
| Archivio per lo studio delle tradizioni popolari. — 'Forino-Palermo 1895.
Atti e rendiconti dell Accademia di scienze, lettere ed arti degli Zelanti, — Aci-
‘reale, 1895. '
Ricci. — Storia del Comune di Carmignano. — Firenze, 1894.
> Xf—_—_
Digitized by Google
“ MISCELLANEA STORICA
DELLA VALDELSA ,,
La “ Miscellanea storica della Valdelsa ,, Periodico della Società sto-
rica della Valdelsa, esce tre volte all'anno, a liberi intervalli, in fascicoli
di circa 80 pagine.
L'associazione annua al Periodico è di L. 6 per l’Italia; per l'Estero
in più la differenza delle spese di posta. Gli abbonamenti si ricevono
presso la Società storica della Valdelsa in Castelfiorentino. Un numero
separato si vende a L. 2,50.
I manoscritti s'inviano in Castelfiorentino alla Direzione che, anche
non pubblicandoli, non li restituisce.
Le corrispondenze non affrancate si respingono.
SOMMARIO DEL FASCICOLO PRECEDENTE
Atti della Società storica della Valdelsa. — 0. BACCI, Maestri di gram-
matica in Valdelsa nel secolo XIV. — M. CIONI, Castelfiorentino e la battaglia di
Montaperti. — C. CARNESECCHI, Un potestà di Castelfiorentino del secolo XV. —
A. NERI, Castello e Badia di Poggio Marturi presso Poggibonsi (cont.) — VA-
RIETÀ E ANEDDOTI — U. NOMI-VENEROSI-PESCIOLINI, Un quadro di Bernar-
dino Betti da Perugia detto il ‘* Pinturicchio ,,. — F. GHILARDI, Frate Bartolomeo
Aa Colle francescano, postillatore della Divina Commedia. — L. DINI, Montemorli, vil-
laggio in comunità di Poggibonsi. — Notizie bibliografiche. — 0. BACCI, P. F.
GHILARDI, San Vivaldo in Toscana, Monografia. Firenze, Tip. Ariani, 1895. —
Cronaca. — (In copertina) Elenco delle pubblicazioni ricevute in dono e in cambio.
7 > PRIN DT
JI
n ii
ini Cna
— >: ——-